AVVISO ESPLORATIVO DI FINANZA DI PROGETTO



Documenti analoghi
Bando di gara. Servizi

PER L'AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI FRATTA POLESINE (art.153 comma 19 del D.Lgs n e smi)

COMUNE DI TREVIGLIO. Provincia di Bergamo AVVISO DI PROJECT FINANCING. Il Comune di Treviglio intende realizzare ai sensi degli

Operativamente si svolge nell arco di 4 giorni: 2 giorni dedicati al B2B e 2 giorni in educational tour sul territorio piemontese rivolto ai buyer

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MONTEFALCONE NEL SANNIO PROVINCIA DI CAMPOBASSO

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SI RENDE NOTO

PUNTEGGIO MASSIMO ELEMENTI DI VALUTAZIONE. Offerta tecnico-organizzativa 70. Offerta economica 30

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Prov. di PA Via Garibaldi n 13 Centralino tel. 0921/ fax 0921/688205

Settore Tecnico e Sicurezza AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI CORATO CITTA METROPOLITANA DI BARI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE AVVISO ESPLORATIVO

I-Catanzaro: Indumenti ad uso professionale, indumenti speciali da lavoro e accessori 2008/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI.

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

CITTA DI VIZZINI (Provincia Regionale di Catania)

Comune di Marzano Appio (Prov. Caserta)

PULCHRA AMBIENTE S.P.A.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AVVISO ESPLORATIVO. possesso dei requisiti necessari all affidamento possono presentare la loro candidatura con le modalità di seguito riportate.

Avviso per la ricerca di un soggetto per l utilizzo del Parco Idropinico. del Complesso Termale Nuove Terme

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA (Provincia di Livorno)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

!"#$%&'()'*)")+'(&,'!",,&'-.+/'

REGIONE BASILICATA- AZIENDA U.S.L.N.2 DI POTENZA BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

Il Responsabile del Procedimento AVVISA

AFFIDAMENTO GESTIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA STRUTTURA EDUCATIVA PER LA PRIMA INFANZIA COMUNALE L ANATROCCOLO DI BALANZANO PERUGIA

Prot. n Correggio, lì 31/12/2018 INDAGINE DI MERCATO CON AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Comune di Colle di Val d'elsa Provincia di Siena

AVVISO PER LA PROCEDURA APERTA

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

COMUNE DI ORVIETO. Provincia di Terni. SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI GENERALI (Servizio AA.GG. Gare Contratti e Contenzioso)

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

Prot Lonigo, 20/07/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEMA DI BANDO DI GARA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO DI CUI ALL ART. 183 DEL D.LGS

Comune di Schio SEDE: Via Pasini, Schio (VI) Tel. 0445/ C.F. e P.I

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

IL DIRIGENTE. Premesso che A.S.I.P.U. S.R.L. intende garantire la copertura assicurativa per responsabilità civile relativa all autoparco aziendale

Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE A ,00.

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO

dott. arch. Giovanna Frediani

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO DI CUI ALL ART. 183 DEL D.LGS

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.IVA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DEI COMUNI DI NEIVE, TREISO E NEVIGLIE

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

COMUNE DI LAURIA Provincia di Potenza Terzo Settore Governo del Territorio Servizio Amministrativo

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

La proposta selezionata non determina alcun diritto in capo alla Ditta selezionata qualora l intervento non venga ammesso a finanziamento.

AVVISO DI RETTIFICA n 2

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Comune di Casalgrande. Comune di Viano

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLA POLIZIA DELLE FRONTIERE AVVISO ESPLORATIVO

DETERMINAZIONE N. 957 DEL 14/11/2018

Articolo 1 (Oggetto e finalità)

c_e848.aooacm01.registro UFFICIALE.U

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

COMUNITA MONTANA DEL PIAMBELLO Provincia di Varese - Zona Omogenea nr.22

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese IV AREA FUNZIONALE TECNICA Servizio Lavori Pubblici Ecologia

COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA Provincia di Barletta Andria Trani

AVVISO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE AD UNA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL:

CITTÀ DI CAPRANICA (Provincia di Viterbo)

Oggetto: Bando per Attività di collaborazione tecnica - CIG: ZE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

CASA DI RIPOSO DI LEGNAGO Provincia di Verona

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

AVVISO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2 LETT. B) D.LGS.

