I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.



Documenti analoghi
I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

I MINERALI I minerali

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Che cosa sono? Che forma hanno?

Struttura interna della terra

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Anno Accademico Appunti dalle lezioni del Corso Libero di. GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA a cura della dott.ssa Maria Antonia Pulina

Cap. 10 I minerali. Fig.1. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7. Dollaro di marcasite fossile

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Sistematica dei minerali

Struttura interna della Terra

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Solidi cristallini. I solidi cristallini sono caratterizzati da una distribuzione regolare delle particelle nello spazio.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

I minerali. i minerali sono solidi cristallini, di origine inorganica, a composizione chimica costante, formatisi spontaneamente.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

I MINERALI Classificazione

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

3 - LA CHIMICA DEL SILICIO Il legame silicio - ossigeno

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LA STORIA DELLA TERRA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

LA CORRENTE ELETTRICA

Struttura e geometria cristallina

XRF - Fluorescenza a raggi X

= 0,375 cioè ω = 136

CORSO GEMME DI COLORE

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Trasformazioni materia

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

PIGMENTI E COLORANTI

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Il magnetismo nella materia

Unità T9 - I materiali della Terra solida

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Prof.ssa Annabella De Vito ITG "Rondani" Parma

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

La Vita è una Reazione Chimica

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Elettrostatica dei mezzi materiali

I Minerali. Master in Scienze Forensi TECNICHE DI ANALISI MINERALOGICA CON ESERCITAZIONI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Qualità dell'acqua nel tuo comune

GEOMETRIA MOLECOLARE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La geologia nella pratica edilizia

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Gli stati fisici condensati: stato liquido e stato solido

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Cap. II: Configurazione elettronica, struttura e proprietà dei materiali. Paramagnetismo

Cristalli, minerali e loro proprietà

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Transcript:

I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico. Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè un solido caratterizzato dalla ordinata disposizione delle particelle che lo compongono deve essersi originato attraverso un processo inorganico deve poter essere rappresentato da una formula chimica che ne descriva i componenti deve essere caratterizzato da precise proprietà chimicofisiche la struttura ordinata prende il nome di reticolo cristallino 1

Reticolo Cristallino La cella elementare è l'unità minima del reticolo che si ripete nello spazio fino a formare il cristallo macroscopico. Le 3 direzioni lungo le quali si sviluppa la cella rappresentano gli assi cristallografici che vengono detti x, y e z; gli angoli da essi individuati sono gli angoli cristallografici (α, β e γ ). Le lunghezze dei 3 spigoli vengono indicate con le lettere a, b e c. Per la simmetria delle forme geometriche si usano: il piano, l'asse e il centro di simmetria. Il piano di simmetria è quel piano ideale che divide il cristallo in 2 parti specularmente uguali e viene indicato con la lettera P. L'asse di simmetria è la retta ideale attorno alla quale, facendo ruotare un cristallo a 360 si rivede la freccia di partenza. Il centro di simmetria è il punto ideale, interno ad un cristallo, equidistante tra 2 facce opposte e parallele. Si indica con C. 2

La lunghezza dei 3 spigoli a, b, c determina l'attribuzione del cristallo a uno dei 3 gruppi cristallografici: monometrico, dimetrico e trimetrico; i valori degli angoli determinano, nell'ambito dei gruppi, l'attribuzione ad uno dei sette sistemi: cubico, tetragonale, rombico, trigonale, monoclino, triclino e esagonale. Ai 7 sistemi corrispondono 14 celle elementari: Celle elementari Sistema cristallino Cubico Tetragonale Rombico Monoclino Triclino Trigonale Esagonale Cella elementare semplice, a corpo centrato, a facce centrate semplice, a corpo centrato semplice, a singola faccia centrata, a corpo centrato, a facce centrate semplice, a singola faccia centrata semplice semplice semplice 3

Proprietà dei minerali Le proprietà si dividono in scalari (definite da un numero) e vettoriali (definite da un numero e dalla direzione nella quale si effettua la rilevazione). PROPRIETÀ SCALARI peso specifico: rapporto tra peso e volume punto di fusione: temperatura a cui il solido fonde PROPRIETÀ VETTORIALI durezza: scala empirica basata sulla resistenza alla scalfitura malleabilità: possibilità di ridurli in fogli duttilità: possibilità di ridurli in fili fragilità: possibilità di rompersi in seguito agli urti conducibilità termica dilatabilità fluorescenza: emissione di luce da parte di un cristallo illuminato con luce UV, che cessa quando l'irradiazione cessa. fosforescenza: emissione di luce da parte di un cristallo illuminato con luce UV, che perdura per un certo tempo anche quando l'irradiazione è cessata (solfato di bario) birifrangenza: capacità di un cristallo di deviare il raggio di luce incidente sdoppiandolo in due raggi, uno ordinario ed uno straordinario, entrambi polarizzati ferromagnetismo: capacità di un cristallo di venire magnetizzato per induzione da parte di un altro magnete, fenomeno che perdura anche dopo aver allontanato la sostanza magnetizzante piezoelettricità: proprietà di generare un campo elettrico quando il cristallo viene sottoposto ad una sollecitazione meccanica isotropia: il cristallo ha le stesse proprietà in tutte le direzioni anisotropia: il cristallo ha proprietà diverse a seconda delle sue direzioni COME SI FORMANO I MINERALI Affinché i cristalli di una data sostanza si formino, bisogna che le particelle che lo compongono siano in grado di muoversi e formare un reticolo cristallino. La cristallizzazione si verifica cosi quando al cambiare delle condizioni (Temperatura - Pressione) si passa dallo stato liquido o vapore o allo stato solido. Vi sono 4 fondamentali processi per la cristallizzazione: Solidificazione da un fuso Evaporazione da una soluzione satura (Salgemma) Precipitazione da una soluzione satura caldissima (Zinco - Piombo) Sublimazione, passaggio dallo stato vapore a quello solido (Zolfo) 4

