S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2



Documenti analoghi
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli !"#$$%&'()*+,-&.$$/0!12#234%$50## Le Coperture_2 CP_2

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I SISTEMI DI COPERTURA

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

La funzione principale della copertura è di proteggere l'edificio e chi ne fa uso, dal freddo e dal caldo; dalle precipitazioni atmosferiche come

Le coperture piane 1

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

I materiali per l isolamento termico

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

INDICE. Premessa... pag. 11

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

B_Struttura degli strati

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze sistema PENDENZATO

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso

IL FUTURO è a 0,022 W/mK

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

STRUTTURA PREFABBRICATA

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

STORICO DELLE REVISIONI. 0 19/11/2014 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento

COLLANTE - RASANTE. COLORE Grigio GRIGIO FIBRORINFORZATO

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

metallici... pag. 133

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN T FPO

ISOLARE FUNZIONA. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ISOLARE FUNZIONA

Tetto rovescio BetonStyr

Sarnavert INVERDIMENTO ESTENSIVO

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia pedonabile con isolante termico posato su laterocemento e pavimentazione

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

3 Applicazione principali

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana rovescia zavorrata con ghiaia con isolante termico posato su laterocemento

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE "NICCHIONE F" DEL CIMITERO DI PIEVE - 1 STRALCIO - Pag. 1

Pannelli in Fibra di legno

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA

Trasmittanza termica

Fissaggi per materiali isolanti

BOCCHETTA TOP. Art Ø 75 Art Ø 110 Art Ø 125 Art Ø 160

Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Nel 2003 la Regione Lombardia che, per motivi di risparmio di affitti (molti milioni di euro annui) intendeva concentrare,

Capitolo 68. Lavori di pietre, gesso, cemento, amianto, mica o materie simili

Il sistema parete millimetri4

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

PARTIZIONI VERTICALI CHIUSURE VERTICALI. P.V.1 P_chiusura verso le scale. C.V.3 P_chiusura appartamenti. 1:10 Allegato N. C.V.

Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

L evoluzione dell isolamento termico acustico nei sistemi a secco per solai

Architettura Tecnica 1 Edificio residenziale con struttura in calcestruzzo armato.

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

FIBRANgeo COPERTURE A FALDA

AEDIFICA S.r.l. Via I. Nievo, San Martino di Lupari (PD) Comune di San Martino di Lupari. PROVINCIA DI PADOVA Via Pasubio

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

Solaio contro terra 1

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via delle Monachelle mq GruppoZIACO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

ANIT RISPONDE. Materiali isolanti plastici per la migliore performance di efficientamento energetico. Ing. Andrea Bicocchi ANIT RISPONDE

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

PRODOTTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

MATERIALI TRADIZIONALI

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Isolanti termici ed acustici

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

Transcript:

Le coperture 2

Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro nelle zone più basse della copertura dove tende a defluire l acqua. I canali discendenti (pluviali) collegati ai bocchettoni.

Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana Superficie terrazzo Sezione minima Pluviali Diametro pluviali m 2 cm 2 n mm 100 100 2 80 200 200 3 100 300 300 5 100 400 400 6 100 500 500 7 100 600 600 8 100 700 700 10 100 800 800 11 100 oppure 8 120 900 900 12 100 oppure 9 120 1000 1000 14 100 oppure 10 120 Tabella per il numero e dimensionamento dei pluviali Dettaglio dell attacco tra bocchettone e pluviale

