Ponto - Il sistema acustico ancorato all osso prodotto da Oticon Medical. Manuale Utente. Ponto Pro Power

Documenti analoghi
Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso. Processori del suono Ponto Plus Istruzioni d'uso

Ponto TM Il Sistema acustico ancorato all'osso. Elaboratori del suono Istruzioni d'uso

Cavetto. Aperture microfoni. Auricolare. Foro del suono. LED di sicurezza. Foro del suono Apparecchio acustico. Occhiello. Cassetto batteria.

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

Ponto La libertà di scelta negli apparecchi acustici ancorati all'osso. Ponto. Progettato per una vita attiva

HIVE BUDS CUFFIE BLUETOOTH MANUALE DELL'UTENTE. kitsound.co.uk

Mini altoparlanti Nokia MD /1

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello:

Manuale d istruzioni Analizzatore di cavi PCE-180 CBN

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Cuffie stereo Nokia WH /1

Piastra di cottura elettrica

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

7IS Manuale di installazione ed uso

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Sonic Super Power BTE Guida per il Fitting 1. Journey. Super Power BTE. Guida per il Fitting.

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

AquaM40. Geoasta d ascolto attiva. MANUALE D USO vers. 20/04/2016

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Streamer Ponto. Nuove possibilità di comunicazione wireless. Ponto TM Sistema acustico ancorato all'osso

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Ponto La libertà di scelta negli apparecchi acustici ancorati all'osso. Ponto. Progettato per una vita attiva

OcchiHello. - Semplicissimo da usare, accensione con un solo tasto e 2 tasti per effettuare lo zoom avanti e indietro.

Sicurezza dell'utente

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri.

Controller audio Nokia AD /1

Ponto Il sistema acustico ancorato all osso prodotto da Oticon Medical. Guida alla manutenzione per Ponto

IDEALE PER MODEM ROUTER TELECAMERE VIDEOREGISTRATORI TELEFONIA

JPX-DM 4 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

FUN - 1. Manuale d Uso

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

OUTDOOR-LAUTSPRECHER COLOURCUBE BT T90403 DIFFUSORE DA ESTERNO COLOURCUBE BT

Mini altoparlanti Nokia MD-4

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

HAIR MAGIC TOUCH. trimmer set ISTRUZIONI PER L USO. Art.: 216 MACOM

MANUALE USO E MANUTENZIONE

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

MISURATORE DIGITALE DI INDUTTANZA E CAPACITÀ AX-LC40

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah

MANUALE UTENTE M-HPB30.B M-HPB30.W

RC-S. Telecomando Istruzioni per l uso

VTBAL10 BILANCIA ELETTRONICA CON GANCIO MANUALE UTENTE

Centronic EasyControl EC315

Sicurezza dell'utente

NOVA CUFFIE AURICOLARI WIRELESS

2. Regolazione e funzionamento del pannello frontale. 3. Regolazione e funzionamento del pannello posteriore

TFT121 / TFT150 / TFT190

Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/ Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel Fax

TORNADO CUFFIE DA GIOCO

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2

NN MINI FRIGO PORTATILE

VTBAL9 MINI BILANCIA ELETTRONICA TOUCHSCREEN MANUALE UTENTE

ATTENZIONE: Non smaltire il prodotto nei normali rifiuti domestici. Consegnalo al centro di raccolta per le apparecchiature elettroniche.

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Manuale d istruzioni Misuratore luce multifunzione PCE-EM 883

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

SUB-1. Torcia da sub / Diving flashlight. Manuale d uso / User s manual

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

NL 100. Istruzioni per l'uso NL 100

CUFFIE WIRELESS MANHATTAN

CUFFIE WIRELESS MANHATTAN

Manuale d istruzioni Misuratore di vibrazioni PCE-VT 1100

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

BeoLab 12. BeoLab 12 1

Misuratore di Torbidità

Ace primax. Istruzioni d'uso

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

Series s-4 330s-4 320s-4. Type 5415, 5413

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

MANUALE UTENTE. LED Monitor 27" 2K QHD L27HAS2K

Register your product and get support at. HP8117. Manuale utente

Appendice del Manuale per l operatore

Manuale di installazione

ISTRUZIONI PER L USO

Distruggi documenti Trita-Taglia S5

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

Packard Bell Easy Repair

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da:

