**Contratti e convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche 1.451.309,72. Programma di ricerca Tecnopolo di Parma 2.753.126,40



Documenti analoghi
**Contratti e convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche ,63. Programma di ricerca Tecnopolo di Parma ,67

**Contratti e convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche ,07. Programma di ricerca Tecnopolo di Parma ,48

Gli indicatori della ricerca

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/1996

delle Strutture con autonomia di bilancio Allegazione Conti Consuntivi 2010 Allegato 5 Pagg. 24

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Nuovi Metodi Analitici per la Qualita e la Sicurezza degli Alimenti

ANDAMENTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

POR MARCHE FESR

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

ILO integrato dell Area dello Stretto

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2004

SENATO ACCADEMICO seduta del 22 settembre 2015

AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Fare Impresa. Azioni di supporto dell Università di Ferrara

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Area Finanza e Controllo di gestione Settore Bilanci e Tesoreria - Ufficio Bilanci Autonomi

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

SINTESI IL CITTADINO (FESR) DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SINTESI PER IL CITTADINO RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2017

Appunto interno - CNVSU 10/10/03

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

Quota MIUR vincolata alla integrazione della copertura finanziaria delle borse di dottorato di ricerca.

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

ESTRATTO DAL VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 9 APRILE 2009

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

ULTERIORI INDICATORI A INDICATORI DI BILANCIO CONTABILE SU SERIE STORICA TRIENNALE B INDICATORI DI DETTAGLIO RELATIVI A DIDATTICA E RICERCA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

IL SELL-OUT DEL MERCATO FARMACIA IN ITALIA CONSUNTIVO 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

Valori in milioni di euro

Università degli Studi di Messina

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione Triennio

CONGIUNTURA COOPERATIVE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Dipartimento di Scienze Mediche Via Solaroli, Novara

GLI INTERVENTI DEGLI ATENEI E DEGLI ISTITUTI AFAM IN FAVORE DEGLI STUDENTI 1 - a.a. 2009/2010. Numero 4/2011

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE (DCMT)

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Università degli Studi del Piemonte Orientale

La ricerca fa bene alla salute

Approvazione Pubblicato sul sito Web istituzionale

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE, SPERIMENTALI E CLINICHE

STATISTICHE DI ATENEO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - PBT DIPINT - UFFICIO RICERCA

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

I progetti PINK e CeNTRuM e il supporto dell Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca Foscari

DIPARTIMENTO MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 20 LUGLIO 2016 AREA/STRUTTURA

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio

Risultati del Consiglio di Amministrazione del 26 ottobre a. Piano di Continuità Operativa Preso atto

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Schema Budget Economico Triennale

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DI ATENEO PER PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017 Risultati

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

Finanza per lo. sviluppo

Consiglio di Amministrazione del 24 settembre 2019 Ordine del giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

BILANCIO UNICO PREVENTIVO BUDGET ECONOMICO E DEGLI INVESTIMENTI

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

DOCUMENTAZIONE DI NATURA VARIA PRODOTTA E/O DETENUTA DALL'UFFICIO AFFARI GENERALI

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Risultati del Senato Accademico del 16 luglio 2019

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Transcript:

