VETROIN. 20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

Documenti analoghi
MUNGO MUNGO GOLD FLEXY 64 Schiuma Poliuretanica

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità. S-Grip Ultra 08/09/2017 IT

RECA ITALIA. Il valore della Sostenibilità T-ACUSTIC FLEXY 08/09/2017 IT

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

l eco-impianto elettrico Scatole di derivazione e portafrutti, sistemi di interruttori, prese e placche di fi nitura per costruzioni in classe A+

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

SINETICA INDUSTRIES SRL

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Seminario OICE Roma, 18 Maggio 2011

LINVISIBILE 03/02/2017 ID IT Il valore della Sostenibilità

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Leadership in Energy and Environmental Design

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

ETERNO IVICA PEDESTAL WOODECK CONTRIBUTO ALLA CERTIFICAZIONE LEED INTRODUZIONE. Le Competenze di Qualitynet

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

OFFICINE GREEN BUILDING

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

L esperienza di Sistema Edificio Ing. Alberto Lodi - Responsabile Certificazione Sistema Edificio ICMQ - Consigliere Green Building Council Italia

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

versatilità e continuità

PELLICOLE A OPACITÀ VARIABILE

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

SILVER.

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

GBC Historic Building

Impatto dell uso dei serramenti in PVC sui crediti del protocollo LEED 2009 for New Construction and Major Renovations

Soluzioni ad alte prestazioni per vetrate. Pellicole a controllo solare.

Light Dcare. Dcom

Company Presentation 2016 Greenled Industry S.p.A. Powered by

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Schüco ASE 67 PD. Sistemi scorrevoli in alluminio panoramici

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

Italian Training qualification Workforce in building

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore!

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

product design ambostudio

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

[ I N T R O ] Prodotti finiti, dettagli costruttivi e architetture di elevata qualità sono il risultato di oltre 50 anni di storia aziendale, durante

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

ISOVER per una sostenibilità certificata. Ecco tutti i perché

Edificio E-F via Lorenteggio Milano

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA

Sistemi oscuranti Frangisole

Il sistema costruttivo adatto a ogni tipologia di edificio

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

L attività di progettazione per la certificazione LEED: vincoli e vantaggi

Protocolli di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in edilizia

3-6-9 Design: Estel R&D

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Soluzioni ad alte prestazioni per vetrate. Pellicole di sicurezza.

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

REPORT POSIZIONAMENTO PRODOTTI WOODN RISPETTO ALLO STANDARD LEED

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI CERTIFICAZIONE EDIFICI (per Nuove costruzioni e/o ristrutturazioni) Da inviare via fax al n.

product design ambostudio

Le certificazioni di prodotto nei mercati nazionale e internazionale

Il servizio di Mappatura

STRATEGYINNOVATIONVALUE

IL GREENBUILDING PROTAGONISTA SUI GRANDI QUOTIDIANI NAZIONALI

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

COME L ARREDO SI INTEGRA CON L EDILIZIA: LA CERTIFICAZIONE LEED

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Parete. Parete, scheda prodotto. Materie e tipologie

Green. Planet. la SOLUZIONe SOSTENIBILe PER IL TUO PIANETA CASA ISOLMANT

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

GBC Historic Building

Transcript:

20/05/2013 Il valore della Sostenibilità

Sommario INTRODUZIONE... 2 1. IL SISTEMA DI PARETI INTERNE... 3 1.1 Caratteristiche del prodotto... 3 2. IMPORTANZA DEL SISTEMA PARETE INTERNA NELLA SOSTENIBILITÀ DI UN EDIFICIO:... 5 2.1 La sostenibilità degli ambienti interni: comfort e salubrità... 5 3. I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED... 6 3.1 I crediti ai quali contribuisce... 8 AREA MATERIALI E RISORSE... 8 MR C2 - Gestione dei rifiuti da costruzione da 1 a 2 punti... 8 AREA QUALITA DELL AMBIENTE INTERNO... 9 QI C8.1 Luce naturale e visione: luce naturale per i 75% degli spazi 1 punto 9 QI C8.2 Luce naturale e visione: visuale esterna per il 90% degli spazi 1 punto 10 LEED FOR SCHOOLS EQ p 3 Minimum Acustical Performance... 11 LEED FOR SCHOOLS EQ c 9 Enhanced acoustical performance... 11 GBC HOME - QI C11 Acustica... 11 PRODOTTI SPECIALI: Pareti in vetro con pellicola LCD... 13 4. CONCLUSIONI E SINTESI... 15 1

INTRODUZIONE L E C O M P E T E N Z E D I Q U A L I T Y N E T Siamo specializzati dal 1997 in Servizi ad alto contenuto professionale per la Conformità di Prodotti, Organizzazioni e Sistemi di Gestione a Standard tecnici e normativi, volontari e obbligatori, nazionali e internazionali, in vigore sui principali Mercati. Grazie ad un team affiatato che coordina un network di oltre trenta tecnici specialistici, assistiamo i nostri Clienti per aiutarli ad ottenere Certificazioni di Prodotto per qualsiasi settore merceologico, in riferimento a diversi parametri. In particolare, operiamo attivamente nel campo dell edilizia sostenibile sostenendo lo standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Per ciò che concerne l applicabilità dei criteri LEED sulle industrie manifatturiere italiane, verifichiamo l applicabilità dello standard LEED traducendo i requisiti del manuale LEED Italia Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni Edizione 2009 in indicazioni tecniche relative ai prodotti, potendo contare sulla collaborazione di esperti e LEED Accredited Professional all interno del nostro network. Questa è l attività svolta con VETROIN, di cui il presente Report è il risultato. Qualitynet è socio di Green Building Council Italia. 2

VETROIN L A M B I E N T E E L A S O S T E N I B I L I T A P E R V E T R O I N 1. IL SISTEMA DI PARETI INTERNE 1.1 Caratteristiche del prodotto Come si può leggere dal sito, VETROIN È SPECIALIZZATA NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI SISTEMI PER LA RIPARTIZIONE DEGLI AMBIENTI E LA DEFINIZIONE ARCHITETTONICA DEGLI SPAZI INTERNI. PARETI MONOLASTRA E A DOPPIO VETRO, CIECHE ED ATTREZZATE, REALIZZATE NELLE SOLUZIONI PIÙ INNOVATIVE COME VETRO LCD, VETRO LASER, VETRO TESSUTO, PERFETTAMENTE INTEGRATI CON I COMPONENTI PORTE E SISTEMI SCORREVOLI. VETROIN GARANTISCE L ECCELLENZA DEI PRODOTTI E LA MASSIMA QUALITÀ DEI SERVIZI PROPOSTI, FORTE DELL ESPERIENZA STORICA DELLA PROPRIA VETRERIA INTERNA. PROGETTI ECOLOGICAMENTE SEMPRE SOSTENIBILI E SISTEMI ARCHITETTONICAMENTE PENSATI PER UN INTELLIGENTE PARTIZIONE DEGLI AMBIENTI ARREDO UFFICIO. Le materie prime utilizzate sono principalmente vetro e alluminio, anche se sono numerose le varianti di tipologia vetrata che Vetroin può offrire: dal vetro LCD a quello verniciato a caldo, dal vetro con LED annegati, o con laminazione interna con materiale quale tessuti, reti metalliche, piallaccio, pellicole colorate e molto altro. 3

Da questa breve e semplice descrizione, si possono già individuare come il sistema di pareti interne può contribuire al benessere mediante: - Luce naturale e visione; - Isolamento acustico. Oltre a questo, l azienda può contribuire a un minor impatto ambientale degli scarti di cantiere, in quanto utilizza imballaggi facilmente riciclabili quali i pellets in legno o recupera direttamente le strutture metalliche utilizzate per il trasporto. 4

