I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM



Documenti analoghi
Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE

Referendum sulle trivellazioni del 17 aprile 2016

L assalto. all oro nero. in Sicilia

STOP ALLE FONTI FOSSILI

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

#VotaSì per dire #StopTrivelle

d 148 D.R-.CS Apennine Energy Mar Ionio, Golfo di Taranto, Basilicata

d iniziativa dei senatori PEZZOPANE, ALBANO, CIRlNNÁ, GIACOBBE, MARGIOTTA, MICHELONI, PUPPATO, TOMASELLI e VACCARI

STOP ALLE FONTI FOSSILI

Più di 10mila km quadrati sotto scacco delle compagnie petrolifere Goletta Verde presenta il dossier sull assalto all oro nero nel canale di Sicilia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 72

STOP ALLE FONTI FOSSILI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 451

Per qualche tanica in più

STOP ALLE FONTI FOSSILI

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

Il litorale e la metafora del cavallo!

Deliberazione consiliare n. 1 del 29 settembre 2015 avente ad oggetto: Richiesta di Referendum abrogativo, ai sensi dell art.

Trivelle nella fascia offlimits delle 12 miglia: tra mancate valutazioni e relitti improduttivi

Trivelle in Adriatico, ricorso al TAR delle associazioni ambientaliste

REFERENDUM TRIVELLE DEL 17 APRILE 2016 DOMANDE E RISPOSTE

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

Canale di Sicilia Zona G

Un mare di trivelle Isole Tremiti, 30 luglio 2011

IL REFERENDUM Quando si vota? 17 aprile si voterà un solo giorno Cosa si vota? Sì abrogativo

Trivella selvaggia. Il mare italiano minacciato dai pirati dell oro nero

AL REFERENDUM DEL 17 APRILE... VOTA SI Lunedì 04 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 19 Aprile :31

Premessa italiani, COP21 di Parigi 4 le richieste di concessione di coltivazione 32 sono invece le istanze di permesso di ricerca

Ministero Ambiente shock: si a trivellazioni su costa. interessato anche Fasano sino ad Ostuni. E oltre...

Il Referendum del 17 Aprile 2016

REFERENDUM DEL 17 APRILE 2016

STOP ALLE FONTI FOSSILI

COMUNITA DELL ISOLOTTO Domenica 3 aprile 2016 Riflessioni sul tema Il referendum del 17 aprile : quale società e quale futuro vogliamo costruire?

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Per un pugno di taniche. La corsa al petrolio nel mare italiano

STOP ALLE FONTI FOSSILI

SALVIAMO LA NOSTRA COSTA

Referendum abrogativo sulla "durata delle trivellazioni in mare" Avellino, Circolo della Stampa 2 aprile 2016, 17:30

#dismettiamole. la battaglia di Legambiente per lo smantellamento delle piattaforme petrolifere continua

Da dove nasce il referendum?

XIIIa Commissione Ambiente del Senato Nota a cura di Assomineraria (audizione del 16 luglio 2013) Una realtà industriale di grande pregio

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 6 giugno 2013)

Il Referendum del 17 aprile

TITOLO A cura di: Giorgio Zampetti, Andrea Minutolo con la collaborazione di Gaia Mascaro

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

Perché votare SI al referendum

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

APPROFONDIMENTI SUL TEMA: REFERENDUM DEL 17 APRILE Gian Vittorio Battilà

MOZIONE 16/2015. premesso che

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria

PER APPROFONDIRE REFERENDUM 17 APRILE 2016 IL QUESITO

IDROCARBURI IN SICILIA ANNO 2008

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

Il monitoraggio delle deformazioni del suolo nelle attività Oil & Gas in Emilia-Romagna

BUBBICO, CHITI, LATORRE, FABBRI, SANGALLI, MARGIOTTA, AMATI, BERTUZZI, D ADDA, MICHELONI, GRANAIOLA, GAETTI, CASSON, PINOTTI

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Visita della Commissione Ambiente della Camera al Centro Olio Val d Agri Viggiano 7 ottobre 2013

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA DA IDROCARBURI

Canale di Sicilia Zona G

MODELLAZIONE NUMERICA PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE COSTIERO: SIMULAZIONE DI OIL SPILL LUNGO LE COSTE DEL BASSO ADRIATICO

APPENDICE TABELLE, DATI E INDICATORI

... E IO PAGO! Numeri e storie dell insensato attaccamento del nostro Paese alle fonti fossili

IDROCARBURI IN ITALIA E SCENARI SULLE TRIVELLAZIONI

X LEGISLATURA 11 A Seduta Venerdì 25 settembre 2015

Goletta Verde di Legambiente a Monopoli. presenta il dossier nazionale Texas Italia

