COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Parco delle Rimembranze 09048 Sinnai Tel. 070/76901 Fax 781412 CE.S.I.L. CENTRO SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO



Documenti analoghi
Disposizioni normative assunzioni personale cesil e csl

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI ANDORNO MICCA

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE N / 2017

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Parco delle Rimembranze Sinnai Tel. 070/76901 Fax FSE POR SARDEGNA 2000/2006 MISURA 3.

DETERMINAZIONE N. 596/ASPAL DEL 04/08/2016

AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE

DELIBERA. Per le motivazioni espresse in narrativa, che qui si intendono integralmente riportate:

DELIBERAZIONE N. 70/31 DEL

COMUNE DI VILLAFRANCA IN LUNIGIANA Provincia di Massa Carrara

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE

DECRETO LEGGE n. 101 del 31/8/2013

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA

Art. 1. Caratteristiche delle borse di studio

Sintesi della riforma

Articolo 2 Durata e importo della convenzione Articolo 3 Luogo di svolgimento dell incarico Articolo 4 Requisiti per l ammissibilità alla selezione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

L Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, in ordine alle problematiche attuative delle disposizioni in oggetto riferisce quanto segue.

DELIBERAZIONE N. 36/53 DEL

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

DETERMINAZIONE n. 703 del 14/09/2016

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

DETERMINAZIONE N. 764/ASPAL DEL PROPOSTA N. 848 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 764 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Regolamento per la disciplina dell istituto delle specifiche responsabilità

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

DETERMINAZIONE N. 687/ASPAL DEL 09/09/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Delibera n. 168 del 01/08/2018

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del

DETERMINAZIONE N DG / 688 DEL 20/10/2015 DIREZIONE GENERALE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE F.F.

Delibera n. 134 del 11/07/2018

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

A V V I S O P U B B L I C O

Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

POR SARDEGNA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LA DIRIGENTE DEL 4 SETTORE SERVIZIO AUTONOMO DI POLIZIA LOCALE Dott.ssa Lorenza Monocchio

DETERMINAZIONE N. 1057/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1057 del

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

Piano di Valutazione della Politica Regionale Unitaria della Regione Sardegna

la Legge 10 dicembre 2014 n. 183 prevede all art. 1, comma 3 il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive;

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Determinazione n. 16/2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda Regionale dell Emergenza e Urgenza della Sardegna DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

IL COLLEGIO DI INDIRIZZO E CONTROLLO

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

DELIBERAZIONE N. 24/24 DEL

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE SUI LAVORATORI PRECARI IN SERVIZIO NEGLI ENTI LOCALI E DEGLI PUBBLICI DELLA REGIONE SICILIANA.

DECRETO N 40 DEL

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Livorno 12/05/2016 Prot. N C1/3A/1 A: Atti Sito Web dell'itis Galilei di Livorno Albo di Istituto LA DIRIGENTE SCOLASTICA

DETERMINAZIONE N. 420/ASPAL DEL PROPOSTA N. 456 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 420 del

DETERMINAZIONE N. 1371/ASPAL DEL PROPOSTA N. 830 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1371 del

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 DI CAGLIARI E LA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA DI CAGLIARI

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 aprile 2012, n. 724

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

COMUNE DI ONANO. Provincia di Viterbo. Regolamento sulla disciplina delle posizioni organizzative

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

4'35+'36 +4&)(,,)22+&&),(314&(+23)4(,+7(*3%.1%%)+*+,30+'(&)81(4&)%+21+9

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

DELIBERAZIONE N. 37/31 DEL

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di previsione per l esercizio 2016 di IRAI - IPAB per l Assistenza all infanzia

AUTORITÀ di SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO CENTRALE Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia IL PRESIDENTE

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore DI BELLA NATASCIA. Responsabile del procedimento NATASCIA DI BELLA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

Decreto dirigenziale n. 294 del 21 dicem- bre 2009

AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE

DETERMINAZIONE N. 712 DEL 02/10/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 6 - INNOVAZIONE

DETERMINAZIONE N. 1223/ASPAL DEL PROPOSTA N. 681 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1223 del

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 173 Ravenna, Pubblicata il

l art. 10 del T.U. n. 297/94 Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione ; Art.1 (Ambito di applicazione)

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DETERMINAZIONE N. 1241/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1241 del

Transcript:

