MICROBIOTA E MICROBIOMA COME ALLEATI TERAPEUTICI Con la collaborazione scientifica di ADI - SIO - ANSiSA - SICOb - SINU



Documenti analoghi
CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Pillole... di nutrizione

Fai D+ per la tua salute

Corso /Master in Dietologia e Nutrizione

T E T E R A P E U T I C A

Grand Hotel des Bains

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

Fai D+ per la tua salute

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Programma: II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

persona fragile 29 settembre 2018 Sede dell Ordine dei Medici di Pavia Via Gaffurio 15, PAVIA

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

L alimentazione come strumento di prevenzione in tutte le età

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 La fisiologia dell alimentazione Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

MARCO DE ROBERTIS CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Pubblicazioni su riviste internazionali:

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato- Estetica e Ginecologia

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

SABATO 1 LUGLIO 2017

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

XVIII Corso Nazionale ADI

TERAPIE COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELLA DONNA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI PAOLA DI ROMA (nata a Roma il 29 giugno 1952)

Fai D+ per la tua salute

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

RIUNIONE ANNUALE DEL GRUPPO DI STUDIO DIABETE E ATEROSCLEROSI

TERAPIE COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELLA DONNA

Ruolo dei nutraceutici nella pratica clinica:

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO

VIII CONGRESSO NAZIONALE B&M

microbiota intestinale: pratica clinica 19 giugno 2018 Como, Sheraton Lake Como Hotel La rivoluzione del conoscenze scientifiche e CORSO ECM

microbiota intestinale: pratica clinica 19 giugno 2018 Como, Sheraton Lake Como Hotel La rivoluzione del conoscenze scientifiche e CORSO ECM

Con il patrocinio di

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEDIA PARTNER SEDE CONGRESSUALE

Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata

IL PROGRAMMA DEL MASTER

ALIMENTAZIONE MULTIDISCIPLINARE

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

SABATO 18 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE DI

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

10.30 Oltre la fragilita : il paziente diabetico tra disabilita e cure palliative Nutrizione, malnutrizione e sarcopenia: il diabetico anziano

Curriculum Vitae Et Studiorum

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Ruolo dei nutraceutici nella pratica clinica:

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Presentazione. Obiettivi del Corso

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Razionale Scientifico

NUTRIZIONE & ALIMENTAZIONE: Genova. Sabato 07 Settembre Palazzo della Borsa via XX Settembre, 44

Diarree nell'adulto e nel bambino: il ruolo del microbiota e non solo, prospettive terapeutiche

Qu i z. Nu t r i z i o n e R O MA

SEDE DELL EVENTO Grand Hotel Trento Piazza Dante TRENTO tel

SEGRETERIE FACULTY. GARDELLA Barbara Pavia. BARISELLI Silvia Pavia. BENEVENTI Fausta Pavia. LOCATELLI Elena Pavia. BRUNI Vincenzina Firenze

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Programma. scientifico. Another step towards a comprehensive approach to diabetes. febbraio FIRENZE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

Master in Dietologia e Nutrizione 2014

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

SABATO 25 MARZO 2017

The Microbioma Revolution

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

PROGRAMMA PRELIMINARE. CHIRURGIA DELL OBESITA : DAGLI ASPETTI NORMATIVI ALLA CLINICA 3 CONGRESSO NAZIONALE SEDE TEATRO VITTORIA

Roma marzo 2019

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

SABATO 21 APRILE 2018

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Transcript:

MICROBIOTA E MICROBIOMA COME ALLEATI TERAPEUTICI Con la collaborazione scientifica di ADI - SIO - ANSiSA - SICOb - SINU Sabato 14 Maggio 2016 Ore 9:30 16:20 Centro Congressi Rome Cavalieri Via Cadlolo, 101 00136 Roma Sala San Pietro Provider: Editrice Salus Internazionale srl - Provider Standard n. 763 Evento RES: 763-160034 Obiettivo Formativo Area Tecnico Professionale: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10) Durata dell attività formativa: 6 ore di lavori scientifici Crediti Assegnati: 6 crediti formativi ECM Professioni a cui è rivolto il Corso: Dietista, Biologo, Medico Chirurgo (tutte le discipline). 1

Razionale scientifico del corso: L essere umano è da intendersi come un superorganismo che scaturisce dall unione delle sue cellule con quelle microbiche che ne popolano il corpo. Le attuali tecnologie di microbiologia e biologia molecolare hanno reso possibile definire quantità e qualità di questi microorganismi e la relazione simbiotica che essi hanno con l uomo. Ci troviamo di fronte ad un ecosistema all interno del quale i microrganismi influenzano la nostra vita e la nostra salute. Il nostro corpo ne è privo durante il periodo fetale, la colonizzazione microbica inizia durante il parto per essere poi condizionata dall allattamento e dall alimentazione, ma più in generale dal nostro stile di vita, dall attività fisica, dallo stress, dal fumo, dai farmaci e da altri fattori, alcuni dei quali ancora da definire. Il corso sarà un occasione di confronto tra i rappresentanti delle più importanti Società Scientifiche Italiane nel campo della Scienza dell Alimentazione che porteranno la loro esperienza e gli studi più attuali sull argomento. 2