ATTENZIONE! Il mancato rispetto di queste istruzioni può esporre l utilizzatore a pericolose radiazioni laser

ITA. Asciugacapelli da viaggio TH100

Per accedere alle etichette di approvazione rimuovere il cappuccio superiore di BeoLab 3

CARBONE CUFFIE AURICOLARI WIRELESS

1. Descrizione. Tasto di accensione della custodia di ricarica. Spia della custodia di ricarica Porta MicroUSB per la carica

Manuale utente. Sempre pronti ad aiutarti Registrare il prodotto e richiedere assistenza all'indirizzo SHL3855NC

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

TELEVIVAVOCE GSM 7IS /05/2018

Transcript:

Ponto - Il sistema acustico ancorato all osso prodotto da Oticon Medical Manuale Utente Ponto Pro Power

Congratulazioni Congratulazioni per essere diventato un utilizzatore di un elaboratore del suono Ponto. Ponto Pro Power è stato progettato per essere personalizzato ottimizzandone le prestazioni in funzione delle Sue esigenze in modo che possa trarne il massimo beneficio possibile. Il presente manuale riporta le istruzioni per l uso dell elaboratore del suono Ponto Pro Power. Legga attentamente il manuale, soprattutto le pagine gialle, per imparare come utilizzare al meglio il Suo Ponto e se ha dei dubbi o domande non esiti a rivolgersi al centro audiologico/audioprotesico. Si attenga alle istruzioni contenute nel presente manuale per ciò che riguarda l igiene e la pulizia della cute e per la manutenzione dell elaboratore del suono.

Indice Conduzione ossea diretta 4 Descrizione del dispositivo 6 Gestione della batteria 8 Accensione/spegnimento (ON/OFF) e stand-by 10 Come collegarlo 12 Come scollegarlo 13 Posizione corretta 14 Controllo del volume 16 Programmi 18 Manutenzione dell elaboratore del suono 19 Igiene della cute 20 Connettore per ingresso audio diretto (DAI) 22 Accessori per ingresso audio diretto (DAI) 24 Altri accessori 28 Problemi comuni e possibili soluzioni 32 Riparazione e manutenzione 34 Garanzia del fabbricante 35 Informazioni importanti 36 Avvertenze Pagine gialle

Conduzione ossea diretta L elaboratore del suono Ponto è stato appositamente studiato per migliorare l ascolto attraverso la conduzione ossea diretta. Ponto capta i suoni e li converte in vibrazioni, che, tramite il pilastro e l impianto, sono trasmesse direttamente alla chiocciola membranosa dell orecchio interno, attraverso l osso mastoideo. In questo modo Ponto è indipendente dalla funzionalità del condotto uditivo, del timpano e dell orecchio medio. Ponto rappresenta, dunque, la possibile soluzione per perdite uditive in cui il danno, localizzato a livello dell orecchio esterno o dell orecchio medio, impedisce ai suoni di raggiungere l orecchio interno. Ponto è altresì in grado di captare i suoni da un lato e di trasferirli all orecchio interno dell altro lato. È per questo che è indicato per gli individui che sono sordi da un lato, ma che hanno un orecchio interno perfettamente funzionante nell altro lato (si parla in questo caso di perdita uditiva unilaterale o sordità totale unilaterale). 4

Pilastro Elaboratore del suono Impianto 5

Descrizione del dispositivo 1. Pulsante di selezione dei programmi e della funzione stand-by/mute 2. Controllo del volume 3. Connettore per ingresso audio diretto 4. Microfoni 5. Connettore di programmazione 6. Sportellino vano batteria (on/off, antimanomissione) 7. Giunto di accoppiamento 8. Foro per laccetto di sicurezza 9. Etichetta Per orecchio destro e sinistro: l elaboratore del suono Ponto Pro Power è disponibile nella duplice versione per orecchio destro e sinistro. Ciascun dispositivo è facilmente riconoscibile dal simbolo L (sinistro) o R (destro) impresso sullo sportellino del vano batteria. 6