COMUNE DI SINNAI Provincia di Cagliari Parco delle Rimembranze 09048 Sinnai Tel. 070/76901 Fax 781412 CE.S.I.L. CENTRO SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO AMMINISTRAZIONE PROPONENTE Comune di Sinnai (Provincia di Cagliari) Parco delle Rimembranze Tel. Referente 070/7690413 Fax 070/781412 E.mail: progettopor3.4@comune.sinnai.ca.it Conto di tesoreria al quale accreditare i finanziamenti relativi alla quarta annualità del progetto: Servizio Tesoreria del Comune di Sinnai c/o UNICREDIT BANCA codice IBAN: IT38 B010 0003 2455 2030 0072 254 NOMINATIVO LEGALE RAPPRESENTANTE ENTE PROPONENTE Dott.ssa Maria Barbara Pusceddu Sindaco DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il CeSIL - Centro Servizi Inserimento Lavorativo dei soggetti svantaggiati - promosso dal Comune di Sinnai, ha svolto la propria attività dal mese di agosto 2003 al 31 dicembre 2012. Avviato a valere sulle risorse del P.O.R, Sardegna 2000/2006 Misura 3.4, in attuazione della riforma dei servizi di collocamento operata dallo Stato a finire degli anni novanta, quale progetto sperimentale di servizi per il lavoro, al termine di tale fase la Regione Sardegna, con l art 6 lett. e) della Legge Regionale n 3/2008, ha previsto, per gli anni dal 2008 al 2013, il finanziamento di euro 12.000.000 annui per il consolidamento e il potenziamento dei centri servizi per il lavoro di cui alle Misure 3.1, 3.4 e 3.10 del POR 2000-2006, e per il mantenimento in servizio dei lavoratori già impiegati nelle medesime funzioni in attuazione delle predette misure. Con le Leggi finanziarie successive, la Regione Sardegna ha previsto la proroga dei progetti e dei contratti degli operatori in essi impiegati sino al 31 dicembre 2012. Nel corso dell anno 2012 la Regione Sardegna ha avviato l iter legislativo per la definizione e ristrutturazione del complesso sistema dei servizi per il lavoro. Tale iter è stato avviato con l approvazione c/o la VI Commissione Regionale del D.d.L. 413/2012 che, nel corso delle prossime settimane, giungerà in aula consigliare per la definitiva approvazione. Il disegno di legge prevede una novellazione della Legge 20/05 ed il riordino dei servizi con

accentramento delle funzioni in capo alla Regione ed alle Province. Il presente progetto, sulla base del mutato quadro del sistema dei Servizi per il lavoro in Sardegna e della contemporanea necessità di fornire adeguata assistenza ai cittadini, i quali, purtroppo, sempre più numerosi, richiedono assistenza professionale nel settore, nasce quale strumento di transizione dal sistema dei servizi formato dai CeSIl e CSL alla nuova architettura, così come definita dal D.d.L 413/2012. Per tale percorso si rende necessaria una ridefinizione dei servizi e delle connesse funzioni espletate dal personale preposto. Infatti, i progetti CSL e CeSIL di cui alle sopraccitate Misure 3.1, 3.4 e 3.11 del P.O.R. Sardegna 2000/2006 sono nati nell ambito della sperimentazione e, in coerenza a tale finalità, sebbene caratterizzati dal comune ambito di attività, presentano disomogenee funzioni specifiche. La collaborazione e cooperazione che ha caratterizzato l attività dei Centri negli anni ha, working in progess, affievolito le differenze progettuali, definendo degli standard di attività unanimemente riconosciute come best practices di settore; tuttavia, la proroga dei progetti ha reso di difficile attuazione la conversione verso un modello standard. La mancanza di una previsione normativa relativa al superamento della fase sperimentale ha indotto le amministrazioni a proseguire con i progetti originali, sebbene gli operatori in essi impiegati abbiano, nel tempo, fatto proprie modalità di erogazione dei servizi ed ambiti di operatività comuni e condivisi. Il superamento della fase sperimentale definito dal D.d.L 413 apre una nuova fase dei servizi. Nel disegno di legge vi è una precisa definizione dell ambito operativo dei servizi per il lavoro pubblici che, nella nuova formulazione, avranno l attuale presenza sul territorio regionale, ma verranno erogati con una centralizzazione delle funzioni organizzative, amministrative e direttive in capo alla Regione ed agli Enti territoriali che sostituiranno le Province. Con tale nuovo assetto organizzativo si renderà indispensabile la ricollocazione delle attività e delle funzioni a precisi ambiti di operatività. La definizione di attività specialistiche e di connesse funzioni è stata già operata dai CSL che, in tale ambito, hanno definito in cinque categorie il complesso di attività poste in essere, di cui nel seguito si fornisce l elencazione: - Accoglienza e informazione; - Orientamento; - Incontro domanda/offerta; - Promozione all autoimpiego; - Servizio inserimento mirato. Il CeSIl di Sinnai ha svolto la propria attività affidando l espletamento delle funzioni a due specialisti. Dal mese di agosto 2003 al mese di settembre 2007 attraverso un Animatore ed un Segretario e dal mese di ottobre 2007 al 31 dicembre 2012 con due animatori specializzati nell animazione sociale e nell animazione economica. Sotto tali funzioni gli operatori si sono occupati delle diverse attività che vanno dall accoglienza ai servizi specialistici. Nell ambito di una

