Il progetto SIMULATOR



Documenti analoghi
SENDAS. La soluzione di Esri Italia per il monitoraggio geofisico e strutturale basato su dati satellitari GNSS

Un sistema per il monitoraggio geofisico con ricevitori GNSS a singola frequenza: l'esperienza del progetto SIMULATOR

Via Ferrata Pavia c/o Fondazione EUCENTRE.

Monitoraggio di versante in continua con reti di ricevitori GNSS L1 a basso costo e a controllo remoto

Tecnologia GNSS per monitoraggio strutture

Milano, XX mese 20XX Il monitoraggio locale mediante strumentazione GNSS a basso costo

Esempi di sistemi ad acquisizione automatica nella rete ReRCoMF

Monitoraggio geodetico e ambientale in continuo per il controllo di infrastrutture critiche e rischi naturali

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

IMAGEO S.R.L. Fraz. Combe, Mattie (TO) p.iva/c.f

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO

MONITORAGGIO AMBIENTALE

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Indice. Introduzione 1

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009)

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

Sistema Satellitare Didattico. Il Satellite Bee LabSat

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Aggiornamento sul monitoraggio dei fenomeni franosi: nuove tecnologie ed esperienze a confronto

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

INGEGNERIA CIVILE PROVE DI CARICO MONITORAGGIO STRUTTURALE PROVE DINAMICHE TIRO CATENE FIBRE OTTICHE

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Il progetto SIMULATOR: una piattaforma per la gestione e la comunicazione dei rischi

Comune di Volterra Volterra

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Prestazioni di un sistema di monitoraggio geodetico basato su ricevitori GNSS a singola frequenza e basso costo

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

Dissesto idrogeologico nel territorio della Provincia di Sondrio: le attività del Centro di Monitoraggio Geologico.

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

Sistemi pervasivi per lo sport I

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Progetto MIARIA Monitoraggio del Torrione di Rialba. Prof. Cesare Alippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Architettura di un Sistema di Telecontrollo Aziendale per la gestione del servizio idrico integrato

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Le circa 45 firme spettrali raccolte sono state incluse in un database spettrale la cui realizzazione è avvenuta attraverso distinte fasi:

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

L innovazione tecnologica ed il telecontrollo al servizio della depurazione in Puglia

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

PIANO di MONITORAGGIO

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

L utilizzo dei Sistemi Informativi Territoriali per la gestione dei Piani di Monitoraggio

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

KIT METEORETE FORNITO DI:

Allegato 2 Specifiche tecniche per le stazioni permanenti appartenenti alla Rete Dinamica Nazionale (RDN)

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta PROGETTO ESECUTIVO

19 novembre 2009 all 2 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

Uso dei PLC all'interno dei sistemi rfid WATCHER per la gestione della sicurezza del personale nelle aree ad alto rischio. Sistema TUNNEL WATCHER

MELIXA SYSTEM 2.0 CARATTERISTICHE

Volta Intelligent Power System

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Stabilimento Pilkington di San Salvo. Sistema di monitoraggio dell energia Sergio Vellante Managing Director Lenze Italia

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Moduli wireless. Moduli wireless. 280 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: RX-4MHCS. Schema applicativo

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

i servizi TTI PROSPETTIVE DELLA PROVINCIA DI MILANO

Scheda Tecnica REV 1.0

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

DIGITAL SIGNAGE. INFONEWS è lo strumento più semplice sia per l utente che per l utilizzatore per veicolare le informazioni in tempo reale.

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture

Caratteristiche Tecniche:

Nautilus: controllo e supervisione real-time a supporto dell'industria 4.0 in ambito navale

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Personal Tracker. Dispositivo antiaggressione tascabile con GPS

Pagina 1. Specifiche tecniche

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

EcoSteer: interoperabilità e scalabilità per l Internet delle Cose

E43205A - E43205W RIPARTITORE ELETTRONICO DEI COSTI DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE APPLICAZIONI DATI TECNICI

Transcript:

Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico

Davide Curone Esri Italia

Presentazione del progetto SIMULATOR è un progetto co-finanziato da Regione Lombardia con l obiettivo di sviluppare un sistema integrato e modulare per prevenzione, previsione, monitoraggio e gestione dei rischi dovuti a cause naturali e antropiche Il progetto ha una durata di 18 mesi (aprile 2014 settembre 2015) e coinvolge 11 PMI e centri di ricerca con sede in Lombardia Nel progetto, Esri Italia sta sviluppando un sistema di monitoraggio real-time di deformazioni del suolo, da utilizzare in aree soggette a fenomeni franosi

La tecnologia GNSS Il sistema di monitoraggio realizzato da Esri Italia è basato sull analisi di segnali GNSS (Global Navigation Satellite System) in modalità statico-relativa Questa tecnologia consente di misurare in modo continuo la distanza tra uno o più ricevitori GNSS «rover» in frana e una stazione di riferimento collocata in area non soggetta a spostamenti Si può ottenere una ripetibilità millimetrica nelle misure di distanza quando: La distanza rover-riferimento è relativamente bassa (< 5 Km) Si considerano sessioni di misura di durata adeguata (> 2 h) Si modellano accuratamente effetti di ritardo atmosferico

La tecnologia GNSS Tradizionalmente in queste applicazioni vengono utilizzati costosi ricevitori geodetici a doppia frequenza (costo per punto di misura > 10kEuro) Solo in anni recenti i miglioramenti di strumentazione e algoritmi di calcolo hanno permesso l introduzione di ricevitori a singola frequenza Il sistema di Esri Italia fa uso di ricevitori GNSS a singola frequenza, con lo scopo di dimostrare: La fattibilità tecnica dell uso di questa tecnologia La possibilità di sviluppare un sistema di monitoraggio affidabile con costo per punto molto inferiore agli standard

Architettura del sistema di monitoraggio (4)

I ricevitori GNSS Ogni nodo sensore contiene: Ricevitore GNSS a singola frequenza modello U-BLOX NEO M8T Antenna MOBI MBGPS-30 (GPS e Galileo) Modulo di alimentazione elettrica (pannello solare da 15W, batteria 6V) Scheda micro-sd per backup locale dei dati Interfaccia wireless locale 868 MHz Sistema di monumentazione Verranno realizzati 10 prototipi per la sperimentazione finale del progetto

I nodi sensori I nodi formano una rete wireless locale con topologia mesh, attraverso la quale le osservabili grezze di codice e fase L1 (e i dati di telemetria) di ogni nodo sono trasmessi a un «nodo master» dotato di modem GPRS Tutti i dati raccolti (periodo di campionamento 30 secondi) sono quindi trasmessi ad un server di calcolo remoto

Il server di calcolo Il server di calcolo acquisisce in tempo reale le osservabili grezze dalla rete di ricevitori e scarica periodicamente i dati ancillari necessari alle analisi Il «cuore» del server è costituito dal software NDA Lite, di proprietà di Esri Italia, che permette di: Processare le osservabili GNSS in modalità staticorelativa con approccio alle doppie differenze. Distanza massima tra le stazioni 10 Km Generare serie storiche di spostamenti con sessioni di misura di durata variabile tra 1 e 24 ore

L applicazione utente Realizzata con tecnologia ArcGIS Runtime SDK, permette di: Acquisire le serie storiche degli spostamenti di ciascun punto monitorato dal server di calcolo (accesso mediante servizio web) Visualizzare le informazioni relative ai punti su mappa e su grafici Mostrare alcune statistiche relative a spostamenti, velocità e stato della rete (personalizzabile)

Validazione preliminare Linea di base di 7 Km tra stazione di riferimento «istituzionale» (Italpos) e ricevitore rover sviluppato nel progetto 51 ore di dati (test preliminari ) Ripetibilità della misura [mm] sulle componenti Est, Nord, Quota e Modulo della linea di base, in funzione della durata delle sessioni

Validazione finale «in frana» Gli ultimi sei mesi del progetto saranno dedicati alla validazione del sistema in un sito soggetto a frana Attività in collaborazione con la Comunità Montana Valtellina di Tirano (Sondrio) Il sito individuato è quello del Monte Masuccio, nelle immediate vicinanze dell abitato di Tirano: estensione tra 400 e 1400 mslm Problema principale: monumentazione dei ricevitori vs. importanza geologica del punto da monitorare

Domande? dcurone@esriitalia.it Davide Curone