[ Prof. Cesare EMANUEL



Documenti analoghi
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 2 Adunanza straordinaria del giorno 1 Marzo 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

ESTRATTO DEL VERBALE AMEDEO AVOGADRO. Seduta del Ore 15.00

A. Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Presente. Rettore-Presidente. Prof. Luigi BATTEZZATO. Presente

Prot. n del 10/08/ Rep. n. 908/2017 [UOR: SI Classif. V/5]

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

IL DIRETTORE GENERALE

N. o.d.g.: 07.2 C.d.A. 31/03/2017 Verbale n. 3/2017 UOR: Area per la didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

IL DIRETTORE GENERALE

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Sintesi Gruppo di Lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del (ore 9:30 13:45)

INDICE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 SETTEMBRE 2017

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE. Relazione finale sulla performance Anno 2015

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Università degli Studi di Messina

IL DIRETTORE GENERALE

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Verbale n. 1 Adunanza straordinaria del giorno 31 Gennaio 2014

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison P Roberto Perna Stefano Pollastrelli

N. o.d.g.: 7.1 C.d.A. 26/05/2017 Verbale n. 5/2017 UOR: Area per la Didattica, l orientamento e i servizi agli studenti

VERBALE n. 1 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 17 gennaio 2018

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

Università degli Studi di Messina

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

POLITICHE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

ANVUR SETTORE VALUTAZIONE AFAM. Visite presso le strutture

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

CONVENZIONE e STATUTO della SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AMBROSOLI

12/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE Provincia di Avellino

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE. Relazione finale sulla performance Anno 2016

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

IL DIRETTORE GENERALE

(Emanato con D.R. n. 721 del )

U.P.T.A. IL DIRETTORE GENERALE

Prof. Matteo Turri. 17 Ottobre 2016

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

La riforma dell offerta formativa e il sistema dell assicurazione della qualità. 18 novembre 2013 Roma Vincenzo Zara Università del Salento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Messina

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Il riordino dei Dipartimenti Universitari La sfida della nuova Governance

Filippo Mignini 4 Direttore Dip.to Giurisprudenza Ermanno Calzolaio P 5 Direttore Dip.to Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

COMUNE DI EMARESE Regione Autonoma Valle d Aosta

IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, relativa alla riforma degli ordinamenti didattici, e in particolare l'art.

IL DIRETTORE GENERALE

Delibera n. 134 del 11/07/2018

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Oggetto: Emanazione del Regolamento di funzionamento del Gruppo di Lavoro permanente per il Diritto allo Studio IL RETTORE

Prot. n del Tit. II cl. 7. Al Pro-Rettore Prof. Fabio GASTALDI

Il raccordo tra la programmazione strategica ed il piano della performance delle Università

Posizione economica C3 - area Amministrativa. Amministrazione Centrale > Divisione Prodotti > Settore Alta Formazione > Progetti per la Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Area Affari istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Oggetto: Modifica al regolamento interno del corso di dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d imprese IL RETTORE

Verbale del Consiglio di Amministrazione in data 6 Febbraio Delibera n

Transcript:

. Rappresentante ESTRATTO DEL VERBALE organi.coliegiali@urnpmn.it Tel. 0361 261578- Fax 0161 214214 Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Giorgio DONNA, assistito dalla Dott.ssa Roberta Bosi, cat. D. Partecipa alla seduta con funzioni di Segretario verbalizzante il Direttore Generale, Prof, Partecipa alla seduta il Pro-rettore, Prof. Fabio GASTALDI. degli Studenti Sig. Alessandro BELLORA Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica Prof. Aldo VIARENGO Comm. Giovanni Carlo VERRI Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento di Medicina Trasiazionale Dipartimento di Studi per I Economia e l impresa Dott. Fabrizio PALENZONA Dott.ssa Anna Chiara INVERNIZZI Prof. Claudio CIANCIO Rettore-Presidente Dott.ssa Mariella ENOC Assente giustificata [ Prof. Cesare EMANUEL A. Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6, in Vercelli, nell adunanza del giorno 2 Ottobre 2015, si è riunito il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Prof. Francesco DELLA CORTE Ore 14.30 Seduta dei 02.10.2015 AMEDEO AVOGADRO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE DEL CONSIGUO DI AMMINISTRAZIONE UFFICIO Dl SUPPORTO uuniversi À DEL PIEMONTE ORIENTALE AGLI ORGANI COLLEGIALI

seduta. Constatata la presenza del numero legale alle ore 14.40 il Presidente dichiara aperta la Dott. Paolo PASQUINI, Dirigente della Divisione Risorse. Partecipano alla seduta il Prof. Andrea TUROLLA, Dirigente della Divisione Prodotti, e il

