Dopo il memorabile incontro col Gesù risorto sulla via di Damasco, incontro che trasformò la sua vita, Paolo divenne la figura-chiave della



Documenti analoghi
SAN PAOLO - Biografia

Atti degli apostoli. Sulla base di Atti1:8 e voi mi sarete testimoni Fondazione in Gerusalemme Transizione in Giudea e Samaria

I NDICE GENERALE. Preliminari Introduzione: ai tempi della dominazione romana prima parte

LE LETTERE DI SAN PAOLO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Argomento secondo Agostino

Il libro degli Atti. Lezione n. 6

8 Incontro LETTERE di S. PAOLO

PAOLO APOSTOLO E MISSIONARIO: I viaggi missionari di Paolo.

Introduzione al Nuovo Testamento

PER CONOSCERE PAOLO dal libro di C. Mesters Paolo Apostolo un lavoratore che annuncia il vangelo

Indice. Introduzione Cipro Panfilia Damasco Galazia Tarso Macedonia Antiochia sull Oronte 43

-LA PRIMA CHIESA MISSIONARIA. L INVIO DI BARNABA E PAOLO. Relazione di Padre Stefano Bittasi Incontro formativo per Animatori Missionari 8 Aprile 2010

TESTIMONIANZE STORICHE SUL LIBRO DEGLI ATTI (3)

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

Catechesi su San Paolo

OSSERVATORIO PAOLINO FIK MEIJER PAOLO L ULTIMO APOSTOLO L AUTORE E IL LIBRO

GIACOMO IL MAGGIORE GIACOMO IL MINORE

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Fratelli di Gesù SAN PAOLO

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO - GUBBIO C/O SANTA MARIA AL CORSO

Diocesi di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino

Il corpo delle lettere di Paolo

portiate molto frutto

PAOLO DI TARSO di Rodolfo De Bona

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Introduzione a GLI ATTI DEGLI APOSTOLI

GRUPPO EMMAUS (adulti CVX) PROGRAMMA FORMATIVO

Tavola cronologica dei tempi del N.T.

INTRODUZIONE ALLE ESPISTOLE PAOLINE

Come scriviamo una lettera?

Le LETTERE di san PAOLO

FIK MEIJER PAOLO. L ultimo apostolo. Postfazione all edizione italiana di Stefano Romanello. Queriniana

CORSO DI FORMAZIONE TEOLOGICA E MINISTERIALE

Laboratorio della fede don Mario Russo. Paolo. la storia di un uomo accecato dal Cristo

Il libro degli Atti. Lezione n. 3

PAOLO DI TARSO. 2a Parte. Saulo é ancora rintanato a Tarso, mentre qualcosa si muove ad Antiochia (Atti 11,19 )

VI PORTO NEL CUORE. Ufficio comunicazioni sociali - Diocesi di Padova

Liturgia dei Santi Pietro e Paolo, apostoli *

La prima Lettera ai Tessalonicesi

I VIAGGI MISSIONARI DI SAN PAOLO

La civiltà romana L impero romano

L inserto. Anno Paolino. Caravaggio, Conversione di San Paolo (1601)

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

La seconda lettera ai Corinzi. martedì 13 novembre 12

Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori. 19/10/2009 Anno Paolino 2008/09 1

Indice. 1. Condizioni, presupposti e limiti di una presentazione della storia del cristianesimo delle origini 11

Indice. 1.1 Il Paolo delle Lettere e quello degli Atti: tra rottura e armonia Una tipologia della ricezione di Paolo 12

LA VITA DI SAN PAOLO

Lettera della Conferenza Episcopale di Turchia In occasione dell anno paolino

San Paolo, un innamorato

DATA E LUOGO DI COMPOSIZIONE

martedì 26 aprile Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti, più preziosi dell oro, di mol

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VIAGGIO A ROMA 3 TRIMESTRE 2018

IL CONCILIO DI GERUSALEMME

La chiesa primitiva e l Impero Romano

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Vangeli sinottici. Il vangelo quadriforme

Ricordati di tutto il cammino che il Signore ti ha fatto percorrere

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

Le Sezioni della Bibbia Le Epistole

Verbale Assemblea Ordinaria 2018 FocusMem Ticino 06/12/2018

da Saulo a Paolo: apostolo delle genti

Quando ero giovanissimo sono stato mandato a Gerusalemme per frequentare la scuola di

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Inaugurazione Mostra Sulla via di Damasco - L inizio di una vita nuova Cattedrale, 21 febbraio 2009

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

APOSTOLICA. ANDATE IN TUTTO IL MONDO La Chiesa annuncia il Vangelo perché tutti gli uomini siano salvi

Presentazione dell edizione italiana

Introduzione alla figura e all opera di SAN PAOLO

CRISTIANI NON CRISTIANI

L ORIGINE E PRIMI LETTORI

Il libro degli Atti. Lezione n. 5

GESU' RISORSE VERAMENTE DAI MORTI? PARTE 2

Indice. Prima parte Storia e teologia 11. Sommario dell opera 5 Introduzione Luca. Ritratto d autore 13

Introduzione alle schede della Bibbia Il programma svolto in questi anni:

Liberati senza merito né credito: creature nuove, con legami buoni

Lo Spirito Santo scende su tutti i credenti

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Anno C 19 Maggio 2019 V domenica di Pasqua. Colore liturgico: Bianco

BENEDETTO XVI L ETÀ APOSTOLICA

La Santa Sede BENEDETTO XVI UDIENZA GENERALE. Aula Paolo VI Mercoledì, 31 gennaio 2007

ASCENSIONE DI GESÙ. Giotto - Cappella degli Scrovegni - Ascensione

(A. Destro, M. Pesce, L uomo Gesù, Mondadori, Milano 2008, pp ).

