Autori: ing. F. Amantea - Elisys (1) ing. E. Musella, ing. N. Di Biase, ing. S. Chini - SESM (2)



Documenti analoghi
Relazione introduttiva Febbraio 2006

Archiviazione ottica documentale

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Multicanalità e voce per il turismo

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

DALL ARCHIVIO DIGITALE... ALL ARCHIVIO VIRTUALE

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Applicazione: InfoDir: Information Directory, il Catalogo dei dati e dei servizi

Sacile: la città virtuale

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

POMPEI, INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8]: METODOLOGIE PER IL TRATTAMENTO INFORMATIZZATO DI DATI E LORO DIFFUSIONE IN RETE. Obiettivi

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

SOLUZIONE Web.Orders online

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Web Application Libro Firme Autorizzate

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Rich Media Communication Using Flash CS5

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

Premessa. Page 2. LANDFILL Monitoring

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

L uso delle tecnologie avanzate per la diffusione della cultura Storico-Scientifica

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Esplorate le possibilità di Adobe Acrobat 3.0

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Iniziative e biblioteche digitali del Politecnico : un incontro di lavoro Aula Magna, Politecnico di Milano, 1 ottobre 2004

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Il progetto partecipa a

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Siti Web e Information Architecture: organizzare i contenuti e strutturare le informazioni

OFI ITC. Come nasce questo sito 05/06/2015. Severini Piertommaso Valenti Andrea Zallocco Riccardo

Moka Web La nuova architettura Moka

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

manuale utente per Viabizzuno online

Servizi intelligenti per l utente mobile: un esempio in applicazioni turistiche

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

PROGETTO PON/FESR

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Samodoc è un servizio Segesta s.r.l. Via Giacomo Peroni, Roma 06/ Powered by Pross s.r.l.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

INFORMATICA Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste


MilleSentieri Portale webgis dei sentieri per la promozione delle risorse naturalistiche, architettoniche e storico-archeologiche

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

inquadrare ing. elena grossi

Transcript:

CASTALIA SISTEMA INTEGRATO PER L ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, PUBBLICAZIONE E FRUIZIONE DI CONTENUTI BENI CULTURALI Autori: ing. F. Amantea - Elisys (1) ing. E. Musella, ing. N. Di Biase, ing. S. Chini - SESM (2) (1) (2) Elisys S.r.l. - Via Appia, 259 81022 Casagiove (CE) http://www.elisys.it Consorzio SESM - Via Gianturco 31/C 80146 Napoli http://www.sesm.it ABSTRACT L obiettivo attuale, per i gestori dei beni culturali, è di aumentare quantitativamente e qualitativamente, la fruizione da parte dei visitatori tradizionali o virtuali del patrimonio artistico/documentale di cui sono depositari. Le nuove tecnologie informatiche, basate su Internet, possono contribuire ad avere una efficiente produzione delle informazioni e ad incrementare i canali distributivi attraverso una rete capillare e selettiva. Elisys nell ambito del progetto Cicero si è posto il problema di rispondere a questa esigenza. Uno dei primi risultati del progetto Cicero si integra con risultati raggiunti in precedenza dal Sesm per ottenere Castalia un sistema informatico integrato per la gestione e distribuzione del patrimonio documentale sui beni culturali. Il sistema è altamente modulare ed è pronto a recepire le esigenze del web semantico. Nella memoria è presentata una prima applicazione prototipale, in cui le ricerche congiunte Elisys (Cicero)/Sesm (Situs) si sono integrate. PAROLE CHIAVE: web, fruizione beni culturali, recupero documentazione, XML/XSLT, metadati, web semantico. INTRODUZIONE Per molto tempo la missione dei musei è stata quella di conservare oggetti provenienti da epoche o luoghi lontani, raccogliendo il maggior numero possibile d informazioni e reperti. L evoluzione degli ultimi decenni è stata, nella maggior parte dei casi, l apertura al pubblico delle collezioni e dei reperti. Tutto questo ha dato una spinta alla trasformazione dei musei in centri espositivi: luoghi di produzione d informazione e di fruizione. Attualmente la nuova frontiera, per chi gestisce strutture museali o più in generale beni culturali, è anche quella di aumentare quantitativamente e qualitativamente, la fruizione da parte dei visitatori; quindi alla fine ottenere una maggiore soddisfazione del visitatore e allo stesso tempo un aumento del flusso degli stessi. L esplosione di Internet ha accelerato il cambiamento e ha dato qualche vantaggio ai musei che hanno ragionato però in termini di sola informazione. In un contesto culturale spesso saturato da informazioni di ogni tipo, il museo contemporaneo lotta per occupare un ruolo chiave nell integrare la conservazione e la ricerca sui beni culturali con nuove funzioni di fruizione, educazione e comunicazione rivolte specificamente al pubblico dei visitatori. SESM ed Elisys, forti di precedenti esperienze nell ambito dei beni culturali, si sono posti l obiettivo di realizzare un architettura informatica integrata, Castalia, per aiutare i responsabili dei beni culturali nella conservazione, condivisione, fruizione, interazione e comunicazione del patrimonio di loro pertinenza. In dettaglio, Castalia, un sistema altamente modulare, consente di: acquisire, in elettronico, materiale da archivio (foto, schede tecniche, documenti, disegni, etc); standardizzare i formati elettronici (jpg, mpeg, pdf, doc); realizzare l archiviazione strutturata, in un database, dei contenuti sui beni culturali; 1

pubblicare in modalità differenti le informazioni presenti nel database (html, xml, xslt, etc) sulla base di modelli di fruizione diversi; offrire modelli di fruizione su molteplici device quali ad esempio browser internet, palmari, audioguide, totem, etc. Figura 1: Flusso di informazioni sistema Castalia 1. CASTALIA LE FUNZIONALITÀ La modularizzazione del sistema costituisce l'elemento di base vincente che consente la distribuzione del lavoro, una migliore manutenzione e un più facile riutilizzo per nuovi progetti. Le relazioni tra i moduli di seguito dettagliati, è descritta nella Figura 1. La struttura del sistema è caratterizzata dai seguenti moduli principali : 1.1 Sistema per la digitalizzazione e la standardizzazione di formato Modulo ad accesso web che permette: l acquisizione in elettronico dei documenti già disponibili in formato cartaceo (ad esempio: foto, mappe georeferenziate, testi con OCR, disegni, schede tecniche, etc.. )., ed il collegamento ipertestuale fra loro; l utilizzo, nella fase di acquisizione, di varie periferiche digitali o analogiche collegate a schede di conversione D/A con la stessa interfaccia utente (ad esempio fotocamera digitale, scanner, videocamera digitale, webcam, etc.); l inserimento dei nuovi dati di scavo, dei rilievi fotografici e cartografici in modo che vengano tra loro correlati con collegamenti ipermediali in modo automatico; la modifica dei file raster (ritaglia, regolazione contrasto, luminosità, saturazione, rotazione, specchio, etc.) e file vettoriali (aggiungi elemento planimetrico, etc.) Gli utenti di questo modulo possono essere molteplici, ad esempio gli archeologi, gli archivisti, studiosi o l amministratore tecnico del sistema. 1.2 Sistema per la gestione della documentazione strutturata Le informazioni in formato elettronico sono archiviate in un database relazionale la cui struttura risponde ai criteri necessari per una pubblicazione tipica del web semantico. La strutturazione del database prevede due livelli: un livello "basso" che rappresenta l archivio dei contenuti sui beni culturali, ed un livello alto in cui sono rappresentate l organizzazione in metadati delle informazioni. 2

Quest ultimo livello è completamente personalizzabile dall utente mediante semplici interfacce. 1.3 Sistema visuale per la generazione di Modelli Grafici I dati memorizzati nel database sono formattati secondo modelli grafici predefiniti. Un sistema visuale consente in modo molto semplice di strutturare i modelli/layout delle pagine di output, senza avere conoscenze informatiche particolari. Ad esempio in modalità grafica si potranno aggiungere/modificare i frame di una pagina o il carattere di visualizzazione di un titolo oppure, ancora, il colore del carattere, l allineamento del testo o il colore/immagine di sfondo. Potranno essere definite diverse tipologie di pagine, la homepage, la pagina dei servizi, la pagina degli itinerari o le pagine di approfondimento e così via. 1.4 Sistema visuale per la pubblicazione delle informazioni - XML / XSLT Mediante un sistema intelligente per la pubblicazione delle informazioni è possibile trasformare automaticamente i dati inseriti nel database in un supporto adatto al media di destinazione (HTML, VoiceXML, WML, SMS,... ), semplicemente utilizzando un modello grafico differente. La separazione tra l'inserimento dei dati e il design grafico è il punto di forza di questo sistema; uno strumento visuale interattivo permette il merge tra modelli grafici e le informazioni archiviate (XML/DB), utilizzando l'xslt. I dati del database ed i modelli grafici sono combinati da un generatore intelligente che produce direttamente il sito fruibile dal device definito dal modello. L'utilizzo dell'xml/xslt permette un duplice utilizzo del sistema, che può essere utilizzato sia per generare siti web, wap, audioguide "statici" (pagine HTML, WML, VXML), sia per poter generare siti "dinamici". La prima possibilità rende disponibile un sito completo, che può essere quindi facilmente inserito su qualsiasi server. La seconda opportunità rende possibile, utilizzando i file XSLT generati dal sistema visuale insieme all'utilizzo di un parser XSL (disponibile nei maggiori linguaggi di programmazione lato server come Java, Php, ASP, Perl, ), un aggiornamento istantaneo del sito. 1.5 Fruizione Essendo basata la pubblicazione su tecnologia XML/XSLT sarà possibile fruire delle informazioni attraverso numerosi tipi di device: totem presente sul sito archeologico; CD multimediale; Internet; PC-Palmare; le tradizionali e più economiche audioguide elettroniche; etc.. 2. APPLICAZIONE Castalia è attualmente usato come supporto, in versione prototipale, per lo sviluppo del portale web ArcheoPaestum (nell ambito del progetto Cicero che l Elisys stà sviluppando), per il sito archeologico di Paestum. La Elisys, con il supporto della società Mirò e con il consenso della Soprintendenza di Salerno, sta ultimando il sito per iniziare la sperimentazione on line. Con ArcheoPaestum è in sperimentazione anche un modello di fruizione selettivo, in cui la risorsa archeologica è l'attrattore centrale ed il fulcro dell'identità di un territorio ed in cui la visita on-line è un'esperienza culturale approfondita (verifica della scientificità dei contenuti da parte della Soprintendenza), ma coinvolgente e orientata all'utente (verifica aspetti comunicativi). L'obiettivo è presentare il "bene archeologico" non per il solo turista superficiale o al contrario per il solo studioso, ma "in funzione dei diversi modelli/stili di fruizione del bene". 3

Figura 2: Esempio di pagine web prodotte con Castalia Si sono individuati, in questo primo modello sperimentale tre profili tipici di visitatori: STORICO/ARTISTICO MITICO/LETTERARIO STORICO/TERRITORIALE Bisogno prevalente: Comprendere e inquadrare storicamente. Inquadrare il sito da un punto di vista leggendario e letterario. Conoscere il territorio, la natura, la cultura materiale. Modalità di prefruizione e fruizione: Legge, studia, comprende, si informa in precedenza, pianifica il viaggio. Guarda, fotografa, filma, ama i racconti, gli interessa avere suggestioni di tipo leggendario e letterario. Guarda, fotografa, filma, si informa sul territorio, ama i prodotti del luogo, i souvenir. Prodotti collaterali: Guide storicoarcheologiche, libri. Diapositive, video-cassette, guide illustrate, libri di storie e leggende Diapositive, video-cassette, guide illustrate, souvenir, prodotti locali. Argomenti di approfondimento: Letture storiche in cui il monumento viene spiegato con maggiori dettagli, viene inquadrato nel periodo storico, confrontato con altri monumenti. Letture di narrativa o classiche, citazioni, storie e leggende. Letture sulla storia materiale, sulle tradizioni locali, sui prodotti della natura. Divinità di riferimento: Athena Apollo Demetra Simbolo della visita: Il tuffatore. La rosa. Il bufalo. 4

Queste indicazioni di segmentazione si traducono in operatività all interno del sito Archeopaestum, di cui di seguito si descrive un esempio di personalizzazione dei contenuti: L utente, all interno di un percorso fruitivo basato sul tempo a disposizione, accede alla risorsa Tomba del Tuffatore, e dispone di note storico-descrittive generali, uguali per tutti i profili e tratte dall audioguida o da altri testi approvati dalla Sovrintendenza. Inoltre, a seconda del profilo in cui è riconosciuto mediante test, disporrà, anche di particolari approfondimenti e potrà essere indirizzato verso specifiche aree su Archeopaestum (testi, audio, immagini, prodotti e servizi). Figura 3:Esempio di pagine web prodotte con Castalia 3. CONCLUSIONI In conclusione la ricerca presentata in questo lavoro si propone di fornire uno strumento innovativo per aiutare chi deve operare sul patrimonio documentale dei beni culturali a: recuperare in elettronico di materiale altrimenti deperibile; costituire una banca dati di contenuti dei beni culturali; promuovere una rete di studiosi operanti in modalità cooperativa con accesso remoto; agevolare la pubblicazione dei contenuti su supporti diversi; fruire i contenuti attraverso vecchi e nuovi media (audioguide, palmari, cellulari UMTS, ecc.). 4. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito affinchè queste idee potessero cominciare a concretizzarsi, e in particolare, la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e la società Mirò S.a.S. di Salerno 5. BIBLIOGRAFIA [1] Sito web www.xml.com [2] Sito web http://www.w3.org/xml/ [3] XML Devan Shepherd ed. Apogeo [4] XSLT Doug Tidwell Ed. O Reilly [5] Pietro Carratù (SESM) Notiziario AIIA settembre 1999 "Sistema di acquisizione dati di scavi archeologici: progetto SITUS" pag 42-45 [6] Capitolato tecnico progetto di ricerca Cicero finanziato dal MIUR DM del 14/03/2000 GU del 28/03/2000 [7] A.Pontrandolfo - Le tombe dipinte di Paestum Ed. Ingegneria per la Cultura [8] E.Greco, G.Greco, A.Pontrandolfo - Da Poseidonia a Paestum Ed. Ingegneria per la Cultura [9] E.Greco - F.Longo - Poseidonia Paestum la visita della città Ed. Ingegneria per la Cultura [10] C.Caserta - Paestum negli anni del Gran Tour Ed. Ripostes [11] E.Greco, I.D'Ambrosio, Dinu Theodorescu - Guida archeologica e storica agli scavi, al museo ed alle antichità di Poseidonia Paestum Ed. La Colomba [12] G.Greco - Il santuario di Hera alla foce del Sele Ed. Ingegneria per la Cultura 5