INTRODUZIONE HTML. L HTML è un linguaggio (non di programmazione) che consente di realizzare ipertesti.



Documenti analoghi
HTML Tutorial HTML By A.C. Neve 1

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML

@2011 Politecnico di Torino 1

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Una pagina web inizia sempre con il tag <html> e si conclude con il tag </html> : ogni elemento che compone la pagina sarà racchiuso tra essi.

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1

HTML. Hyper Text Markup Language

@2011 Politecnico di Torino 1

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Formattazione di liste

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Introduzione al linguaggio HTML

Informatica di base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Informatica A per Ingegneria Gestionale ( ) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

NOZIONI BASE DI HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML

Laboratorio Digitale 1

Modulo o Form in Html

Sommario. Nozioni di base su HTML

I moduli HTML Interazione per l invio di informazioni in Internet

Ipertesti. Informatica. Internet e WEB WEB. Come funziona il WWW. Come funziona il WWW. Lezione III. Il linguaggio HTML Hyper Text Murkup Language

HTML Interazione con l utente

Introduzione all HTML

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

HTML 4.01 Prima lezione

a cura di Romina Biava HTML IMMAGINI ELENCHI TABELLE LINK FRAME FORM STRUTTURA DI UNA PAGINA HTML

Laboratorio di Basi di Dati e Web/Basi di dati e Multimedia. Docenti: Alberto Belussi e Carlo Combi Lezione 5

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML: FORM. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Il tag form indica l'inizio della costruzione di un modulo. Necessita del tag di chiusura

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Come lo chiamiamo?..

Laboratorio Progettazione Web PHP e FORMs HTML - Lezione 8. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

HTML: la sintassi del web

Linguaggio per ipertesti

Internet, il web e il linguaggio HTML. percorso 3. Form

IMMAGINI INTRODUZIONE

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

Tutorial di HTML HyperText Markup Language

<!-- TESTO DEL COMMENTO

Linguaggi e Traduttori a.a. 2005/2006 Tesina n 6

Introduzione all'html

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

HTML. giovedì 22 settembre 11

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML Guida di riferimento

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

Web. HyperText Markup Language

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Codifica informazione testuale

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

Prof. Pagani Corrado HTML

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Cimini Simonelli - Testa

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Elementi Blocco vs elementi inline

I campi di un form: come utilizzare il tag Input

Elementi Blocco vs elementi inline

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

La pagina Web modulo.html utilizza le specifiche di stile descritte nel foglio feedback.css.

Un introduzione a HTML

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Creare un sito web in html. Creare un sito web in html Prof.ssa Amalia Di Giacomo

Informatica d ufficio

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

Transcript:

INTRODUZIONE HTML L HTML è un linguaggio (non di programmazione) che consente di realizzare ipertesti. Un ipertesto è un documento che può essere consultato anche in modo non sequenziale, ma con collegamenti (link) che consentono di passare velocemente da una parte all altra del documento, o in altri documenti.

Pagine WEB Le pagine web sono documenti ipertestuali scritti con il linguaggio HTML. In una pagina web è possibile consultare documenti, immagini, video e suoni, anche memorizzati in computer (server) differenti, attraverso gli indirizzi dei vari siti (URL) associati ai link. La Navigazione è l attività di consultazione delle pagine web.

Html HTML (HyperText Markup Language) non è un linguaggio di programmazione, non fornisce istruzioni per interagire con i sistemi operativi dei computer. L Html è un insieme di istruzioni (TAG) che consente di applicare, ad un normale testo ASCII, particolari stili, formattare paragrafi, titoli, liste, realizzare link.

Browser L interpretazione dei codici Html (tag) è riservata ai browser: programmi utilizzati per navigare su internet (Internet Explorer, Netscape, Firefox, Safari, ecc.). Ciò a volte è causa di problemi legati a come i singoli browser interpretano alcuni TAG.

Html Standard Esistono TAG che non sono riconosciuti da tutti i browser. Si costruiscono quindi versioni Standard (ufficiali) di Html che includano istruzioni che vengano correttamente interpretate dal maggior numero di browser possibile. Le principali versioni Standard sono: HTML 2.0 HTML 3.5 HTML 4.0 (da realizzare HTML 5.0)

Pagine web Per scrivere una pagina web con l Html si può utilizzare un qualunque programma text editor (Block Notes, Word, ecc.) che consenta di salvare il documento in formato ASCII. Un file scritto con l Html deve avere estensione.html (o.htm) e non.txt (e, evidentemente, nemmeno doc).