1 7 6 4 9 8 2 3 5 ATTENZIONE L elaboratore del suono contiene componenti di piccole dimensioni che potrebbero rappresentare un rischio di soffocamento per i bambini più piccoli. Anche le batterie possono essere dannose se inghiottite. Tenere sempre le batterie fuori dalla portata dei bambini piccoli o di persone mentalmente incapaci. Qualora la batteria venga accidentalmente ingerita, recarsi al più vicino pronto soccorso per ricevere assistenza medica qualificata! 7

Gestione della batteria Inserimento della batteria Aprire lo sportellino del vano batteria e inserire la batteria in modo che il segno più sia orientato verso il basso. Usare solo batterie zinco-aria tipo 675 di alta qualità. La batteria ha normalmente un autonomia di circa 80-160 ore. Nota: È molto importante che la batteria sia inserita correttamente per non danneggiare l apposito alloggiamento. Le batterie non sono ricaricabili. Sportellino vano batteria antimanomissione Per chiudere lo sportellino: verificare che lo sportellino sia chiuso bene; con l ausilio del giravite dotato di magnete in dotazione per la rimozione della batteria, avvitare la vite antimanomissione fino a portarla in posizione chiuso. 8 Per aprire lo sportellino: con giravite dotato di magnete svitare la vite antimanomissione fino a portarla in posizione aperto, così che sia possibile aprire e chiudere il vano batteria normalmente.

Segnale di batteria scarica Ponto ha un sistema che emette dei segnali acustici per avvertire l utente quando la batteria si sta scaricando: due beep consecutivi indicano che è il momento di cambiare la batteria, quattro beep consecutivi che è completamente scarica. Rimozione della batteria Aprire lo sportellino e rimuovere la batteria. Il piccolo giravite dotato di magnete fornito in dotazione può facilitare la rimozione e l inserimento della batteria. 9

Accensione/spegnimento (ON/OFF) e stand-by ACCENSIONE (ON) Per ACCENDERE Ponto chiudere lo sportellino del vano batteria. Dopo il motivetto di accensione, passa qualche secondo prima dell attivazione dell elaboratore del suono. In questo modo si evita il fastidioso rumore che accompagna l accensione del dispositivo. SPEGNIMENTO (OFF) Per SPEGNERE Ponto aprire lo sportellino del vano batteria. È sufficiente aprirlo a metà, in modo che la batteria non cada. Per periodi lunghi di non utilizzo rimuovere la batteria dall elaboratore del suono. STAND-BY/MUTE Per spegnere l elaboratore del suono per brevi periodi tenere premuto il pulsante fino a che si sentono 2 beep, quindi rilasciarlo. In questo modo l elaboratore del suono passa in modalità stand-by/mute e il volume è azzerato. Per riattivarlo, premere e rilasciare il pulsante per ripristinare la regolazione precedente. Si consiglia di non mettere l elaboratore del suono in modalità stand-by per più di 5 ore perché ciò riduce la durata della batteria. 10

Nota: La funzione stand-by è un optional e talvolta può essere disabilitata durante la procedura di adattamento. In caso di dubbi rivolgersi al centro audiologico/audioprotesico. ACCENSIONE (ON) STAND-BY SPEGNIMENTO (OFF) 11

Come collegarlo Per collegare fermamente e senza sforzo l elaboratore del suono, inclinarlo leggermente e premerlo con delicatezza contro il pilastro. Nota: È importante allontanare i capelli dal pilastro quando si collega l elaboratore del suono. 12

Come scollegarlo Per scollegare l elaboratore del suono in sicurezza e senza sforzo, rimuoverlo dal pilastro inclinandolo leggermente. 13

Posizione corretta Per ottimizzare le prestazioni dei microfoni direzionali, applicare l elaboratore del suono in posizione verticale in modo che i microfoni siano rivolti verso il basso e il controllo del volume verso la parte posteriore dell orecchio. Nota: Evitare che l elaboratore del suono venga a contatto con l orecchio, la cute, cappelli, ecc. per prevenire il feedback (fischio, ronzio). 14