Canale di Sicilia Zona G

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA SU REFERENDUM 17 APRILE

Strategia Energetica Nazionale

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

TUTTI I NUMERI DEGLI IDROCARBURI IN ABRUZZO Aggiornamento al 17/09/2014 a cura di Augusto De Sanctis, dati tratti dal sito dell'unmig

Referendum Trivelle. 17 aprile

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

DIFENDI IL TUO DIRITTO DI SCEGLIERE

CITTÀ DI MELISSANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI LECCE N del 17/12/2014

Il sistema costa. Umberto Simeoni Scuola Blu Martinsicuro Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

Richiede Perché può produrre..

NO OIL - StopSeadrilling un impegno comune per il futuro del mar Adriatico

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

UN AZIONE NECESSARIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE

TUTTI I NUMERI DELLE TRIVELLE IN MOLISE. ORA FERMARE L'ASSEDIO DEI PETROLIERI.

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

Le mappe di pericolosità e rischio per l ambito costiero

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi

OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ISPEZIONI SISMICHE D1 BP SP E D1 FP SP PER LA RICERCA PER IDROCARBURI NEL MARE ADRIATICO

CONCENTRAZIONE DEI CONTAMINANTI DERIVANTI DA TRAFFICO MARITTIMO RILEVATI NEL SEDIMENTO (5T)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Ministero dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. il Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Forum Ambientalista Via Sant Ambrogio ROMA

CONFINDUSTRIA RAVENNA RASSEGNA STAMPA

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone

Transcript:

IL QUESITO REFERENDARIO RIGUARDA TUTTI I TITOLI ABILITATIVI ALL ESTRAZIONE E/O ALLA RICERCA DI GIÀ RILASCIATI ENTRO LE 12 MIGLIA MARINE, E INTERVIENE SULLA LORO DATA DI SCADENZA. Ovvero, mentre la legge in materia prevedeva che le concessioni di coltivazione (ovvero di estrazione di idrocarburi) avessero una durata trentennale (prorogabile attraverso apposita richiesta per periodi di ulteriori 5 o 10 anni) e i permessi di ricerca una durata di 6 anni (con massimo due proroghe consentite di 3 anni ciascuna), con una modifica effettuata alla Legge di Stabilità 2016 tali titoli non hanno più scadenza. Il testo attuale della norma infatti prevede infatti che possano rimanere vigenti fino a vita utile del giacimento. È lo stesso Ufficio centrale per i referendum della Corte di Cassazione, parere confermato anche dalla Corte Costituzionale, a riportare che la norma voluta dal Governo ha introdotto una modificazione della durata dei titoli abilitativi già rilasciati, commisurandola al periodo «di vita utile del giacimento», prevedendo, quindi, una «sostanziale» proroga degli stessi ove «la vita utile del giacimento» superi la durata stabilita nel titolo. Infine è importante ricordare che mettere una scadenza alle concessioni date a società private, che svolgono la loro attività sfruttando beni appartenenti allo stato, non è una fissazione delle associazioni ambientaliste o dei comitati, ma è una regola comunitaria. Non si capisce perché in questo caso, le compagnie petrolifere debbano godere di una normativa davvero speciale, che non vale per nessun altra concessione, togliendo ogni scadenza temporale e lasciando la possibilità di appropriarsi di una risorsa pubblica a tempo indeterminato. Al di là del merito, non si comprende perché i debbano godere di un privilegio che non è dato, giustamente, a nessun altro, e che si aggiunge a tanti altri, agevolazioni fiscali, sussidi indiretti o royalties molto vantaggiose, che Legambiente ha quantificato in circa 2,1miliardi di sussidi diretti o indiretti all anno all intero comparto. Condizione che riguarda solo i titoli a mare entro le dodici miglia marine dalla costa o dalle aree protette: tutti gli altri titoli rilasciati (quelli oltre le 12 miglia marine), con un emendamento del Governo alla Legge di Stabilità 2016 che modifica il comma 5 dell articolo 38 del Decreto Sblocca Italia, possono avere durate di 30 anni nel caso di concessione di coltivazione e di 6 anni nel caso di permessi di ricerca. I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM Il Governo, con l emendamento alla legge di Stabilità 2016, che modifica il Dlgs 152/2006, ha vietato tutte le nuove attività entro le 12 miglia marine, ma ha mantenuto i titoli già rilasciati, che comprendono sia le concessioni di coltivazione (estrazione), sia i permessi di ricerca oggi vigenti. A oggi nel nostro mare entro le 12 miglia sono presenti 35 concessioni di coltivazione di idrocarburi, di cui 3 inattive, una è in sospeso fino alla fine del 2016 (è quella di Ombrina Mare, al largo delle coste abruzzesi), 5 non produttive nel 2015. Le restanti 26 concessioni che sono produttive, per un totale di 79 piattaforme e 463 pozzi, sono distribuite tra mar Adriatico, mar Ionio e canale di Sicilia. Di queste, 9 concessioni (per 38 piattaforme) sono scadute o in scadenza ma con proroga già richiesta; le altre 17 concessioni (per 41 piattaforme) scadranno tra il 2017 e il 2027 e in caso di vittoria del Sì arriveranno comunque a naturale scadenza. Le piattaforme soggette a referendum oggi producono il 27% del totale del gas e il 9% di greggio estratti in Italia (il petrolio viene estratto nell ambito di 4 concessioni dislocate tra Adriatico centrale - di fronte a Marche e Abruzzo - e nel Canale di Sicilia). Dal momento che l attuale normativa fa salvi tutti i titoli abilitativi già rilasciati e ancora vigenti, rientrano in questa categoria anche i permessi di ricerca presenti nell area entro le 12 miglia marine. Tali permessi sono 9 per un estensione di 2.488 kmq: 4 di questi si trovano nell alto Adriatico (3 sono attualmente sospesi in attesa di apposito decreto VIA che certifichi la non sussistenza di rischi apprezzabili di subsidenza; 1 risulta attivo con scadenza nel 2018); altri 2 permessi di

