Affidabilità &Tecnologie 2014 (Torino 16-17 aprile 2014) I NUOVI SCENARI NELLA MISURA DEL GAS NATURALE Il punto di vista del Trasporto



Documenti analoghi
Progetto «Upgrading sistemi di misura gas»

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

1) LA MISURA DEL GAS 40 2) L ATTIVITA DI MISURA DEL GAS 43 3) DISPOSIZIONI TECNICHE 45 4) IL SISTEMA INFORMATIVO REMIGAS 46

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Il ruolo di Snam Rete Gas. Milano, 18 Novembre 2011

DISPOSIZIONI GENERALI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI QUALITÀ DEL GAS NATURALE

Valori di accettabilità Unità di misura

1) LA QUALITA DEL GAS 33 2) LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELL ENERGIA 34 3) LE AREE OMOGENEE 36

LA QUALITA DEL GAS...

QUALITA DEL GAS. Qualità del gas. Codice di Rete

CODICE RP N / Analisi delle emissioni.

L esperienza degli autocontrolli: tecniche e problematiche

CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS

Sezione Erogazione del servizio di trasporto Capitolo 10 Misura del Gas. Codice di Rete V5 MISURA DEL GAS

Sistema di gestione integrata della Misura del Gas nell ottica della liberalizzazione del mercato

GLOSSARIO. Allocazione

PRESUPPOSTI DEL DIFFERIMENTO DELL AVVIO DELLA MISURA SU BASE ORARIA DEL GAS FORNITO AI CLIENTI FINALI CON CONSUMO ANNUO SUPERIORE AI 200.

Criteri per l attuazione delle VERIFICHE IN CAMPO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA MONITORATE IN CONTINUO

MISURA DEL GNL CONSEGNATO E DEL GAS RICONSEGNATO

Workshop bilanciamento

PROPOSTA DI PROTOCOLLO TECNICO OPERATIVO DEI CONTROLLI

GLOSSARIO. Allocazione

DISPOSIZIONI GENERALI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI QUALITÀ DEL GAS NATURALE

LA QUALITA DEL GAS...

Richiesta di verifica da parte dell Utente... 7

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS NATURALE Proposte di revisione della deliberazione 6 settembre 2005, n. 185/05

SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA. 1. Caratteristiche del servizio di misura dell energia elettrica

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

Allegato 10 A

Sezione Erogazione del servizio di trasporto Capitolo 10 Misura del Gas MISURA DEL GAS

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

METODOLOGIA RELATIVA ALLE AREE OMOGENEE DI PRELIEVO

GLOSSARIO. Allocazione

1) PREMESSA ) MISURA AI FINI DI TRASPORTO ) DEFINIZIONE E PROPRIETA DEGLI IMPIANTI DI MISURA... 3

Smart Meter Gas: Il quadro normativo

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Laboratorio Ambientale Settore IAR

GLOSSARIO. Allocazione

CODICE DI RETE RETRAGAS CONVENZIONI GENERALI

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

LASER NAVIGATION SRL

COORDINAMENTO OPERATIVO

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 dicembre 2000, Premesso che:

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Liberalizzazione, accise, diritti doganali


Specifica tecnica. Servizio di misura

Impatto dell immissione dell idrogeno nella rete del gas naturale. Alejandra Casola

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI TELELETTURA DEI CONSUMI IDRICI DEI GRANDI CLIENTI

I termini che seguono, quando usati nel presente Codice di Stoccaggio, siano essi al singolare e/o al plurale, avranno il seguente significato:

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

Scheda tecnica online FLOWSIC500 CONTATORE DEL GAS

DCO 378/2015/R/GAS. Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento. Osservazioni e proposte ANIGAS

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Indice Premessa Cenni storici delle misure

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI

Gli esiti delle prove e le informazioni agli operatori per il nuovo mercato. Milano 18 novembre 2011

Delibera 373/2017/R/GAS

REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DEL TRASPORTO GAS E CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL CORRISPETTIVO DI MISURA DI CUI