RAPPORTO SULL ATTIVITA DI RICERCA DELL UNIVERSITA DI PARMA, IN OTTEMPERANZA ALL ART. 3-QUATER PUBBLICITÀ DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA DELLE UNIVERSITÀ DEL TESTO COORDINATO DEL DECRETO LEGGE 10 NOVEMBRE 2008, N.180. 1. PREMESSA I risultati accertati dall Università di Parma nell anno 2013 da contratti con enti ed istituzioni pubbliche si presentano in aumento rispetto a quelli ottenuti nel 2012 mentre quelli inerenti i rapporti con imprese ed istituzioni private presentano una lieve flessione. I contratti e le convenzioni in conto terzi con il settore privato (enti, istituzioni ed imprese) si sono attestati ad un valore pari a 3.915.884,40 segnalando una diminuzione rispetto al 2012 pari ad 1.510.176,30. I contratti e le convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche si sono invece presentati in lieve aumento rispetto al 2012, registrando un incremento pari ad 36.543,70 attestandosi ad un valore di 1.451.309,72. La partecipazione a progetti Europei nell ambito dei programmi del 7 Programma Quadro e la contrattualistica conto terzi internazionale invece un consistente incremento attestandosi ad 6.701.327,84 contro un valore nel 2012 pari ad 3.353.093,00 in aumento di 3.348.234,80. Riveste ancora particolare rilievo il finanziamento concesso dalla Regione Emilia Romagna Assessorato alle Attività Produttive, a seguito della stipula della Convenzione attuativa finalizzata alla realizzazione del programma di ricerca industriale del nuovo Tecnopolo di Parma. Nel corso del 2013 sono stati introitati complessivamente 2.753.126,40 relativi alle due diverse fasi di rendicontazione del progetto. Di seguito la tabella riepilogativa che riassume i dati del 2013: Tipologia di accertamento Anno 2013( ) *Contratti e convenzioni in conto terzi con il settore privato 3.915.884,40 **Contratti e convenzioni con enti ed istituzioni pubbliche 1.451.309,72 Programma di ricerca Tecnopolo di Parma 2.753.126,40 Contributi /Donazioni/Sponsorizzazioni 690.532,67 Progetti Europei e contrattualistica conto terzi internazionale 6.701.327,84 PRIN 2010/2011(quote introitate nel 2013) 1.903.548,00 FIRB 2006/2008/2012 (quote introitate nel 2013) 790.963,00 Bando Legge 6/2000 31.600,00 TOTALE 18.238.292,03

* La quota comprende l importo relativo alle sperimentazioni cliniche accertate per Euro 329.978,00 All. n. 1a).1 **La quota non include i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e gli introiti relativi al Tecnopolo di Parma indicati separatamente Nel corso del 2013 è stata erogata dal MIUR la quota relativa al Bando PRIN 2010/2011 per un ammontare complessivo pari a 1.903.548,00. Di seguito si riporta la tabella relativa ai prodotti complessivi per tipologie di accertamento con gli scostamenti rispetto agli anni 2009, 2010, 2011 e 2012: Accertamenti Anno Anno Anno Anno 2012 Anno 2013 complessivi per 2009 2010 2011 tipologia ( ) Contratti e 5.736.621,85 7.479.864,19 6.980.643,95 8.194.361,26 8.120.320,52 convenzioni in conto terzi con il settore pubblico e privato* Donazioni e 408.246,85 1.074.739,95 771.456,02 970.812,41 690.532,67 sponsorizzazioni Progetti Europei e 4.200.900,80 4.668.152,66 1.989.668,80 3.353.093,00 6.701.327,84 contrattualistica conto terzi internazionale Progetti relativi alle 407.693,00 1.288.269,00 132.287,19 142.325,37 - Relazioni Internazionali PRIN - 1.683.683,00 1.099.597,00 565.221,00 1.903.548,00 FIRB - 1.170.242,00 438.679,00-790.963,00 LEGGE 6/2000 31.600,00 TOTALE 10.753.462,50 17.364.950,80 11.412.331,96 13.225.816,05 18.238.292,03 *La somma comprende gli introiti relativi al progetto Tecnopolo di Parma ed alle sperimentazioni cliniche Nei paragrafi che seguono si caratterizzeranno i risultati ottenuti nell ambito della contrattualistica privata e pubblica, nell ambito dei progetti Europei e dei progetti relativi alle Relazioni Internazionali ed ai finanziamenti da fondi di ricerca privata destinati alla istituzione di borse di dottorato di ricerca.