Struttura di una pagina web Un documento web (standard) inizia con il TAG <HTML> e finisce (si chiude) con </HTML> Un TAG è sempre costituito da un termine delimitato dai simboli < e >, senza distinzione tra minuscolo e maiuscolo e, solitamente, presenta un marcatore iniziale (ad esempio <html>) ed un marcatore finale che si esplicita inserendo come prefisso il simbolo / (ad esempio </html>).

Head e Body Un documento Html ha la seguente struttura: <HTML> <!DOCTYPE HTML > Doctype (Opzionale) <HEAD> </HEAD> Intestazione (le istruzioni vanno inserite tra i due tag) <BODY> Corpo del documento (le istruzioni vanno inserite tra i due tag) </HTML> </BODY>

Doctype Fornisce informazioni sul documento: il tipo di linguaggio utilizzato (solitamente HTML), se il documento è pubblico, se fa riferimento alle specifiche W3C, ) Il tag doctype, praticamente ignorato dai vecchi browser, attualmente è sfruttato per ottimizzare la visualizzazione della pagina.

Head L intestazione contiene solitamente dei tag che non influiscono sulla formattazione della pagina, ma che permettono di assegnare un titolo al documento, di associare risorse esterne come fogli di stile e javascript e consentire ai motori di ricerca (google, altavista, ) di ottenere informazioni generiche sulla pagina stessa.

Head <HEAD> Il titolo della pagina web <TITLE>Bla bla bla </TITLE> Foglio di Stile associato <LINK REL=stylesheet type=text/css href=miofile.css> Istruzioni Javascript <SCRIPT type=text/javascript src=miofile.js> Reindirizzare verso una nuova pagina <META HTTP-EQUIV=refresh CONTENT= 2;url=index1.html > Descrizione del contenuto della pagina (Mot. Ricerca) <META NAME=description CONTENT="La descrizione del sito"> Termini associati alla pagina (Mot. Ricerca) <META NAME=keywords CONTENT= scuola, didattica, lezioni"> </HEAD>

Body Il body è la sezione principale del documento. È in questo spazio che si inseriscono tutti gli elementi specifici della pagina: titoli, paragrafi, liste, immagini, link, tabelle e contenuti multimediali.

Titoli Un titolo di un paragrafo si realizza con i TAG <H1>Titolo </H1> Titolo <H2>Titolo </H2> Titolo <H3>Titolo </H3> Titolo <H4>Titolo </H4> Titolo <H5>Titolo </H5> Titolo <H6>Titolo </H6> Titolo L eventuale attributo align=center/right/left permette l allineamento centrato/a destra/a sinistra (predefinito) <h1 align=center>.

Paragrafi Un paragrafo si specifica con <p> </p> Il TAG <p> potrebbe essere utilizzato senza chiusura </p>, ma è sempre consigliabile terminare il paragrafo con tale marcatore, specie quando tale paragrafo è caratterizzato da una formattazione particolare (colore del testo, tipo di font, ecc.) che non si vuole ripetere nella frase successiva. Il tag <p> fa iniziare un nuovo paragrafo sempre su una nuova riga (implica cioè un ritorno a capo ).

<BR> Il testo va a capo senza lasciare una riga vuota e senza cambiare gli attributi dell attuale paragrafo. <HR width=x size=y align=left right noshade> Permette di inserire una riga di separazione li lunghezza x (valore percentuale o numero di pixel), spessore y, allineata a sinistra o a destra (e non centrata), noshade, se presente, permette di ottenere una linea senza ombra tridimensionale. <PRE> </PRE> Il testo delimitato tra questi tag rimane preformattato cioè mantiene la struttura preimpostata durante la scrittura (spazi tra parole, ritorni a capo, ecc.)

<EM> </EM> Il testo è scritto in modo enfatizzato (corsivo). <STRONG> </STRONG> Testo in grassetto e di dimensione relativamente maggiore. <SUB> </SUB> Il testo è scritto come pedice <SUP> </SUP> Il testo è scritto come apice.

