REGOLAMENTO 24 ORE POMPOSA ENDURANCE SERIES (10/11.10.15)



Documenti analoghi
REGOLAMENTO GOPARC SPRINT. Quota Partecipazione: 39 ogni gara E previsto uno sconto sul pagamento anticipato (vedi regolamento generale)

REGOLAMENTO PARTICOLARE GOPARC ENDURANCE SERIES

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

REGOLAMENTO SUMMER ENDURANCE CIRCUITO di OTTOBIANO (PV)

REGOLAMENTO 2016 CAMPIONATO ENDURANCE 3 ORE SPEED ZONE CIRCUIT

2) Squadre: Le squadre potranno essere composte da un minimo di 2 ad un massimo di 6 piloti.

ENDURANCE GP - 2 ORE REGOLAMENTO

PROGRAMMA. VENERDI 12 APRILE h00-19h00: Prove Libere a pagamento ( 35,00 per 20 minuti - 100,00 per 60 minuti)

Regolamento Ufficiale OFFICIAL SUPPLIER ORGANIZZAZIONE

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

REGOLAMENTO 10 HOURS ENDURANCE

REGOLAMENTO. ART. 1) ORGANIZZAZIONE Sporting Club Martina Srl organizza e promuove il Campionato Karting a squadre denominato ENDURANCE RENTAL KART.

REGOLAMENTO. Adria, Marzo 2018

REGOLAMENTO AFFI KART ENDURANCE SERIES 4 ORE

REGOLAMENTO 1 GARA DEL CAMPIONATO ENDURANCE 2017

REGOLAMENTO. Limitatamente alla gara Endurance prenderanno 1 punto anche tutte le squadre regolarmente classificate fuori dalla zona punti.

REGOLAMENTO. Adria, Marzo 2019

MODENA CENTO ORE CLASSIC 2015 Competition

Endurance della Befana

REGOLAMENTO ART. 1) ORGANIZZATORE

Sprint Endurance 2017

Endurance Speed Cup 2017

REGOLAMENTO 1 CAMPIONATO AMATORIALE WINTER CHAMPIONSHIP AFFI KART INDOOR

Endurance 6 ore a squadre Anniversary Domenica 27 Settembre 2015 PROGRAMMA

REGOLAMENTO DELL EVENTO: Art. 1 Finalità e Codice di Condotta.

TROFEO DELLE COLLINE 2017 REGOLAMENTO

ETRENTA BIG KART Carlo Vicenti PREMESSA

FASANOPOLIS 2017 KARTING SOTTO LE STELLE REGOLAMENTO DI GARA

REGOLAMENTO FORMULA ITALIA 2019

PARTENZE. Rev. 01 del 07/02/14

REGOLAMENTO DELL EVENTO:

PRIMA ENDURANCE CHAMPIONSHIP PUGLIA Regolamento

TROFEO DELLE COLLINE 2016 CHALLENGE ENDURANCE MOTORINI MONOMARCIA

Raceland Endurance Cup 2017

A cura dell Associazione Ufficiali di Gara Lucca

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

Raceland Endurance Cup 2016 in collaborazione con Play Kart

METZELER DAYS ON TRACK. Mugello 13 e 14 luglio 2019

Regolamento Procedura. Regolamento e Procedure

REGOLAMENTO OPEN TROPHY 2018 SPRINT SERIES

REGOLAMENTO ENDURANCE SALVA CRISI. CIRCUITO di ALA DI TRENTO (TN)

REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ENDURANCE 2H 2017 TOPFUEL

REGOLAMENTO. Il MOCAIANA BIKE TROPHY 6 ORE è organizzato dal comitato organizzatore: Gubbio Ciclismo Mocaiana e Acqua & Sapone team Mocaiana

REGOLAMENTO MOTOCROSS ENDURANCE 2014

phone: organizzano Gara Kart Endurance sabato 30 settembre 2017

REGOLAMENTO SUPPLEMENTARE

REGOLAMENTO 24 ORE DI LANZAROTE 2015 SODI WORLD SERIES 2015

10 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

28 /09 /2019. Singolo Team 2 Team 4 Team 8 RACE BOOK

2 - REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA - L'evento si compone di qualifiche e gara.