2. I RISULTATI DELLA CONTRATTUALISTICA IN CONTO TERZI PRIVATA E PUBBLICA E DELL ATTIVITA ISTITUZIONALE I provvedimenti complessivamente elaborati nell ambito della contrattualistica in conto terzi per il settore privato e pubblico e dell attività istituzionale, nel corso del 2013 ammontano a n. 259, dei quali n. 199 riguardano la contrattualistica con il settore privato e n. 60 con il settore pubblico. Il valore complessivo prodotto ammonta ad 8.120.320,52 ( 8.194.361,26 nel 2012) con un importo medio per provvedimento pari ad 31.352,59. Il valore relativo alla contrattualistica con il settore privato ammonta ad 3.915.884,40 con un valore medio per provvedimento pari ad 19.677,81 per un numero di provvedimenti pari a 199. Per ciò che riguarda la contrattualistica con il settore pubblico che ammonta a 1.451.309,72 si evidenzia un numero di provvedimenti pari a 60 unità con un valore medio dei contratti pari a 24.188,49. Il dettaglio dei provvedimenti della contrattualistica con soggetti privati relativi al 2013 è rappresentato nell allegato n. 1a). L allegato n. 2a) rappresenta il dettaglio dei provvedimenti relativi ai contratti con enti ed istituzioni pubbliche nel 2013. Le donazioni i contributi e le sponsorizzazioni assumono nel 2013 un valore pari ad 690.532,67 per un totale di provvedimenti elaborati pari a n. 59 con un valore medio pari a 11.703,943. Le tabelle rappresentate nell allegato n. 1b) mostrano il dettaglio dei provvedimenti relativi al 2013. 3. I RISULTATI DELLA RICERCA EUROPEA E DEI PROGETTI RELATIVI AI RAPPORTI INTERNAZIONALI Il valore complessivo dei provvedimenti relativi alla attività di ricerca internazionale ammonta complessivamente ad 6.701.327,84 tra questi si segnalano accertamenti pari ad 6.659.077,84 relativi a progetti del 7 Programma Quadro della Commissione Europea ed altri progetti legati ai finanziamenti europei ed 42.250,00 relativi a contratti in conto terzi con enti ed imprese internazionali. Nelle tabelle rappresentate nell allegato n. 3, si può trovare riscontro dei singoli progetti e dei dati relativi al periodo 2008-2013. 4. I RISULTATI DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Nell ambito del trasferimento tecnologico il 2013 ha portato alla costituzione di due nuovi Spin-off accademici, ASE Srl e MADEGUS S.r.l., promossi rispettivamente da alcuni Docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile dell Ambiente, del Territorio e Architettura e da alcuni docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti. Il numero degli Spin-off attivi al 31/12/2013 presso l Ateneo ha raggiunto n. 19 società, le cui caratteristiche peculiari sono riportate nell allegato 4 alla presente relazione.

I brevetti depositati dall Università di Parma nel 2013 sono rappresentati nella seguente tabella: Titolo del Tipo di Titolarità Inventori Dipartimento brevetto deposito Nodo strutturale Italiano UNIPR Prof. Alessandro Ingegneria universale Pirondi Industriale Ing. Fabrizio Siteia.Parma D.R. n. 157 del 01.03.2013 Moroni Sig. Riccardo De Nuovi peptidi cationici ciclici ad attività antimicrobica D.R. n. 664 del 1.10.2013 Nuovi peptidi cationici ciclici ad attività antimicrobica D.R. n. 762 del 5.11.2013 U.S.A UNIPR e Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Europeo Internazionale UNIPR e Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma Filippis Prof.ssa M. C. Baroni Prof.ssa C. S. Cabassi Prof.ssa M. C. Baroni Prof.ssa C. S. Cabassi Medicina Clinica Sperimentale e Scienze Medico - Veterinarie Medicina Clinica Sperimentale e Scienze Medico - Veterinarie Nel 2013 gli accertamenti relativi alla cessione in licenza o alla vendita di brevetti sono di seguito riportati: - D.R. n. 329 del 03.05.2013 Cessione alla società ICF S.r.l. della quota del 100% della titolarità della domanda di brevetto nazionale n. MI2012A002263 dal titolo Nuovi peptidi cationici ciclici ad attività antimicrobica. - D.R. n. 439 del 18.06.2013 Cessione alla società Lisapharma S.p.A. della licenza esclusiva dei seguenti brevetti: a. bevetto PCT dal titolo New modules, New Assemblage kits and new assemblies for the controller release of substances ; b. brevetto europeo 08775027.9 dal titolo Polveri di Tobramicina rivestitte con acidi grassi per la somministrazione polmonare. 5. I PROGETTI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN) Nel corso del 2013 è stata erogata dal MIUR la quota relativa al Bando PRIN 2010/2011 per un ammontare complessivo pari a 1.903.548,00 come si evince dall allegato n. 2b).

6. IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER IL NUOVO TECNOPOLO REGIONALE DI PARMA In data 31 dicembre 2010 è stata siglata la Convenzione triennale per l attuazione dell attività l.1.1 del POR FESR 2007-2013 Creazione di Tecnopoli per la ricerca Industriale e il trasferimento tecnologico fra la Regione Emilia Romagna e l Università degli Studi di Parma, che prevede la realizzazione del Tecnopolo di Parma. Il Tecnopolo di Parma nasce con il preciso intento di favorire lo sviluppo delle attività di ricerca dell Università di Parma rivolte al tessuto imprenditoriale regionale e nazionale, attraverso la creazione di un infrastruttura nella quale dislocare la sede e l attività di ricerca e sviluppo di n. 6 centri interdipartimentali, all uopo costituiti: - SITEIA.PARMA (Centro Interdipartimentale sulla Sicurezza e le Tecnologie per l Industria Alimentare); - CIPACK (Centro Interdipartimentale per il Packaging) - BIOPHARMANET_TEC (Centro Interdipartimentale per l Innovazione dei Prodotti per la Salute); - COMT (Centro Interdipartimentale di Oncologia Molecolare e Translazionale); - CIM (Centro Interdipartimentale Misure); - RFID&VIS LABs (Centro Interpartimentale RFID&VIS LABs). Il Tecnopolo opererà con 66 nuove unità di personale dedicato e con il supporto di 129 docenti/ricercatori strutturati e personale tecnico amministrativo dell Ateneo. Nel corso del 2013 sono stati introitati complessivamente 2.753.126,40 relativi all incasso di due tranches di rendicontazione presentate durante il 2013. 8. DOTTORATI DI RICERCA Nel corso del 2013 sono stati attivati dall Ateneo n. 16 corsi di dottorato di ricerca, sono state messe a concorso complessivamente n. 101 borse di studio delle quali n. 58 finanziate dall Ateneo e n. 43 da enti ed istituzioni esterne. Il 2012 è stato caratterizzato dall attivazione di n. 34 corsi di dottorato di ricerca, con n. 117 borse messe a concorso delle quali 50 finanziate dall esterno. 9. ANALISI DEI DATI Nonostante il persistere della difficile congiuntura economica i dati relativi al 2013 si presentano complessivamente in decisiva crescita in relazione al 2012. L incremento più evidente è determinato dal valore dei progetti finanziati su bandi Europei, dato di grande importanza vista l intenzione dell Ateneo di fare sforzi ed investimenti per favorire lo sviluppo di questo settore. Il dato che si presenta maggiormente in flessione è rappresentato dai contratti c/terzi con enti ed istituzioni private, quelli con enti pubblici sono di fatto stazionari. Tale flessione si ritiene dovuta ad una contrazione della disponibilità delle imprese del territorio ad investire a causa della forte crisi economica. Anche il finanziamento esterno sui dottorati di ricerca, pur mantenendosi sostanzialmente sui livelli del 2012, subisce una piccola variazione in negativo.

Entrando nel merito del valore dei risultati prodotti dalle strutture Dipartimentali dell Ateneo, si conferma come per gli anni precedenti la prevalenza dei Dipartimenti dell area delle Scienze (incluso Farmacia) e dell Ingegneria che hanno consolidato ed ampliato le importanti collaborazioni già in essere negli anni precedenti.