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL REVISIONE UNICO DEI CONTI DELL AUTORITÀ D AMBITO N. 6 ALESSANDRINO TRIENNIO 2016/2018.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CHIARIMENTO n. 01 del

IL DIRIGENTE DEL SETTORE CULTURA E BIBLIOTECA/ SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI

Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO - UFFICIO LAVORI PUBBLICI

C O M U N E D I V I C E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

Consorzio 5 Toscana Costa

Comune di Senigallia. Area Tecnica Territorio Ambiente

Prot n_7143 Del

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI Provincia di Agrigento Area tecnica Via Roma,13 tel./fax C.F

A.S.PO. Chioggia, Azienda Speciale per il Porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia Rovigo

AVVISO PUBBLICO IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO ENERGAS CALABRIA

REG. GEN. N 1959 DEL 16/11/2017

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO (art.125 comma 11 D.Lgs. 163/2006)

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

COMUNE DI SENORBI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Via Lonis n. 34, Tel. 070/ FAX 070/ SERVIZIO SOCIALE AVVISO PUBBLICO

Transcript:

AVVISO ESPLORATIVO DI FINANZA DI PROGETTO Premesso che. RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ENTE AUTONOMO VOLTURNO Srl (EAV) (art. 278 del d.p.r. n. 207/2010) L EAV Srl, Società a completo controllo della Regione Campania, che gestisce in regime di concessione le linee ferroviarie (ex Vesuviana, ex Sepsa, ex Metrocampania Nord Est), intende promuovere.azioni strategiche relativamente al risparmio ed efficienza energetica, alla promozione delle fonti di energia rinnovabili ed allo sviluppo di una corretta cultura energetica. Per tali interventi di adeguamento e miglioramento dell'efficienza energetica. L EAV individua l'istituto della finanza di progetto, ex art. 278 del d.p.r. n. 207/2010, come richiamato dall'art. 152, comma 3, del dlgs. n. 163/2006 e s.m.i Ritenuto, pertanto, opportuno avvalersi dell'istituto della concessione in finanza di progetto, con Ia quale assicurare, da parte di soggetto terzo: l efficientamento, la gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione degli uffici, stazioni, fermate, officine, gallerie ferroviarie, unitamente ai necessari interventi di adeguamento normativo e miglioramento dell'efficienza energetica della rete prevedendo la sostituzione delle lampade con lampade a led, la posa in opera di dispositivi che contengano,normalizzino i consumi elettrici Ia progettazione, realizzazione messa in produzione e gestione di circa 130 impianti di produzione fotovoltaici distribuiti nelle varie località di servizio della rete ferroviaria, interventi di adeguamento ed miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti tecnologici negli immobili; Fornitura dell energia elettrica per circa 72 GWh anno Ritenuto, necessario e doveroso sollecitare un confronto tra diverse proposte al fine di procedere ad una valutazione comparative prodromica all'individuazione dell'interesse pubblico necessario per l'inserimento del servizio nella programmazione dell'eav, ed al fine di giungere all'individuazione del soggetto promotore, al quale attribuire il diritto di prelazione Visto il d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., ed in particolare I'articolo 152, comma 3, che estende ai servizi la disciplina del promotore finanziario I'art. 278 del d.p.r. 207/10 e s.m.i.;

