La Valle Maira e le sue peculiarità



Documenti analoghi
AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso

ALLA SCOPERTA DELLA VAL MAIRA CON LE GUIDE ESCURSIONISTICHE AMBIENTALI

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

ITALIA-ALPI OCCITANE MONO 2019

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Monti Vallassa e Penola: paleontologia, archeologia e Fede sabato 28 luglio

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

BENVENUTI IN VALLE MAIRA. Natura, Arte e Tradizioni. Pagina 1

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

PROPOSTA PER IL RADUNO 2008 DEL CLUB DEI CENTO COLLI IN PIEMONTE VALLE VARAITA

AVVENTURA NELLE VALLI PROVENZALI DELLE ALPI MARITTIME E COZIE

Oasi di Protezione n. 27 Viù - Colle del Lys

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

ANALISI DI STABILITÀ DI UN VOLUME ROCCIOSO PRESENTE SULLA SPIAGGIA DENOMINATA LE ROCCHETTE COMUNE DI ARONA RELAZIONE GEOLOGICA

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

Appunti di viaggio. Tour Alpi Cozie Luglio, Appunti di viaggio

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

Approfondimenti. il caso Valle Maira

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA Categoria: Mostre - Cultura Comune: Saluzzo Periodo: tutto l'anno

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO

Giulia Viali e Anna Fanti

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )


Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

Valle Maira. Accesso. Uno scorcio dell alto Vallone d Unerzio (22 agosto 2014)

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Genova (Il genovesato e la Valle Stura) Da Campoligure ad Acquasanta

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Il parco Nazionale d'abruzzo

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

PROGEO - Piemonte. TourInStones Portici di pietra e dintorni. Torino città di pietra e cultura geologica

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Valli Grana e Maira (Regione Piemonte)

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

Percorso didattico «La via dell acqua»

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Sabato e domenica luglio 2018 CORNONE DI BLUMONE. Gruppo dell Adamello

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

Trattativa Riservata. Rif vendita borgo nelle colline Piacentine

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Escursione Monte Ceraso

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

33 GIRO CICLISTICO DELLE VALLI CUNEESI - Sabato 31 Luglio ª TAPPA: SAVIGLIANO - LIMONETTO CASCATA DEL PIZ Km. 138,500

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Escursione ai piedi del ghiacciaio

SCHEDA INFORMATIVA : L INGHIOTTITOIO DI VALLIVONA (M.CERVATI - SANZA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Transcript:

Corso per operatori Sezionali ONC CAI 2014 Elaborato finale a tema libero di Carlo Colonna - Sezione di Fossano La Valle Maira e le sue peculiarità - 0 -

La Valle Maira Una delle valli meno antropizzate della Provincia di Cuneo e per questo, una delle più frequentate dai turisti stranieri, che cercano nelle Alpi, valli con la natura ancora incontaminata. La sua riscoperta è avvenuta con l avvento dell escursionismo, di più giorni, proposto da una coppia di escursionisti tedeschi, che si sono stabiliti nella valle alla metà degli anni settanta e hanno, fatto, conoscere la valle in Germania con una propaganda capillare tra i trekkers. Attualmente la valle Maira ha una presenza di stranieri che si aggira a circa cinquemila trekkers dal nord dell Europa, che percorrono i Sentieri Occitani e tratte del GTA Regionale. Un fatto alquanto curioso è dovuto a una causa di disagio, la difficoltà nel raggiungere le borgate con una strada alquanto tortuosa e scoscesa che ha bloccato, di fatto, l invasione del cemento negli anni settanta, nel bum edilizio delle seconde case, che ha impedito di depauperare per sempre lo skai lait della valle. La valle confina a nord con la Valle Varaita, che corre parallela; a sud confina nella bassa valle con la Valle Grana e nell'alta valle con la Valle Stura; a ovest confina con la Francia e a est ha il suo sbocco sulla pianura padana, lunga circa 45 km ed è tagliata a metà dal torrente che le dà il nome: di Torrente Maira affluente di destra del fiume Po, dove confluisce nei pressi di Lombriasco (To) Valli Secondarie Nella parte bassa la valle è abbastanza continua, e dirama solo valloni di piccola dimensione. Nell'alta valle invece si trovano alcune valli laterali di dimensioni piuttosto considerevoli: Vallone d'elva: si stacca in sinistra orografica poco sotto Ponte Marmora e risale verso Nord dapprima in una caratteristica gola, per poi allargarsi più in alto. La strada che la percorre conduce al Colle di Sampeyre, valico carrozzabile per la Valle Varaita. Vallone di Marmora: ha il suo sbocco in destra orografica, all'altezza di Ponte Marmora; prosegue rettilineo verso Sud, per poi dividersi ulteriormente poco sotto Canosio. Vallone di Marmora propriamente detto prosegue verso Sud, in direzione del Colle del Mulo. il Vallone del Preit, che si sviluppa in direzione Sud-Ovest verso il Colle del Preit - 1 -

