STUDIO DI FATTIBILITA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. Sant Ilario d Enzad Via Matteotti 16-18, 18, 20-22. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia



Documenti analoghi
Retrofit energetico. Condominio via Giotto & Brodolini Bologna

Retrofit energetico. Condominio via Vasco de Gama & Uso di Mare Bologna

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Retrofit energetico. Condominio via del Fiume 6-8 Idice di San Lazzaro

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Marco Corradi Coordinatore gruppo di lavoro nuove tecnologie costruttive,politiche energetiche di Federcasa -Presidente di ACER Reggi o Emilia

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Le soluzioni ARISTON per l efficientamento energetico degli edifici esistenti: SIMULAZIONI IN IMPIANTI CONDOMINIALI TIPO

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Retrofit Energetico. Condominio Via Venezia n 46 - San Lazzaro di Savena

rendimento termico logP n

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

Uniamo le energie generiamo efficienza

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Progetto sperimentale per la riqualificazione energetica dei condomini: Francesco Tutino, Comune di Bologna

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CONTABILIZZAZIONE TERMOREGOLAZIONE & RIPARTIZIONE SPESE OBBLIGHI LEGISLATIVI PER IL PIEMONTE E LO STATO ITALIANO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

+5 C uscita fumi DOC00117/ Monoutenza. 1 accensione inclusa

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI MARANELLO SCUOLA ELEMENTARE G.RODARI Palestra e Centro pasti

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Comune di Tradate Edilizia Privata

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

La contabilizzazione del calore negli edifici residenziali ; soluzioni realizzative con la valutazione del risparmio energetico e ripartizione dei

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Progetto per la realizzazione di:

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Eccellenza in classe A

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

BANDO "100 Comuni Sostenibili "_Raggruppamento Viganò_Comune di Bulciago Scheda di aggiornamento degli audit energetici per edificio

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI CON LE POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Individuazione edificio e unità tipologica

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA)

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Milano, 18 Maggio Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali. Luca Biliero

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

ALLEGATO 3. Modelli di rapporto di ispezione Tipo 1 - gruppi termici

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

ixcondens T "solo riscaldamento"

Bari, 12 Aprile Una scelta «bilanciata» per la riqualificazione degli edifici residenziali. Luca Biliero

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

DESCRIZIONE SINTETICA IMPIANTI LOTTO 3

R01. Art. n. 34 STAZIONE APPALTANTE RIPRISTINO 6 ALLOGGI_RELAZIONE GENERALE

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

CITY. ErP 2015 Ready. Serie PLUS. Caldaie murali a condensazione e tradizionali per canne fumarie collettive ramificate. 24 kw 26 kw 30 kw 32 kw

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PONT SAINT MARTIN

Transcript:

STUDIO DI FATTIBILITA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Sant Ilario d Enzad Via Matteotti 16-18, 18, 20-22 22

SOLUZIONE IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Cos e? SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO IMPIANTI Meccanici Involucro edilizio IMPIANTI Elettrici Pagina 2

L ACCORDO CON COMUNE E SINDACATI La riqualificazione è stata preceduta da un accordo tra: Comune di Sant Ilario d Enza Azienda Casa Emilia Romagna di Reggio Emilia (ACER) Sindacato Nazionale Unitario Inquilini ed Assegnatari (SUNIA) Sindacato Inquilini Casa e Territorio (SICET) Pagina 3

I CONTENUTI DELL ACCORDO L accordo firmato da Comune, ACER, SUNIA e SICET prevede un opera di riqualificazione energetica degli edifici mediante: Sostituzione dei generatori di calore con caldaia a condensazione Sostituzione del boiler per la produzione di acqua calda centralizzata Installazione di contabilizzatori di calore (contacalorie) per ogni unità immobiliare Isolamento del sottotetto con lastre di polistirolo Pagina 4

I COSTI DELL INTERVENTO L importo dell intervento è stato coperto con un finanziamento della durata di 15 anni. Anticipo della spesa da parte di ACER Contributo da parte del Comune di Sant Ilario Contributo da parte degli inquilini tramite bollettazione (quota ricavata dal maggiore risparmio sulla bolletta) Pagina 5

LA DIAGNOSI ENERGETICA FASI DIAGNOSI ENERGETICA 1. RILIEVI DELL EDIFICIO E DEGLI ALLOGGI INTERVISTA INQUILINI 2. RILIEVO DEGLI IMPIANTI 3. RILIEVO CONSUMI DI ENERGIA (GAS ED ELETTRICA) 4. ELABORAZIONE DEI DATI E INDIVIDUAZIONE DEI RENDIMENTI E DEL FEP 5. SIMULAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO ED INDIVIDUAZIONE DEI RENDIMENTI E DEL FEP 6. DEFINIZIONE DI UN PIANO FINANZIARIO SULLA BASE DEI RISULTATI OTTENUTI Pagina 6