2. IMPORTANZA DEL SISTEMA PARETE INTERNA NELLA SOSTENIBILITÀ DI UN EDIFICIO: 2.1 La sostenibilità degli ambienti interni: comfort e salubrità La sostenibilità si declina, secondo la definizione della Tripla Bottom Line, nelle sue tre accezioni: ambientale, economica e sociale. Un edificio, per essere definito sostenibile, non può considerare solo la sostenibilità ambientale, ma deve considerare anche la tutela del benessere dei suoi abitanti. Sempre più studi dimostrano una correlazione positiva tra la salubrità degli ambienti interni e benefici quali la produttività, che aumenta con la possibilità di lavorare utilizzando la luce diurna e migliorando, l apprendimento nelle scuole, grazie a migliori condizioni acustiche, e riduce l assenteismo, dovuto ad ambienti più salubri. Ogni componente che permette di creare un ambiente sano ed a misura d uomo, contribuisce a migliorare la qualità della costruzione, e sempre più, è fondamentale integrare le caratteristiche di ogni prodotto per raggiungere un obiettivo comune di edificio sostenibile. Non solo, è dimostrato che ambienti più confortevoli e salubri aumentano la produttività del personale degli uffici. Per questo motivo il valore di questi immobili è valorizzato e si mantiene nel tempo. 5

3. I CONTRIBUTI AI SISTEMI LEED Gli standard LEED, parametri per l edilizia sostenibile, sono stati sviluppati negli Stati Uniti a partire dal 1993 e sono applicati, oggi, in 40 Paesi del mondo. Il sistema si basa sull attribuzione di crediti per ciascuno dei requisiti caratterizzanti la sostenibilità dell edificio. Sommando i crediti si ottiene il livello di certificazione raggiunto: Base, Argento, Oro e Platino. Gli standard LEED indicano i requisiti per costruire edifici eco-compatibili, capaci di funzionare in maniera efficiente a livello energetico ed idrico, ben integrati nel territorio e con i suoi servizi, a basso impatto ambientale rispetto ai materiali utilizzati e con una buona qualità dell ambiente interno. In sintesi, si tratta di un sistema di rating (Green Building Rating System), per lo sviluppo di edifici sostenibili. LEED è un sistema flessibile ed articolato, che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni e ristrutturazioni (LEED NC, ossia New Construction and Major Renovations), involucro (LEED CS, ossia Core & Shell), scuole (LEED for Schools), edifici esistenti (LEED EBOM, ossia Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (GBC Home), interni dell edificio (LEED CI, ossia Commercial Interiors). 6

La certificazione è rilasciata all'edificio, non al singolo prodotto, ma, ai fini dell'ottenimento del punteggio finale dell'edificio, gioca un ruolo fondamentale, il prodotto con le proprie caratteristiche tecnico costruttive. Sono sei i grandi capitoli dello standard LEED che ne declinano caratteristiche (in figura), requisiti e presupposti: La sostenibilità del sito; L uso efficiente dell acqua potabile; L efficienza energetica; L utilizzo di materiali riciclati e risorse sostenibili; La qualità ambientale interna; L utilizzo di un area costruttiva che consideri l eccellenza di progettazione dell edificio. Per ciascuno di essi sussistono sia pre-requisiti cogenti, che requisiti opzionali, i quali devono e/o possono essere rispettati per raggiungere il monte-crediti necessario al livello di certificazione desiderato. 7

