COMUNE DI CASTEL MADAMA Le Domande più frequenti sulla raccolta differenziata porta a porta 1. Quali sono le responsabilità del cittadino in quanto



Documenti analoghi
COMUNE DI ARICCIA FAQ. Domande più frequenti sulla raccolta differenziata porta a porta Comune di Ariccia

COMITATO DI QUARTIERE LE VIGNE Piazza Alcide De Gasperi, Rocca di Papa (Roma)

Domande più frequenti sulla raccolta differenziata porta a porta

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

Più differenzi, più riduci, più risparmi...

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Servizio di Raccolta differenziata Porta a Porta al CENTRO STORICO

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

(FAQ) - DOMANDE FREQUENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

L Ufficio Raccolta Differenziata è già attivo presso il Parco degli Ulivi in Via delle Mimose, 52.

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

Comune di Morrovalle

Dal 1 luglio 2013 La tassa rifiuti e servizi (Tares) diventa su misura

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

Più differenzi, più riduci, più risparmi.

COMUNE DI REZZO (IM)

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

Gestione dei rifiuti radioattivi

C A T A L O G O P R O D O TT I

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO

COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3]

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

[speciale PIAZZOLA ECOLOGICA] NOVITÀ

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Progetto porta a porta

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA IN AREE RISERVATE

SETTORE AMBIENTE Ufficio Via Roma, Follonica (GR) Tel Fax mmontanari@comune.follonica.gr.it

La raccolta del SECCO NON RICICLABILE

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

GUIDA E CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

stampato su carta riciclata ottobre 2014 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,

LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI. L ESEMPIO DEL COMUNE DI FIDENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA.

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Rifiuti: da problema a risorsa

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

Controlla i cerchi colorati che trovi in corrispondenza di ogni giorno. Ogni colore identifica la frazione di riufiuto che sará raccolta, rispettando

Comunicato Stampa. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta.

14 regole per il recapito. Informazioni importanti per i collaboratori addetti al recapito. Raggiungere le persone, muovere i mercati.

Comune di Montefortino

Comune di. Canegrate

Calendario Raccolta. Porta a Porta. ECOman. La nuova guida per la raccolta differenziata. porta a porta. Modalità e giorni di raccolta.

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

IL NUOVO PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI E LE AZIONI RELATIVE AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E COMUNITARIO

Ing. Paolo Paoli -Hera Spa. Workshop Modena, 26 Novembre 2015

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI CON CINERARI PER ANIMALI D AFFEZIONE, DENOMINATI

Marchio regionale Ecofesta Criteri per l attribuzione

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

AMBIENTE E AGRICOLTURA

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate

Varese, fai la differenza.

Domande e risposte sul servizio di raccolta differenziata domiciliare

Sistemi di caricamento

COMUNE DI CAPENA. (Provincia di Roma) ORDINANZA SINDACO. Numero 26 del Numero Registro Generale 44

SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

La Raccolta Differenziata

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL COMPUTER E DEL SERVIZIO DI INTERNET BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANENGO

Guida pratica. mi****' PARTECIPA ATTIVAMENTE. li moltiplica. differenziata. alla raccolta dei rifiuti e alla raccolta AS\ PAVIA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Transcript:

COMUNE DI CASTEL MADAMA Le Domande più frequenti sulla raccolta differenziata porta a porta 1. Quali sono le responsabilità del cittadino in quanto produttore di rifiuti? 2. Quando inizia il servizio porta a porta? 3. Il cittadino è obbligato ad accettare i bidoncini per la differenziata domiciliare? 4. Che cosa comporta l assegnazione dei bidoncini dedicati? 5. Dove devono essere custoditi i bidoncini carrellati? 6. Quali responsabilità per danni sono collegate alla custodia dei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare? 7. Se i contenitori si deteriorano per effetto dell uso, il cittadino può essere chiamato a corrispondere risarcimenti o indennizzi? 8. Se i contenitori vengono persi o sottratti da ignoti? 9. E se ho problemi, a chi posso rivolgermi? 10. Il ritiro del Kit, dei bidoncini carrellati è gratuito? 11. Perché devo firmare i moduli che mi vengono presentati durante la consegna dei materiali? 12. Non ero in casa quando hanno consegnato le dotazioni nella mia via o nel mio condominio. Cosa devo fare? 13. Posso ritirarlo per mia sorella/amica che abita sotto? 14. Posso ritirarlo per mio zio che abita nell altra via? 15. Ho cambiato residenza da poco. Dove posso registrarmi e ritirare la dotazione? 16. Posso rifiutarmi di fare la raccolta differenziata porta a porta? 17. Si pagherà di più? 18. Non sarebbe meglio aumentarne il numero delle campane stradali? 19. I cassonetti stradali che fine fanno? 20. Chi espone i bidoncini carrellati sul piano stradale? 21. Ci saranno cattivi odori in cortile? 22. Laddove presenti, le chiavi delle serrature dei locali immondizie possono essere consegnate agli addetti? 23. Cosa fare nel caso in cui un turno di ritiro dei bidoncini salti? 24. Ci saranno le multe per chi non fa bene la raccolta? 25. Devo pagare o dare la mancia? 26. Cosa bisogna fare se si rompe la pattumiera sottolavello, il mastello o i bidoncini carrellati? 27. Come si usano i sacchi biodegradabili che mi avete consegnato? 28. Rischio, quindi, di riempirmi la casa di immondizia? 29. Devo usare tutti i giorni i sacchi biodegradabili e la pattumiera sottolavello? 30. Posso usare il sacco di plastica per gettare gli scarti della cucina nella pattumiera? 31. Dove devo gettare le potature delle piante d appartamento e del balcone? 32. Ho un piccolo giardino: come posso smaltire gli sfalci e le potature? 33. Cosa devo fare per gettare via i rifiuti ingombranti (es. mobili ed elettrodomestici)? 34. Dove devono essere esposti i bidoncini nel giorno di raccolta? 35. Cosa succede se nel giorno previsto per la raccolta, non sono in casa? 36. Cosa succede se sbaglio giorno nell esposizione del bidone? 37. I cassonetti stradali saranno quindi rimossi da un giorno all'altro? 38. Cosa succede in caso di errato conferimento (errori nell uso dei bidoncini, inserimento di materiali sbagliati)? 39. Posso buttare via tutto con questo nuovo servizio? 40. Dove vanno gettati i piatti, bicchieri e posate di carta e di plastica? 41. Dove vanno gettati gli oggetti di plastica che non sono imballaggi?

42. E necessario lavare i contenitori di plastica e metallo prima di inserirli nel sacco? 43. Devo staccare le etichette dai contenitori? 44. Come evitare che gli animali randagi danneggino sacchi e bidoncini durante il periodo di esposizione? 45. Dove vanno messi fazzoletti, tovaglioli di carta e carta assorbente da cucina? 46. Ho un bambino piccolo e non è possibile tenere in casa i pannolini per giorni. Come posso fare? 47. Facevo già la raccolta differenziata e non avevo problemi. Perché siamo stati obbligati a passare a questo nuovo sistema? 48. E' vero che devo lavare le lattine del pomodoro? 49. E' possibile aumentare la frequenza per il ritiro dei rifiuti? 50. Dove vanno le lampadine? Le risposte 1. Quali sono le responsabilità del cittadino in quanto produttore di rifiuti? L utente è individuato dalla Legge come produttore dei rifiuti (articolo 183, comma 1, lettera b, del D. Lgs. 152/2006). L utente è considerato proprietario e responsabile dei rifiuti sino al momento della loro esposizione finalizzata alla raccolta. In quanto tale, la Legge gli riconosce l onere della custodia temporanea presso l abitazione o aree private esterne idonee. La possibilità di depositare temporaneamente i rifiuti su aree private soggette a uso pubblico è riservata alle sole ipotesi in cui lo spazio privato dell utenza produttrice risulti inesistente o non adatto e tale requisito sia accertato dal Comune o dall azienda di servizio. 2. Quando inizia il servizio porta a porta? Il servizio inizia il 15 OTTOBRE 2012 in tutto il territorio comunale che è stato diviso in 2 zone, A e B. La zona B comprende i nuclei abitati Esterni di Monitola e Prato del Ghiaccio, la Valle e Valle Caprara, Colle Passero, e le case sparse in campagna in via della Stazione e via Empolitana, via di Fonte Canoro, via S. Anna e via Cerqueta/Fontanelle ad eccezione delle vie: San Quirico, Fratte, Colli, Fonte Cavallo, Centro Empolum, Pietro Romano, Sant Anna, Cerqueta, Cisterna Romana. Nella zona A i rifiuti saranno raccolti Porta a Porta, nella zona B saranno installati, invece, cassonetti di prossimità e il ritiro avverrà secondo la cadenza prevista nel calendario che sarà recapitato ad ogni utenza insieme ai contenitori. 3. Il cittadino è obbligato ad accettare i bidoncini per la differenziata domiciliare? Sì, in base alla specifica ordinanza del Sindaco. 4. Che cosa comporta l assegnazione dei bidoncini dedicati? La possibilità e anche l obbligo di partecipare correttamente alla raccolta differenziata nell immediato. Nel lungo periodo la rintracciabilità dell utente assegnatario dei contenitori per la raccolta del rifiuto indifferenziato, potrà portare, in futuro, all attivazione di un sistema di contabilizzazione del costo sulla base della quantità di rifiuti prodotti dai cittadini e dalle attività. 5. Dove devono essere custoditi i bidoncini carrellati? Nelle pertinenze private degli edifici (cortili, piani, androni, nicchie e rientranze, ecc.), secondo quanto previsto dall ordinanza del sindaco. 6. Quali responsabilità per danni sono collegate alla custodia dei contenitori per la raccolta differenziata domiciliare? I contenitori sono affidati in comodato d uso e pertanto valgono le norme vigenti in materia (artt. 1803 e ss, cod.civ.) 7. Se i contenitori si deteriorano per effetto dell uso, il cittadino può essere chiamato a corrispondere risarcimenti o indennizzi? No. 8. Se i contenitori vengono persi o sottratti da ignoti? Il cittadino deve sporgere regolare denuncia presso le autorità competenti (Polizia, Carabinieri) e comunicarla all azienda di servizio, la quale provvederà alla consegna di un nuovo

contenitore. 9. E se ho problemi, a chi posso rivolgermi? Maggiori informazioni potranno essere richieste a: numero 0774 4500220 - dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 10,30 Ufficio Manutenzione 10. Il ritiro del Kit e dei bidoncini carrellati è gratuito? Sì. 11. Perché devo firmare eventuali moduli che mi vengono presentati durante la consegna dei materiali? Per dare traccia dell avvenuta consegna dei contenitori. 12. Non ero in casa quando hanno consegnato le dotazioni nella mia via o nel mio condominio. Cosa devo fare? I mastelli, diversi, a seconda delle zone A e B, saranno consegnati a tutte le famiglie residenti. Coloro che non erano in casa al momento della consegna hanno ricevuto un avviso con l'indicazione del luogo e degli orari per il ritiro dei kit. La fornitura dei bidoncini è gratuita. Per il ritiro ci si può rivolgere presso il Centro di raccolta comunale negli orari di apertura riportati nell opuscolo informativo 13. Posso ritirarlo per mia sorella/amica che abita sotto? No. 14. Posso ritirarlo per mio zio che abita nell altra via? No. 15. Ho cambiato residenza da poco. Dove posso registrarmi e ritirare la dotazione? Per il ritiro ci si può rivolgere presso l ufficio tributi del Comune 16. Posso rifiutarmi di fare la raccolta differenziata porta a porta? La raccolta differenziata è un obbligo di legge sia in base alle Leggi nazionali che in base al Regolamento comunale. Quest ultimo prevede anche delle sanzioni per chi non collabora. 17. Si pagherà di più? Il sistema di raccolta porta a porta è l unico che permette di contenere gli inevitabili aumenti del costo di smaltimento in discarica dei rifiuti indifferenziati. Tali aumenti sono dovuti all applicazione della normativa europea che impone di trattare in impianti specializzati il rifiuto indifferenziato prima di portarlo in discarica: questo serve per limitare l impatto ambientale della discarica. Di conseguenza, poiché con la raccolta differenziata porta a porta il rifiuto indifferenziato si riduce notevolmente, anche i costi di smaltimento si riducono. Ovviamente nel porta a porta aumentano i costi di raccolta, ma l effetto predominante è il contenimento dei costi generali. Quando poi il Comune dovesse decidere, una volta che il metodo porta a porta fosse largamente diffuso sulla città, di applicare sistemi di contabilizzazione del costo, basati sulla quantità di rifiuti (indifferenziati) prodotti dalle utenze, sarà possibile apprezzare in modo più evidente i benefici economici di questo modello. 18. Non sarebbe meglio aumentarne il numero delle campane stradali? No. Il problema non è il numero delle campane stradali (che comunque occupano spazio e producono degrado), ma il risultato del modello di raccolta stradale. Le migliori esperienze di raccolta stradale arrivano circa al 35% di RD. Questi risultati non sono compatibili con gli obiettivi di RD imposti dalla Legge italiana, per la quale la RD è un obbligo e con il Piano Rifiuti della Regione Lazio. Il modello porta a porta, invece, laddove è stato applicato con adeguata metodologia di progettazione, ha prodotto risultati che hanno sempre superato almeno il 50% di RD fin da subito. 19. I cassonetti stradali che fine fanno? I cassonetti e le campane verranno rimossi o chiusi la notte del 14 ottobre. 20. Chi espone i bidoncini carrellati sul piano stradale? Ci sono due possibilità: i contenitori possono essere esposti a cura del condominio. Possono essere valutate in accordo con la ditta che gestisce il servizio di raccolta situazioni particolari e/o criticità che richiedono soluzioni diverse.

21. Ci saranno cattivi odori in cortile? L unica frazione problematica da questo punto di vista è quella dell organico. Se i rifiuti sono conferiti correttamente, seguendo le modalità di consegna e i calendari di raccolta fissati, non vi è rischio di cattivi odori. 22. Laddove presenti, le chiavi delle serrature dei locali immondizie possono essere consegnate agli addetti? Laddove necessario, l azienda di servizio si adopererà in modo tale da affrontare la situazione. 23. Cosa fare nel caso in cui un turno di ritiro dei bidoncini salti? Segnalarlo immediatamente al numero 0774 4500220 - dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 10.30 Ci saranno le multe per chi non fa bene la raccolta? Le multe previste dal Regolamento Comunale saranno applicate dopo che i cittadini saranno avvisati più volte circa gli errori commessi. 24. Devo pagare o dare la mancia? Assolutamente no! Infatti nessuno è autorizzato a richiedere somme di denaro a domicilio. Se ciò avviene si tratta di un tentativo di truffa, avvisa immediatamente Vigili Urbani,Polizia, Carabinieri. 25. Cosa bisogna fare se si rompe la pattumiera sottolavello, il mastello o i bidoncini carrellati? Segnalarlo immediatamente al numero 0774 4500220 - dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 10,30 e quindi recarsi al Centro di raccolta comunale in via Fonte Canoro, l azienda provvederà alla consegna della nuova attrezzatura. 26. Come si usano i sacchi biodegradabili che mi avete consegnato? Inserire il sacchetto in materiale biodegradabile fornito in dotazione nella bio-pattumiera sottolavello. I rifiuti organici, ben sgocciolati, vanno depositati nel sacchetto. Nel caso di intervallo di tempo troppo lungo tra uno svuotamento e l altro e solo in quel caso in via eccezionale alcune tipologie di rifiuto organico (come ad esempio gli avanzi di pesce o le bucce del melone), possono essere conferite nell indifferenziato, se il ritiro di questo risulta più ravvicinato nel calendario. 27. Rischio, quindi, di riempirmi la casa di immondizia? Il servizio è organizzato in modo tale che ogni utente abbia il materiale necessario alle sue esigenze, e che contenga quindi in linea di massima il rifiuto prodotto tra un conferimento e l'altro. 28. Devo usare tutti i giorni i sacchi biodegradabili e la pattumiera sottolavello? No. Il sacco biodegradabile va cambiato di norma solo quando è pieno. 29. Posso usare il sacco di plastica biodegradabile per gettare gli scarti della cucina nella pattumiera? No. Il sacco di plastica biodegradabile del supermercato o qualsiasi altro sacchetto di plastica non sono utilizzabili in quanto il Dlgs n. 4 del 1601/2008 prevede che la frazione umida è raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati. In casi di effettiva esigenza di utilizzare altro sacchetto (ad esempio esaurita la dotazione) questo deve riportare il marchio Mater-Bi oppure OK Compost NON UTILIZZARE sacchetti con scritte generiche biodegradabile. 30. Dove devo gettare le potature delle piante d appartamento e del balcone? Devono essere conferite al Centro di raccolta comunale negli orari di apertura. A breve sarà attivato anche un servizio di raccolta a domicilio a pagamento cui ci si potrà rivolgere. Ne sarà data informazione alla cittadinanza. 31. Ho un piccolo giardino: come posso smaltire gli sfalci e le potature? Devono essere conferite al Centro di raccolta comunale negli orari di apertura. A breve sarà attivato anche un servizio di raccolta a domicilio a pagamento cui ci si potrà rivolgere. Ne sarà data informazione alla cittadinanza. La presenza di un piccolo giardino permette comunque di gestire piccole quantità di sfalci e potature insieme ai residui di cucina attraverso il cosiddetto compostaggio domestico.

Il Comune di Castel Madma avvierà una nuova campagna di informazione sul Compostaggio domestico e disporrà di compostiere da assegnare in comodato d uso gratuito. 32. Cosa devo fare per gettare via i rifiuti ingombranti (es. mobili ed elettrodomestici)? Recarsi al Centro di raccolta Comunale di via Fonte Canoro negli orari di apertura. E bene ricordare che tutti gli elettrodomestici devono essere completi anche del motore per essere ritirati gratuitamente. 33. Cosa succede se nel giorno previsto per la raccolta, non sono in casa? Se il contenitore non viene esposto non viene ritirato e salta al turno successivo previsto in calendario. 34. Cosa succede se non sono in casa nell orario stabilito per la raccolta? Se il contenitore non viene esposto non viene ritirato e salta al turno successivo previsto in calendario. 35. Cosa succede se sbaglio giorno nell esposizione del sacco o del bidone? Nel periodo iniziale (alcune settimane a partire dal 15 ottobre 2012) è previsto un richiamo attraverso l apposizione sul contenitore di una cartolina di colore giallo che segnala questo tipo di errore o rosso se l utente persiste nell errore. Successivamente l utente potrà essere soggetto alle sanzioni previste nel regolamento comunale. 36. I cassonetti stradali saranno quindi rimossi da un giorno all'altro? Tutte le utenze saranno preventivamente informate tramite un avviso apposto sui cassonetti che comunicherà la data della rimozione degli stessi; nel momento in cui saranno tolti i contenitori, tutte le utenze saranno comunque già dotate del materiale necessario per il conferimento porta a porta. 37. Cosa succede in caso di errato conferimento (inserimento di materiali sbagliati)? Nel periodo iniziale (alcune settimane a partire dal 15 ottobre 2012) è previsto un richiamo attraverso l apposizione sul contenitore di una cartolina di colore giallo che segnala questo tipo di errore o rosso se l utente persiste nell errore. Successivamente l utente potrà essere soggetto alle sanzioni previste nel regolamento comunale. 38. Posso buttare via tutto con questo nuovo servizio? No. È possibile conferire solo i materiali indicati nell opuscolo istruzioni uso consegnato insieme ai contenitori per utenze domestiche. I materiali informativi ed altre comunicazioni si possono consultare anche attraverso il sito internet apposito del Comune di Castel Madama www.ecosportello.it 39. Dove vanno gettati i piatti, bicchieri e posate di carta e di plastica? Piatti e bicchieri in plastica usa e getta, dopo essere stati sciacquati possono essere conferiti congiuntamente agli imballaggi in plastica. Le posate di plastica vanno invece smaltite nel mastello dell indifferenziato 40. Dove vanno gettati gli oggetti di plastica che non sono imballaggi? Gli oggetti in plastica che non sono imballaggi NON vanno nella busta semitrasparente gialla MA nel contenitore grigio per indifferenziati. 41. E necessario lavare i contenitori di plastica e metallo prima di inserirli nel contenitore giallo? È bene sciacquare i contenitori prima di inserirli nel contenitore giallo. Infatti i residui di cibo potrebbero iniziare a decomporsi generando odori sgradevoli. Non è necessario un lavaggio approfondito con sapone. Si può ad esempio riutilizzare l acqua di lavaggio dei piatti, senza sprecare acqua potabile. 42. Devo staccare le etichette dai contenitori? Non occorre. 43. Come evitare che gli animali randagi danneggino sacchi e bidoncini durante il periodo di esposizione? I contenitori impiegati per le famiglie sono dotati di un sistema di chiusura antirandagismo. Mentre l impiego dei sacchi per gli imballaggi in plastica non attirano gli animali. Qualora si presenti comunque il problema si può cercare di posizionare i sacchi in modo da non essere raggiungibili da animali (ad esempio in alto).

44. Dove vanno messi fazzoletti, tovaglioli di carta e carta assorbente da cucina? Nel contenitore dell organico. La carta è costituita soprattutto da cellulosa, molto importante per la fase di compostaggio. Un impianto di compostaggio in genere lavora con 2/3 di frazione organica e 1/3 di frazione legnosa (detta anche strutturante). La carta (e il cartone) sono ottimi strutturanti. 45. Ho un bambino piccolo e non è possibile tenere in casa i pannolini per giorni. Come posso fare? Per ovviare al problema di pannolini per bambini e pannoloni per anziani si consiglia di inserire il pannolino in una busta di plastica comune da smaltire attraverso il contenitore grigio (indifferenziato). 46. Facevo già la raccolta differenziata e non avevo problemi. Perché siamo stati obbligati a passare a questo nuovo sistema? Con la raccolta differenziata di tipo stradale la percentuale di rifiuto differenziato non saliva oltre il 25/27%. Si è già visto in molti comuni che, passando alla raccolta differenziata porta a porta, si superano in poco tempo le percentuali del 55/60 %. Inoltre, con la raccolta porta a porta è possibile separare la frazione organica del rifiuto (umido), che da sola compone circa il 40% dei rifiuti domestici. Separando l'organico dal resto dei rifiuti si evita di mandare in discarica un materiale che, opportunamente trattato negli impianti di compostaggio, produce un fertilizzante naturale. Con questa nuova modalità di raccolta, che è più comoda perché evita di doversi recare con i sacchetti colmi di rifiuti a cercare il cassonetto più vicino, ogni cittadino sarà responsabile del rifiuto che produce. Tale sistema inoltre consentirà, con il sistema a regime nell intero Comune, di passare dalla tassa alla tariffa, premiando i cittadini che produrranno meno rifiuti indifferenziati. 47. E' vero che devo lavare le lattine del pomodoro? I contenitori in metallo (raccolti nel contenitore verde) vanno sciacquati velocemente con un po' d'acqua per evitare che residui di cibo o altri materiali possano creare problemi igienici. Non occorre un lavaggio accurato! 48. E' possibile aumentare la frequenza per il ritiro dei rifiuti? Separando tutti i rifiuti diminuisce nettamente la quantità di rifiuto non riciclabile, i contenitori grigi e le frequenze previste dovrebbero essere idonee anche per situazioni più complesse. 49. Dove vanno le lampadine? Quelle a incandescenza vanno nel contenitore grigio, quelle al neon o a risparmio energetico vanno conferite presso il centro di raccolta comunale facendo molta attenzione a non romperle perché contengono metalli pesanti e gas. In caso di frammenti raccoglierli utilizzando guanti.