RENDE NOTO che L EAV Srl intende acquisire proposte, da formularsi ai sensi dell'art. 278 del d.p.r. n. 207/2010 e da valutare in via comparativa, al fine di scegliere il promotore nell'ambito della procedure di affidamento in finanza di progetto del contratto di concessione del servizi di adeguamento e miglioramento dell'efficienza energetica, gestione e manutenzione degli impianti elettrici nelle pertinenze aziendali, previa valutazione dell'esistenza dell'interesse pubblico della concessione. La presente procedura comparativa, pertanto, si prefigge unicamente di individuare il soggetto proponente cui attribuire il diritto di prelazione, di cui all'art. 278, comma 4, da esercitarsi nel successivo confronto concorrenziale, che sarà bandito ai fini dell'affidamento in finanza di progetto della concessione del servizio, secondo le modalità previste dal medesimo art. 278. ART. 1 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E DURATA ll concessionario, che sarà individuato a seguito della successiva procedura ad evidenza pubblica, dovrà: - adeguare, dal punto di vista normativo e funzionale, e rendere efficienti, dal punto di vista energetico, gli impianti di illuminazione di tutti gli uffici, officine, stazioni, pertinenze e gallerie ferroviarie aziendali, con il contestuale rilascio delle certificazioni; - gestire gli impianti di illuminazione e provvedere alla loro manutenzione ordinaria e straordinaria; - provvedere all'approvvigionamento e fornitura dell'energia elettrica consumata dall Eav compresa quella per la trazione elettrica ferroviaria (72 Gwh/anno); - progettare, realizzare, mettere in produzione e gestire impianti fotovoltaici in circa 130 siti aziendali per un potenza totale di circa 4500 kwp,. L Eav srl sarà obbligato unicamente a corrispondere al concessionario un canone annuo fisso, predeterminato sulla base del piano economico finanziario presentato a corredo della proposta selezionata. La remunerazione dell'impegno economico del privato concessionario deriverà dalla gestione del servizio in oggetto e dal canone fisso a carico dell'amministrazione, per un numero di anni pari alla durata 'della concessione, che sarà indicata nella proposta del promotore e comunque entro il limite massimo del 31/12/2030, prorogabile ove la Regione Campania estenda l affidamento del servizio ferroviario ad EAV. ART. 2 - SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla presente manifestazione di interesse è rivolta a tutti I soggetti indicati all'art. 34 del D. Lgs 163/06 e s.m.i. e all'art. 96, comma 1, del d.p.r. n. 207/2010 e s.m.i., nonché al soggetti denominati "ESCO Energy Service Company" e disciplinati dal D.Lgs. n. 115/2008, sia in forma singola che in raggruppamento, in possesso dei requisiti previsti dall'art. 96 del D.P.R. 207/10 e s.m.i. Sarà ammessa, altresì, la presentazione di manifestazioni di interesse da parte di soggetti di cui all'art. 34 comma 1 lettera d) (raggruppamenti temporanei di concorrenti) e lettera e) (consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art. 2602 del Codice Civile) anche se non ancora costituiti. Ai predetti soggetti si applicheranno le disposizioni di cui all'art. 36 e 37 del D. Lgs 163/06 e s.m.i. Parimenti il soggetto concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell'art. 34, potrà soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di esperienza e professionalità stabiliti nel citato art. 96, comma 1 anche avvalendosi di