Microfoni 15

Controllo del volume Per aumentare il volume ruotare la rotellina verso l alto, per ridurlo ruotarla verso il basso. Quando si regola il volume, una serie di beep avverte che si sta modificando la regolazione. I beep cessano al raggiungimento del livello di volume massimo o minimo. Al superamento del livello di volume predefinito si avvertono 2 beep. L elaboratore del suono Ponto Pro Power memorizza nel tempo le regolazioni di volume dell utente e quindi le implementa, regolando automaticamente l amplificazione secondo le preferenze dell utente nelle diverse situazioni. Nota: La funzione di apprendimento di regolazione automatica del volume (Learning Volume Control) è opzionale e talvolta può essere disabilitata durante la procedura di adattamento. In caso di dubbi rivolgersi al centro audiologico/audioprotesico. Nota: La possibilità di regolare il volume può essere talvolta disabilitata durante la procedura di adattamento. In caso di dubbi rivolgersi al centro audiologico/audioprotesico. 16

17

Programmi Il pulsante consente di attivare la modalità stand-by oppure di cambiare programma d ascolto se Ponto è impostato per l utilizzo di più di un programma. Nota: Il numero dei programmi è un optional e può essere modificato durante la procedura di adattamento. Premendo e rilasciando il pulsante di selezione dei programmi, il passaggio al programma successivo è indicato da un numero di beep corrispondente. Nota: Se si tiene premuto il pulsante per più 2 secondi, Ponto passa automaticamente in modalità stand-by. 18 Program Beeps Description 1 2 3 4 Rivolgersi al proprio centro audiologico/audioprotesico per informazioni sui programmi e per consigli in merito alla compilazione della tabella dei programmi.

Manutenzione dell elaboratore del suono Se necessario, pulire la parte esterna dell elaboratore del suono con un panno asciutto o una salviettina umidificata. Quando si rimuovono residui o capelli annodati fare particolare attenzione al giunto di accoppiamento. Nota: Non pulire l elaboratore del suono con acqua o detergenti liquidi, perché il dispositivo non è impermeabile! Se si bagna accidentalmente, aprire lo sportellino del vano batteria e farlo asciugare. 19

Igiene della cute Pulizia quotidiana È importante eseguire giornalmente le procedure di pulizia per mantenere pulita la cute intorno al pilastro e ridurre in tal modo il rischio di infezioni. Fintanto che la ferita non è perfettamente cicatrizzata, pulire la cute intorno al pilastro con sapone antibatterico e salviettine umidificate per bambini non alcoliche. Una volta che la ferita è cicatrizzata, cominciare ad utilizzare lo spazzolino morbido in dotazione con l elaboratore del suono. Con l ausilio dello spazzolino pulire delicatamente con acqua e sapone, tutti i giorni, l interno del pilastro e l area esterna circostante. Sostituire lo spazzolino ogni 3 mesi. Utilizzare soltanto spazzolini ultramorbidi come quello in dotazione. 20 Pulizia periodica Oltre alle procedure di pulizia quotidiana, una pulizia più accurata è necessaria almeno due volte a settimana per rimuovere eventuali residui. Quando si fa lo shampoo, i residui si inumidiscono e si eliminano più facilmente. Usare lo spazzolino sempre con delicatezza.

In caso di chiara irritazione nella regione intorno al pilastro, contattare il centro audiologico! Nei bambini, la responsabilità di mantenere la pulizia e l igiene della cute intorno al pilastro è affidata ai genitori o a chi si prende comunque cura di loro. Nota: È molto importante pulire all interno e all esterno del pilastro per prevenire l accumulo di residui. 21

Connettore per ingresso audio diretto (DAI) Il connettore DAI permette di collegare Ponto alle unità periferiche esterne. L unità telecoil o il ricevitore FM possono essere collegati direttamente all elaboratore del suono. Con l ausilio di un adattatore audio è altresì possibile collegare unità periferiche esterne hi-fi quali lettori MP3, radio o TV. Nota: È possibile ascoltare unità periferiche esterne se su Ponto è stato configurato il programma per telecoil/dai/fm. In caso di dubbi rivolgersi al centro audiologico/ audioprotesico. 22

Segno rosso Le periferiche devono essere collegate in modo tale che il pin rosso sia posto in corrispondenza del segno rosso sul connettore DAI. 23