Si discute il seguente Ordine del Giorno OM ISSIS 6. Relazione sulla Performance 2014 OMISSIS Relazione sulla Performance 2014 8/2015/6 OMISSIS IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Considerato che l art. 10 dei Decreto Legislativo n. 150 del 2009 prevede che le Amministrazioni Pubbliche adottino n. 2 documenti denominati Piano della Performance e Relazione della Performance, Preso atto che, in materia di programmazione, le Università sono già interessate da una specifica normativa: esse sono tenute ad adottare, ai sensi dell articolo 1 ter della Legge n. 43 del 2005, programmi triennali coerenti cori le Linee generali di indirizzo definite dal Ministero nelle seguenti aree di attività: corsi di studio, ricerca scientifica, servizi agli studenti, internazionalizzazione, fabbisogno del personale. I risultati di miglioramento raggiunti per ciascuna area dai singoli Atenei sono misurati con appositi indicatori. Considerato che l Ateneo, nel rispetto dei DM 23/12/2010 n. 50 e 15/3/2012 n. 32, di attuazione della Legge 43 dei 2005 e relativi alla programmazione triennale 2010/2012 aveva provveduto a redigere il Piano della Performance per il 2012, piano esaminato dal Senato Accademico che ne ha preso atto in data 12/12/2011 e dal Consiglio di Amministrazione che ne ha preso ugualmente atto in data 16/12/2011. Considerato che il Consiglio di Amministrazione in data 7/2/2014 ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2014/2016 e, successivamente in data 21/3/2014, nel rispetto delle scadenze fissate dal Ministero, ha approvato il Piano strategico triennale 2013/2015. Preso atto Preso atto che è stata predisposta la Relazione della Performance nella quale viene evidenziato a consuntivo, con riferimento all anno 2014, i risultati raggiunti dall Ateneo. che la relazione della performance contiene al suo interno la Relazione concernente i risultati dell attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico per

l anno 2014, già approvata da codesto Consiglio di Amministrazione in esame del bilancio consuntivo dell Ateneo. sede di Visto il Piano della Performance per il triennio 2014/2016 Visto lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale; con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELl BERA Di approvare la Relazione della Performance per l anno 2014 riportata in allegato. RELAZIONE PERFORMANCE 2014 1 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE Il Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150, di attuazione della Legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di performance della pubblica amministrazione, ha la finalità di ottimizzare la produttività del lavoro pubblico nonché l efficienza e la trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Nello specifico I art. 10 del summenzionato decreto legislativo prevede che le PPAA adottino un piano che individui indirizzi e obiettivi strategici ed operativi e dia puntuale definizione degli obiettivi assegnati al personale dirigenziale. Il processo per la definizione e la misurazione degli standard di qualità va collocato all interno dell impianto metodologico che le amministrazioni pubbliche devono adottare per sviluppare il ciclo di gestione della performance mediante il quale attivare un processo di miglioramento continuo delle performance organizzative ed individuali. Attraverso l adozione del Piano della performance l Amministrazione esplicita le caratteristiche del modello complessivo di funzionamento e individua gli obiettivi che si intendono perseguire. La Relazione sulla performance è il documento in cui le amministrazioni pubbliche evidenziano i risultati raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, evidenziando anche eventuali azioni correttive. Il ciclo della performance dell Università del Piemonte Orientale è partito nel 2012 con l individuazione di 5 Aree strategiche dalla mappatura strategica del sistema e dal raccordo di queste con lo strumento contabile principale, che è il bilancio di previsione approvato dagli organi di governo. NeI 2013 e nel 2014, con l adozione dei Piani della Performance 2013/2015 e 2014/2016, le Aree Strategiche sono passate rispettivamente a 8 e a 9. Il Sistema di misurazione e valutazione delle performance del personale tecnico ed amministrativo nel 2014 era ancora in via di definizione. 2 SINTESI DELLE INFORMAZIONI Dl INTERESSE PER I CITTADINI E GLI ALTRI STAKEHOLDER ESTERNI 2.1 Il contesto esterno di riferimento

