OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.



Documenti analoghi
La legge astronomica di Bode e i numeri di Fibonacci

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

La serie di Fibonacci nel microcosmo. (effetto Hall quantistico, cariche frazionarie, masse dei quark, numeri quantici, stabilità nucleare)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Salve ragazze e ragazzi!

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

I pianeti del Sistema solare - tabelle

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

RIPASSO SISTEMA SOLARE

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Di cosa parliamo stasera

IL PIANETA INESPLORATO

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Il Sistema Solare. Che cos è?

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

A spasso tra i pianeti

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

EVENTI ASTRONOMICI 2016

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Ciao! fascia di Kuiper

6 CORSO DI ASTRONOMIA

L origine dell Universo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Astronomia Lezione 23/1/2012

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Università Primo Levi

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Che cosa contiene il Sistema Solare?

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Qualche cenno al Sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

L illuminazione della Terra

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Astronomia Lezione 3/10/2011

Salve ragazze e ragazzi!

Ciao a tutti! Che cosa abbiamo detto finora del Sistema Solare?

Viaggio nel Sistema Solare

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

Come girano stelle e pianeti?

Astronomia Lezione 27/10/2016

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

1. L ambiente celeste

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

Le Galassie I mattoni dell Universo

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Oltre Plutone. Il Sistema Solare non termina con Plutone Dopo di esso possiamo trovare:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

Transcript:

LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto e Eugenio Amitrano http://www.atuttoportale.it/

In questo lavoro esporremo le relazioni tra serie di Fibonacci e astronomia (orbite di pianeti in particolare: distanze dal sole e durate del periodo di rivoluzione) Iniziamo riprendendo la parte dedicata all astronomia del numero di questa rubrica: Distanza dei pianeti dal Sole La distanza dei pianeti dal sole non sembra essere il frutto di una casualità e come abbiamo già visto nel numero precedente, questa grandezza sembra seguire la consueta Sezione Aurea. = Sistema Solare (non in scala) = Di seguito sono riportate le distanze medie dal Sole in milioni di km: Pianeti interni (pianeti terrestri) Mercurio 58 Venere 108 Terra 150 Marte 8 Fascia degli asteroidi 40 Pianeti esterni (pianeti gioviani, giganti gassosi) Giove 778 Saturno 146 Urano 870 Nettuno 4497 La sezione aurea in astronomia

Se dividiamo tutti i numeri per 50 otteniamo la seguente sequenza che risulta essere molto vicina alla Successione di Fibonacci: Mercurio: 1,14 1; Venere:,16 ; Terra:,00 = ; Marte: 4,56 5; Asteroidi: 8,40 8; Giove: 15,56 1; Saturno: 8,5 7,5 = (1 + 4) / ; Urano: 57,40 55; Nettuno: 89,94 = 89; Periodo di Rivoluzione Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un astro (ad esempio un pianeta o un satellite) per compiere un'orbita completa intorno ad un centro di massa. Per gli astri che orbitano intorno al Sole, ci sono diversi tipi di rivoluzione, di cui due tipi principali sono: Rivoluzione siderale: è il tempo che impiega l'oggetto per compiere un'intera orbita intorno al Sole, cioè il tempo impiegato per ritornare allo stesso punto rispetto alle stelle cosiddette fisse. Rivoluzione sinodica: è il tempo che impiega un oggetto per ritornare nella stessa posizione nel cielo, rispetto al Sole. In pratica è il tempo che passa tra due congiunzioni successive col Sole. I tempi di rivoluzione dei vari pianeti, espressi in anni corrispondono alle varie potenze della sezione aurea e cioè: Indicando la sezione aurea con il simbolo, le varie potenze sono: 1,618... 1.618... 1.618... 1,618... 1,618...,618... 1,618... 1,618... 1,618... 4,6... La sezione aurea in astronomia

e le potenze inverse sono: 1 1 1 0,618... 1,618... 1 1 0,81...,618... 1 1 0,6...,618... Di seguito è riportata la tabella dei moti di rivoluzione dei pianeti così calcolati: Pianeta Potenza Periodo Periodo inverso Mercurio siderale - 0,6 4,6 Mercurio sinodico - 0,81,618 Venere siderale -1 0,618 1,618 Marte siderale 1 1,618 0,618 Marte sinodico,618 0,81 Asteroidi siderale 4,6 0,6 Asteroidi sinodico 4 6,854 0,145 Giove siderale 5 11,090 0,090 Giove sinodico 6 17,944 0,055 Saturno siderale 7 9,04 0,04 Saturno sinodico 8 48,978 0,01 Terra 0 1,000 1,000 Da questa Tabella notiamo che la parte intera inferiore o superiore dei periodi in anni (valori nella terza colonna) corrispondono ai numeri primi:,, 5, 7, 11, 17, 9 e 47. Forma delle galassie Un altra relazione astronomica potrebbe essere il fatto che alcune galassie sono a forma di spirale, connesse ai frattali e questi alla serie di Fibonacci Una galassia a spirale è un tipo di galassia della sequenza di Hubble, caratterizzato da un bulge centrale circondato da un disco. La sezione aurea in astronomia 4

Il bulge somiglia ad una piccola galassia ellittica, contenente molte stelle vecchie (la cosiddetta popolazione II), e spesso un buco nero supermassiccio al suo centro, mentre il disco è un agglomerato di stelle giovani di popolazione I, ammassi aperti e nubi di gas, piatto e rotante. = La nostra galassia, la Via Lattea = La nostra galassia, la Via Lattea, è una spirale e un altra peculiare galassia a spirale è la cosiddetta Galassia Cometa, membro dell'ammasso di galassie Abell 667: si tratta probabilmente di una galassia osservata durante una rapida fase di trasformazione dalla forma a spirale a quella lenticolare. = Abell 667 fotografata dal telescopio Hubble = Come abbiamo visto nell articolo Botanica Aurea, un altro tipo di rappresentazione della Sezione Aurea è proprio la spirale. Esempi di rappresentazione a spirale sono molto presenti in natura, come ad esempio lo spaccato di una conchiglia di un Nautilus, I falchi si avvicinano alla loro preda secondo La sezione aurea in astronomia 5

una spirale (il loro angolo di vista migliore forma un certo angolo con la loro direzione di volo, e questo angolo è l'inclinazione della spirale). Si possono osservare spirali nella disposizione delle foglie di alcune piante (fillotassi), come ad esempio si osserva in alcune piante grasse. = Guscio di Nautilus = = Cactaceae gen. Mammillaria = Anche in astronomia si ritrova questo fenomeno, soprattutto nella forma delle galassie a spirale. Su Google, scrivendo galassie a spirale nella pagina di ricerca immagini si possono trovare delle bellissime immagini, di cui alcune tra le più belle sono le seguenti: La sezione aurea in astronomia 6

Conclusioni Anche qui, posiamo concludere che, come in fisica quantistica, anche nelle galassie e nei pianeti si manifestano in qualche modo le simmetrie di base della natura, legate ai numeri e ai gruppi di Lie, connessi ai numeri di Fibonacci, vedi Rif., Riferimenti e approfondimenti 1. Serie numerica di Fibonacci e stabilità dei fenomeni naturali. F. Di Noto Gruppo Eratostene http://www.gruppoeratostene.com/articoli/serie-fibonacci-e-stabilita.pdf. L equazione preferita dalla natura F. Di Noto e M. Nardelli Gruppo Eratostene http://www.gruppoeratostene.com/articoli/equaz%0pref%0dalla%0natura.pdf La sezione aurea in astronomia 7