<B> </B> Testo in grassetto. <I> </I> Testo in corsivo. <U> </U> Testo sottolineato. <S> </S> Testo con una riga sopra. <SMALL> </SMALL> Il testo è scritto in una dimensione relativamente minore. <BIG> </BIG> Il testo è scritto in una dimensione relativamente maggiore.

Immagini I browser permettono di visualizzare immagini di diversi formati grafici. I più comuni sono: GIF (Graphics Interchange Format) JPEG (Joint Photographic Experts Group) PNG (Portable Network Graphics)

Il formato GIF è utilizzato principalmente per immagini che contengono fino a 256 colori (più che sufficiente per pulsanti, sfondi ed icone) ed offre una buona compressione del file. Permette di realizzare: Effetti di trasparenza Immagini interlacciate (visualizzate in modo graduale) Animazioni ( gif animate ) Questo formato non è indicato per foto che, solitamente, contengono milioni di colori.

Il formato JPEG è invece utilizzato per immagine fotografiche con una varietà di milioni di colori e permette di ottenere una buona compressione del file (dimensione del file minore, in termini di byte, ma con conseguente perdita di qualità dell immagine). A differenza del formato gif, però, non permette di ottenere effetti di trasparenza né immagini interlacciate.

Il formato PNG, infine, permette di ottenere effetti di trasparenza e di interlacciamento, e supporta immagini con milioni di colori (come il jpeg). A differenza del formato gif (proprietario), il metodo di compressione è pubblico quindi liberamente utilizzabile (senza dover pagare diritti di utilizzo). L unico inconveniente è che, ancora, non è pienamente supportato da tutti i browser.

Per inserire una immagine in un documento HTML si utilizza il tag <IMG align=top middle bottom left right alt= bla bla height=x width=y hspace=h vspace=v border=b src= file.gif > Align: allineare l immagine rispetto al testo Alt: visualizzare una descrizione (o una frase alternativa all immagine) Height e width: dimensioni in pixel (o in percentuale) Hspace e Vspace: margine da lasciare tra testo (eventuale) e immagine Border: spessore dell eventuale bordo Src: percorso specifico del file. Tranne src, tutti gli altri attributi sono opzionali e possono tranquillamente essere omessi.

Link (o ancore) Mediante i link è possibile realizzare collegamenti ipertestuali con altre pagine html o file che si trovano nello stesso server o in altri (esterni). <A href= file.html >bla bla</a> oppure <A href= http://www.sito.it >bla bla</a>

Il testo racchiuso tra i tag <a> </a> è visualizzato, solitamente, sottolineato e di un colore diverso (per default blu) ad esempio: bla bla Cliccando sul termine linkato ci si collega alla pagina specificata dal parametro href (o viene proposto di visualizzare il file relativo). N.B. È possibile realizzare link con immagini utilizzando il tag <img>: <A href= file.html ><IMG src=immagine.gif></a>

Liste Le liste (elenchi), puntate o numerate, si realizzano, rispettivamente, con i seguenti tag: <UL> </UL> <LI> uno </LI> <LI> due </LI> <LI> tre </LI> uno due tre <OL> </OL> <LI> uno </LI> <LI> due </LI> <LI> tre </LI> 1) uno 2) due 3) tre

Opzioni per gli elenchi numerati <OL start=n type=h>: Start: definisce il valore iniziale dell elenco; Type: può assumere i valori 1, A, a, I, i. Opzioni per gli elenchi puntati <UL type=h>: Type: disc, square, circle.

Tabelle Una tabella permette di strutturare il testo in righe e colonne. I tag per definire una tabella sono: <table> per la struttura, <tr> per ciascuna riga, <th> per una cella di intestazione e, infine, <td> per una comune cella. <table border =x cellpadding=y cellspacing=z> <tr> <th>colonna A</th><th>colonna B</th> </tr> <tr> <td>aaaa</td><td>bbbb</td> </tr> </table>

