PROTOCOLLO D'INTESA TRA



Documenti analoghi
Allegato A: SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA GLI ENTI. Polo di Tempio Pausania e Gallura

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

SCHEMA di PROTOCOLLO D'INTESA

ALLEGATO 1 BACINO DI PIACENZA. IMPORTO SPESA AMMISSIBILE PRESUNTA (al netto di IVA) CONTRIBUTO REGIONALE BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO SCHEDA N

l articolo 10 dell Avviso prevede che i rapporti tra Dipartimento e gli enti assegnatari dei finanziamenti siano regolati da apposita convenzione;

PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA CONTRIBUTI REGIONALI INTERVENTI DI INFOMOBILITA' PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VeLa (Veloce, Leggero, Agile: Smart Working per la PA)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Progetto G.i.M. Gestione informata della Mobilità

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PayFlowPA

PROGETTO GIM (Gestione Informata della Mobilità)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

MINISTERO DELL'INTERNO

Impariamo a muoverci meglio

IL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Giunta Regionale Unità di Progetto Edilizia Abitativa

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ANNO 2015

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

MINISTERO DELL'INTERNO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PREMESSO CHE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

N DEL 16/07/2007 PROTOCOLLO AGS/07/ DEL 13/07/2007 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA. Addì, Pag. 1 di 6

N DEL 24/03/2006 PROTOCOLLO AGS/06/906 DEL 21/03/2006 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

la legge n. 144 ha istituito all art. 32 il Piano Nazionale della Sicurezza stradale;

C O M U N E D I V I C E N Z A

il presente atto deliberativo non comporta oneri diretti di spesa a carico della Regione Piemonte.

ACCORDO DI PROGRAMMA.... della Direttrice ferroviaria Napoli-Bari-Lecce-Taranto

Rilevato che Considerato che:

Allegato alla deliberazione n.409 del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

Protocollo d'intesa tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIOCESI DI NOVARA. per la realizzazione di attività di alternanza scuola lavoro

INFRASTRUTTURE VIARIE E SOCIALI - SICUREZZA STRADALE. Estensore FRANCESCHINI PATRIZIA firma elettronica

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Tabella 1. BOLOGNA Dl. G.P. 298/ /09/2013. FERRARA Dl. G.P. 232/ /10/2013. FORLI CESENA Dl. G.P. 363/ /09/2013

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON.

Decreto Dirigenziale n. 6 del 30/10/2018

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Città smart, mobilità a misura d uomo Gino Franco Mizar Automazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città

Ministero della Salute. Decreto 09 ottobre 2013

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

- N. ord Segretariato Regionale MiBACT Chiesa di Santa Maria dei Servi/Chiesa dei Servi- importo contributo ,00.


III AVVISO. Fondo per il sostegno agli investimenti per l innovazione negli enti locali

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

Avviso del 2 gennaio 2004, n. 5

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare:

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

- N. ord Comune di Budrio (MO) Scuola materna ed elementare importo contributo ,00;

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

PROPONENTI RESP.REG.AMMINISTRATIVA CAMPIONI LORENZO DATA 29/11/04

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 15 ottobre 2015

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 26 OTTOBRE 2017

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

A relazione dell'assessore Balocco:

Tutto ciò premesso e considerato si conviene all intesa su quanto segue. Articolo 2 Oggetto e finalità dell Accordo

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA APPALTI CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI VICENZA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

Fra i sottoscrittori. premesso che:

Atti del Sindaco Metropolitano

Transcript:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA Comune di Milano Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Provincia di Ferrara Comune di Ferrara Provincia di Forlì - Cesena Comune di Forli Comune di Cesena Provincia di Piacenza Comune di Piacenza Provincia di Rimini Provincia di Ravenna Comune di Venezia Provincia di Ancona Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Macerata Provincia di Pesaro - Urbino Provincia di Firenze per la formalinazione dell'aggregazione finalinata alla realizzazione del Progetto 'GiM - Gestione informata della Mobilità", di seguito denominato anche "Progetto" Premesso che I' l'articolo l, comma 893, della legge 27 dicembre 2006, 296, concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale dello Stato, ha istituito il "Fondo per il sostegno agli investimenti per l'innovazione negli enti locali", di seguito denominato "Fondo"; V I con decreto interministeriale (G. U. n. 180 del 04/08/07) il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie locali, di concerto con il Ministro dellleconomia e delle Finanze dispongono l'utilizzo del "Fondo" per progetti degli enti locali, relativi agli interven di digitalinazione dell'attività amministrativa, in particolare per quanto riguarda procedimenti di diretto interesse dei cittadini e delle imprese; I il richiamato decreto interministeriale attribuisce la gestione del "Fondo" alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento per gli Affari Regionali. il Dipartimento ha reso noto in data 19/02/08 I'awiso per la presentazione dei progetti tramite pubblicazione sul sito www.programmaelisa.it; nell'awiso era prevista, tra la documentazione da produrre, un atto dell'organo deliberativo che formaliuasse la costituenda aggregazione tra gli Enti partecipanti al progetto e, qualora gli Enti non fossero riusciti a formaliuare l'aggregazione era data la possibilità di produrre una dichiarazione dell'ente proponente che attestasse quanto richiesto, rimandando la costituzione formale dell'aggregazione al momento dell'ammissione del Progetto al finanziamento; in data 30aaprile 2008, in qualità di Capofila, ha presentato il progetto GiM; I