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

I DATI RACCOLTI DAI SISTEMI DI TELECONTROLLO: UN POTENZIALE DA VALORIZZARE PER MIGLIORARE, MANTENERE E DOCUMENTARE L EFFICIENZA

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

IMP-FC. Dispositivo integrato di conversione dei volumi di gas

GLOSSARIO. Capacità di Spazio, di Erogazione e di stoccaggio Capacità Conferita (S, CE, CI)

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

SMART METER Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history

CAPITOLO 14 COORDINAMENTO OPERATIVO

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Memoria per l audizione presso la X a Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Tecnica di misurazione. radio³ Sistema di telelettura walk-by di Minol-ZENNER

DESCRIZIONE DEI SERVIZI

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

>CARATTERISTICHE EMISSIVE DI UTENZE AUTONOME PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

PROGETTO FORMATIVO n. 3

Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche ed economiche (Settlement)

Progetti sperimentali di telegestione multiservizio: Reportistica degli indicatori di avanzamento e finali

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ELENCO DELLE REGOLE DI ALLOCAZIONE APPLICABILI AI PUNTI DI RICONSEGNA PRESSO I CLIENTI FINALI DIRETTAMENTE ALLACCIATI ALLA RETE DI TRASPORTO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

MICROJET Scaldabagni a gas

Transcript:

Affidabilità &Tecnologie 2014 (Torino 16-17 aprile 2014) I NUOVI SCENARI NELLA MISURA DEL GAS NATURALE Il punto di vista del Trasporto Dina Lanzi Responsabile MISURA Snam Rete Gas 17 Aprile 2014 snamretegas.it

I sistemi di misura sulla rete di trasporto Finalità della misura nel trasporto Consentire la gestione tecnico-operativa della rete (misura operativa) Consentire la rappresentazione delle posizioni commerciali degli Utenti e dei Clienti Finali (misura fiscale) 2

Contesto attuale: il regime di bilanciamento REGIME PRECEDENTE Utenti NUOVO REGIME Utenti DELEGA UTILIZZO GAS DI STOCCAGGIO APPROVIGGIONAMENTO GAS DI STOCCAGGIO P P* Q* Q Trasportatore Trasportatore BILANCIAMENTO RETE BILANCIAMENTO RETE Bilancio utenti Compensazione in natura attraverso disponibilità gas di stoccaggio Bilancio utenti Regolazione economica attraverso acquisto/vendita gas di stoccaggio

Contesto futuro: evoluzione regime di bilanciamento Maggiore responsabilità degli Utenti nel bilanciamento delle proprie posizioni commerciali tramite riprogrammazione (fino alla frequenza oraria) dei flussi di propria competenza durante il giorno gas g Il Responsabile del Bilanciamento interviene in maniera residuale nel bilanciamento della rete durante il giorno gas g. Il Responsabile del Bilanciamento dovrà fornire un maggior numero di informazioni per la riprogrammazione, tra cui i consumi dei Punti di Riconsegna, così come risultanti da un processo di telelettura da effettuarsi nel corso del giorno gas (telelettura oraria). 4

I sistemi di misura sulla rete di trasporto - Volume Misura puntuale per ogni immissione e per ogni prelievo dalla rete di trasporto con uno dei seguenti metodi: Misura con contatore Misura venturimetrica PT TT V = Trasmettitore di pressione = Trasmettitore di temperatura = Volume PT TT ΔPT = Trasmettitore di pressione = Trasmettitore di temperatura = Trasmettitore di pressione differenziale 5

La telelettura: situazione attuale - Volume Flow Computer Fornisce P, T e V o ΔP e li salva in locale Flow Computer Resta in attesa di chiamata Criticità: la tecnologia non si presta per una acquisizione oraria efficiente. Ronda di acquisizione giornaliera Trasferisce i dati ai sistemi commerciali 6

Analisi della consistenza impiantistica dei misuratori teleleggibili (Riferimento anno 2013) 7

Analisi della consistenza impiantistica dei misuratori teleleggibili (Riferimento anno 2013) 8

Analisi della consistenza impiantistica dei misuratori teleleggibili Analisi delle modalità di telelettura attuale: Il 90% delle linee (98% in volume) sono teleleggibili Il 63% (75% in volume) delle linee sono teleleggibili via PSTN Il 27% (23% in volume) delle linee sono teleleggibili via GSM Circa il 10% delle linee attuali non è teleleggibile (meno del 1% in volume) La percentuale di successo giornaliero della telelettura si attesta mediamente all 88% dei teleleggibili (media gen 2013 ott 2013) Criticità: la tecnologia attuale non si presta per una acquisizione oraria efficiente. 9

La telelettura: situazione attuale Qualità del gas La misura della qualità del gas Misura puntuale per ogni immissione, sistema AOP (Area Omogenea di Prelievo) per ogni riconsegna dalla rete di trasporto: In continuo con gascromatografo In discontinuo con prelievo campione e analisi di laboratorio 10

La telelettura: situazione attuale Qualità del gas Gascromatografo RIU RIU Effettua un analisi ogni 2-15 min. Acquisisce l analisi appena pronta e la archivia in locale Ogni ora (configurabile) invia i dati al sistema centrale Bi-direzionalità Programmabilità da remoto Utilizzo tecnologia GPRS (aperto a qualunque supporto trasmissivo) Sottopone i dati a controlli Genera gli archivi operativi orari e giornalieri Validazione mensile e produzione del dato fiscale 11

Misura dei volumi: scenari futuri Utilizzo per la telettura delle misure della quantità di una tecnologia simile a quella utilizzata per la telelettura dei dati di qualità: RIU Fra il 2012 e 2013 è stato condotto uno studio per individuare le soluzioni tecnologiche e le architetture di riferimento per supportare le esigenze aziendali (ad es. telelettura oraria) dei prossimi anni Nel 3Q 2013 è partito un progetto pilota (50 siti) per sperimentare le tecnologie individuate e le possibilità di interfacciamento dei nuovi sistemi trasmissivi con l attuale strumentazione presente in campo. 3Q 2012 4Q 1Q 2Q 3Q 4Q 2013 1Q 2Q 3Q 4Q 2014 Studio di fattibilità Realizzazione Pilota 12

Misura della qualità: scenari futuri Analizzatori di qualità Strumenti che misurano PCS,Dr,CO2; Strumenti alternativi al GC di più facile gestione: non richiedono gas di trasporto. Necessitano di gas di taratura (di norma CH4). Sono presenti sul mercato analizzatori che non richiedono nessun tipo di taratura; Strumenti molto compatti, di dimensioni ridotte tali da poter essere facilmente installati in campo. Attualmente questi strumenti non sono previsti come strumenti di misura della qualità del gas da parte degli enti preposti. 13

Misura della qualità: scenari futuri Unità di controllo Analizzatore Tipo 1 Tipo 2 Unità di controllo Analizzatore 14

Misura della qualità: evoluzione futura Analizzatore Tipo 3 Unità di controllo Analizzatore Con Unità di controllo Tipo 4 15

Caratterizzazione Analizzatori di Qualità Prove di ripetibilità e di accuratezza dei parametri misurati (PCS,Dr,CO2) effettuate ogni 2 mesi per almeno 3 volte. 6 miscele di gas tipici (nazionale, russo, algerino, nord-europa, libico, gnl) certificate ACCREDIA, 10 analisi per ogni gas, calcolo della ripetibilità e dell errore per confronto con i dati da certificato Prova di durata, effettuata su un periodo di 6 mesi, per verifica di eventuali derive Confronto dei dati giornalieri di PCS,Dr,CO2 determinata da AQ con quelli determinati da gascromatografo e calcolo delle differenze % 16

Caratterizzazione Analizzatori di Qualità Verifiche periodiche di precisione - PCS Confronto del PCS determinato da AQ con quello delle 6 miscele di gas certificate 17

Caratterizzazione Analizzatori di Qualità Prove di durata - PCS 18