SOLIDIFICAZIONE DA UN FUSO Il fattore limitante di questo processo è l'ossigeno, che durante il processo va diminuendo. Di conseguenza i primi minerali a formarsi saranno ricchi di Ossigeno, mentre gli altri risulteranno più poveri. Altro fattore condizionante è la temperatura, cosi i primi a solidificarsi saranni gli Altofondenti, cioè i minerali ricchi di Ferro, Magnesio, Calcio. Si formano per primi i minerali Femici, scuri e pesanti. Il magma residuo sarà povero di ossigeno e ricco di elementi Bassofondenti, come il Potassio (K). I minerali che si formano sono detto Sialici, sono ricchi di Silice e Alluminio, e sono chiari e leggeri. Scala di Mohs TENERI (si scalfiscono con l unghia) 1Talco 2 Gesso SEMI DURI (si rigano con una punta d'acciaio) 3 Calcite 4 Fluorite 5 Apatite DURI (non si rigano con la punta di acciaio) 6 Ortoclasio 7 Quarzo 8 Topazio 9 Corindone 10 Diamante 5

I minerali sono costituiti da un numero elevato di elementi ma, considerando solo la crosta, possiamo dire che per il 98,6% sono formati da soli 8 elementi. I minerali vengono classificati in gruppi in base alla loro composizione chimica. Il criterio di classificazione dei minerali guarda lo ione negativo presente all'interno del cristallo. Le classi principali di minerali sono i silicati, i carbonati, i solfati, i solfuri, gli aloidi, gli ossidi e gli elementi nativi CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI Si dividono in Non silicati e Silicati Si classificano in base alla composizione chimica ELEMENTI NATIVI Oro Argento Rame Zolfo Carbonio zolfo oro argento carbonio rame 6

NON SILICATI OSSIDI Spinello: MgO*Al2O3 Magnetite: Fe3O4 = FeO*Fe2O3 Corindone: Al2O3 Ematite: Fe2O3 magnetite corindone ematite NON SILICATI ALOGENURI Salgemma: NaCl Silvite: KCl Fluorite: CaF 2 Carnallite: KCl*MgCl 2 *6H 2 O salgemma silvite fluorite carnallite 7

NON SILICATI calcite CARBONATI: Calcite / Aragonite: CaCO3 Dolomite: CaMg(CO3)2 Siderite: FeCO3 Magnesite: MgCO3 Malachite: Cu2 (CO3) (OH)2 Azzurrite: Cu3 (CO3)2(OH)2 aragonite magnesite dolomite siderite azzurrite malachite NON SILICATI SOLFATI: Gesso:CaSO4*2H2O Anidrite: CaSO4 SOLFURI: Blenda: ZnS Galena: PbS Cinabro: HgS Pirite: FeS anidrite blenda galena cinabro pirite 8

SILICATI I silicati sono i costituenti del più del 90% della crosta terrestre. Sono composti di Silicio e Ossigeno e tutti tranne il Quarzo (SiO2) contengono uno o più elementi in forma ionica (Al - Fe - Mg - K - Na - Ca..). Lo ione caratteristico di questi minerali è lo ione silicato, SiO 4-4 Questo ione ha forma tetraedrica, con lo ione silicio al centro e quattro ioni ossigeno ai vertici. Il silicio forma quattro legami covalenti con l'ossigeno e raggiunge così la sua stabilità elettronica. Ogni atomo di ossigeno deve acquistare un elettrone per completare il suo guscio elettronico esterno. SILICATI I Silicati si dividono in: NESOSILICATI: Tetraedri isolati e vi appartengono le Olivine, in cui gli ioni positivi sono rappresentati da Magnesio e Ferro. (olivina, granati, zircone, topazio) olivina CICLOSILICATI: Sono silicati ad anelli di tetraedri berillo (smeraldo, acquamarina) SOROSILICATI: due tetraedri accoppiati (epidoti) berillo epidoto 9

SILICATI INOSILICATI: Sono silicati a catene di tetraedri. Se le molecole sono costituite da catene lineari semplici di tetraedri sono detti PIrosseni, (silicati ferro-magnesiaci) scuri e densi. Se le molecole sono costituite da catene lineari doppie sono dette Anfiboli, (silicati calcio-ferro-magnesiaci) con composizione variabile e una colorazione che va dal Verde al Marrone al Blu. catene lineari semplici pirosseni catene lineari doppie anfiboli SILICATI FILLOSILICATI: Sono silicati a strati di tetraedri. Si presentano in grossi cristalli esagonali, la cui caratteristica è la facile sfaldatura in piani paralleli, lungo i piani di tetraedri. Mica: muscovite (silicato di Al e K) chiara biotite (silicato di Fe e Mg) scura Serpentino (silicato di Mg) Minerali argillosi (silicoalluminati) biotite muscovite 10

SILICATI TECTOSILICATI: Sono silicati a struttura spaziale I feldspati si possono distinguere in F. potassici (ORTOCLASIO) e sono in genere chiari ed incolori, e F. sodiocalcici (PLAGIOCLASIO: albite e anortite) albite anortite P l a g i o c l a s i quarzo feldspati ortoclasio SILICATI FELDSPATOIDI: tectosilicati di alluminio a basso contenuto di silice caratteristici delle rocce effusive alcaline leucite nefelina 11