1. RILIEVI DEGLI EDIFICI E DEGLI ALLOGGI 2 edifici identici che chiameremo nel seguito edificio A che corrisponde al civico (16-18) e ed edificio B (20-22) Rintracciati i disegni (Prospetti, Planimetrie) Eseguito un sopralluogo per le misurazioni e per i rilievi fotografici dell edificio Identificate le strutture opache (muri, solai) Identificate le strutture finestrate Pagina 7

INTERVISTA AGLI INQUILINI Durante l intervista inquilini hanno lamentato: problemi con l acqua calda sanitaria (gli inquilini degli appartamenti più lontani denunciano un tempo lungo per l arrivo al terminale d erogazione dell acqua calda) elevati costi di gestione per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria Grado di soddisfazione: Basso Pagina 8

2. RILIEVI DEGLI IMPIANTI 1. Generatore (marca e modello, potenza, dati di combustione) e bruciatore (modello e potenza elettrica assorbita) 2. Pompe di circolazione 3. Schema del circuito di distribuzione e terminali in ambiente 4. Sistema di regolazione e contabilizzazione 5. Produzione acqua calda sanitaria ed eventuali pompe di ricircolo Pagina 9

2. RILIEVI DEGLI IMPIANTI-schema funzionale Pagina 10

3. RILIEVO CONSUMI DI ENERGIA STATO DI FATTO Consumi rilevati e confronto con Costi per servizio energia (2005-2006) Consumo (m 3 ) Costi stimati Costi Differenza Edificio A 20.716 14.169 19.428 5.258 Edificio B* 18.057 12.350 17.105 4.755 *Attualmente nell edificio B tre appartamenti risultano vuoti e la termoregolazione è funzionante Pagina 11

4. ELABORAZIONE DATI E INDIVIDUAZIONE RENDIMENTI E DEL FEP STATO DI FATTO Rendimenti (UNI 10348) Consumi stimati (UNI 832) Tipologia Rendimenti (%) Edificio A Sup Vol Produzione 2 Caldaie da 133 kw a metano η p = 85.3 Consumo risc. (MJ/m 3 anno) 168.8 Distribuzione Tubazioni in acciaio nero η d = 95 Consumo Acs (MJ/m 3 anno) 33.1 Emissione Regolazione Radiatori Valvole termostatiche η e = 90,7 η r = 94 η gs = 67.6 Consumo Tot. (MJ/m 3 anno) Consumo (m 3 ) 201.9 20.790 955m 2 3540 m 3 F.E.P. 173 kw/m 2 anno Pagina 12

CLASSE ENERGETICA La classe energetica di appartenenza secondo il modello ECOABITA è: A+ Fep 15% fep* A B C D E F Fep 30% fep* Fep 50% fep* Fep 70% fep* Fep 100% fep* Fep 130% fep* Fep 150% fep* G NON CLASSIFICABILE Fep 170% fep* Pagina 13

5. SIMULAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO ED INDIVIDUAZIONE DEI RENDIMENTI E DEL FEP INTERVENTO A 1. Sostituzione pompe ricircolo acqua calda sanitaria 2. Sostituzione pompa anticondensa 3. Sostituzione termo-regolazione climatica 4. Installazione contabilizzazione di zona con cronotermostato e valvola a due Vie del tipo ad onde radio e centralizzazione 5. Installazione contabilizzazione acqua calda e fredda del tipo ad onde radio e centralizzazione Cronotermostato Contabilizzazione diretta Si contabilizza direttamente il calore consumato tramite un dispositivo che rileva la portata del fluido 1: sonda temperatura mandata 2: sonda temperatura ritorno 3: misuratore di portata 4: unità elettronica Pagina 14

5. SIMULAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO ED INDIVIDUAZIONE DEI RENDIMENTI E DEL FEP INTERVENTO B Interventi in A + Rimozione caldaia esistente Installazione nuova caldaia a condensazione da 100 kw installazione pompe modulanti (Tecnologia inverter) Installazione nuovo boiler da 500 litri Installazione addolcitore Installazione caricatore di prodotti chimici Pagina 15

5. INTERVENTO B - RENDIMENTI E FEP Rendimenti (UNI 10348) Consumi stimati (UNI 832) Tipologia Rendimenti (%) Edificio A Sup Vol Produzione Distribuzione Caldaia 100 kw condensazione Tubazioni in acciaio nero η p = 97,3 η d = 95 Consumo risc. (MJ/m 3 anno) Consumo Acs (MJ/m 3 anno) 125,5 28,5 Emissione Radiatori η e = 92.2 Consumo 154 Regolazione Valvole termostatiche+valvole di zona+regolazione climatica+ cont. η r = 96 Tot. (MJ/m 3 anno) Consumo (m 3 ) 15.437 955m 2 3540m 3 η gs = 81,8 F.E.P. 129 kw/m 2 anno Pagina 16

CLASSE ENERGETICA La classe energetica di appartenenza secondo il modello ECOABITA è: A+ Fep 15% fep* A B C D E F G Fep 30% fep* Fep 50% fep* Fep 70% fep* Fep 100% fep* Fep 130% fep* Fep 150% fep* Fep 170% fep* Pagina 17

