Fondamenti di Internet e Reti 097246

Documenti analoghi
4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché.

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Routing. Forwarding e routing

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

Routing IP. IP routing

Esame - 16 Luglio 2018

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

La gestione del routing

RETI DI CALCOLATORI II

Routing. Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State

Open Shortest Path First (OSPF)

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Routing: approccio tradizionale. Routing: approccio SDN

9 Febbraio 2015 Modulo 2

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

INFOCOM Dept. Il routing

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Routing dinamico: : RIP

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Dr. S. Greco Polito, Instradamento

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Protocolli di Routing

INSTRADAMENTO: ALGORITMO DI BELLMAN-FORD

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Algoritmo di Dijkstra

Routing. Parte prima

Routing nelle reti a pacchetto

I protocolli di Routing

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Algoritmo di Dijkstra

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011

Prova 2-8 Luglio 2016

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Internet. b c. pp2. eth3

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2015/2016 Capitolo 4 Instradamento e Algoritmi di instradamento Fausto Marcantoni

26 Febbraio 2015 Modulo 2

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier I appello 8 luglio 2009

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

Instradamento in IPv4

Esame Completo - 26 Luglio 2017

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Fondamenti di Internet e Reti

Strato di rete (parte 3) Funzione di instradamento: generalità

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42)

Networking e Reti IP Multiservizio

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Routing statico. Routing statico. Tolleranza ai guasti. Routing statico. Fase di progetto. 09CDUdc Reti di Calcolatori.

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

(parte 3) Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

RETI DI TELECOMUNICAZIONI ESAME DEL 31 MARZO 2005

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

28/05/2015 Laura Ricci

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Esame completo - 25 Luglio 2016

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Esame completo 13 Febbraio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Routing nelle reti a commutazione di pacchetto Routing Link State: introduzione

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Esame di Ricerca Operativa del 18/06/18

Routing statico nelle reti IP

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

ROUTER NOTE. Dispositivo attivo di rete che lavora a livello 3 della pila ISO-OSI, si occupa di instradare pacchetti di dati tra reti eterogenee

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Transcript:

sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino minimo tra R e tutti gli altri nodi mediante l algoritmo di Dijkstra supponendo che ciascun arco abbia peso unitario.. Si ripeta il calcolo assegnando a ciascun arco un peso pari a 00/C dove C è la velocità del link in Mb/s..75.5.0/4 0 Mb/s R R R6.75..0/4 00 Mb/s.75.0.0/4 00 Mb/s R5 R7 R4.75.58.0/4 0 Mb/s.75.70.0/4 00 Mb/s. Soluzione -Il grafo che rappresenta la rete sopra è (solo router, senza reti): R R R5 R6 R4 R7 Applicando l algoritmo di Dijkstra, si ottiene il seguente albero dei cammini minimi: (-,0) R (R,) (R,) R5 R (R,) (R,) (R,) (R,) (R,) (R,) (R,) R6 R7 (R5,) R4 (R7,) (R7,) (R7,)

-Applicando l algoritmo di Dijkstra con la nuova metrica 00/C, si ottiene il seguente albero dei cammini minimi: (R,00) (R,00) (R,00) (R,00) (R,00) (R7,8) (-,0) 0 (R,0) R R R5 00 R7 (R4,8) 00 50 0 0 (R,0) 0 R4 (,) (,) R6 (R,0) (R,0)

. o Data la rete rappresenta in figura (in cui su ogni link è riportato il costo) si trovi l albero dei cammini minimi del nodo B. Si riporti nella tabella seguente ad ogni passo e per ogni nodo x l etichetta: (Dx, px), dove px è il nodo precedente di x nel percorso e Dx è la distanza al passo corrente del nodo x dal nodo radice. A C 6 8 9 0.5 B 7 D 5 4 H G.5 4 5 E F. Soluzione Per velocizzare l applicazione dell algoritmo di Dijkstra, in verità basta aggiornare ad ogni step i vicini (non permanenti) dell ultimo nodo inserito nell insieme delle etichette permanenti Iterazione Nodo 4 5 6 7 8 9 0 A (B,6) (B,6) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) C (B,8) (B,8) (B,8) (B,8) (G,7.5) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) D (B,7) (B,7) (B,7) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) E (-,inf) (H,9) (A,8) (A,8) (A,8) (A,8) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) F (-,inf) (H,0) (H,0) (D,9.5) (G,9) (G,9) (G,9) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) G (-,inf) (H,7 ) (H,7 ) (H,7 ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) H (B,5) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, ) (, )