Accessori DAI Adattatore audio L adattatore audio protegge dalla sovracorrente e consente di collegare Ponto a qualunque unità audio avente un uscita per cuffia (connettore da 3,5 mm). In questo modo è possibile un ingresso diretto a unità periferiche hi-fi quali stereo, lettori MP3 e televisori. Per cominciare: 1. Collegare il connettore da 3,5 mm dell adattatore audio all uscita per cuffia dell unità audio esterna. 2. Collegare l adattatore audio al connettore DAI di Ponto prima di collegare l elaboratore del suono al pilastro. Verificare che il punto rosso posto sul pin sia allineato con il punto rosso posto sull elaboratore del suono. 3. Accendere Ponto e collegarlo al pilastro. 4. Premere il pulsante per selezionare il programma per telecoil/dai/fm. 5. Il suono proveniente dall unità audio esterna è ora trasmesso direttamente a Ponto. Nota: È possibile ascoltare unità periferiche esterne se su Ponto è stato configurato il programma per telecoil/dai/fm. 24

ATTENZIONE Utilizzare sempre un adattatore audio con trasformatore di isolamento che garantisce un isolamento di sicurezza per usi medici (ad esempio in conformità con la norma IEC 60601-01) quando si collegano apparecchi con alimentazione di rete o a batteria superiore a 12 V. Il collegamento diretto di qualunque apparecchio con alimentazione elettrica superiore a 12 V è potenzialmente pericoloso e può rivelarsi fatale. Quando un adattatore audio isolato è collegato ad un apparecchio elettrico, quest ultimo deve essere conforme alle norme di sicurezza riguardanti gli apparecchi elettrici per uso domestico (ad esempio la norma IEC-60065 o altre disposizioni analoghe in materia di sicurezza). Ricevitore FM Un sistema FM si compone di ricevitore FM e trasmettitore. Il ricevitore è collegato al connettore DAI di Ponto e serve per captare i segnali radio a bassa potenza emessi dal trasmettitore. I sistemi FM si usano, ad esempio, nelle scuole a sostegno dei bambini con problemi uditivi. L insegnante indossa un trasmettitore FM che invia i segnali direttamente all elaboratore del suono tramite il ricevitore FM. Per informazioni rivolgersi al proprio centro audiologico/audioprotesico. 25

Unità telecoil L unità telecoil è un accessorio che serve per migliorare la qualità del suono e la comprensione della voce nei luoghi in cui sono installati sistemi ad induzione magnetica. I sistemi ad induzione magnetica sono disponibili in molti luoghi pubblici quali teatri, cinema, sale per conferenze, scuole, ecc. Anche il telecoil può essere usato con ricevitore FM neckloop oppure a casa con speciali teleloop collegati al telefono, allo stereo e al televisore. L unità telecoil è collegata al connettore DAI dell elaboratore del suono, capta il segnale emesso dal teleloop e trasmette quindi il suono a Ponto. Quando è collegata con Ponto selezionare il programma per telecoil/dai/fm. 26

Come iniziare: 1. Collegare il telecoil al connettore DAI di Ponto prima di collegare l elaboratore del suono al pilastro. Verificare che il punto rosso posto sul telecoil sia allineato con il punto rosso posto sull elaboratore del suono. 2. Accendere Ponto e collegarlo al pilastro. 3. Premere il pulsante per selezionare il programma per telecoil/dai/fm. 4. Il telecoil è pronto per l uso. Nota: È possibile ascoltare unità periferiche esterne se su Ponto è stato configurato il programma per telecoil/dai/fm. Punto rosso 27

Altri accessori Laccetto di sicurezza Il laccetto di sicurezza serve per non far cadere Ponto, ad esempio durante lo svolgimento di attività fisiche o in altri situazioni in cui vi sia un alto rischio che il dispositivo possa essere danneggiato. In tali casi, per evitare che ciò accada, applicare il laccetto di sicurezza su Ponto e fissarlo agli indumenti. Si consiglia di utilizzare inizialmente il laccetto di sicurezza le prime volte che s indossa l elaboratore del suono. Nota: Verificare che il laccetto di sicurezza non sia in tensione perché in tal caso l elaboratore del suono potrebbe scollegarsi dal pilastro. 28