Nel presente paragrafo si illustrerà l eccellenza dei sistemi di pareti interne in relazione ai crediti LEED ai quali può contribuire, e offrire così una descrizione di sostenibilità dei prodotti attraverso un linguaggio LEED internazionale. Scoprire come un sistema di parete interna VETROIN può contribuire al punteggio finale di un edificio LEED Il punteggio è valido per tutti i protocolli precedentemente indicati (NC, CS, Schools, EB, Homes, Retail, CI) salvo indicazioni specifiche. Per semplicità espositiva i punteggi si intendono riferiti alla versione LEED NC 2009 ITALIA. 3.1 I crediti ai quali contribuisce AREA MATERIALI E RISORSE MR C2 - Gestione dei rifiuti da costruzione da 1 a 2 punti Nei confronti del prodotto in oggetto questo credito valuta il materiale di scarto e gli imballaggi in cantiere durante le fasi di posa e installazione, nella misura in cui questi vengono deviati dalla discarica e reintrodotti in un ciclo produttivo. Le informazioni per il controllo dell effettivo riciclo saranno: Descrizione del materiale deviato dalla discarica Luogo di riciclo Quantità del materiale riciclato o deviato Somma del totale dei rifiuti generati Somma totale dei rifiuti deviati Percentuale dei rifiuti deviati 8

Premesso che tali informazioni dovranno essere raccolte e calcolate dall impresa di costruzione, è importante il ruolo svolto a monte da VETROIN che utilizza un imballo riciclabile. In particolare, VETROIN potrà fornire al committente le seguenti informazioni, condizione necessaria per il conseguimento del credito MR C2: In Fattura e in Bolla il peso netto e lordo del materiale trasportato (si ricava il peso dell imballo per differenza); Tipologia del materiale per l imballo, che può essere di due tipologie, entrambe contribuenti a questo credito: - pellets in legno facilmente riciclabili o - le strutture metalliche recuperate direttamente da Vetroin. AREA QUALITA DELL AMBIENTE INTERNO QI C8.1 Luce naturale e visione: luce naturale per i 75% degli spazi 1 punto Questo credito valorizza le soluzioni progettuali e costruttive che garantiscono il contatto diretto degli occupanti dell edificio con l ambiente esterno attraverso l illuminazione naturale degli spazi e una adeguata percezione visiva dell esterno. 9

L obiettivo è quello di ottenere un valore di illuminamento naturale compreso da un minimo di 250 lux ad un massimo di 5000 lux in almeno il 75% degli spazi. Le pareti Vetroin garantiscono un valore di trasmissione luminosa (Tvis) adeguato a garantire un valore di luce naturale compreso tra un valore minimo di 0,150 ed un massimo di 0,180, calcolato come prodotto della trasmissione luminosa (Tvis) per il rapporto tra l area della finestra e quella del pavimento (RFP). Il credito richiede anche di assicurare un efficace utilizzo della luce naturale, prevedendo sistemi che permettano il direzionamento della luce solare e/o dispositivi atti a controllare l abbagliamento. QI C8.2 Luce naturale e visione: visuale esterna per il 90% degli spazi 1 punto Questo credito, come il precedente, valorizza le soluzioni progettuali e costruttive che garantiscono il contatto diretto degli occupanti dell edificio con l ambiente esterno attraverso l illuminazione naturale degli spazi e una adeguata percezione visiva dell esterno. 10

In questo caso, però si richiede che sia assicurato in almeno il 90% degli spazi occupati in modo continuativo, che attraverso le superfici trasparenti poste ad un altezza misurata a partire dal piano di calpestio compresa tra 0.85 e 2.3 m, gli occupanti abbiano una visone diretta verso l ambiente esterno senza ostacoli interposti. In questo caso, contribuiscono tutte quelle pareti vetrate (superfici trasparenti) che garantiscono la visione esterna. LEED FOR SCHOOLS EQ p 3 Minimum Acustical Performance LEED FOR SCHOOLS EQ c 9 Enhanced acoustical performance GBC HOME - QI C11 Acustica L obiettivo di questo credito, sia nel protocollo LEED FOR SCHOOLS che in GBC HOME, è quello di ridurre la propagazione del rumore dall ambiente esterno e dalle altre unità immobiliari e conseguentemente gli effetti deleteri del rumore negli ambienti di vita. 11