. o Sia data la seguente rete, dove per ogni link è indicata la coppia (W,C), con W peso della metrica di routing e C capacità del link. Si presti attenzione alla presenza di link monodirezionali per cui è indicato il verso di percorrenza Si chiede di: a) Calcolare l albero dei cammini minimi da tutti i nodi al nodo A (attenzione al verso di percorrenza dei link) con l algoritmo più efficiente. E necessario mostrare il processo di aggiornamento delle etichette b) Calcolare l albero dei cammini minimi da tutti i nodi al nodo C e al nodo F con il vincolo che i percorsi non possano passare attraverso link con capacità inferiore a 5. Soluzione a) Peso negativo link B-D => Bellman-Ford b) Eliminando gli archi con capacità minore di 5, il grafo risulta un albero. Non è necessario applicare alcun algoritmo per cammini minimi. 4

5

4. o E data la rete geografica a commutazione di pacchetto in figura, in cui su ogni link è riportato il costo. Applicare l algoritmo di Djikstra per trovare il percorso a minimo costo tra i nodi X e Y. Trovare il percorso alternativo a minimo costo tra X e Y dopo aver posto a il costo dei collegamenti attraversati dal primo percorso. X 5 A B C D 4 E 9 6 F Y G 4. Soluzione Il percorso a costo minimo tra X e Y è: X-C-D-F-Y (costo: 0) Eliminando il suddetto percorso, il secondo percorso a costo minimo tra X e Y è: X-A-D-Y (costo: 5) 6

5. o Sia data la rete in figura in cui sono indicati 5 router X e 5 reti afferenti NetX. I costi dei collegamenti (bidirezionali) sono indicati accanto ai rispettivi link, si assumano pari ad i costi dei collegamenti tra router e reti. Si chiede di: a) Calcolare l albero dei cammini minimi con destinazione in A (considerando solo i router). Si utilizzi l algoritmo più efficiente, rendendo comprensibili i passaggi svolti. b) Considerando l instradamento calcolato al punto a), indicare i Distance Vector inviati da A. A chi vengono inviati? c) Indicare i Distance Vector con Split-Horizon (non Poisonous-Reverse) inviati da A. A chi vengono inviati? 5. Soluzione a) Algoritmo di Dijkstra b) NetA,; NetB,; NetC,5; NetD,4; NetE,7. Inviato ad E e B c) NetA,; NetB,; NetC,5; NetD,4; NetE,7. Inviato ad E NetA,. Inviato a B 7

6. o Scrivere il contenuto di tutti i pacchetti di distance vector inviati dal router agli altri router nei due casi: distance vector base, (ii) distance vector con Split Horizon con Poisonous Reverse e Hop-limit=6. La figura riporta la topologia di rete e la tabella di routing del router. Router'' Router'' ' ' ' ' Router'4' Des$nazione* Next*Hop* Costo* Net$$ Router$$ 4$ Net$$ Router$$ $ Net$$ Router$$ $ Net$4$ Router$$ $ Router'' Net$5$ Local$ Local$ 6. Soluzione Distance vector base: Il router invia lo stesso messaggio a tutti i router collegati: Net :4, Net:, Net:, Net4:, Net5:local Distance vector con split horizon Il router invia messaggi diversi a Router e router A router : Net : 6, Net :, Net : 6, Net 4:, Net 5: local A router : Net : 4, Net : 6, Net :, Net 4: 6, Net 5: local 8

7. o All interno del dominio di routing in figura si usa il protocollo OSPF. Il dominio di routing è suddiviso in aree come mostrato in figura (linee tratteggiate). Disegnare la topologia del dominio di routing vista dal router R (i numeri accanto ad ogni link rappresentano i costi di utilizzo delle interfacce corrispondenti). Area N R4 R N Area R N Area 7. Soluzione Il protocollo OSPF opera secondo questi due principi: (i) ogni router mantiene la rappresentazione di dettaglio di tutti i link presenti nella sua area, (ii) ogni router mantiene una rappresentazione sintetica di tutte le destinazioni (reti) raggiungibili al di fuori della sua area. Nel caso specifico, il Router R avrà visione di dettaglio di tutti i link dell Area, e vedrà tutte le reti esterne all Area (N e N) come raggiungibili sia attraverso R che attraverso. R N R N N 9

