COMUNE DI URBANIA. Provincia di Pesaro e Urbino



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE ED INCENTIVAZIONE ALLE ATTIVITA' IMPRENDITORIALI

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive

COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI A NUOVE ATTIVITÀ CHE SI INSEDIANO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ENNA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

Comune di San Giorgio di Mantova REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI VINZAGLIO PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I. TARSU E TOSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 81 del COMUNE DI SASSARI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE AGEVOLAZIONI I.C.I., TARSU E COSAP A FAVORE DI NUOVE IMPRESE

COMUNE DI MALTIGNANO Ufficio Tributi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI ASSEMINI SERVIZIO TRIBUTI

Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.30 del 31/03/2017

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI FISCALI ALLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI BIENNIO

Comune di Garbagnate Milanese

Divisione finanze Assessorato Entrate e Tributi REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI A FAVORE DEI GIOVANI E DELL ECONOMIA LOCALE

COMUNE DI POLESINE ZIBELLO REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI MASCALI (Città Metropolitana di Catania)

COMUNE DI MONTELEPRE REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO

COMUNE DI NOCERA TERINESE

Regolamento per la concessione di benefici a nuove attività che si insediano nel centro storico del Comune di Siena

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI

IMPOSTA UNICA COMUNALE

IMPOSTA UNICA COMUNALE E TRIBUTI MINORI

COMUNE DI SANLURI Provincia del Sud Sardegna

Il/La sottoscritto/a. cittadino non appartenente all Unione Europea. residente a via/piazza n. C.A.P. tel. codice fiscale. cellulare fax

COMUNE DI SASSARI Deliberazione del Consiglio Comunale

Domanda di assegnazione di posteggio nel mercato settimanale del Lunedì a Finale di Pollina

Comune di Taino REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L APERTURA DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI.

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445)

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

Al Sig. Sindaco del Comune di Russi

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... prov... il... residente in... prov..., Via... n...

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

AL Comune di Cosenza SPORTELLO UNICO Per le Attività Produttive

Allegato A Fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

Comune di Frascati Sportello Unico per le Attività Produttive

Comune di Garbagnate Milanese

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art.10 della L. n.575/1965 e s.m. e i.

COMUNE DI CAMMARATA REGOLAMENTO FONDO GIOVANI

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

RICHIESTA/COMUNICAZIONE PER RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE

Al Sig. Sindaco del Comune di Faenza

MOD. P082 Marca DITTA INDIVIDUALE

SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

DOMANDA DI CONTRIBUTO AI SENSI DEL BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO. Il/La sottoscritto/a.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA ARTIGIANALE DI:

"APPALTO SERVIZIO DI COMMERCIALIZZAZIONE IMMOBILIARE"

"APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO E ACCOMPAGNAMENTO PER GLI UTENTI DISABILI DEI CENTRI DIURNI COMUNALI ADULTI E DEI CENTRI SOCIO EDUCATIVI PER PICCOLI"

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

COMUNE DI PRESENZANO. Provincia di Caserta

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LO SVILUPPO DELL ECONOMIA E DEL TERRITORIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA

Al Sig. Sindaco del Comune di Faenza

Recapiti telefonici Tel. cell. fax.

Regolamento comunale per il sostegno allo sviluppo

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Servizi Rivolti alle Persone DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

FORMULA ISTANZA DI AMMISSIONE

All. 2 REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI DI EBINSAFI

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA PER NUOVA APERTURA O TRASFERIMENTO DI SEDE

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

Det n /2016 Class. 368 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1037/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE (ai sensi dell art. 86 della L.R. 1/05)

DOMANDA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

FARMACIE SUBINGRESSO PER GESTIONE EREDITARIA

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE - TIPO C

COMUNE DI FERRARA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. Domanda di RILASCIO CONCESSIONE POSTEGGI E RELATIVE AUTORIZZAZIONI DECENNALI IN MERCATI E FIERE

APPALTO SERVIZI DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248)

Al Signor SINDACO del Comune di CARIGNANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE OPERANTI NEL COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

Comune di Triuggio Provincia di Monza e Brianza Settore Polizia Locale

Richiesta autorizzazione commercio itinerante su aree pubbliche

AUTORIZZAZIONE/COMUNICAZIONE PER IL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE [art.28 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 114/98 art. 24 L.R.