Vallone di Unerzio: da Acceglio, sale in destra orografica in direzione Sud, arrestandosi contro la cresta spartiacque principale Italia-Francia. A monte di Acceglio la valle vera e propria ha termine in frazione Saretto, in corrispondenza della sorgente del Maira sul versante Sud. foto 2 L'Altopiano della Gardetta ( Foto 2) è un vasto altopiano calcareo, posizionato in prossimità dello spartiacque con la Valle Stura a sud, e con la Valle Grana ad est. È una conca chiusa, ricca di saliscendi, idealmente delimitato dal passo della Gardetta, dal colle del Preit, dal colle d'ancoccia, dal colle Margherina. L'altopiano è dominato ad est-nord-est dall'isolata Rocca la Meja. ( Foto 3) Foto 3 Incominciamo con uno sguardo d insieme sul paesaggio oggetto della nostra visita dal Colle del Preit che ci permette di riconoscere nella morfologia le strutture geologiche della zona dovute all accavallamento tettonico che ha piegato e appilato fra di loro tre diverse unità durante il sollevamento delle Alpi. - 2 -

Questa particolarità ha portato, nel 2001, al censimento dell Altopiano della Gardetta fra i Patrimoni Geologici Italiani. Proseguiamo poi l osservazione delle rocce di queste unità, partendo dalle più antiche fino alle più recenti, lungo la strada che dal Colle del Preit risale al Rifugio CAI della Gardetta (foto 3). foto 3 Giunti all omonimo colle potremo rivolgerci verso Rocca La Meja (foto 4) o verso il Monte Oronaye (foto 5), Foto 4 Foto 5 per leggere nel paesaggio la nascita di un antico oceano un tempo interposto tra la placca Africana e quella Europea ed osservare come oggi le rocce depostesi sui fondali marini siano ripiegate e accavallate disegnando grandi curve con i loro strati sulle pareti delle montagne circostanti. Ad sono intercalate rocce molto più morbide e malleabili (gessi e calcari a cellette) che hanno funzionato come livelli di scivolamento e scollamento. Tra le svariate rocce dell'altopiano della Gardetta si distinguono i rari ripple marks (foto 6) delle particolari strutture sedimentarie di origine trattiva, derivate cioè dall'azione di trazione delle particelle di sedimento sul fondale, create dalle oscillazioni del moto ondoso. - 3 -

Foto 6-7 Lungo la strada militare osserveremo le rocce che segnano le prime fasi di chiusura e di scomparsa dell oceano. Al Colle della Margherina (foto 8-9) vedremo nel dettaglio i risultati delle spinte che fecero emergere le Alpi con gli strati carbonatici verticalizzati di Rocca La Meja e del Cassorso. Nell arco di pochi chilometri cercheremo di ricostruire una storia geologica lunga 300 milioni di anni. foto 8 Panorama geologico dell'altopiano della Gardetta visto dal Colle della Margherina. foto 9 Nel 2008, con grande sorpresa, durante la campagna geologica dell'università di Genova, ancora Michele Piazza ed Enrico Collo hanno scoperto delle impronte di rettile ( foto 10) risalenti a circa 245 milioni di anni fa! Le impronte del Ticinosuchus ferox, (foto 11) rettile triassico progenitore dei - 4 -

dinosauri. Un ritrovamento unico sull'arco occidentale delle Alpi, una nuova perla fra i tesori della Valle Maira... foto 10 GEOLOGIA I territori e le cime della valle attraversano un gran numero di differenti formazioni geologiche. La zona compresa fra i comuni di Dronero e Stroppo risulta letteralmente scavata, verso Nord, del cosiddetto "Massiccio cristallino Dora-Maira", composto prevalentemente da rocce metamorfiche (di origine ignea o sedimentaria) quali gneiss, graniti. A Sud prevalgono invece più fragili rocce di natura dolomitica (formatesi in epoca triassica e norica) che lasciano il posto, più in alto nella valle, a fasce di calcescisti. Comuni risultano le ofioliti, rocce metamorfiche derivate dalla subduzione della placca oceanica durante la formazione della catena montuosa alpina. Altra presenza considerevole sono gli scisti, formatisi nel permiano, si sono distribuiti all'interno di una lunga fascia disposta fra la Maddalena ed Acceglio. FLORA Il diverso orientamento dei versanti ha permesso la formazione di ambienti contenenti una flora nettamente diversificata: Versante Sud: caratterizzato da una vegetazione particolarmente fitta in cui si identificano castagneti e faggeti con un sottobosco vario e spesso umido ospitante numerose varietà di bosso e ottima flora micotica (funghi) che lasciano il posto, a quote più elevate, a boschi misti di latifoglie, pinete e vasti lariceti con un sottobosco di rododendri e varietà di mirtillo selvatico. Versante Nord: più esposto al sole e secco del precedente, caratterizzato da castagneti e faggeti più rari ed una maggiore presenza di lariceti, pinete, abetaie (di cui una secolare nei pressi della borgata di Sant'Anna nel comune di Roccabruna). - 5 -