8. o La tabella seguente rappresenta il grafo di connettività di una rete IP con 5 nodi su cui è attivo un protocollo di routing di tipo link state. Per ciascuno dei messaggi di Link State Update seguenti inviati da A dire come cambia il data base di rete: Da A, Verso B, Link, Costo=, Sequence Number= Da A, Verso B, Link, Costo=, Sequence Number = Da A Verso F, Link 7, Costo=, Sequence Number= 8. Soluzione Da A, Verso B, Link, Costo=, Sequence Number= Il messaggio di Link State Update ha un numero di sequenza minore rispetto all informazione sul link A-B memorizzata all interno del data base del router. Il messaggio viene scartato e non viene apportata alcuna modifica al data base. Eventualmente il router invia alla sorgente del LSU la versione aggiornata dello stato del collegamento. Da A, Verso B, Link, Costo=, Sequence Number = Il messaggio di Link State Update ha un numero di sequenza maggiore rispetto all informazione sul link A-B memorizzata all interno del data base del router. La prima riga del data base diventa: da: A, verso: B, link:, costo:, SN: Da A Verso F, Link 7, Costo=, Sequence Number= Da Verso Link Costo Sequence Number A B A D B A B C B E 4 C B C E 5 D A D E 6 E B 4 E C 5 Il link 7 (A-F) non è noto al router. Il router aggiunge una riga al proprio data base del tipo: da: A, verso: F, link:7, costo:, SN: 0

9. o In figura sono rappresentati i router A, B, C e R, i costi di attraversamento di ogni link sono tutti uguali e pari a. Le informazioni di raggiungibilità del router R sono le seguenti: Destination Cost Next Hop Net A 8 B Net B 6 B Net C 5 A Net D C Il router R riceve dal link il seguente DV: (NetA,4), (NetB,7), (NetC,4) e successivamente dal link il seguente DV: (NetB,), (NetC,), (NetE,7). Si indichino: Le informazioni di raggiungibilità di R dopo il primo DV Le informazioni di raggiungibilità di R dopo il secondo DV A valle del secondo DV, il DV inviato da R nella modalità Split Horizon con Poisonous Reverse. 9. Soluzione Dopo primo DV Net NH Cost NetA B 6 NetB B 9 NetC A 5 NetD C Dopo secondo DV Net NH Cost NetA B 6 NetB A 4 NetC A 5 NetD C NetE A 9 DV inviato ad A: (NetA,6),(NetB,infty),(NetC,infty),(NetD,),(NetE,infty) DV inviato ad B: (NetA,infty),(NetB,4),(NetC,5),(NetD,),(NetE,9) DV inviato ad C: (NetA,6),(NetB,4),(NetC,5),(NetD,infty),(NetE,9)

0. o Si consideri la rete in figura dove sono indicati router, reti e costo associato alle interfacce dei router. N N5 R N6 R N7 R4 N0 N R6 N4 R5 R8 R9 R0 R7 N8 N9 Si supponga di utilizzare il protocollo di routing OSPF Si disegni il grafo della rete nell ipotesi che si utilizzi una sola area per l intera rete (si indichi un nodo per ogni router quadrato - e per ogni rete tondo) Si divida come mostrato in figura la rete in tre aree (area 0, area e area ) e si disegnino i grafi che rappresentano la rete vista dal router R, R7 ed R0 0. Soluzione Unica area N R R R4 N6 N7 N N N N5 R6 R5 N0 R8 R9 R0 N4 R7 N9 N8 Visto da R

N N R R R4 N9 N6 N7 N N0 N N5 N4 N8 Visto da R7 N7 N N N0 N6 N N N9 N5 R6 R5 N4 R7 N8 Visto da R0 N N R4 N7 N6 N N N5 N0 R8 R9 R0 N4 N8 N9

. o Si consideri la rete in figura dove sono indicati router, reti e costo associato alle interfacce dei router. Si supponga di utilizzare il protocollo di routing OSPF. Si divida come mostrato in figura la rete in 5 aree e si disegnino i grafi che rappresentano la rete vista dal router R, R7, ed R8.. Soluzione Visto da R N R R R4 8 R 8 N N N6 N7 5 7 5 7 N0 N R N9 6 9 5 N 9 4 N5 N4 4 N8 Visto da R7 e R8 è simile. I router vedono tutta la propria area e solo le reti esterne raggiungibili dai router di bordo area. 4