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

PUBBLICO SPETTACOLO O TRATTENIMENTO Eventi fino ad un massimo di 200 persone S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

COMUNE DI PRADAMANO Prov. di Udine

in possesso di autorizzazione n.. per l attività di vendita al dettaglio su area pubblica in forma itinerante; Per i giorni: autorizzazione n.del...

Richiesta di ammissione alle agevolazioni

"APPALTO GESTIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO RELATIVO A MONZA WEB RADIO GIOVANI"

(scrivere a carattere stampatello) Il/la sottoscritto/a... nato/a a provincia. il cittadinanza. codice fiscale.. residente a provincia

DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI Ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 380/01

Transcript:

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino Urbania t'antica Casteldui ante AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CITTÀ E PROMOZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE. PREMESSO che il Comune di Urbania attraverso il riconoscimento di specifiche agevolazioni fiscali. al fine di incentivare lo sviluppo economico, supportare le attività imprenditoriali e Favorire i processi occupazionali. intende adottare strumenti volti a: promuovere e sostenere la creazione di impresa e lo sviluppo cleil'imprenditorialità esistente sia nella Forma dell'auto-imprenditorialità che delle cooperative: promuovere opportunità lavorative per disoccupati e inoccupati, (in particolare giovani e donne) quale politica attiva del lavoro e di sviluppo sociale sul proprio territorio; promuovere e sostenere lo sviluppo imprenditoriale. Le agevolazioni di cui al presente bando, si configurano come "Aiuti de minimis" ai sensi del Regolamento (CE) li. 1998/2006. In esecuzione del -REGOLAMENTO PER IL, SOSTEGNO ALLE NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DE1.I..,A CITTÀ E PROMOZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE" approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/07/2015. Si rende noto Art. 1 - Finalità I. Al fine di incentivare le attività economiche ricadenti nell'ambito comunale e valorizzare il tessuto economico e produttivo della Città, sono concessi benefici economici sotto forma di "esem:ioni imposte locali", per incentivare la creazione di nuove imprese che dimostrino occupazione stabile. 2. Le imprese che possono beneficiare dell'agevolazione di cui al comma precedente sono tutte quelle la cui sede legale ed operativa è localizzata nell'ambito del Comune di Urbania, che sono regolarmente iscritte al Registro Imprese della C.C.I.A.A. e la cui costituzione è avvenuta successivamente al I gennaio 2015. Art. 2--Tipologia di benefici 1. L'entità complessiva delle agevolazioni erogabili è stabilita nel bilancio di previsione 2015. 1 benefici economici consistono nell'applicazione di un'aliquota agevolata o di esenzioni la cui quantificazione è rapportata ai tributi comunali, regolarmente dovuti, strettamente correlati alla nuova attività. per un massimo di due anni dall'inizio dell'attività stessa 2. L'agevolazione fiscale consiste nell'applicazione di un'aliquota agevolata dei seguenti tributi locali: Pagina Idi 7