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

DELLA SCUOLA DEL SABATO

L EPOCA DEL. Nuovo Testamento A COL PO D OCCHIO

La Bibbia. San Paolo sulla via di Damasco. Verifica delle competenze

San Paolo. L Apostolo delle Genti

IL MINISTERO DEGLI AIUTI NEL MINISTERO DI PAOLO

SAN PAOLO. eterno viandante. PRIMa PARTE

LA CHIESA NELLA PAROLA

Bisanzio esercitava una maggiore influenza su queste popolazioni. Per far penetrare la fede nei paesi slavi era necessario creare una scrittura

CORSO DI FORMAZIONE TEOLOGICA MINISTERIALE EPISTOLA AI ROMANI

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Transcript:

I viaggi di Paolo L'attività missionaria si intensificò. Durante il secondo viaggio Paolo portò il vangelo in Europa (Atti 16) verso il 50 d.c. II suo terzo viaggio finì con l'arresto, ma alla fine egli arrivò a Roma nel 62 d.c. e, benché in stato di cattività, poté proclamarvi liberamente la buona novella (Atti 28). Molti altri annunziarono il vangelo e aiutarono le Congregazioni. Verso il 64 d.c., il periodo in cui si chiudono gli Atti, in tutti i grandi centri dell'impero romano c'erano delle Congregazioni, e da queste il vangelo andava diffondendosi nelle regioni circostanti.

Dopo il memorabile incontro col Gesù risorto sulla via di Damasco, incontro che trasformò la sua vita, Paolo divenne la figura-chiave della diffusione del cristianesimo in Occidente. Nelle sue lettere alle Congregazione, lettere che costituiscono una buona parte del Nuovo Testamento, egli fa spesso riferimento ai propri viaggi e ai continui pericoli affrontati. Tre di quei viaggi missionari sono descritti per esteso da Luca, suo compagno, negli Atti, ma oltre a quelli ve ne fu un quarto, ch'egli compì come prigioniero inviato a Roma per esservi processato.

Viaggio 1. Durante il primo viaggio Paolo e Barnaba, partiti da Antiochia di Siria, raggiunsero Cipro per nave e di qui l'odierna Turchia: Attalia, Perge, Antiochia di Pisidia, Iconio, Derbe e Listra.Quindi ripercorsero la medesima strada e si imbarcarono per Antiochia. Giovanni Marco, che era partito con loro, tornò a casa da Perge. Data attorno al 45-46 d.c.

Viaggio 2. Il secondo viaggio, svoltosi un anno o due dopo (48-51 d.c.), incluse una permanenza di 18 mesi a Corinto. Questa volta Paolo prese con se Sila, dopo aver avuto una discussione con Barnaba a proposito di Giovanni Marco. Essi raggiunsero via terra da Antiochia le Congregazioni fondate durante il primo viaggio e si unirono a Timoteo a Listra. Da Efeso raggiunsero Troade sulla costa, da dove salparono per la Grecia settentrionale: qui, da Filippi raggiunsero Tessalonica, poi Berea, Atene e Corinto (dove si fermarono); quindi da Corinto tornarono via mare ad Antiochia, passando per Efeso e Cesarea.

Viaggio 3. Durante il terzo viaggio (inizialo nel 53 d.c.) Paolo e i suoi compagni attraversarono di nuovo la Galazia e la Frigia (Turchia) confermando nella fede tutti i discepoli". Si fermarono oltre due anni a Efeso, ove la risposta al vangelo di Gesù fu talmente grande che i fabbricanti di statuette della dea Diana, vedendo la loro attività andare in fallimento, scatenarono un tumulto. Da Efeso Paolo raggiunse Troade, Filippi, Corinto, quindi via terra Asso lungo la costa, dove si imbarco per Mitilene, Mileto, Rodi, Patara, Tiro, Tolemaide, Cesarea e, di nuovo via terra, Gerusalemme.

Viaggio a Roma. A Gerusalemme fu arrestato, passò due anni in prigione (58-60), quindi si appellò a Cesare (com'era suo diritto in qualità di cittadino romano) e salpò per Roma. Questo quarto viaggio, compiuto durante l'autunno, fu molto diverso dagli altri. Pur avendo con sé Luca, egli era sotto custodia. La nave salpo imprudentemente da Creta, fu investita da una burrasca e fece naufragio vicino a Malta, dove l'equipaggio fortunosamente salvatosi svernò prima di proseguire per Roma. Al suo arrivo i cristiani di Roma gli andarono incontro, e per i due anni successivi egli continuò a diffondere la buona novella di Cristo, pur essendo agli arresti domiciliari e in attesa del processo.

Viaggio a Roma. A Gerusalemme fu arrestato, passò due anni in prigione (58-60), quindi si appellò a Cesare (com'era suo diritto in qualità di cittadino romano) e salpò per Roma. Questo quarto viaggio, compiuto durante l'autunno, fu molto diverso dagli altri. Pur avendo con sé Luca, egli era sotto custodia. La nave salpo imprudentemente da Creta, fu investita da una burrasca e fece naufragio vicino a Malta, dove l'equipaggio fortunosamente salvatosi svernò prima di proseguire per Roma. Al suo arrivo i cristiani di Roma gli andarono incontro, e per i due anni successivi egli continuò a diffondere la buona novella di Cristo, pur essendo agli arresti domiciliari e in attesa del processo.