SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO C.I.

Documenti analoghi
Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli alimenti di Origine Animale Anno Accademico

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Scheda di Trasparenza

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Anno Accademico 2018/2019

Odontoiatria e Protesi dentaria MAGISTRALE) Principi di Odontoiatria, Odontoiatria Preventiva e di Comunità TIPO DI ATTIVITÀ

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Odontoiatria e protesi dentaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Corso di Alta Formazione

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Scuola di specializzazione in

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA RIPARTIZIONE STUDENTI

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/4340 del 11/12/2014 Firmatari: MANFREDI Gaetano

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Piano formativo del Master di II livello in CHIRURGIA ORALE

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Curriculum comune I anno (52 CFU + 8 CFU tirocinio) Fisica, statistica ed informatica Informatica 1 INF/01 A 2 20

Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia ed Igiene C.I.

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

MED/50 - Organizzazione ed ergonomia della professione MED/50- Strumenti e mezzi chimico-fisici per la diagnostica

Allegato 2 per il Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (ME1730, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-46

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

(*) Le attività a scelta vengono proposte e rese disponibili allo studente di anno in anno INSEGNAMENTO MODULO (UNITA' CFU (ATTIVITA'

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO INTERNAZIONALE II B Internazionalistico DIRITTO INTERNAZIONALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

7.1 Scheda informativa sulla Disciplina: Gnatologia COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell anno per la disciplina:

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

BIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Scuola di specializzazione in Reumatologia

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario Contr. anno

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

PATOLOGIE DELLA PELLE:

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Transcript:

SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 02313 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO C.I. Si MED/05, MED/08 DOCENTE RESPONSABILE CABIBI DANIELA Professore Associato Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI SCOLA LETIZIA Ricercatore Univ. di PALERMO CFU 9 PROPEDEUTICITA' ANNO DI CORSO 3 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI CABIBI DANIELA Professore Associato Univ. di PALERMO 05209 - MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE C.I. 17142 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA C.I. 13579 - ISTOLOGIA GENERALE ED APPLICATA C.I. 13577 - ANATOMIA UMANA ED APPLICATA C.I. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi CABIBI DANIELA Lunedì 12:00 14:00 Anatomia patologica I piano

DOCENTE: Prof.ssa DANIELA CABIBI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio Programma ATTIVITA DIDATTICHE FRONTALI OBIETTIVI SPECIFICI conoscere le basi morfologiche dei processi patologici che coinvolgono in distretto testa-collo, con particolare riguardo al cavo orale; riconoscere i processi patologici del distretto testa collo che necessitano di indagini istologiche, comprendere un referto istopatologico PROGRAMMA Alterazioni di numero, struttura e colore dei denti La carie, pulpiti, periodontiti, ascessi. Guarigione post-estrazione, impianti Cisti odontogene, non odontogene, dell'osso e dei tessuti molli Gengiviti e periodontiti croniche, ipertrofie gengivali, gengivite desquamativa Iperplasie e neoplasie del tessuto connettivo Cheratosi della mucosa orale ( condizioni ereditarie, traumatiche, leucoplachia, cause dermatologiche ( lichen, Lupus eritmatoso) lesioni preneoplastiche e neoplastiche del cavo orale lesioni melanocitarie Infezioni virali ( herpes, CMV,) Infezioni batteriche Infezioni fungine Ulcerazioni del cavo orale ( SAR, malattia di Behcet) Malattie vescicolo-bollose (Pemfigo, eritema multiforme, pemfigoide, dermatite erpetiforme,, malattia a depositi lineari di IgA, epidermolisi bollosa, Altre alterazioni del cavo orale ( glossite romboide mediana, glossite migrante benigna, granulomatosi orofacciale, m. di Crohn, piostomatite vegetante, granulomatosi di Wegener,, sclerodermia, amiloidosi,, pigmentazioni, VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Patologie e tumori delle ghiandole salivari. Odontomi e tumori odontogeni Tumori dell'osso ( osteoma, osteoblastoma, osteosarcoma, condroma, condosarcoma,, tumore a cellule giganti, mieloma, fibrosarcoma, istiocitosi a cellule di Langherans). Malattia di Paget dell' osso. Granuloma a cellule giganti centrale Lesioni fibro-ossee Malattie infiammatorie e metaboliche dell'osso ( osteiti, osteomieliti, iperparatiroidismo primitivo e secondario) Malattie dell'articolazione temporo-mandibolare testi consigliati J.V. Soames J.V. Southam: Patologia Orale. Edizione a cura del Gruppo Italiano di Studio della Patologia Orale. EMSI Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali Roma - E. Rubin et al.: Patologia fondamenti clinico-patologici in medicina. Casa editrice Ambrosiana prova scritta e orale RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve conoscere le basi fondamentali dell Anatomia Patologica con particolare riguardo al distretto testa-collo e comprendere come utilizzare l Anatomia patologica nei percorsi diagnostici delle principali patologie del distretto odontostomatologico. Inoltre lo studente deve comprendere l eziologia delle neoplasie attraverso la conoscenza delle sostanze e dei virus oncogeni e l immunopatologia relativamente alle malattie immunomediate. Conoscenza delle modalità di esecuzione di un esame istologico e comprensione di un referto istopatologico, con particolare riferimento all ambito stomatologico. Conoscenza dell evoluzione biologica delle malattie del cavo orale per poter organizzare follow-up adeguati nel paziente. Lo Studente dovrà acquisire una buona conoscenza sugli esami di base della Patologia Clinica, nell ottica di un coinvolgimento terapeutico mirato alla figura professionale di riferimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente deve conoscere le modalità di esecuzione di un prelievo bioptico per l esame istologico, le modalità di formulazione di una richiesta di esame istologico e comprendere un referto istopatologico, con particolare riguardo alle patologie del cavo orale e delle ghiandole salivari. Lo studente dovrà altresì essere in grado di interpretare correttamente l informazione ottenuta con le