altro soggetto ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs 163/06 e s.m.i. Ai fini dell'affidamento della concessione, il promotore scelto a seguito della presente procedura e gli altri partecipanti dovranno possedere I requisiti di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06 e all'art. 95 del d.p.r. n. 207/10, al momento dell'indizione della procedura di gara. Per la parte lavori, dovrà, altresì, essere attestato possesso dei requisiti di qualificazione previsti dall'art. 40 del dlgs. n. 163/06, nel rispetto dell'art. 32, comma 1, lettera f), del dlgs. n. 163/06 e s.m.i. ART. 3 - MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse di cui al presente avviso, redatta in lingua italiana, in apposito plico chiuso e firmato su tutti i lembi di chiusura, entro e non oltre le ore 13:00 del 09/05/2016, da recapitare, anche a mano, presso l'ufficio protocollo dell EAV, corso Garibaldi 387 Napoli, dalle ore 9,00alle ore 13,00 dal lunedi al venerdi. Sul plico dovrà essere indicato il nominativo, il codice fiscale, il numero di fax e l'indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto proponente e dovrà essere riportata Ia dicitura: "Proposta di finanza di progetto integrato per servizi energetici elettrici'. II plico dovrà contenere al suo interno: 1. Istanza di manifestazione d'interesse, debitamente sottoscritta, con indicato il nominativo, il codice fiscale, il numero di fax e l indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto richiedente, con espressa autorizzazione al suo utilizzo per le comunicazioni inerenti la presente procedura; corredata da una copia fotostatica del documento del sottoscrittore rappresentante legale ; 2. una dichiarazione resa ai sensi del d.p.r. n. 445/2000 e s.m.i. attestante it possesso dei requisiti di cui all'art. 96 del d.p.r. n. 207/2010 e s.m.i.; 3. una proposta contenente: a. uno studio di fattibilità completo del costi sommari per ciascun tipo di intervento, relativo ai lavori da realizzare sugli impianti di illuminazione sia ai fini dell'adeguamento funzionale che del miglioramento dell'efficienza energetica e del relativo cronoprogramma; b. uno studio di fattibilità completo dei costi sommari per la realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici e relativo cronoprogramma; c. proposta per la fornitura di energia elettrica ( circa 72 Gwh anno) d. una bozza di convenzione, con allegata bozza di capitolato, nella quale dovranno essere specificati il contratto di servizio e la durata della concessione nonché il canone a carico dell'eav srl, oltre ai rapporti contrattuali tra concedente e concessionario, e. un piano economico-finanziario, che contenga anche l'indicazione dell'importo delle spese sostenute per Ia predisposizione della proposta (compresi i diritti sulle opere dell'ingegno ex art. 2758 c.c.), entro il limite del 2,5% del valore dell'investimento; f. una relazione nella quale siano specificate: i. le caratteristiche del servizio e della gestione, ii. le caratteristiche ambientali e il contenimento dei consumi energetici e delle risorse ambientali dell'opera,

iii. il costo di utilizzazione e manutenzione, iv. le garanzie offerte all'amministrazione. In caso di raggruppamenti non costituiti, l'istanza di cui al punto 1 e Ia proposta di cui al punto 3 debbono essere sottoscritte da tutti i componenti II raggruppamento e Ia dichiarazione di cui al punto 2 deve essere resa da tutti i partecipanti. La proposta resterà valida per 180 giorni dal termine di presentazione di cui al primo capoverso del presente articolo. Si procederà alla valutazione anche in caso di unica offerta valida. La presentazione della proposta, tuttavia, non vincola in alcun modo l Eav, nemmeno sotto il profilo della responsabilità precontrattuale ex art. 1337 del Codice Civile. L Eav srl, quindi, resterà libera di gestire le attività in maniera diversa, senza dover ricorrere alla finanza di progetto di cui all'art. 278 del d.p.r. n. 207/2010 e s.m.i., di non riconoscere II pubblico interesse nei confronti di alcuna delle proposte pervenute, di non dar corso alla successiva fase di aggiudicazione della concessione, senza che i privati promotori possano nulla pretendere a qualsiasi titolo o ragione nei confronti dell Eav. L'Eav, si riserva di chiedere adeguamenti, modifiche e/o integrazioni di pubblico interesse alla proposta scelta, che costituirà la base della successiva gara di affidamento della concessione, al fine della definitive adozione della stessa e del successivo inserimento nella programmazione di cui all'art. 271 del d.p.r. n. 207/2010 e s.m.i. ART. 4 PROCEDURA COMPARATIVA I plichi pervenuti saranno aperti in seduta pubblica che si terrà il 12/05/2016 alle ore 9.00 presso gli uffici della U.O. ALSA dell Eav siti in corso Garibaldi 387 Napoli. In tale seduta I'Eav provvederà alla verifica della completezza dei documenti presentati, mentre la valutazione delle proposte avverrà in successive sedute riservate. Ai fini della individuazione della proposta da qualificare di pubblico interesse, al cui proponente sarà attribuito diritto di prelazione e che costituirà la base della successiva gara per l'affidamento della concessione, ai sensi dell'art. 278, comma 4, del d.p.r. n. 207/2010 e s.m.i., l'eav, mediante apposita Commissione, procederà alla valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ex art. 83 del dlgs. n. 163/06, previo esame comparativo in caso di pluralità di proposte. In particolare la valutazione riguarderà la fattibilità delle proposte presentate sotto II profilo della funzionalità, della fruibilità del servizio, del rendimento, del costo di gestione e di manutenzione, della durata della concessione, dei tempi di realizzazione dei lavori funzionali alla gestione, del valore economico e finanziario del piano e del contenuto della bozza di convenzione. Sara, altresì, valutata l'assenza di elementi ostativi alla realizzazione delle proposte. In una seconda seduta pubblica, la cui data sarà tempestivamente comunicata ai partecipanti via p.e.c. o fax e pubblicata sul sito internet dell'eav, sarà reso noto l'esito