STORIA E CULTURA Ritrovamenti archeologici risalenti all'età del Bronzo, sono documentati sul monte Rocce Ré. Dell'epoca romana, sono stati trovati oggetti che implicano appunto che i Romani furono presenti in valle. Il primo riferimento esplicito alla Valle Maira in un documento si trova nella carta di fondazione dell'abbazia di Santa Maria di Caramagna, risalente al 1028. Nel 1209 la valle entra a far parte del Marchesato di Saluzzo. Bifora del Lazzaretto ( 1463 ) a Caudano Quando nel 1548 il Marchesato passò sotto il controllo della Francia, la Valle Maira ne seguì le sorti. Nel 1588, il Duca Carlo Emanuele I di Savoia, invase e conquistò il territorio. Nel 1859, con l'istituzione della Provincia di Cuneo, entrò a far parte di quest'ultima. A partire da fine 800, a causa delle condizioni economiche sfavorevoli, la valle conobbe il fenomeno dell'emigrazione, soprattutto verso la Francia, che portò ad un suo progressivo spopolamento nel corso del XX secolo. La Valle Maira appartiene alle Valli Occitane italiane. LUOGHI DI INTERESSE Nella valle numerose sono le opere di arte medioevale. Tipico, ad esempio, è il santuario di San Costanzo al Monte, a Villar San Costanzo, risalente al XII secolo. Di notevole interesse naturalistico e ambientale è la Riserva dei Ciciu dei Villar, sempre a Villar San Costanzo. A nord est di Villar San Costanzo, si ergono curiosi e pittoreschi monumenti naturali noti come Ciciu del Villar o ciciu d pera, (foto 12) sculture paragonabili a funghi rocciosi, composti da un gambo su cui poggia un cappello costituito da un masso di gneiss. La formazione dei ciciu è stata determinata da un processo d erosione fluviale, per effetto del quale le porzioni di terreno che erano protette da massi gneissici sono state preservate dalla demolizione operata dalle acque correnti e dalle piogge e sono emerse progressivamente. Quest azione erosiva è ancora in atto. - 6 -

foto 12 Il territorio dell'alta valle (Cascate di Stroppia (Foto 13) - Rocca Provenzale (Foto 14) - Chiappera) è stato riconosciuto zona di notevole interesse pubblico. foto 13-7 -

foto 14 Caratteristica tra la popolazione la professione di acciugaio ambulante (anciuè). A Celle di Macra - Borgata Chiesa il Museo multimediale SELES dei mestieri itineranti nasce dalla volontà di far conoscere, attraverso la storia dei mestieri itineranti della Valle Maira, ed in particolare quello degli acciugai, la realtà locale nei suoi aspetti storici ed antropologici e le caratteristiche di identità socioculturale di questa comunità. (Foto 15-16) Oltre all annuale Fiera degli Accigai che si svolge la prima domenica di giugno. Foto 15-16 ARTE E ARCHITTETURA Il territorio di Celle ospita alcune importanti opere d'arte fra le quali di valore assoluto è il Polittico della Parrocchiale di San Giovanni. Datato 1496, è opera del fiammingo Hans Clemer, detto il Maestro d'elva. (Foto 17) - 8 -

foto 17 Elva formata da diverse frazioni;si trova in una posizione molto isolata, nel omonimo vallone lontana dalle principali vie di comunicazione della valle Maira. Le prime testimonianze dell'esistenza di un nucleo abitativo in zona si fanno risalire ai tempi dei romani: è stata ritrovata in zona una lapide romana, attualmente murata e inglobata nella facciata della chiesa parrocchiale. (Foto 18 19) foto 18 foto 19 L'aspetto delle borgate è ancora di gusto medievale sovrastata dalla bella chiesa La chiesa parrocchiale di Elva è il risutalto di una serie di aggiunte, ampliamenti e modifiche avvenute nel corso dei secoli. Per concludere un cenno ai particolari piatti della cucina occitana che sono un peculiarità della valle Maira: patate e aioli, (foto 20) acciughe al verde(foto 21), gnocchi al castelmagno(foto 22), foto 20 foto 21 foto 22-9 -

Bibliografia e sitografia https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=rocce+r%c3%a9.++valle+maira https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=massiccio+cristallino+dora-maira http://it.wikipedia.org/wiki/gneiss http://it.wikipedia.org/wiki/granito http://www.naturaoccitana.it/ http://italia.guide4world.com/piemonte/cuneo/celle_di_macra.html http://it.wikipedia.org/wiki/ticinosuchus_ferox https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=cascate+di+stoppia https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=foto+di+antichi+acciugai+della+valle+maira https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=la+chiesa+di+elva+foto https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=gnocchi+al+castelmagno https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=acciughe+al+verde - 10 -