Per raggiungere questo obiettivo, il requisito del credito in GBC HOME richiede che per ciascuna unità immobiliare e per tutti descrittori acustici, ci sia il raggiungimento dei valori acustici previsti dalla classe II, prospetto I, pag. 9 della norma UNI 11367/2010. Per questo è necessario massimizzare l isolamento acustico delle partizioni verticali interne. I prodotti Vetroin hanno effettuato test di laboratorio presso l ISTITUTO GIORDANO e dimostrano di avere i seguenti valori: PRODOTTO Truelight Evolving wall 5.5.1 PVB (parete singolo vetro) Truelight Evolving wall 5.5.1 PVB (parete doppio vetro) Truelight Evolving wall 6.6.1 PVB (parete doppio vetro) Evolvin Wall Parete cieca coibentata Evolvin Wall Parete a doppia lastra 66.1 Evolvin Wall Parete a doppia lastra 66.2 ESITO DELLA PROVA Indice di valutazione a 500 Hz nella banda di frequenze comprese fra 100 Hz e 3150 Hz 35 db 41 db 43 db 43 db 44 db 46 db 12

PRODOTTI SPECIALI: Pareti in vetro con pellicola LCD Il PA-LC, è un polimero di cristalli liquidi assemblato posto tra due strati esterni in poliestere. La superficie conduttiva interna attraverso l elettricità (acceso posizione ON, spento posizione OFF) permette di risolvere il problema vedo non vedo con l effetto diffuso dei cristalli liquidi, il prodotto si presta in modo eccelso ad essere applicato come schermo remoto ( ad esempio come schermo ideale in ambito di retro -proiezione). 13

Tale pellicola è interposta fra due vetri float extrachiaro spess. attraverso 5mm la tecnica della laminazione interponendo uno speciale film che conferisce caratteristiche di estrema sicurezza al prodotto finito. Le singole lastre sono fornite complete di trasformatore elettrico. La visione attraverso questo vetro è influenzata dalla posizione in cui si pone l osservatore. Nella posizione perpendicolare si ottiene il massimo della trasparenza, che diminuisce man mano ci si porta in posizione parallela. In questa situazione si avverte l' effetto nebbia. Questo prodotto garantisce da una parte i vantaggi di trasparenza delle pareti di vetro, dall altra però permette un adattamento dell interno, sia in termini di riduzione di illuminazione naturale qualora questa sia troppo intensa, sia in termini di privacy. 14

4. CONCLUSIONI E SINTESI QualityNet ritiene che il sistema di pareti interne Vetroin possa contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti indicati nella seguente tabella: Credito LEED Punti Titolo Caratteristica MRc2 1-2 punti Gestione dei rifiuti da costruzione QI c 8.1 1 punto Luce naturale e visione: luce naturale QI c 8.2 1 punto Luce naturale e visione: visione esterna Imballaggi facilmente riciclabili o recuperati direttamente dall azienda Poter utilizzare la luce diurna per ampia parte della superficie interna Prodotti Trasparenti che permettono la visione esterna anche all interno dell ufficio EQ p 3 (LEED FOR SCHOOLS) EQ c 9 (LEED FOR SCHOOLS) Obbligatorio Minimum acoustical performance 1 punto Enhanced acoustical performance Riduzione dell inquinamento acustico Riduzione dell inquinamento acustico QI c 11 (GBC HOME) 1 punto Acustica Riduzione dell inquinamento acustico Sebbene Qualitynet ritenga che il prodotto esaminato possa contribuire a una certificazione LEED, si ricorda che, a livello mondiale, unicamente GBCI (Green Building Certification Institute) può attribuire i punteggi ed emettere un certificato LEED. Rammentando che LEED certifica l edificio e non i materiali, Qualitynet non esprime alcuna garanzia sul conseguimento del punteggio. Dott.ssa. Iris Visentin LEED AP BD&C 15