il progetto presentato prevedeva l'applicazione di sistemi its ai settori della mobilità pubblica e privata, finalizzati all'inforrnazione all'utenza, per un ammontare complessivo di 14.680.870,OO con una richiesta di finanziamento pari a E 3.500.000,OO; in data 11 febbraio 2009 è pervenuta la comunicazione di ammissibilità al finanziamento; il finanziamento assegnato dal Dipartimento per gli Affari Regionali ammonta ad E: 2.800.000,OO con una riduzione del 20% rispetto a quanto richiesto in fase di presentazione del progetto; la commissione di valutazione ha ammesso rimodulazioni del progetto, anche in termini di obiettivi ed ha stabilito che il cofinanziamento minimo, previsto a carico dei soggetti partecipanti, potrà essere ridotto fino ad un massimo del 20%; Considerato che: è prevista la possibilità di rimodulazione dei cofinanziamenti, si è ritenuto opportuno rivedere il piano economico del progetto, riducendo del 20% i contributi degli Enti locali partecipanti; la convenzione tra l'ente capofila e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli affari regionali- dovrà essere firmata entro 45 giorni decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di arnmissibilità al finanziamento, previa formale costituzione dell'aggregazione tra gli Enti locali partecipanti al progetto; TUTTO CIÒ PREMESSO E CONSIDERATO si conviene e si sottoscrive, fra le Amministrazioni interessate, il seguente Protocollo di Intesa: ART. l - PREMESSE. 1. Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo di Intesa; 2. il Progetto, così come presentato per la partecipazione al bando di cui sopra, escluso il piano economico, costituisce altresì parte integrante e sostanziale del presente accordo. ART. 2 - OGGElTO DEL PROTOCOLLO DI INTESA. Il Protocollo di Intesa viene stipulato nell'arnbito degli interessi istituzionali degli Enti partecipanti e ai fini dell'attuazione degli interventi e delle azioni necessari all'attivazione dei seguenti prodotti e servizi previsti dalla Proposta Progettuale: 1. servizio per il rilevamento dei flussi di traffico; 2. servizio di supervisione, controllo del traffico ed interscambio dei dati di traffico su scala regionale; 3. TPL Info broker;

4. servizio di diffusione delle informazioni verso I'utenza: a) servizio di diffusione dei dati relativi al traffico; b) servizio di Travel Planner in real time; C) servizio informativo sul territorio (paline intelligenti e pannelli a messaggio variabile). ART. 3 - IMPEGNI DEI SOGGETII SOTTOSCRITTORI DEL PROTOCOLLO DI INTESA. Con il presente Protocollo di Intesa le Parti: 1. Dichiarano di volersi costituire in un'aggregazione finalizzata alla realizzazione del & progetto GiM e alla sua gestione a regime; u l 2. approvano il progetto GiM ammesso a finanziamento dalla Commissione ministeriale ed allegato al presente protocollo di intesa, con le modifiche al piano economico finanziario indicate all'art. 5 del presente protocolloj 3. riconoscono quale Ente Capofila della costituenda aggregazione e referente nei confronti degli Enti co-finanziatori; 4. attestano la disponibilità all'impegno di spesa necessario per il co-finanziamento del progetto GiM, così come dettagliato all'art. 5 del presente protocollo; 5. attestano che, coerentemente a quanto richiesto dall'art. 2 comma 1 dell'awiso, il progetto GiM non è coperto da precedenti finanziamenti nazionali; 6. stabiliscono, come indicato all'art. 6 del presente protocollo, le attività da realizzarsi nell'ambito della presente aggregazione per l'attuazione del progetto. 7. prendono atto dei co-finanziamenti regionali stabiliti per lo sviluppo del progetto GiM, pari a: Regione Lombardia 300.000 Regione Marche 362.171,85. 8. si impegnano a trasmettere, con cadenza mensile, specifiche relazioni sullo stato di avanzamento del progetto, corredate da relativa documentazione amministrativa. ART. 4 - COERENZA CON I PIANI REGIONALI. La Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 803 del 3 giugno 2008 h approvato: "Le linee guida dell'azione regionale per lo sviluppo dell'infomobilità", in viene data priorità per il finanziamento regionale di settore, agli interventi relativi all'infomobilità del trasporto pubblico locale e ai relativi servizi di diffusione delle informazioni per I'utenza. Di conseguenza ha programmato di co-finanziare la realizzazione delle opere del progetto di cui al presente Protocollo di Intesa nell'ambito delle schede di investimento comprese negli Accordi di Programma per la Mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofiloviari per il 2007-2010 dei bacini provinciali di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Forli - Cesena e Rimini, approvati con delibera di Giunta regionale n. 2136 del 9 dicembre 2008. L'attestazione di coerenza col piano regionale di ciascuna delle Regioni co-finanziatrici del progetto era stata presentata in sede di richiesta di finanziamento. &