Coperture continue orizzontali Isolamento termico Il tetto caldo è il sistema più diffuso per la sua semplicità ed economicità di esecuzione. In esso l isolante è collocato al disotto dello strato impermeabile. Il principale svantaggio di questo sistema è che lo strato impermeabile è esposto a notevoli sbalzi termici e nel tempo si deteriora. Inoltre il funzionamento del pacchetto dipende molto dall efficacia della barriera al vapore. Barriera al vapore Tetto caldo Nel tetto rovescio l isolamento è posto sopra l'impermeabilizzazione, che è lo strato più delicato, proteggendolo dalle escursioni termiche, dalle radiazioni ultraviolette e dagli eventuali danni meccanici. Questo modello funzionale permette l'infiltrazione delle acque fra lo strato isolante e quello di tenuta. I pannelli termoisolanti vanno scelti fra quelli con caratteristiche di basso assorbimento d'acqua e non idrofili; devono, inoltre, essere obbligatoriamente protetti dagli agenti esterni e zavorrati per evitare rischi d'asportazione da parte del vento. Tetto rovescio

strato di protezione e zavorramento in ghiaia di fiume lavata strato di separazione costituito da tessuto non tessuto di poliestere impermeabilizzazione, costituita da un doppio strato di membrana bitume-polimero elastoplastomerica da 4 mm. Isolante termoacustico in pannelli di lana di vetro idrorepellente ad alta densità rivestiti con uno strato di bitume armato con velo di vetro barriera al vapore strato di diffusione del vapore, realizzato mediante un velo di vetro forato rivestito da bitume ossidato primer bituminoso Tetto caldo

pavimentazione, costituita da quadrotti in cemento, appoggiati a secco su piedini in materiale plastico strato di separazione costituito da un tessuto non tessuto di poliestere Isolamento termico con pannelli in polistirene estruso posati a secco impermeabilizzazione, costituita da un doppio strato di membrana bitume-polimero elastoplastomerica da 4 mm. strato di scorrimento costituito da una membrana bituminosa forata Tetto rovescio

I materiali per l isolamento termico Sono essenzialmente di tre tipi: - pannelli rigidi, sono generalmente autoportanti, spesso accompagnati da materiale di rivestimento ed hanno i bordi sagomati per consentire il collegamento per incastro tra i pannelli stessi, al fine di evitare dispersione di calore. Possono essere costituiti da materiali di origine naturale (sughero, legno) o sintetica (polistirene, poliuretano, fibre minerali) - materassini, non sono autoportanti sono costituiti da fibre di origine naturale o sintetica - materiali sciolti, sono costituiti da granulati leggeri (argilla espansa, perlite, lapillo, vermiculite) che possono essere messi in opera a secco o sottoforma di conglomerato.

Rigidi Pannello in sughero Pannello in fibra di legno mineralizzata con cemento Pannello in fibra di legno compressa Pannello in polistirene estruso Pannello in poliuretano espanso a celle chiuse

materassini fibra vegetale (canapa e kenaf) lana di roccia ad alta densità lana di vetro

materiali sciolti Argilla espansa Lapillo vulcanico

coperture verdi VANTAGGI: La vegetazione rinfresca l aria attraverso l evaporazione, produce ossigeno e fissa le polveri. Aumenta la permeabilità delle superfici urbane consentendo il recupero dell acqua e la riduzione del carico idrico sulle reti fognarie. Fornisce un isolamento termico aggiuntivo sfruttando l inerzia termica degli strati di terreno vegetale. Proteggono gli strati impermeabili dai fattori di degrado e usura.

coperture a verde E' prassi abbastanza comune definire un inverdimento come "estensivo" quando questo è caratterizzato da basso spessore e peso della stratificazione e da vegetazione rustica a contenuto sviluppo in altezza. Al contrario, l'intensivo viene definito come un intervento con alto spessore e peso e con vegetazione ricca e a sviluppo maggiore. Verde estensivo Verde intensivo

coperture a verde strato di terra di coltura, opportunamente miscelata secondo il tipo di piante prescelto. strato di separazione costituito da un tessuto non tessuto di poliestere strato drenante costituito in ghiaia tondeggiante dello spessore di 7-8 cm strato di separazione costituito da un tessuto non tessuto di poliestere impermeabilizzazione, costituita da un doppio strato di membrana bitume-polimero elastoplastomerica da 4 mm. La membrana superiore sarà trattata con strato antiradice strato di scorrimento costituito da una membrana bituminosa forata