PIRELLI SBK TRACK DAY Imola Lunedì 13 maggio 2019

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

TROFEO ITALIA FEMMINILE 2015

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

TROFEO MOTO GUZZI FAST ENDURANCE 2019 REGOLAMENTO SPORTIVO

24 ORE SU STRADA. Responsabile organizzazione: Enzo Caporaso ( )

11 Campionato Amatoriale Individuale Piloti Stagione

Automobile Club d Italia. Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile

Regolamento sportivo KFR Endurance Cup 2019

Motoraid / Gran Fondo

REGOLAMENTO PARTICOLARE

PURESPORT KART CHALLENGE ore di gara + 1 prove libere

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

1 Partecipazione agli eventi & comunicazione ai piloti 1.1. Modalità di iscrizione 1.2. Informazioni

TROFEO ENDURANCE A SQUADRE 3x3 2015

Hobby Kart Challenge 2013

Automobile Club d Italia

IRONMAN 1 ora e 30 minuti Martedì 08 Settembre 2015 PROGRAMMA

REGOLAMENTO SPORTIVO 500 Miglia Race Challenge 2006

CAMPIONATO ITALIANO FORMULA 60 ACI-CSAI KARTING 2013

ORGANIZZATORE: data denominazione. circuito cittadino. verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore. presso

REGOLAMENTO DI GARA 8 ORE NO STOP KART

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

REGOLAMENTO SPORTIVO 2019 DODICI POLLICI ITALIAN CUP

PROCEDURA DI PARTENZA CLASSICA/LANCIATA [REGOLAMENTO UFFICIALE]

CAMPIONATO REGIONALE MXER 2018

ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

Denominazione Data Luogo validità

REGOLAMENTO THEETURAGLIA 2019

FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMITATO FRIULI VENEZIA GIULIA

REGOLAMENTO TROFEO RACELAND 2017

Regolamento Sportivo e Tecnico Coppe CSAI Karting di Zona 2012 (cl. 60 cc. Babykart - cl. 60 cc. Minikart - KF3 KF2 - KZ2 100,125 e TAG Prodriver)

Mancanza od incompletezza dei dati dell Equipaggio. Ritardo alla Partenza della Tappa fino a 30 minuti

12 ore di Ottobiano La Notte dei Campioni

REGOLAMENTO TEN 2019

REGOLAMENTO FORMULA JUNIOR RIB 2017

Regolamento ufficioso

COPPA ITALIA ACI KARTING 2016.

A.S.D. SALERNO CORSE

Regolamento Particolare di Gara Endurance 6 H

REGOLAMENTO FORMULA RAGAZZI 2019 PREMESSA

Bandiere: Segnala la presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio, ecc...).

SEZIONE 1 REGOLAMENTO TECNICO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.

P.K.C. Planet Kart Championship

23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE:

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

C I N CINOCROSS O W O R k 1

REGOLAMENTO CAMPIONATO INTERREGIONALE DI REGOLARITA VESPISTICA PUGLIA E BASILICATA 2017

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE

Transcript:

REGOLAMENTO 24 ORE POMPOSA ENDURANCE SERIES (10/11.10.15) Organizzatore: Circuito di Pomposa S.r.l. Tel 0533 380366 Cel +39 392 9999399 sito internet www.pomposaendurance.it Mail:info@pomposaendurance.it indice ed organizza la gara di durata denominata 24 Ore Pomposa Endurance Series che si svolgerà sul Circuito di Pomposa Statale Romea Km 29 44022 San Giuseppe di Comacchio (FE), lunghezza 1212 m, Senso di marcia orario, in data 10/11-Ottobre-2015 Squadre: Sono ammesse un numero massimo di 24 che dovranno essere composte da un minimo di 3 ad massimo di 12 piloti, I Piloti dovranno avere una età minima di 14 anni, dovranno essere in possesso di licenza agonistica ACI/CSAI, in corso di validità, oppure potranno richiedere la licenza Club Week end presentando un certificato AGONISTICO al costo di 10.00, un pilota iscritto in una squadra non potrà correre in altre squadre. Quota di partecipazione: 3.294.00 (2.700.00 + Iva), potranno essere riservati posti squadra e box pagando la quota d iscrizione ridotta di 3.050.00 ( 2.500.00 + Iva) entro il 31.08.2015 oppure l anticipo di 1.220.00 ( 1.000.00 + Iva) l anticipo non verrà restituito in caso di mancata partecipazione ma potrà essere ceduto ad un altra squadra non ancora iscritta. La quota comprende l uso del kart, che verrà dato a sorteggio ad ogni squadra, comprensivo di materiali di consumo ed eventuali pezzi di ricambio, assistenza meccanica in caso di rotture o malfunzionamenti, kart di riserva (muletto), box squadra di dimensioni circa 3 metri per 3 metri dotato di 1 monitor tempi, 10 sedie e 1 tavolo. Iscrizioni: Le iscrizioni apriranno ufficialmente il 01-07-15, l elenco delle squadre iscritti sarà aggiornato sul sito ufficiale, la chiusura delle iscrizioni avverrà al raggiungimento del numero massimo di team ammessi (24). SVOLGIMENTO DELLA GARA Registrazioni: Il team manager, o chi per esso, dovrà consegnare in segreteria, prima dell inizio della gara, il modulo iscrizione contenente i nominativi dei piloti componenti la squadra, fotocopia delle licenze ACI/CSAI e/o moduli richiesta licenza Club Week End. Consegna Box e Kart: I Box potranno essere richiesti ed assegnati alle squadre alla conferma dell iscrizione gli eventuali box non richiesti saranno assegnati per sorteggio, sono in casi assolutamente speciali e limitati l organizzatore si riserva il diritto di assegnare un box ad una determinata squadra. I kart saranno assegnati per sorteggio, una volta identificato il kart si potranno personalizzare con le proprie decalcomanie. Briefing: La partecipazione al briefing è obbligatoria per almeno un rappresentante per ogni squadra, verranno illustrate le principali prescrizioni ed indicazioni generali.

Abbigliamento: I piloti dovranno indossare tuta da kart (o da auto) scarpe da ginnastica (preferibilmente alte con protezione alla caviglia) guanti e casco integrale. Area Cambio Pilota (Pit Lane): E l area dove sosteranno le squadre, all'interno degli appositi box messi a disposizione dall'organizzatore e dove varranno effettuati i cambi pilota che dovranno essere fatti di fronte al proprio box o in una zona che non crei intralcio ad altri team (è vietato il cambio pilota nell'area assistenza / rifornimento) Area Assistenza/Rifornimento: Dove saranno effettuate tutte le eventuali operazioni meccaniche di pesatura e di rifornimento esclusivamente dal personale addetto, il numero massimo di persone ammesse in questa area è di 2 elementi per ogni squadra. Prove Libere: Sessione unica durante la quale è data piena libertà alle squadre sul numero di giri da effettuare e sui cambi conduttore (non è obbligatorio il rispetto del peso minimo) ma sarà comunque attiva la bilancia per il controllo del peso Kart + Pilota Prove Cronometrate: Sessione unica durante la quale è data piena libertà alle squadre sul numero di giri da effettuare, sui cambi conduttore, i team manager dovranno saper indicare all'organizzatore la sequenza d ingresso in pista dei conduttori al fine di determinare il conduttore autore della pole position, è obbligatorio il rispetto del peso minimo, (kart + Pilota) il rientro sottopeso comporta l annullamento dei tempi fatti registrare fino a quel momento, i team che non effettueranno tempi, o gli saranno annullati, partiranno in coda allo schieramento, nel caso di più team senza tempo le posizioni, in coda allo schieramento, saranno sorteggiate Gara Endurance: La gara si svolgerà con qualunque condizione meteorologica, solo in caso di straordinarie condizioni meteo avverse, o comunque, per qualsiasi situazione straordinaria non prevedibile, l organizzazione provvederà a convocare i team manager che delibereranno a maggioranza sulle modalità di proseguimento della gara sentita la direzione gara e l assistenza meccanica. Partenza: Da fermo in stile le Mans, i kart percorreranno uno o più giri di riscaldamento e verranno poi schierati in fila sul lato destro del circuito (a 45 rispetto il senso di marcia), i piloti si posizioneranno davanti al proprio kart sul lato opposto, al segnale stabilito correranno per salire sul kart per prendere il via, il tempo ufficiale di 24 ore inizierà dal primo passaggio sul traguardo del primo kart (sarà comunque visibile sul monitor ufficiale) Transito in Pit Lane: Durante la gara sono obbligatori un minimo di 45 transiti attraverso la Pit Lane durante il transito sarà possibile effettuare il rifornimento, il cambio pilota o operazioni di assistenza meccanica. Il tempo minimo di transito nella Pit Lane, calcolato dall'antenna d ingresso area all'antenna d uscita area, dovrà superare i 30 in modo che la velocità media del kart non possa essere pericolosa per gli occupanti di tale area.