5. INTERVENTO B 1 Risoluzione problema acqua calda sanitaria 2 Centrale termica nuova 3 Diminuzione consumi 4 Esatta ripartizione dei consumi del riscaldamento 5 Esatta ripartizione dei consumi per acqua calda sanitaria Grado di soddisfazione: Buono Pagina 18

5. INTERVENTO B CONSUMI E COSTI Consumi stimati e confronto con Costi per servizio energia (2005-2006) Consumo Costi stimati Costi Differenza stimato (m 3 ) Edificio A 15.347 10.559 19.428 8.859 Edificio B 15.347 10.559 19.428 8.859 Pagina 19

DATI DA MONITORAGGIO Consumo (m 3 ) prima Costi prima Consumo (m 3 ) dopo Costi dopo Risparmio gas Risparmio Economico Edificio 16-18 20.716 20.836 13.411 11.000 7.305 (35%) 9.836 (47%) Edificio 20-22 18.057 22.269 12.234 10.050 5.823 (32.2%) 12.219 (55%) 25.000 25.000 20.000 20.000 15.000 Ser ie1 15.000 Ser ie1 10.000 Ser ie2 10.000 Ser ie2 5.000 5.000 0 1 2 0 1 2 Pagina 20

VERIFICA DEI RISULTATI Durante un assemblea condominiale sono stati verificati i risultati Conferma dei risultati preventivati Soddisfazione da parte degli inquilini Riduzione media delle bollette del 50 % Pagina 21

CRITICITA RISCONTRATE Le criticità riscontrate dagli inquilini sono legate alla prima fase di messa a regime dell impianto e a comportamenti non adeguati: Perdita dell impianto Malfunzionamento dell acqua calda sanitaria Difficoltà nella gestione da parte degli inquilini anziani Pagina 22

UNA SOLUZIONE: LA DOMOTICA Cos è la domotica? La domotica è la scienza che studia le applicazioni di nuove tecnologie elettroniche per l automazione domestica: consente di migliorare la flessibilità della gestione, il confort, la sicurezza, il benessere ed il risparmio energetico degli edifici. importanti applicazioni nelle soluzioni per gli anziani ed i diversamente abili Pagina 23

LA DOMOTICA I BENEFICI Qualità di vita migliore all interno dell alloggio (illuminazione, gestione remota del sistema, riscaldamento/raffrescamento, riduzione dei campi elettromagnetici) Risparmio energetico (i sistemi di automazione consentono un efficace controllo/comando degli impianti tecnici di edificio e generano prestazioni funzionali/energetiche ad efficienza ottimizzata, reale risparmio e riduzione delle emissioni di CO2 e di altri composti nocivi alla salute) Sicurezza dell edificio (sistemi antintrusione, telesoccorso ed assistenza di persone, sicurezza ambientale, rilevatore gas - liquidi - fumi, controllo degli impianti) Pagina 24

LA DOMOTICA I RISULTATI RAGGIUNTI L installazione di un impianto domotico (HBES) implica una classificazione dell edificio a partire dalla Classe C Risparmio energetico grazie alla gestione integrata degli impianti La modularità, l espandibilità e l integrabilità del sistema permette di evolvere l automazione e di conseguenza aumentare il risparmio energetico Pagina 25

UNA SOLUZIONE: LA MEDIAZIONE SOCIALE Cos è la mediazione sociale? La mediazione è un servizio di ACER Reggio Emilia volto a garantire politiche di mediazione dei conflitti, riduzione dei disagi, controllo e gestione corretta dell alloggio per migliorare la qualità della vita e favorire l edificazione di vere e proprie comunità all interno dei condomini. La mediazione agisce in modo capillare sul territorio entrando direttamente negli alloggi Pagina 26

LA MEDIAZIONE SOCIALE METODOLOGIA DI LAVORO FASE 1: Sopralluoghi nei fabbricati Incontro con gli assegnatari Ascolto empatico FASE 2: Analisi dei bisogni FASE 3: Comprensione dei disagi Educazione nella gestione dell alloggio Educazione alle relazioni interpersonali Pagina 27

LA MEDIAZIONE SOCIALE I RISULTATI RAGGIUNTI creazione o rafforzamento di un senso di comunità, un sense of place che coinvolga tutti i partecipanti stimolo per i cittadini a diventare parte attiva del miglioramento del proprio condominio facendolo proprio ed assumendo un ruolo per sentirsi soggetti dell intervento e non semplici destinatari autocontrollo reciproco anche in relazione al buon utilizzo dell alloggio e delle sue tecnologie Pagina 28

FONTI E BIBLIOGRAFIA Le immagini sono state tratte dai cataloghi: Siemens (contabilizzazione) Buderus (caldaie) Kloben (pannelli solari) Pagina 29

GRAZIE PER L ATTENZIONE Pagina 30