29

Asta per test L asta per test è un dispositivo che consente di ascoltare l elaboratore del suono senza collegarlo al pilastro. Collegare Ponto all asta per test e premerlo contro il cranio per ascoltare l elaboratore del suono. Ciò è utile per far provare Ponto a familiari e amici e per collaudarlo. Nota: Nell applicare l asta per test evitare che l elaboratore del suono venga a contatto con la mano allo scopo di prevenire il feedback (fischio). 30

Cappuccio copripilastro Il cappuccio copripilastro può essere applicato quando l elaboratore del suono non è utilizzato per proteggere il pilastro dalla polvere e dallo sporco, ed anche da eventuali danni. Adesivi per il pulsante Servono per modificare l aspetto di Ponto. Come applicare e rimuovere gli adesivi: 1. Scegliere l adesivo desiderato e rimuovere la pellicola di trasferimento dal supporto. 2. Applicare l adesivo sul pulsante e farlo aderire iniziando dal centro verso l esterno per evitare la formazione di bolle d aria. 3. Rimuovere delicatamente la pellicola di trasferimento. Ponto ha così un nuovo look. Per togliere l adesivo sollevare il bordo con l unghia, ma non utilizzare oggetti appuntiti perché potrebbero danneggiare l elaboratore del suono. 31

Problemi comuni e possibili soluzioni Problema Assenza di suoni Suono debole o intermittente Possibili cause Batteria scarica L elaboratore del suono è in modalità stand-by (mute) Presenza di residui nel giunto di accoppiamento o nell ingresso del suono Vapore Batteria scarica Fischio, ronzio L elaboratore del suono è a contatto con qualcosa Se il problema persiste, rivolgersi al centro audiologico/audioprotesico. 32

Soluzioni Sostituire la batteria pag. 8-9 Premere il pulsante pag. 10-11 Pulire l elaboratore del suono pag. 19 Aprire il vano batteria e lasciar asciugare l elaboratore del suono nella sua custodia pag. 19 Sostituire la batteria pag. 8-9 Verificare che l elaboratore del suono sia collegato correttamente e non sia a contatto con altre superfici. pag. 12-15 33

Riparazione e manutenzione Se Ponto non funziona correttamente, farlo controllare presso il proprio centro audiologico /audioprotesico: Referente presso il centro audiologico nome e recapiti: Referente presso il centro audioprotesico nome e recapiti: 34

Garanzia del fabbricante Gli apparecchi acustici Oticon Medical sono coperti da una garanzia emessa dal fabbricante limitata a un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto. Tale garanzia è relativa limitatamente ai difetti di fabbricazione o dei materiali riscontrati nel dispositivo ad esclusione delle batterie. La garanzia NON si applica a danni causati da uso improprio o eccessivo, errata applicazione, incidenti, interventi di riparazione eseguiti da personale non autorizzato, esposizione a sostanze corrosive, penetrazione di corpi estranei all interno del dispositivo o modifiche sbagliate. Tali condizioni possono rendere nulla la garanzia. La suddetta garanzia lascia impregiudicati i diritti di cui l utente è titolare ai sensi della legislazione nazionale applicabile che disciplina la vendita di beni di consumo. Il centro audiologico/audioprotesico potrebbe avere emesso una garanzia che si estende oltre i limiti della presente garanzia limitata. Si rivolga a loro per ulteriori informazioni. Se ha commenti o suggerimenti in merito al sistema acustico ancorato all osso prodotto da Oticon Medical, invii un e-mail all indirizzo riportato sul retro del presente manuale! 35

Informazioni importanti È importante attenersi alle norme per l igiene e la pulizia della cute. In caso di domande o dubbi rivolgersi al proprio centro audiologico/audioprotesico. Quando non s indossa l elaboratore del suono, riporlo sempre nella sua custodia per tenerlo al riparo dalla polvere e dallo sporco. Quando l elaboratore del suono non è in uso, assicurarsi che sia spento aprendo lo sportellino del vano batteria. Questo deve essere lasciato aperto in modo da far asciugare eventuali tracce di umidità. Se si usa il telefono, tenere il ricevitore vicino all elaboratore del suono. Evitare che l elaboratore del suono venga a contatto con il telefono per prevenire il feedback (fischio). 36