reclutamento e ha introdotto norme di delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza disciplinato le norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e sistema organizzativo e di attribuzione delle funzioni di indirizzo strategico. Tale Legge ha Atenei che si è esplicitato anche attraverso la modifica degli Statuti e la conseguente revisione del La legge 240 del 30 dicembre 2010 ha dato il via ad un profondo processo di cambiamento negli parametri di valutazione, competitività e responsabilità nelle scelte accademiche. governance, attraverso l introduzione di processi di trasformazione in senso autonomistico e nuovi interventi a favore degli studenti; d) i programmi di internazionalizzazione. di sviluppo della ricerca scientifica; c) le azioni per il sostegno ed il potenziamento dei servizi e degli Sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (Sistema AVA) ed è propedeutica ai essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere; b) il programma 3 1/3/2005 n. 43 lettere a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi Performance 2012/2014, con le Aree di Attività di cui all art.l ter D.L. 31/1/2005 n. 7 conv. Legge Le Aree Strategiche n. 2, 3, 4, 5 coincidono, come già indicato relativamente al Piano delle contenuti delle altre Arre Strategiche, in particolare Didattica e Ricerca. L Area Strategica n. i Sistema della Qualità riguarda l attuazione della normativa in merito al 3. Ricerca 7. Amministrazione 9. Anticorruzione 5. Internazionalizzazione 6. Rapporti con il Territorio 8. Finanza 4. Servizi agli studenti 1. Sistema della qualità 2. Didattica Nel 2014 il Piano della Performance dell Università del Piemonte Orientale per il triennio 2.2 Le Aree strategiche dell Università del Piemonte Orientale 2014/2016 ha individuato n. 9 Aree strategiche: Amministrazione in data 7/2/2014. 2012/2013, evidenzia a consuntivo gli esiti dell applicazione del Piano della Performance 2014, la presente Relazione sulla peiformance 2014, come già la Relazione sulla Performance dell Università del Piemonte Orientale per il triennio 2014-2016 adottato dal Consiglio di Non essendo ancora applicabili le recenti linee guida dell ANVUR alla Relazione della Performance Trasparenza, con redazione anticipata rispetto a quella precedente. costituirà una parte del Piano Integrato, che riunirà in sé Performance, Anticorruzione e A far tempo dal Piano 2016/2018 saranno applicate le Linee Guida ANVUR e pertanto esso anche le modalità per il raggiungimento di specifici nuovi obiettivi di governance. Alcuni di questi decreti sono stati emanati, altri devono ancora essere emanati. del sistema universitario, da attuarsi mediante l emanazione di decreti legislativi in cui disciplinare obiettivi della gestione amministrativa e che ha chiesto agli Atenei l adozione di nuovi modelli di Il sistema accademico italiano è attualmente investito da una riforma che tocca tutti i processi e gli