delle valutazioni e, quindi, della procedura. ART. 5 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE E MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI L' Eav procederà alla valutazione della fattibilità delle proposte per l'individuazione di quella di pubblico interesse da mettere successivamente in gara e tale valutazione verrà effettuata anche in presenza di una sole proposta ammessa Per la valutazione tecnica, economica ed amministrativa delle proposte, I'Eav si avvarrà di una apposita Commissione istituita ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs 163/06 e smi che le esaminerà comparativamente. Le proposte saranno valutate tenendo conto dei seguenti elementi: A. realizzazione degli interventi dl miglioramento dell' efficienza energetica su gli impianti: max punti 25 L'elemento sarà valutato tenendo conto dei seguenti sub-elementi: A.1 Qualità della proposta con particolare attenzione alle soluzioni finalizzate al miglioramento dell'efficienza energetica e all'adeguamento normativo e funzionale: max punti 10 Sarà valutata la qualità degli interventi proposti sia con riferimento al grado di adeguamento normativo sia con riguardo al grado di miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti esistenti e di risparmio energetico che potrà ottenersi con l'adeguamento ed il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti. A.2 Tempo di ultimazione dei lavori max punti 10 Sarà valutato il tempo di realizzazione degli interventi sulla rete di illuminazione come risultante dal cronoprogramma presentato, applicando la seguente formula: V I =(T 1 / Tmax) * P max V I T 1 Tmax Pmax = punteggio attribuito alla proposta i-esima = tempo di realizzazione proposto = tempo massimo tra quelli proposti = punteggio massimo attribuibile all'elemento in esame A.3 Tempo di ultimazione delle progettazioni max punti 5 Sarà valutato il tempo di ultimazione delle progettazioni relative al miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti elettrici, dei vari siti e pertinenze Eav come risultante dal cronoprogramma presentato, applicando Ia seguente formula: V I = (T 1 / T max ) *P max V I T 1 Tmax = punteggio attribuito alla proposta i-esima = tempo di realizzazione proposto = tempo massimo tra quelli proposti

Pmax = punteggio massimo attribuibile all'elemento in esame B. Realizzazione degli impianti Fotovoltaici (circa 130) max punti 20 B.1 Tempo di ultimazione delle progettazioni max punti 5 Sarà valutato il tempo di ultimazione delle progettazioni relative agli impianti fotovoltaici ubicati nei vari siti e pertinenze aziendali, EAV come risultante dal cronoprogramma presentato, applicando Ia seguente formula: V I = (T 1 / T max ) *P max V I T 1 Tmax Pmax = punteggio attribuito alla proposta i-esima = tempo di realizzazione proposto = tempo massimo tra quelli proposti = punteggio massimo attribuibile all'elemento in esame B.2 Tempo di ultimazione dei lavori e messa in servizio max punti 15 Sarà valutato il tempo di realizzazione e messa in servizio degli impianti FV come risultante dal cronoprogramma presentato, applicando la seguente formula V I =(T 1 / Tmax) * P max V I T 1 Tmax Pmax = punteggio attribuito alla proposta i-esima = tempo di realizzazione proposto = tempo massimo tra quelli proposti = punteggio massimo attribuibile all'elemento in esame C. - Piano economico e finanziario max puntl 30 L'elemento sarà valutato tenendo conto dei seguenti sub-elementi:. C.1 Costo di manutenzione e gestione max punti 10 Saranno valutate l'entità e Ia congruità delle spese preventivate per Ia gestione, manutenzione, efficientamento degli impianti elettrici di illuminazione dei vari siti aziendali, e degli impianti Fotovoltaici C.2 Costo impianti Fotovoltaici max punti 10 Saranno valutate l'entità e Ia congruità delle spese preventivate per Ia costruzione degli impianti fotovoltaici C.3 Durata della concessione ed ammontare del canone corrisposto dall Eav max punti 10