PREREQUISITI metodologie di analisi biomediche Autonomia di giudizio Lo studente deve riconoscere i processi patologici del distretto testa collo che necessitano di indagini istologiche. Lo studente deve altresì acquisire capacità di assumere decisioni autonome sull affidabilità dei referti ottenuti Abilità comunicative Lo studente deve comunicare adeguatamente con l Anatomo Patologo, descrivendo gli aspetti clinici ed anamnestici delle lesioni osservate; deve quindi essere in grado di relazionare la propria professionalità con quelle di un laboratorio biomedico nella gestione dei referti che abbiano un impatto clinico sul trattamento medico. Capacità d apprendimento Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore dell anatomia patologica.

TESTI CONSIGLIATI MODULO ANATOMIA PATOLOGICA Prof.ssa DANIELA CABIBI J.V. Soames J.V. Southam: Patologia Orale. Edizione a cura del Gruppo Italiano di Studio della Patologia Orale. EMSI Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali Roma - E. Rubin et al.: Patologia fondamenti clinico-patologici in medicina. Casa editrice Ambrosiana TIPO DI ATTIVITA' AMBITO NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE ASSISTITE OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO B 50449-Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza delle basi fondamentali dell Anatomia Patologica con particolare riguardo al distretto testa-collo e conoscenza di come utilizzare l Anatomia patologica a scopo diagnostico. In particolare lo studente è in grado di: conoscere le basi morfologiche dei principali e più frequenti processi patologici dei vari organi e sistemi; possedere le basi per riconoscere dei processi patologici sistemici con prima presentazione all'apparato stomatognatico; conoscere le basi morfologiche dei processi patologici che coinvolgono in distretto testa-collo, con particolare riguardo al cavo orale; riconoscere i processi patologici del distretto testa collo che necessitano di indagini istologiche; conoscere le modalità di esecuzione di un esame istologico; comprendere un referto istopatologico, con particolare riguardo alle patologie del cavo orale e delle ghiandole salivari; conoscere l evoluzione biologica delle malattie del cavo orale per poter organizzare follow-up adeguati nel paziente. ORE 90 60 PROGRAMMA Lezioni 4 cenni introduttivi. la gestione dei campioni in anatomia patologica: prelievo, fissazione, processazione, tecniche di colorazione istochimica e immunoistochimica 2 Cisti odontogene, non odontogene, dell'osso e dei tessuti molli 2 Gengiviti e periodontiti croniche, ipertrofie gengivali, gengivite desquamativa 2 Iperplasie e neoplasie del tessuto connettivo 2 Cheratosi della mucosa orale, leucoplachia 2 lichen orale 2 lupus e altre cause dermatologiche di lesioni orali 2 lesioni preneoplastiche e neoplastiche del cavo orale 2 Infezioni virali 2 Infezioni batteriche, Infezioni fungine 2 Ulcerazioni del cavo orale ( SAR, malattia di Behcet) 4 Malattie vescicolo-bollose (Pemfigo, eritema multiforme, pemfigoide, dermatite erpetiforme,, malattia a depositi lineari di IgA, epidermolisi bollosa, 6 Altre alterazioni del cavo orale ( glossite romboide mediana, glossite migrante benigna, granulomatosi orofacciale, m. di Crohn, piostomatite vegetante, granulomatosi di Wegener,, sclerodermia, amiloidosi,, 3 pigmentazioni, lesioni melanocitarie 2 Patologia non neoplastica i delle ghiandole salivari. 