riferimento (art. i comma 7). attività di ricerca e di didattica. dalla normativa in materia di trasparenza, in particolare in materia finanziaria, e di razionalizzazione di procedure in materia di organizzazione, gestione del personale e di Information and Communication Technology. L Area Strategica n. 6 Rapporti con il Territorio è individuata anzitutto in relazione al carattere l autovalutazione, l accreditamento iniziale e periodico delle sedi universitarie e dei corsi di studio Le predette Aree rientrano nell ambito dei requisiti richiesti dal D.M, 30/1/2013 n. 47 per L Area Strategica n. 8 Finanza ha come obiettivo generale la tutela dell equilibrio finanziario del l Ateneo. e la valutazione periodica. un contesto sfavorevole alla corruzione. piemontesi di Vercelli, Novara e Alessandria. Tale articolazione è stabilita da Statuto ove è previsto tripolare dell Ateneo il quale insiste con le proprie Strutture didattiche e di ricerca sulle Province L Area Strategica n. 9 Anticorruzione riguarda l attuazione degli adempimenti finalizzati a creare Area Strategica n. i Sistema della qualità 3 I RISULTATI RAGGIUNTI DALL UNIVERSITA NEL 2014 Risultano, pertanto, rilevanti le relazioni con il contesto socio economico in cui si sviluppano le che l Università si propone di contribuire alla qualificazione e allo sviluppo del territorio di Con riferimento a tale Area Strategica con Decreto Rettorale rep. 118 del 4/2/2013 è stato istituito 5/3/2014 sono stati istituiti i Presidi di Qualità delle Sedi. L Area Strategica n. 7 Amministrazione riguarda l attuazione di tutti gli adempimenti previsti il Presidio di Qualità di Ateneo (PQA), successivamente con Decreto Rettorale rep. 145 del definizione della politica di Ateneo per la Qualità. In data 27/5/2013, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione, è stata approvata la Area Strategica n. 2 Didattica Area Strategica n. 3 Ricerca Area Strategica n. 4 Servizi agli di Qualità dell Ateneo in data 11/6/2015 (all. 1). Le attività effettuate e i risultati raggiunti sono riportati nella relazione del Presidente del Presidio studenti studenti sono stati indicati nella Relazione concernente i risultati dell attività di ricerca, di Amministrazione, in allegato al bilancio consuntivo 2014 (all. 2). formazione e di trasferimento tecnologico presentata al Senato Accademico e al Consiglio di I risultati dell attività di ricerca e di trasferimento tecnologico, di formazione e dei servizi agli di formazione e di trasferimento tecnologico presentata al Senato Accademico e al Consiglio di Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ai sensi dell art. 3 quater del D.L. La suddetta relazione è stata inoltre pubblicata sul sito internet dell Ateneo ed è stata trasmessa al Area Strategica n. 5 Internazionalizzazione 10/11/2008 n. 180 conv. Legge 9/1/2009 n. 1. Settore competente (all. 3) ed in parte nella Relazione concernente i risultati dell attività di ricerca, I risultati raggiunti in tale Area Strategica sono contenuti in parte nella Relazione predisposta dal

per la promozione della presenza universitaria nel territorio vercellese. Tale Accordo prevede triennali in Scienze Biologiche e in Informatica. accademici per l organizzazione e lo svolgimento in Vercelli dell attività didattica dei corsi di laurea Con riferimento a tale Area Strategica in data 17/4/2014 è stato sottoscritto il protocollo d intesa Area Strategica n. 6 Rapporti con il Territorio l erogazione di un finanziamento complessivo all Università di 1.900.000,00 in cinque anni 1. l assetto organizzativo, con l obiettivo di disegnare un nuovo modello organizzativo più 2. lo sviluppo del capitale umano, finalizzato a favorire la crescita professionale complessiva Area Strategica n. 7 Amministrazione razionale e capace di realizzare una forte integrazione tra Amministrazione Centrale e Dipartimenti; In particolare erano state individuate quattro linee principali di intervento: coerente con la riforma della governance delle Università introdotta dalla Legge 30/10/2010 n. 240. Nell ambito di tale Area Strategica nel 2013 era stato attuato un nuovo modello organizzativo rischio da amianto in matrice minerale. Novara dal titolo: Teoria e Prassi del Teatro Musicale Barocco. Nell a.a. 2014/2015 è stato attivato un Master a titolo congiunto fra UPO e Conservatorio di aree di scavo che comprendono le zone da Arquata Scrivia al confine con la Liguria. L università ha tematiche. Camera Penale della Provincia di Alessandria, aderente all Unione delle Camere Penali Italiane L Ordine degli avvocati di Alessandria, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Tortona, Vercelli e la Vercelli e la Camera Penale della Provincia di Alessandria, aderente all Unione delle Camere tratta Milano-Genova. La tratta ferroviaria ad alta velocità interessa il Piemonte in riferimento alle Collegamenti Integrati Veloci COCIV responsabile della costruzione della linea ad alta velocità Penali Italiane in data 10.06.2014 è stato stipulato il primo contratto di una lunga serie con il Consorzio Consorzio Collegamenti Integrati Veloci COCIV responsabile della costruzione della linea L Ordine degli avvocati di Alessandria, Acqui Terme, Asti, Casale Monferrato, Tortona, hanno costituito insieme all UPO la Scuola di formazione Forense Ambrosoli che prepara i giovani protocollo di intesa sono nati tutti i corsi di alta formazione organizzati sull amianto. organizzato e organizza tuttora per il Consorzio COCIV corsi di alta formazione sulla gestione del Orientale, il Comune di Casale Monferrato, l ASL di Alessandria ed il Centro Sanitario Amianto. Dal ad alta velocità tratta Milano-Genova In data 14/06/2013 è stato stipulato il Protocollo d intesa tra l Università degli Studi del Piemonte PIEMONTE (Regione Piemonte) COMUNE Dl CASALE MONFERRATO, ASL AL; UPO, CENTRO SANITARIO AMIANTO DEL Sono inoltre stati stipulati i seguenti Accordi finalizzati allo svolgimento di corsi di alta formazione. avvocati a sostenere l esame di avvocato e organizza altresì corsi di alta formazione su specifiche Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Amministrazione, in allegato al bilancio consuntivo 2014.