convergenza rispetto alle attività definite dai CSL, si rende necessaria una riprogettazione delle specifiche funzioni che, tenendo conto della dimensione del servizio e delle specifiche competenze degli operatori, possa definire dei precisi ambiti di attività coerenti con la classificazione sopraesposta. Tale ridefinizione degli specifici ambiti operativi è propedeutica e fondamentale per la definizione di un percorso di convergenza e standardizzazione dei servizi in linea con il dettato del Disegno di legge e, soprattutto, con lo svolgimento e la fornitura di un servizio omogeneo e basato sulle best practices. L esperienza prodotta in oltre cinque anni di attività hanno, di fatto, portato gli animatori ad operare secondo una suddivisione delle funzioni che solo in parte trova riscontro nelle specializzazioni originarie; infatti, il riconoscimento delle specifiche competenze di ciascuno e degli standard di servizio convenuti anche nell ambito dei CSL hanno, nel corso dell attività, implementato e perfezionato l erogazione dei servizi, con una più attenta definizione dei ruoli e delle mansioni rispondenti alle specifiche richieste provenienti dagli utenti. Da quanto sopra espresso appare necessario addivenire ad una formalizzazione delle specifiche funzioni degli operatori, con l attribuzione di ruoli coerenti con gli standard prodotti dai CSL ed in linea con il percorso di esperienza del servizio. La Regione Sardegna ha disposto la prosecuzione delle attività, così come meglio specificato nel paragrafo successivo,con una quota di finanziamento pari a quelle delle annualità precedenti; inoltre, nell ottica della salvaguardia delle professionalità in essere al 31 dicembre u.s. è fatto divieto di modificare l organico ed i compensi a questo assegnate. Da ciò ne discende che il servizio potrà avvalersi esclusivamente della collaborazione di due operatori e non di un numero maggiore. In considerazione di quanto sopra espresso si ritiene che per il prosieguo delle attività il servizio si avvarrà di due operatori, con le specifiche funzioni di seguito elencate: - n 1 specialista nella promozione dell auto impiego con funzioni di supporto al coordinamento di progetto; - n 1 orientatore - specialista nell inserimento mirato e dell incontro domanda/offerta; mentre il servizio di accoglienza ed informazione sarà svolto congiuntamente da entrambi gli operatori. Per lo svolgimento delle funzioni saranno richiesti i seguenti titoli: - per la funzione di specialista della promozione dell autoimpiego supporto al coordinamento di progetto sarà richiesta la laurea specialistica in Economia e un esperienza non inferiore a cinque anni nel medesimo ruolo; - per la funzione di orientatore specialista nell inserimento mirato sarà richiesta una laurea specialista in campo umanistico (lettere e/o scienze della formazione) ed un esperienza non inferiore a cinque anni.