2 tumori delle ghiandole salivari. 2 Odontomi e tumori odontogeni 3 Malattia di Paget dell' osso. Granuloma a cellule giganti centrale Lesioni fibro-ossee 3 Malattie infiammatorie e metaboliche dell'osso ( osteiti, osteomieliti, iperparatiroidismo primitivo e secondario) 2 Malattie dell'articolazione temporo-mandibolare 4 Tumori dell'osso ( osteoma, osteoblastoma, osteosarcoma, condroma, condosarcoma,, tumore a cellule giganti, mieloma, fibrosarcoma, istiocitosi a cellule di Langherans). ORE 3 esercitazione in laboratorio Esercitazioni

TESTI CONSIGLIATI MODULO PATOLOGIA CLINICA Prof.ssa LETIZIA SCOLA I contenuti minimi riguardanti la diagnostica di laboratorio possono essere reperiti su uno dei seguenti testi: Autore: La posata M. Titolo: Medicina di laboratorio - diagnosi di malattia nel laboratorio clinico Casa Editrice: Piccin Nuova Libraria SpA. Autore: Antonozzi I. - Gulletta E.Titolo: Trattato di Patologia Clinica Casa Editrice: Piccin Nuova Libraria SpA. Sono inoltre a disposizione degli studenti le presentazioni (.ppt) utilizzate durante le lezioni ed, a richiesta, articoli scientifici di approfondimento su specifici argomenti TIPO DI ATTIVITA' AMBITO NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE ASSISTITE OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO B 50449-Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica Obiettivi dell Insegnamento di Patologia Clinica sono quelli di consentire allo studente l acquisizione delle nozioni fondamentali (teoriche e pratiche) che gli permettano di valutare criticamente il il significato dei dati di laboratorio ottenibili in relazione ad una condizione patologica. Lo studente dovrà acquisire le basi metodologiche e culturali, nonché l esperienza sufficiente per saper decidere sull opportunità di esami o analisi speciali ed avere la capacità di accedere al dato analitico come strumento diagnostico.in particolare verra' richiesta la conoscenza dei principali esami di laboratorio e delle basi biologiche, molecolari e fisiopatologiche che ne sono i presupposti e fondamento;colui che si approccia allo studio della Patologia Clinica, deve essere in grado di fornire un'interpretazione critica dei risultati analitici in relazione ai fattori di incertezza,di misura e di variabilità biologica; deve valutare l affidabilità diagnostica delle indagini di laboratorio,applicando poi le formule corrette di refertazione. Infine viene fornita informazione sulle caratteristiche e limiti delle più rilevanti metodologie utilizzate in Patologia Clinica,sull'uso corretto dei tests nei procedimenti di screening, di diagnosi,di stadiazione e di risposta terapeutica delle patologie. Lo studente di Odontoiatria deve valutare l'impatto del quadro laboratoristico nella gestione del paziente, applicando, nel confronto con il clinico le strategie più idoneedi trattamento medico. 45 30