Parametri di <table> Cellpadding=x permette di specificare lo spazio x (distanza) da lasciare tra il contenuto della cella ed i suoi bordi; Cellspacing=y consente di settare la distanza y, in pixel, tra celle adiacenti; Bgcolor=color consente di assegnare un colore di sfondo per l intera tabella; Background=file.jpg/png/gif imposta come sfondo l immagine contenuta nel file specificato (nella stessa cartella della pagina html); width=n stabilisce, se specificato, la larghezza complessiva della tabella: n può assumere un valore intero (pixel) o percentuale rispetto la larghezza del browser. Se questo parametro non è specificato la tabella si adatta al contenuto;

I principali parametri di <tr> sono: align=center/left/right (allineamento orizzontale) valign=baseline/bottom/middle/top (allineamento verticale) bgcolor=color (colore di sfondo) I principali parametri di <td> e <th>, invece: align=center/left/right valign=baseline/bottom/middle/top bgcolor=color colspan=n (raggruppamento di n colonne) rowspan=n (raggruppamento di n righe) N.B. <th>, a differenza di <td>, centra il testo nella cella e gli applica lo stile grassetto.

Colori I colori, in HTML, possono essere definiti esplicitandoli con il nome inglese (red, green, lightblue, black, ) oppure in RGB. RGB sta per Red Green Blue e costituisce la via principale per definire un colore. In pratica RGB esprime la combinazione dei tre colori fondamentali rosso, verde e blu, rispettivamente, espressi da tre numeri variabili da 00 a FF (notazione esadecimale) preceduti dal simbolo #. Esempi: #FF0000 (red) #FF00FF (fuchsia) #0000FF (blue) #800000 (maroon) #00FFFF (aqua) #000080 (navy) #008800 (green) #FFFF00 (yellow)

Form Mediante i form è possibile interagire (scambiare dati) con gli utenti che visitano una pagina web. Ciò è possibile inserendo nella pagina elementi quali Pulsanti, Caselle di testo, Caselle di spunta a scelta multipla (Checkbox) o esclusiva (Radio). La seguente costituisce la sintassi essenziale del tag <FORM>: <FORM action=script method=get post> </FORM> L attributo action specifica o la pagina dove inviare i dati o un indirizzo email al quale spedire i dati del form (action=mailto:tizio@server.com). Se tale attributo non fosse specificato, i dati del form verrebbero inviati alla stessa pagina. L attributo method, invece, permette di specificare come deve avvenire l invio dei dati. I valori possibili sono due: get oppure post. Con get i dati inviati sono visibili a tutti in quanto inseriti nell URL della pagina specificata nell action; con post, invece, i dati non vengono accodati all URL, non sono quindi visibili e non vi è un limite alla loro quantità (questo è particolarmente conveniente quando transitano password o enormi quantità di dati).

Input Il tag <INPUT> è utilizzato all interno dei tag <FORM> </FORM>per realizzare i suoi elementi (pulsanti, caselle, ). La sua sintassi essenziale è: <INPUT type= name= value= > Gli attributi type, name e value sono solo alcuni dei possibili, oltre quelli specifici del particolare tipo di oggetto realizzato (ad esempio se type fosse uguale a checkbox, potremmo avere anche l attributo checked, altrimente non presente). name rappresenta il nome associato allo specifico elemento, utile per leggere il relativo valore inviato; value è il valore preimpostato che quell elemento contiene; type, invece, identifica il tipo di elemento che si vuole ottenere (pulsante, casella di testo, ecc.). I possibili valori di type sono: button, checkbox, file, password, radio, reset, submit e text.

Input type type=button (pulsante generico) ok type=submit (pulsante di invio dei dati del modulo) type=reset (pulsante di azzeramento dei dati, senza invio) type=checkbox (casella di spunta, per selezionare una o più voci. Con L opzione checked l elemento appare selezionato.) type=radio (radio pulsante, usato per scegliere tra valori alternativi: V o F, Si, No. Con l opzione checked l elemento appare selezionato.) abc **** type=text (casella di testo) type=password (casella con testo sostituito da asterischi) file.txt Sfoglia... type=file (permette di selezionare un file)

Select e Textarea I tag Select e Textarea permettono, rispettivamente, di realizzare dei menù a tendina o dei campi di input a più righe. <select name= bla bla > <option>voce 1</option> <option>voce 2</option> <option>voce 3</option> </select> <textarea cols=x rows=y>bla bla</textarea> Bla bla