Safety car. A seguito di incidenti o in tutti i casi che si creassero situazioni di pericolo, l organizzatore potrà neutralizzare la gara con l intervento di una Safety Car che si posizionerà davanti al primo kart possibile, facendo rallentare il gruppo che dovrà mantenere le proprie posizioni procedendo in fila ad andatura ridotta dietro la Safety car, in questa fase è vietato il sorpasso in pista ma sono consentite le operazioni di assistenza, rifornimento ed di transito in area cambio piloti limitata ad una sola volta durante ogni regime di Safety Car, nel caso che si entrasse più di una volta nell area cambio pilota i transiti successivi non saranno conteggiati per il raggiungimento del numero minimo da eseguire. La Safety car manterrà le luci intermittenti accese durante la permanenza in pista, il loro spegnimento segnalerà al gruppo che la safety car è pronta per uscire dal tracciato con la conseguente ripresa della gara. Penalità: Sono rappresentate da Stop & Go della durata di minimo 15 che saranno comminate dalla direzione gara, in seguito a comportamenti non conformi al regolamento scontati in pista in un apposita zona illustrata durante il briefing, la direzione di gara, nei casi recidivi e/o particolarmente gravi, ha la facoltà di aumentare il tempo dello Stop & Go di 15 per volta con particolare riferimento al mancato rispetto del peso minimo kart/pilota, all'inosservanza delle bandiere di segnalazione, guida pericolosa o scorretta (anche dentro l area assistenza o area cambio piloti/pit Lane), sforamento del tempo minimo di transito nella Pit Lane ed ogni comportamento anti-sportivo che si dovesse verificare sia in pista che nelle aree attigue. La segnalazione della penalità avverrà con l esposizione di un apposito cartello unitamente al numero di gara, il conduttore avrà 3 giri di tempo per fermarsi e scontare il tempo di penalità. Le penalità Stop & Go saranno eseguite solo in gara e non durante gli eventuali regimi di Safety Car In caso non sia possibile effettuare lo Stop & Go a causa del termine della gara sarà tolto uno o più giri nella classifica finale, a seconda la gravità dell infrazione, su insindacabile decisione della direzione di gara. Rifornimento: La chiusura del rifornimento avverrà 15 minuti prima della conclusione delle prove libere e riaprirà con la partenza della gara, solo i kart che si troveranno in fila entro tale termine verranno riforniti, il rifornimento riaprirà con la partenza della gara Sospensione: In casi particolarmente gravi la direzione di gara potrà decidere di sospendere la gara, con l esposizione della bandiera rossa, che sospenderà anche le operazioni di rifornimento, assistenza e cambio piloti, i kart si riporteranno sulla griglia di partenza a velocità ridotta e la gara riprenderà con le modalità che saranno stabilite dalla maggioranza dei team manager, in caso che non fosse possibile la gara sarà considerata conclusa. Arrivo: La gara terminerà allo scadere della 24 ore (non importa quale kart sia il primo a ricevere bandiera a scacchi), la classifica di gara terrà conto dei giri e del tempo impiegati e tutti i kart saranno classificati anche se non hanno preso la bandiera a scacchi.