Sarà valutato il piano di rientro dell'investimento sostenuto dal concessionario in rapporto alla durata della concessione ed all ammontare del canone posto a carico di Eav. Per I'attribuzione del punteggio relative al presente elemento, sarà utilizzata Ia seguente formula: V i = P max *( (S max S i )/ (S max S min ) ) V i = valutazione in punti della proposta i-esima S i = spesa complessiva della proposta i-esima, data dal prodotto tra canone annuo della proposta i-esima offerto (Ca i ) e durata in anni della concessione della proposta i-esima (D i ) S max = spesa complessiva massima tra le proposte offerte S min = spesa complessiva minima tra le proposte offerte P max = punteggio massimo attribuibile all'elemento in esame D Piano Gestionale del servizio max punti 25 Saranno valutate le soluzioni gestionali proposte per: - garantire il pronto intervento, - raccogliere le segnalazioni dei guasti e garantirne l'evasione, - offrire all'eav sistemi di monitoraggio e telecontrollo finalizzati a minimizzare i tempi di intervento, - monitorare Ia gestione complessiva del servizio - garantire una manutenzione programmata degli impianti finalizzata alla riduzione di guasti ed inefficienze La Commissione valuterà ogni proposta e, con riferimento ad ogni singolo elemento e subelemento di natura qualitativa (A.1,C.1, C2, D ) assegnerà un coefficiente corrispondente alla media del coefficienti, variabili tra zero e uno, calcolati da ciascun commissario mediante il "confronto a coppie", seguendo le linee riportate all'allegato G del d.p.r. n. 207/2010. Una volta terminati i "confronti a coppie", per ogni elemento ciascun commissario somma i valori attribuiti a ciascun concorrente e li trasforma in coefficienti compresi tra 0 e 1, attribuendo coefficiente pari ad 1 al concorrente che ha conseguito il valore più elevato e proporzionando ad esso il valore conseguito dagli altri concorrenti; le medie dei coefficienti determinati da ciascun commissario vengono trasformate in coefficienti definitivi, riportando ad uno Ia media più alta e proporzionando ad essa le altre. Con riferimento ai sub-elementi di natura quantitativa (A.2, A.3, B1, B2, C.3), Ia Commissione attribuirà il punteggio risultante dall'applicazione delle formule sopra descritte. Fatta salva Ia possibilità per I'Eav di chiedere adeguamenti, modifiche e/o integrazioni di pubblico interesse alla proposta scelta al fine della definitiva adozione della stessa, Ia proposta che avrà ottenuto il più alto punteggio sarà posta a base della successiva gara che sarà bandita per l affidamento della concessione ed alla quale sarà invitato lo stesso

soggetto proponente. A tale soggetto, individuato come promotore ai sensi dell'art. 278, comma 3, del d.p.r. n. 207/2010, sarà riconosciuto il diritto di prelazione da esercitarsi nella citata gara per l'affidamento della concessione. II diritto di prelazione garantirà al promotore Ia possibilità di adeguare Ia propria proposta a quella che l'eav srl giudicherà più conveniente, risultando, quindi, affidatario della concessione. L'adozione, nell'ambito della programmazione dell'ente, delle proposte giudicate di interesse pubblico non determina alcun diritto del proponente al compenso per le prestazioni compiute o alla gestione del servizi. ART. 6 ULTERIORI INFORMAZIONI Per l'acquisizione di dati tecnici necessari alla formulazione delle proposte, nonché per eventuali sopralluoghi è possibile contattare la UO Ingegneria ed Investimenti di Eav Per informazioni di carattere amministrativo sulla presente procedura è possibile contattare l'ufficio gare Eav al numero 081/7722078. II responsabile del procedimento è l ing. Fiorentino Borrello, dirigente Responsabile della UO Ingegneria ed Investimenti Eav Srl. Ai sensi del D. Lgs 196/03, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato alla liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l accertamento dell idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di cui trattasi. Il Presidente Dott. Umberto De Gregorio