Rimuovere l elaboratore del suono o usare il laccetto di sicurezza quando si partecipa ad attività che potrebbero danneggiarlo e/o farlo cadere. Coprire l elaboratore del suono quando si usano prodotti per capelli. Per evitare di attivare i metal detector quando si viaggia, rimuovere l elaboratore del suono prima di passare i controlli di sicurezza. Smaltire gli apparati elettronici in conformità con le leggi vigenti nel singolo paese. 37

Avvertenze Elaboratori del suono, batterie, componenti e accessori non sono giocattoli e devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini e di chiunque potrebbe inghiottirli o altrimenti procurarsi lesioni. L elaboratore del suono contiene componenti molto piccole che potrebbero rappresentare un rischio di soffocamento per i bambini più piccoli. Non smaltire l elaboratore del suono, i suoi componenti o le batterie gettandoli nel fuoco perché potrebbero esplodere provocando danni e lesioni gravi. L elaboratore del suono non è impermeabile! Scollegarlo sempre prima di farsi la doccia/il bagno, anche al mare o in piscina. Se si bagna accidentalmente, aprire lo sportellino del vano batteria e rimuovere la batteria per far asciugare il dispositivo. Non esporre l elaboratore del suono a calore eccessivo. Scollegare l elaboratore del suono prima di sottoporsi a risonanza magnetica nucleare (RMN)! L impianto e il pilastro invece possono restare inseriti.

Uso della batteria Utilizzare sempre le batterie raccomandate. Batterie di qualità scadente possono essere soggette a fuoriuscite di acido, con conseguente danno per le persone. Le batterie possono essere dannose se inghiottite. Tenere sempre le batterie fuori dalla portata di bambini piccoli o di persone mentalmente incapaci. Qualora la batteria sia inghiottita accidentalmente, recarsi al più vicino pronto soccorso per ricevere assistenza medica qualificata! Requisiti di sicurezza relativamente all Ingresso Audio Diretto (DAI) Utilizzare sempre un adattatore audio con trasformatore di isolamento che garantisce un isolamento di sicurezza per usi medici (ad esempio in conformità con la norma IEC 60601-01) quando si connettono apparecchi con alimentazione di rete o a batteria superiore a 12 V. Il collegamento diretto di qualunque apparecchio con alimentazione elettrica superiore a 12 V è potenzialmente pericoloso e può rivelarsi fatale. Quando un adattatore audio isolato è collegato ad un apparecchio elettrico, quest ultimo deve essere conforme alle norme di sicurezza riguardanti gli apparecchi elettrici per uso domestico (ad esempio la norma IEC-60065 o altre disposizioni analoghe in materia di sicurezza).

Malfunzionamento dell elaboratore del suono L elaboratore del suono può smettere di funzionare, ad esempio se la batteria è scarica. È bene tenerlo sempre presente, soprattutto quando si è in mezzo al traffico o è comunque importante sentire eventuali segnali di pericolo. Possibili effetti collaterali In casi rari, i materiali solitamente anallergici utilizzati per la produzione degli elaboratori del suono possono causare irritazioni cutanee. Consultare il medico se si sviluppano eventuali effetti collaterali di questo tipo.

Per gli Stati Uniti soltanto: Le leggi federali impongono che il presente dispositivo sia venduto o prescritto da un medico. Il potenziale utente di un elaboratore del suono ad ancoraggio osseo deve sottoporsi a preventiva valutazione da parte di un medico abilitato che assicuri che tutte le patologie sottoponibili a trattamento medico a carico dell udito siano diagnosticate e trattate prima dell acquisto dell elaboratore del suono. 0413 I rifiuti elettronici devono essere gestiti in linea con le disposizioni vigenti localmente.

Prodotto da: Oticon Medical AB Datavägen 37B SE-436 32 Askim Svezia Tel.: +46 31 748 61 00 info@oticonmedical.com Uffici locali: Italia Oticon Medical/Oticon Italia Srl Via Panciatichi, 94 Int. 11-20 50127 Firenze Italia Tel.: +39 055 32 60 411 info@oticonmedical.it Svizzera Oticon Medical/Oticon S.A. Wengistrasse 17, Postfach 1262 4502 Solothurn Svizzera Tel.: +41 32 625 54 64 info@oticonmedical.ch M51132IT / 2015.05