REGOLAMENTO TECNICO Regolazioni: Ogni tipo d intervento tecnico sul kart è VIETATO e punibile con penalità che possono raggiungere anche la squalifica della squadra in casi di particolare gravità, gli unici interventi consentiti sul kart, al di fuori dell area assistenza sono: Montaggio e Smontaggio della Zavorre, regolazioni dei pedali e del sedile, applicazioni di sistemi di confort, cronometri o dispositivi simili, applicazione di decalcomanie e luci di segnalazione ed ogni altra cosa simile ma IN OGNI CASO ogni modifica NON deve alterare le prestazioni ed il settaggio del kart. Controllo Peso: I Kart, compresi quelli di riserva, saranno dotati di supporti ad innesto rapido, le squadre saranno dotate di un set zavorre intercambiabili (elenco zavorre) Il kart, assieme al pilota, sarà pesato ad ogni uscita dalla pista, il pilota transiterà sulla bilancia posta a livello del suolo a velocità ridotta fermandosi sulla bilancia ed attendendo il via da parte del personale addetto al controllo, nel caso che il peso (pilota + kart) risulti inferiore al peso stabilito (peso kart + minimo 85 kg peso pilota) sarà dato uno Stop & Go seguendo il seguente schema, non sono previste tolleranze: Peso rilevato inferiore da 0 a 2 kg penalità di 15 Perso rilevato inferiore oltre 2 kg fino a 10 kg sarà data una penalità di 30 Peso rilevato inferiore oltre 10kg sarà data una penalità di 45 Interventi Tecnici: Ogni operazione di carattere tecnico sarà eseguita nell'area assistenza esclusivamente dal personale addetto, In caso d incidenti o guasti meccanici, sarà possibile portare il kart presso il punto assistenza, il responsabile dell area potrà decidere se riparare il kart immediatamente (nel caso che l intervento sia di facile e rapida soluzione) o di assegnare alla squadra un kart sostitutivo (muletto) sul quale verranno trasferiti Trasponder e Zavorre, la sostituzione del kart con il muletto potrà avvenire anche direttamente in pista nel caso che il kart si fermi lungo il tracciato e non sia in posizione ritenuta pericolosa, il kart titolare sarà recuperato successivamente da un apposito mezzo di soccorso, in caso di incidenti o problemi di natura meccanica in pista il pilota è tenuto a portare il kart in una zona non pericolosa (se ovviamente possibile) a rimanere nei pressi del kart per collaborare nelle operazioni di recupero o sostituzione. Nel caso che i punti assistenza siano tutti impegnati si dovrà attendere il proprio turno ed in kart saranno serviti in ordine di arrivo, il termine della riparazione del kart sarà segnalato al team manager che avrà l obbligo riconsegnare il muletto e riprendere il proprio kart al successivo transito in pit lane. SEGNALAZIONI

Bandiera Gialla: Segnala una situazione di pericolo nel tratto immediatamente dopo al punto di segnalazione, se fissa occorre prestare attenzione moderare la velocità, se agitata segnala che occorre fare la massima attenzione e moderare maggiormente la velocità in entrambi i casi è vietato il sorpasso. Bandiera Nera con disco arancio: Viene data fissa ed accompagnata del numero del kart, segnala un problema tecnico che richiede attenzione e l immediato l intervento dell assistenza, (esempio un silenziatore che si stia rompendo, una protezione non più stabie etc) il pilota alla guida del kart deve prestare la massima attenzione a non causare situazioni di pericolo per se o per gli altri piloti in pista e deve rientrare immediatamente all'assistenza che provvederà a ripristinare il kart Bandiera Rossa: Viene data fissa o agitata in casi gravi che richiedono la sospensione della gara, i piloti, vista la bandiera, dovranno interrompere immediatamente la competizione e riportare i propri kart a velocità ridottissima sulla linea di partenza e mettersi a disposizione della direzione di gara. Cartello S.C.: Indica che è in pista la Safety Car, contemporaneamente verranno sventolate la bandiere gialle nelle postazioni, i piloti dovranno accodarsi al gruppo, e procedere alla velocità tenuta dalla Safety Car, sono vietati i sorpassi ma permesse le operazioni ai box. Bandiera Verde: Indica il ripristino della competizione e la cessazione del pericolo precedentemente segnalato Bandiera Gialla a righe Rosse: Indica una situazione di cambio di aderenza dell asfalto nel tratto immediatamente successivo sia per la presenza di liquidi, acqua/olio ma anche per la presenza di detriti a seguito d incidenti o di escursioni fuori pista che possono portare sull asfalto sabbia o terra Bandiera a scacchi: Indica il termine della gara, i kart vanno riportati in parco chiuso per il controllo del peso DISPOSIZIONI FINALI Disposizioni Generali: Eventuali modifiche al presente regolamento potranno essere fatte anche in corso di gara con l approvazione unanime di tutti i partecipanti, per quanto non contemplato si fa riferimento al regolamento Nazionale Kart emanato dall ACI. Premiazione: Dopo 20 minuti dal termine della gara la classifica si riterrà ufficiale se, entro tale tempo, non saranno presentati reclami.