Il progetto si concluderà con il definitivo perfezionamento da parte della Regione Sardegna dell iter di conclusione dei progetti CSL-CeSIL e la creazione dei nuovi servizi per il lavoro. Al momento, sulla base delle norme previste dalla L.R. 25/2012 il finanziamento è concesso sino al 31 dicembre 2013, poiché la Regione Sardegna non ha ancora approvato la legge finanziaria 2013 sono state assegnate le risorse in dodicesimi sino al 31 marzo p.v. e, pertanto, in attesa di eventuali nuovi assegnazioni, nei contratti si prevederà espressa facoltà di risoluzione del rapporto di collaborazione nel caso in cui la R.A.S. non preveda il finanziamento delle attività o dia attuazione alla riorganizzazione dei servizi per l impiego prima di tale data. FONTE DI FINANZIAMENTO E NORME CONNESSE La Regione Autonoma della Sardegna con la Legge Regionale 17 dicembre 2012 n 25 ha previsto, all art. 9 comma 2, l autorizzazione della Giunta Regionale a disciplinare le modalità operative, per l anno 2013, per la prosecuzione dell'attività dei CSL, CESIL e delle Agenzie di sviluppo locale, avuto riguardo alla proroga dei contratti di lavoro precario e a tempo determinato disposti dalla legge di stabilità 2013. La Giunta Regionale, nella seduta del 28 dicembre 2012, con la Delibera 51/26, ha approvato gli indirizzi operativi per la prosecuzione delle attività dei CeSIL e CSL, avuto riguardo ai commi 147, 400 e 401 della Legge di Stabilità 2013. Con la Determinazione numero 307-9 del 07.01.2013 l Assessorato al Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale ha autorizzato l impegno di una somma pari ai dei 3(tre) dodicesimi dell importo assegnato dalla succitata L.R. 25/2012, per la prosecuzione delle attività dal 01 gennaio al 31 marzo p.v.. Con la stessa deliberazione, l Amministrazione Regionale ha previsto il finanziamento per ciascuna amministrazione destinataria sulla base delle precedenti assegnazioni; sulla base di tale deliberazione le risorse assegnate al Comune di Sinnai, calcolate sulla base dei 3/12 di anno, ammontano a complessivi 22.776,90. Sulla base delle indicazioni sopra esposte, è stato elaborato il progetto complessivo sino al 31.12.2013 e per il periodo di tempo compreso tra il 01 gennaio e il 31 marzo 2013. Modalità di attuazione L attuazione del progetto è affidata alla stessa Amministrazione Comunale attraverso la stipula di contratti di collaborazione coordinata e continuativa secondo quanto previsto dalla Parte III del vigente Regolamento dell Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, da ultimo modificato con deliberazione della G.C. n 79 del 13.07.2012.

Risorse Umane Si ritiene di continuare ad avvalersi delle seguenti figure professionali: - n 1 specialista nella promozione dell autoimpiego con funzioni di supporto al coordinamento di progetto; - n 1 orientatore - specialista nell inserimento mirato PIANO FINANZIARIO PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2013 1. RISORSE UMANE Profilo professionale Requisiti Numero ore complessive Costo complessivo per il periodo 1/01-31/12/2013 Procedura utilizzata per l individuazione del lavoratore Orientatore Servizio mirato Personale professionalizzato di cui all art. 6, comma 1, lettera e), della legge regionale n. 3 del 2008 in 1200 43.776,00 Valutazione comparativa per soli titoli possesso di diploma di laurea magistrale e/o vecchio ordinamento in materie umanistiche con esperienza attinente di almeno 5 anni Specialista in autoimpiego Supporto al coordinamento di progetto Personale professionalizzato di cui all art. 6, comma 1, lettera e), della legge regionale n. 3 del 2008 in possesso di diploma di laurea magistrale e/o vecchio ordinamento in materie economiche con esperienza attinente di almeno 5 anni 1200 43.776,00 Valutazione comparativa per soli titoli 2. SPESE GENERALI DI GESTIONE Voce di spesa Costo previsto Energia elettrica Telefono 800,00 Abbonamenti Internet: rinnovo dominio Internet www.perorientarsi.it 50,83 Rinnovo abbonamento telematico telemaco/infocamere 1.354,20 Cancelleria e materiali di consumo Acquisto quotidiani e riviste 1.050,00 Spese postali Spese per pulizia locali Spese per riscaldamento Manutenzione attrezzature

Costo gestione contabile e amministrativa TOTALE 3.555,62 TOTALE PROGETTO GENERALE per RISORSE UMANE 87.552,00 per SPESE GENERALI 3.555,62 TOTALE 91.107,62 PIANO FINANZIARIO PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DAL 01 GENNAIO AL 31 MARZO 2013 1. RISORSE UMANE Profilo professionale Numero ore complessive Costo complessivo per il periodo 1/01-31/03/2013 Orientatore 300 10.944,00 Servizio mirato Specialista in autoimpiego Supporto al coordinamento di progetto 300 10,944,00 2. SPESE GENERALI DI GESTIONE Voce di spesa Costo previsto Energia elettrica Telefono 200,00 Abbonamenti Internet: rinnovo dominio Internet www.perorientarsi.it 50,83 Rinnovo abbonamento telematico telemaco/infocamere Cancelleria e materiali di consumo Acquisto quotidiani e riviste 262,50 Spese postali Spese per pulizia locali Spese per riscaldamento Manutenzione attrezzature 375,57 Costo gestione contabile e amministrativa TOTALE 888,90 TOTALE FINANZIAMENTO RICHIESTO per RISORSE UMANE 21.888,00 per SPESE GENERALI 888,90 TOTALE 22.776,90 Sinnai, 21 gennaio 2013 Il Responsabile del Settore Dott. Raffaele Cossu