--"P-.i * ART. 5 - MODIFICHE AL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO (Importi in Euro) COFINANZIAMENTO ENTE CONTRIBUTO MINISTERIALE - Provincia di Reggio Emilia.-p 638.515,OO 142.247,OO Comune di ~eggio~rnilia 638.515,OO - ~rovxcia di piace= - 551.869,00 142.247,OO -- 1-30: Comune di Piacenza - 597.859,OO 133.189,OO Provincia di Ferrara 610.225,OO --p-- 135.944,OO --p- W Comune di Ferrara - 610.225,OO 135.944,B Provincia di Forli - Cesena 169.458,OO 37.751,O0 Comune di Cesena 169.458,OO 37.751,O0 Comune di ForJ 169.458, W 37.751,O0 Provincia di Rimini 1.086.074,OO 241.953,OO Provincia di Ravenna 504.000,W 112.280,OO Provincia di Ancona - 81.21744 36. OO~O?~ ~rovinciad~~scoli Piceno 81.217,04 36.000,E -- : provincia di Macerata 81.217,04 36.000,OO -----v Provincia di Pe~aro~Urbino 81.217,04 -- 36.000,OO Comune di Venezia 352.000,OO 96.000,OO 400.000,OO 340.000,OO Comune di Milano 400.000,OO 300.000,OO Provincia P di Roma 640.000,OO 480."0%0,00, Provincia di Firenze 0,OO 0,OO Comune Firenze 240.000,OO 160.000,OO v---- La Regione Emilia-Romagna ha programmato di co-finanziare la realizzazione delle opere del progetto di cui al presente Protocollo di Intesa con complessivi Euro 2.703.828,00, nell'ambito delle schede di investimento comprese negli Accordi di Programma per la Mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofiloviari per il 2007-2010 dei bacini provinciali di Piacenza, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Forli - Cesena e Rirnini, approvati con delibera di Giunta regionale n. 2136 del 9 dicembre 2008, seconda la suddivisone della sottostante Tabella 1 : DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ART. 6 - ATTMTA' DA REALIZZARSI Ricognizione sullo stato dell'arte tecnologico Definizione dell'architettura generale del slstema Provincia di Reggio Emilia Provincia di Forlì - Cesena Comune di Forlì Comune di Cesena Specifiche e svlluppo baseline Provincia di Reggio Emilia Provincia di Forlì - Cesena Comune di Forlì Comune di Cesena Verifica delle unità di base Progettazione e sviluppo dei validatori Provincia di Reggio Emilia Provincia di Forlì - Cesena Comune di Forlì Comune di Cesena n, Validazione su di un'area campione Comune di Milano Provincia di Firenze Implementazione del sistema operativo Emilia Romagna- Marche- Venezia Provincia di Pesaro - Urbino Provincia Macerata Provincia di Reggio Emilia Comune di Rennio Emilia Provincia di Ferrara Comune di Ferrara Provincia di FG~ - Cesena Comune di Forlì Comune di Cesena Provincia Piacenza Comune Piacenza Provincia di Rimini Provincia Ravenna Comune di Venezia Provincia di Ancona Provincia di Ascoli Piceno Project management & Comune di Milano Provincia di Firenze Provincia di Reggio Emilia Provincia di Forlì - Cesena Comune di Forli Comune di Cesena ART. 7 CONTROfiERSIE. Ogni controversia derivante dall'esecuzione del presente Protocollo di Intesa che non -

normativa. ART. 8 APPROVAZIONEI PUBBLICAZIONEI EFFETTII DECADENZA E DURATA. 1. Il presente Protocollo di Intesa viene sottoscritto per approvazione dai soggetti delegati dalle Amministrazioni interessate. 2. Le attività programmate sono vincolanti per il Soggetto Attuatore e gli Enti firmatari che si assumono l'impegno di realizzarle nei tempi indicati nel piano esecutivo del progetto. 3. I1 presente Protocollo di Intesa, con decorrenza dalla data di sottoscrizione, durerà 18 mesi e comunque fino alla completa realizzazione del progetto. Letto, approvato e sottoscritto Data, Firma dei rappresentanti delle barti Comune di Milano.. Provincia di Reggio Emilia -..,-, L.C I. Comune di Reggio Emilia Provincia di Ferrara Comune di Ferrara Provincia di Forlì - Cesena Comune di Forlì Comune di Cesena Provincia di Piacenza Comune di Piacenza Provincia di Rimini Provincia di Ravenna Comune di Venezia Provincia di Ancona Provincia di Ascoli Piceno Provincia di Macerata Provincia di Pesaro - Urbino. Provincia di Firenze