DM 29/6/2015 e successivamente approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 17/7/2015 (all. Nella Relazione del Direttore Generale sottoposta all esame del Senato Accademico in data sedi organizzative. finalizzati ad aumentare il grado di coinvolgimento delle persone e ad accrescerne lo spirito 4. il clima organizzativo interno, con la definizione di un programma organico di interventi l elaborazione di un conseguente piano strategico di sviluppo; 3. il sistema ICT, attraverso una profonda e completa ricognizione della situazione in essere e di identificazione e appartenenza nei confronti dell intero Ateneo, e non di singole unità o e responsabilizzazione; attraverso iniziative di formazione, riallocazione delle risorse, aumento del livello di delega In particolare sono illustrati i risultati relativi all implementazione del cambiamento organizzativo. 4) sono in parte illustrati i risultati raggiunti con riferimento all Area Strategica Amministrazione. riportati nella relazione del Presidente del Centro per lo Sviluppo di Procedure Amministrative Le attività effettuate e i risultati raggiunti in ordine al Piano strategico di sviluppo ICT sono Area Strategica n. 8 Finanza CeSPA presentata al Senato Accademico del 21/9/2015 (all. 5). Con riferimento a tale Area Strategica di seguito sono indicati i risultati raggiunti con riferimento agli indicatori previsti dalle seguenti disposizioni di Legge: Con particolare riferimento a quest ultimo indicatore si deve segnalare il netto miglioramento cessazioni che si sono verificate nel 2014 (cessazioni punti organico 8,15 assegnazioni punti comportato l assegnazione nel 2015 di una percentuale di punti organico superiore al 50% delle rispetto al risultato rilevato dal MIUR per il 2013, indicatore 1,07. Questo miglioramento ha organico 4,25 di cui 4,17 utilizzabili e 0,08 congelati per mobilità dalle Province). Area Strategica n. 9 Anticorruzione nel documento allegato n. 6. Amministrazione ha approvato il Piano Triennale di prevenzione della Corruzione 20142016. In relazione a tale Area Strategica si segnala che in data 11 aprile 2014 il Consiglio di 4 OBIETTIVI SPECIFICI titolari di posizioni organizzative obiettivi specifici ed operativi. Questi obiettivi sono stati riportati A titolo sperimentale nel secondo semestre del 2015 sono stati attribuiti dal Direttore Generale ai 3. Indicatore per l applicazione del limite massimo delle spese dì personale (D.Lgs. 4. Indicatore per l applicazione del limite massimo di indebitamento (D.Lgs. 29/3/2012 n. 5. Indicatore di sostenibilità economico finanziaria delle attività (D.Lgs. 27/1/2012 n. 19 29/3/2012 n. 49 art. 5) risultato raggiunto 72,28%; 49 art. 6) risultato raggiunto 0,00%; art. 10 risultato raggiunto 1,12; MIUR AVA all. A Requisiti di accreditamento dei corsi di studio Iett. f)

IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL RETTORE-PRESIDENTE I ntern azion a lizzazione. agli Studenti (Servizi agli Studenti, Orientamento e Job Placement) e dell Ufficio Dirigente della Divisione Prodotti ed in particolare con il Supporto del Settore Didattica e Servizi i lì f.to Giorgio DONNA f.to Cesare EMANUEL (Prof. Giorgio DONNA) (Prof. Cesare EMANUEL) La presente relazione è stata predisposta dal Dirigente della Divisione Risorse con il supporto del 5 IL PROCESSO Dl REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE