Programma di letteratura italiana



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Relazione finale del docente

Liceo Scientifico Albert Einstein

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Programma di letteratura italiana

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Classe VA Anno scolastico

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Programmazione didattica disciplinare

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Liceo C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V H linguistico Docente: Elisabetta Crivellin

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2012/2013

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

LICEO STATALE G. MAZZINI

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Transcript:

Programma di letteratura italiana Anno scolastico: 2008/09 Classe: V N Docente: Prof.ssa Angela Guiso Testo in adozione: Tempi e Immagini della Letteratura, Raimondi, Anselmi, Fenocchio, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, voll. 3b, 4, 5 e 6 Dal volume 3b: Dall Arcadia alla sensibilità neoclassica PREROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO 1. Tra Preromanticismo e Neoclassicismo La rinascita delle tradizioni germaniche: lo Sturm und Drang 2. Inghilterra: poesia e poetica del sublime 3. Esteti e poeti neoclassici: le diverse anime del Neoclassicismo UGO FOSCOLO 1. Il nuovo letterato: ingegno e indipendenza 2. Avventura e passione 3. Il romanzo della disillusione: Le ultime lettere di Jacopo Ortis 4. La produzione lirica 1. Le odi: la bellezza fatta mito 2. I sonetti: autobiografia in versi 5. I SEPOLCRI I. Genesi di un capolavoro II. Storia e poesia: la memoria di una civiltà III. L ambizioso progetto di una poesia nazionale Dei Sepolcri (vv. 1-295) 6. Le Grazie: l allegoria di un nuovo ideale di civiltà Dal volume 4 testo in adozione: Il Romanticismo. IL ROMANTICISMO 1. I Romanticismi delle nazioni 2. Originalità di un patrimonio condiviso 3. Le acquisizioni storiche e filosofiche [escluso il paragrafo la nascita del metodo critico-filologico] 4. Le idee filosofiche 5. Caratteri generali del Romanticismo europeo I. Un fenomeno complesso

II. L esperienza del dissidio III. Le zone buie della psiche IV. L irrazionale collettivo V. Il rifiuto delle regole 6. L eroe romantico, l amore, l ironia IL ROMANTICISMO ITALIANO 1. La polemica classico-romantica I. L intervento di Madame de Staël II. La reazione dei romantici milanesi III. Una cultura nazionale, moderna e popolare 2. L eredità del Conciliatore Giovanni Berchet: Il nuovo pubblico della letteratura (da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) ALESSANDRO MANZONI 1. Un intellettuale critico e attento 2. Dagli Inni Sacri alla lirica civile 3. Il Conte di Carmagnola 4. L Adelchi Da Adelchi: La morte di Adelchi [vv 322-365] 5. L indagine teorica Da Lettre à M. Chauvet: poesia e storia 6. I PROMESSI SPOSI Lettera a Claude Fauriel del 29 Maggio 1822 La revisione linguistica 7. La produzione saggistica I. La Storia della colonna infame e i saggi dell ultimo periodo [escluso il paragrafo Un saggio incompiuto] II. Gli scritti linguistici GIACOMO LEOPARDI Testo di riferimento: Dal testo alla storia dalla storia al testo, G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria, vol. 3. Chi non si è riferito al testo succitato è ricorso per le stesse tematiche a Tempi e immagini della letteratura di Raimondi et alii, vol. 4 e a La scrittura e l interpretazione di Luperini et alii. A questo proposito si veda il relativo allegato. 1. La vita. 2. Il pensiero. 3. La poetica del vago e indefinito.

4. Leopardi e il romanticismo. 5. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli. Dai Piccoli Idilli: L infinito 6. Le Operette morali. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano ed un amico 7 I Grandi Idilli. Dai Grandi Idilli: A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia 8. L ultimo Leopardi. Dal Ciclo di Aspasia: A se stesso La ginestra o il fiore del deserto [vv. 1-157, 297-317] Dal volume 5 del testo in adozione: Naturalismo, Simbolismo e primo Novecento. NATURALISMO E VERISMO GIOVANNI VERGA 1. Dalla Sicilia e ritorno A Firenze Il lungo soggiorno a Milano 2. L'inizio della stagione verista Fantasticheria [Vita dei campi, I] Rosso Malpelo[Vita dei campi, III] Un documento umano: Prefazione all'amante di Gramigna [Vita dei campi] 3. I MALAVOGLIA (pag. 164-168) Prefazione a I Malavoglia I Malavoglia ( lettura integrale) 6. Mastro-don Gesualdo [escluso il paragrafo una lunga rielaborazione] La morte di don Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, parte IV, capitolo 5]

DECADENTISMO Testo di riferimento: Dal testo alla storia dalla storia al testo, G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria, vol. F. 1. L origine del termine decadentismo 2. La visione del mondo decadente 3. La poetica del Decadentismo GIOVANNI PASCOLI 1. Una vita nell ombra 2. La poetica 3. La prima raccolta: Myricae Da Myricae: Scalpitio X agosto L assiuolo I Canti di Castelvecchio Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno LUIGI PIRANDELLO 1. Il «figlio del Caos» [esclusi i paragrafi La scrittura teatrale e Il teatro d arte] 2. Il saggio sull umorismo Il flusso continuo della vita [L umorismo, parte II, capitolo 5] 4. IL FU MATTIA PASCAL Testo di riferimento: La scrittura e l interpretazione, storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, volume 3 tomo XIII, Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Donnarumma, Palumbo Editore A1 La composizione e la pubblicazione A2 La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi A3 La struttura e lo stile A4 I temi principali e l ideologia del Fu Mattia Pascal B1 Il fu Mattia Pascal e la poetica dell umorismo Guida dei percorsi: Il doppio, lo specchio e la follia

Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale) ITALO SVEVO 1. Svevo e Trieste 2. LA COSCIENZA DI ZENO: tra inettitudine e ironia I. La scrittura come reinvenzione di se stessi II. Un percorso verso il riscatto dall inettitudine La coscienza di Zeno (lettura integrale) EUGENIO MONTALE Testo di riferimento: Dal testo alla storia dalla storia al testo, G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria, Paravia. 1. La vita 2. La parola e il significato della poesia 3. Scelte formali e sviluppi tematici Testi da Tempi e Immagini della Letteratura, volume 6: Il Novecento. Da Ossi di Seppia : Non chiederci la parola che squadri da ogni lato Meriggiare pallido e assorto Da Le Occasioni : La speranza di pure rivederti [Le occasioni, sezione Mottetti] Da La bufera e altro : L anguilla [La bufera e altro, sezione Silvae] Da Tempi e Immagini della Letteratura, volume 6: Il Novecento. CARLO EMILIO GADDA: 1. La complessa vicenda biografica 2. Gadda e la tradizione lombarda Da: A. Guiso, Gadda, un lungo guardare. Forme e colori della Cognizione, Edizioni Albatros Il Filo, 2009. Capitolo 1: Realtà e psiche: Gli ingarbugliati intrecci Le premesse Le frasi nostre, le nostre parole ( la lingua) Il cangiare storico del dato o della parvenza ( la conoscenza) Nel segno del delitto: due romanzi ( Da riferirsi esclusivamente a La cognizione del dolore) Capitolo 4: I colori della cognizione Capitolo 7: Note sulla cognizione

Note sull umorismo Da La cognizione del dolore, a cura di E. Manzotti, Ed. Einaudi 1987 Parte I, Tratto I, (Pedro), (pp. 15 15); (pp. 20 22). Parte prima, Tratto III, (Gonzalo e il dottore, l Io), (pp. 164 186) Parte prima, Tratto IV, (Gonzalo e il nipotino del colonnello medico), (pp. 198 203). Parte prima, Tratto IV, (Il Sordo di guerra), (pp. 228 245), ITALO CALVINO 1. La vicenda umana, politica e letteraria 2. La passione combinatoria Dal testo al mondo: L ingegneria della letteratura: l Oulipo Se una notte d inverno un viaggiatore (lettura integrale) Le città invisibili (lettura integrale) Presentazione dell autore dall Edizione Mondadori 1996 SPAZI E TEMPI DEL POSTMODERNO 1. Una possibile messa a fuoco 2. Calvino e la metaletteratura 3. Citazioni e assemblaggi LA DIVINA COMMEDIA PARADISO CANTI: I, VI, X (VV. 94-96, 109-114),XI, XVII, XXXIII

Da La scrittura e l interpretazione storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea (vol. 2, tomo IX), di Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese e Donnarumma, Palumbo editore. Giacomo Leopardi Modulo 4 - incontro con l autore: Giacomo Leopardi 1 Leopardi moderno 2. La vita 4. Il «sistema» filosofico leopardiano 5. La poetica. dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero 6. Un nuovo progetto di intellettuale 7. Lo Zibaldone di pensieri. un diario del pensiero 8. Le Operette morali. elaborazione e contenuto 9. Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale nelle operette morali - analisi brano Dialogo della natura e di un islandese - Dialogo di Tristano e di un Amico Modulo 5 - incontro con l opera: I Canti a) La struttura e i temi 1. Composizione, struttura, titolo 2. La prima fase della poesia leopardiana: 1818-1822 3. Le canzoni civili del 1818-1822 4. Le canzoni del suicidio 5. Gli «Idilli» L infinito - 6. Un periodo di passaggio: 1823-1827 7. la seconda fase della poesia leopardiana: 1828-1830 A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell Asia 8. La terza fase della poesia leopardiana: 1831-1837 9. Il Ciclo di Aspasia A se stesso 10. il messaggio conclusivo della Ginestra La ginestra, o il fiore del deserto, vv 1-157; 297-317 b) La scrittura e l interpretazione

1. I Canti e la lirica moderna 2. Temi e situazioni 3. Il paesaggio dei canti dall ambigua bellezza alla desolazione 4. Leopardi e i modelli della tradizione lirica 5. Metri, forme, stile, lingua