MICROBIOTA E MICROBIOMA COME ALLEATI TERAPEUTICI Ore 09:30-13:20 MICROBIOTA E MICROBIOMA COME ALLEATI TERAPEUTICI Moderatori: M.G. Carbonelli, Direttore della U.O.S.D. di Dietologia e Nutrizione dell'azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma D. Centofanti, Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) C. Tubili, Responsabile del Servizio di Diabetologia dell'azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma INTRODUZIONE AI LAVORI SCIENTIFICI M.G. Carbonelli, D. Centofanti, C. Tubili 09:40 - MICROBIOTA INTESTINALE E METABOLISMO ENERGETICO E. Capristo (Roma) STILI ALIMENTARI E INFLUENZA SUL MICROBIOTA G. Malfi (Cuneo) FATTORI NUTRIZIONALI PROTETTIVI E MICROBIOTA L. Di Renzo (Roma) IL FUTURO DEL MICROBIOTA COME ALLEATO DI CURA A. Pinto (Roma) NON TUTTO IL GRASSO VIENE PER NUOCERE N. Basso (Roma) 11:30-11:40 BREAK MICROBIOTA INTESTINALE E OBESITÀ G. Rovera (Torino) MICROBIOTA E SINDROME METABOLICA F. Tomasi (Ferrara) 3

MICROBIOMA MATERNO E DIETA H. Cena (Pavia) INFLUENZA DI UN NUOVO INTEGRATORE PROBIOTICO SUL MICROBIOMA: EFFETTI SULLA COMPOSIZIONE CORPOREA E SU TEST PSICOMETRICI A. De Lorenzo, L. Di Renzo, M. Marchetti (Roma) DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI 13:20-14:00 BREAK Ore 14:00-16:20 NUTRIZIONE E OBESITÀ: COMUNICAZIONI LIBERE Moderatori: H. Cena, Vice Presidente dell'associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell'alimentazione (ANSiSA) G. Rovera, Consigliere Nazionale della Società Italiana Obesità (SIO) DIETA E SALUTE: UNA RELAZIONE SUI PROGRESSI COMPIUTI A. D'Alessandro (Chieti), L. Maselli (Roma), R. Bellomo, G. Barassi, S. Carmignano, R. Saggini (Chieti) VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DELLO STILE DI VITA IN BAMBINI DI ETÀ COMPRESA TRA 8 E 10 ANNI L. Piombino (Napoli), L. Piombino (Roma), G. Messina, M. Monda, V. Monda (Napoli) TRATTAMENTO CON CICLI DI SCHEMA DIETETICO NORMOPROTEICO- AMINOACIDICO E FOLLOW UP A MEDIO E LUNGO TERMINE DI 1114 PAZIENTI OBESI S. Barrucco (Siena), M. Marchetti, M. Marchetti (Roma) LA LIPOSUZIONE ALIMENTARE IN UN SISTEMA COMBINATO DI INTERVENTO TERAPEUTICO: RIDUZIONE DEL DROP OUT DIETOTERAPICO S. Barrucco (Siena), M. Marchetti, M. Marchetti (Roma) 4

PNEISYSTEM ZONE. SCONFITTE PER SEMPRE OBESITÀ E FAME NERVOSA M. Corgna (Roma) RISULTATI PRELIMINARI SUL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ CON AGOPUNTURA ASSOCIATA A DIETOTERAPIA I. Sarracco (Benevento) L ATTIVITÀ MOTORIA AUMENTA LA SECREZIONE DI ORESSINA A, LA TEMPERATURA CORPOREA E L ATTIVITÀ DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO V. Monda, A. Messina, F. Palmieri (Napoli), G. Russo (Santa Maria Capua Vetere - NA), G. Messina, G. Monda, R. Crescenzo (Napoli), E. Fulgione (Eboli - SA), L. Piombino (Napoli), A.R. Catizzone (Catanzaro), E. Bartoletti (Roma), G.F. Nicoletti, F. D'Andrea, M. Monda (Napoli) STUDIO SULL'USO DI ACIDO ALFA LIPOICO ASSOCIATO A BERBERINA GIMNENA SYLVESTREE CROMO PICOLINATO IN UNA CORTE DI PAZIENTI DIABETICI CON SINDROME METABOLICA E NEUROPATIA NON DOLOROSA F. Principe (Roma) L ALIMENTAZIONE VEGETARIANA/VEGANA NELL ATLETA V. Monda, A. Messina, F. Palmieri (Napoli), F. Moscatelli, A. Valenzano (Foggia), G. Messina, R. Crescenzo (Napoli), A.R. Catizzone (Catanzaro), N. Fraone, E. Bartoletti (Roma), G. Russo (Santa Maria Capua Vetere - NA), G.F. Nicoletti, F. D'Andrea (Napoli), G. Cibelli (Foggia), M. Monda (Napoli) NUTRICEUTICO A BASE DI LUTEINA, POLIFENOLI, PROCIANIDINE, MINERALI E VITAMINE PER CONTRASTARE LO STRESS OSSIDATIVO DI CUTE ED ANNESSI CUTANEI CON AZIONE ANTIAGING M. Belmontesi (Vigevano - PV) L EFFETTO QUALITATIVO E QUANTITATIVO DEGLI AMINOACIDI ESSENZIALI NELL EDUCAZIONE DIETETICA DELLE PERSONE IN SOVRAPPESO O OBESE S. Hadjimoissis (Atene - Greece) DISCUSSIONE SUI TEMI TRATTATI 16:20 - CHIUSURA DEI LAVORI E COMPILAZIONE DEI QUESTIONARI ECM 5