IMU (per la parte di competenza comunale) si prevede la esenzione dall'imposta peri primi 2 anni di attività in relazione agli immobili in cui è svolta l'attività di impresa: 'FAR] si prevede la esenzione dalla tassa peri primi 2 anni di attività in relazione agli immobili in cui è svolta l'attività di impresa; FASI si prevede la esenzione dalla tassa per i primi 2 anni di attività in relazione agli immobili in cui è svolta l'attività di impresa: 3. Qualora il fondo previsto a bilancio dovesse risultare incipiente le agevolazioni fiscali saranno ridotte proporzionalmeme alle domande presentate. Art. 3 - Soggetti beneficiari I. Possono presentare istanza le imprese commerciali, industriali, artigianali, turistiche e di servizi di nuova costituzione o che abbiano la sede legale nel Comune di Urbania secondo le seguenti tipologia giuridiche: SNC società in nome collettivo; SAS società in accomandita semplice; SRL -- società a responsabilità limitata; SPA società per azioni; SAPA società in accomandita per azioni; Società Cooperative; Ditte individuali. 2. Nel caso di imprese individuali, il titolare dovrà essere persona di età non superiore ai 35 anni, Per persona di età non superiore ai 35 anni si intende chi non abbia compiuto il 36 anno di età alla data di iscrizione dell'impresa alla C.C,I.A.A. o alla data di attribuzione della Partita I.V.A. 3. Nei caso di società, i 2/3 delle quote societarie (66,67%) dovranno essere detenute da persone fisiche di età non superiore ai 35 anni e, in ogni caso, il legale rappresentante della società dovrà essere persona di età non superiore ai 35 anni. Per persona di età non superiore ai 35 anni si intende chi non abbia compiuto il 36 anno di età alla data di iscrizione dell'impresa alla C.C.I.A.A. o alla data di attribuzione della Partita I.V.A. 4. Nelle società di persone in cui tutti i soci siano legali rappresentanti, i 2/3 del capitale sociale dovrà essere rappresentato da neoimprenditori che non abbiano compiuto il 35 anno di età. 5. Nelle società in cui tutti i soci siano neoimprenditori, i 2/3 del capitale sociale dovrà essere rappresentato da neoimprenditori che non abbiano compiuto il 350 anno di età. 6. L'esenzione competerà alle imprese nate dalla cessione d'azienda da padre a figlio, a condizione che il figlio prima non esercitasse un'attività di impresa o di lavoro autonomo e che esista un atto di cessione d'azienda e un nuovo numero di iscrizione C.C.1.A.A 7. I beneficiari dovranno essere cittadini comunitari o possessori di permesso di soggiorno di lunga durata. Pagina 2di 7

Art. 4 - Requisiti I. Per ottenere le agevolazioni di cui sopra. il beneficiario, oltre ai requisiti soggettivi di cui al precedente articolo dovrà dimostrare la creazione di nuovi livelli occupazionali ed in particolare l'instaurazione di almeno una tipologia di rapporto di lavoro dipendente stabile per almeno due anni. In mancanza di creazione di nuovi livelli occupazionali l'esenzione non sarà ammessa, ma verrà concessa una riduzione pari al 50% delle aliquote applicabili alla tipologia o alla categoria applicabili al beneficiario. 2. Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente avviso: le imprese che esercitano il commercio su aree pubbliche (ad esempio il commercio ambulante); le imprese commerciali con forme speciali di vendita "apparecchi/distributori automatici"; le imprese "Compro Oro" o denominazioni similari la cui attività consiste prevalentemente nell'acquisto da privati, di gioielli e oggetti preziosi usati di varia natura con corresponsione di un compenso in denaro; tutte le imprese, di qualsiasi tipo e natura, che all'interno dei loro locali abbiano installato apparecchi di cui all'ari. 110 comma 6, lettere a) e b) del T.U.L.P.S. n.773/1931, o che siano titolari di sale V.L.T. (Video Lottery Terminal): coloro i quali, sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere. hanno contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Urbania e coloro i quali risultano morosi verso il Comune per tributi e tasse in genere; i soggetti non in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC). Art. 5 -- Procedure I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni di cui al presente regolamento devono presentare al Comune di Urbaniutini'o,1L31:ottobre 2015 sulla base dell'allegato modello, allegando idonea documentazione dimostraiiva del regolare pagamento dei tributi comunali riferiti all'anno precedente (ove dovuti), nonché dichiarazione sostitutiva di atto cli notorietà relativa al possesso dei requisiti richiesti. 2 Tutti i requisiti devono essere posseduti per l'intero periodo durante il quale il soggetto beneficia delle agevolazioni di cui al citato Regolamento. Tali agevolazioni decadono in mancanza anche di uno solo di detti requisiti. 3 Il Servizio preposto determinerà la quantificazione dei singoli contributi, previo riscontro in ordine alla regolare procedura di avvio, al mantenimento dell'attività intrapresa e veridicità delle dichiarazioni rese. lino all'esaurimento delle risorse previste nel bilancio annuale. Qualora le istanze pervenute ed ammissibili a contribuzione determinino un valore superiore alle risorse a tale scopo previste in bilancio, i singoli contributi saranno proporzionalmente ridotti. Le istanze presentate oltre il termine di scadenza non saranno tenute in considerazione. Pagina idi 7

Articolo 6 - Attività di controllo 1. 11 Consone di Urbania provvederà al controllo delle domande-autocertificazioni di cui al presente avviso. 2. 1 contribuenti devono risultare in possesso di tutti i requisiti richiesti dal Regolamento e dal presente avviso. Nel caso di mancanza anche di uno solo di detti requisiti, il Comune di Urbania provvederà al recupero delle eventuali somme dovute a titolo di tributo, sanzione, interessi, nei modi di legge. li Settore Servizi Finanziari è a disposizione per tutte le delucidazioni che si dovessero rendere necessarie. Urbania, addì, 8 settembre 2015 IL RESPONSABILE DI SETTORE Pagina 4di 7

Al Sig. Sindaco del Comune di Urbania Oggetto: SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CITTÀ E PROMOZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE. Il sottoscritto nato a il residente in via nella sua qualifica di dell'impresa con sede in Urbania via esercente attività di CHIEDE di essere ammesso alle agevolazioni fiscali previste dal regolamento PER IL SOSTEGNO ALLE NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CITTÀ E PROMOZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/07/2015. A tal fine, sotto la propria personale responsabilità dichiara: () che l'impresa ha sede in Urbania in via n. () che l'impresa è stata costituita in data O che l'impresa è iscritta alla Camera di Commercio di Pesaro e Urbino dal al n, O di non esercitare le seguenti attività: - commercio su aree pubbliche (ad esempio il commercio ambulante); forme speciali di vendita "apparecchi/distributori automatici"; impresa tipo "Compro Oro" o denominazioni similari la cui attività consiste prevalentemente nell'acquisto da privati, di gioielli e oggetti preziosi usati di varia natura con corresponsione di un compenso in denaro; Pa2ina 5d 7

- di non avere che all'interno dei loro locali installato apparecchi di cui all'art. 110 comma 6, lettere a) e b) del T.U.L.P.S. n.773/1931, o che siano titolari di sale V.L.T. (Video Lottery Terminal); () che sia a titolo personale che in qualità di titolari o amministratori di società o imprese in genere, non ha contenziosi di qualsiasi genere con il Comune di Urbania né è moroso verso il Comune per tributi e tasse in genere; O di essere in regola con l'assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL, Cassa Edile e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestabile nel documento unico di regolarità contributiva (DURC); O di aver creato nuovi livelli occupazionali ed in particolare l'instaurazione di n. Rapporto/i di lavoro dipendente stabile per almeno due anni;. O Trattandosi di società, i 2/3 delle quote societarie (66,67%) SONO detenute da persone fisiche di età non superiore ai 35 anni e, in ogni caso, il legale rappresentante della società è persona di età non superiore ai 35 anni; (1) O Trattandosi di società di persone in cui tutti i soci sono legali rappresentanti, i 2/3 del capitale sociale è rappresentato da neoimprenditori che non abbiano compiuto il 35 anno di età; (1) O Trattandosi di società in cui tutti i soci sono neoimprenditori, i 2/3 del capitale sociale è rappresentato da neoimprenditori che non abbiano compiuto il 35 anno di età; (1) O Che trattasi di azienda ceduta da padre a figlio, e che il figlio prima della cessione non esercitava un'attività di impresa o di lavoro autonomo e che esista un atto di cessione d'azienda e un nuovo numero di iscrizione C.C.I.A.A; (1) O che il richiedente è cittadino comunitario; (1) O che il richiedente è cittadino extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno. (1) Il sottoscritto è consapevole che nel caso di mancanza anche di uno solo di detti requisiti, il Comune di Urbania provvederà al recupero delle eventuali somme dovute a titolo di tributo, sanzione, interessi, nei modi di legge, fermo restando l'esercizio dell'azione penale per false dichiarazioni. Si accettano tutte le condizioni previste nel regolamento comunale ad oggetto" APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO ALLE NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA CITTÀ E PROMOZIONE DEL TESSUTO ECONOMICO LOCALE" Pagina Gdi 7

approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29 luglio 2015 che si dichiara di conoscere. Si allegano: - documentazione dimostrativa del regolare pagamento dei tributi comunali riferiti all'anno precedente (ove dovuti); - fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso. Urban i a, FIRMA DEL RICHIEDENTE Nota (1) da barrare se si rientra nell'ipotesi prevista Pagina 7di 7