ricerca ricadono nell Adriatico centrale di fronte alle coste abruzzesi e sono momentaneamente sospesi; un permesso di ricerca si trova nella porzione meridionale della Sicilia, tra Pachino e Pozzallo, ed è attualmente sospeso; un altro permesso ricade di fronte la costa di Sibari e la data di scadenza è nel 2020; l ultimo permesso ricade a largo dell isola di Pantelleria ed è sospeso per problemi tecnici. UN CONTRIBUTO INCONSISTENTE ALLA BOLLETTA ENERGETICA Negli ultimi anni la produzione dalle piattaforme di olio e gas è andata sempre più diminuendo. In particolare, stando alle elaborazioni sulla produzione fornite dal MISE e rielaborate da Aspo Italia, la produzione del gas dalle piattaforme in questione ha raggiunto il picco a metà degli anni novanta, con dei quantitativi di dieci volte superiori rispetto agli attuali, e negli ultimi dieci anni è andata sempre più diminuendo. Anche il petrolio è in fase discendente come produzione, con il picco raggiunto nel 1988 e oggi si è stabilizzata a livelli di 4 volte inferiori a tale valore. La produzione delle piattaforme attive entro le 12 miglia nel 2015 è stata di 542.881 tonnellate di petrolio e 1,84 miliardi di Smc (Standar metri cubi) di gas; i consumi di petrolio in Italia nel 2014 sono stati di circa 57,3 milioni di tep (ovvero milioni di tonnellate) e quindi l incidenza della produzione delle piattaforme a mare entro le 12 miglia è stata di meno dell 1% rispetto al fabbisogno nazionale (0,95%). Per il gas i consumi nel 2014 sono stati di 50,7 milioni di tep corrispondenti a 62 miliardi di Smc; l incidenza della produzione di gas dalle piattaforme entro le 12 miglia è stata del 3% del fabbisogno nazionale. Importante rilevare come i consumi di gas negli ultimi dieci anni sono diminuiti del 21,6%, passando dai 86.171 milioni di metri cubi del 2005 ai 67.523 del 2015. Marginale risulta la produzione nazionale pari al 10% del consumo consumi interni lordi e che negli ultimi 10 anni ha subito una riduzione di circa il 43%. Anche il petrolio ha subito una riduzione del 33% dei consumi negli ultimi 10 anni (2005 2015) passando da 85,2 a 57,3 Mtep ed è previsto un ulteriore abbattimento dei consumi nei prossimi anni. Infine è utile rimarcare la totale insensatezza di puntare sull estrazione di gas e petrolio per garantire la nostra indipendenza energetica. I dati forniti dall Unmig, l ufficio minerario per gli idrocarburi e le georisorse del MISE, e da Assomineraria, stimano infatti riserve certe sotto i fondali italiani che sarebbero sufficienti (nel caso dovessimo far leva solo su di esse) a soddisfare il fabbisogno di petrolio per sole 7 settimane e quello di gas per appena 6 mesi. RISCHI E IMPATTI SULL AMBIENTE MARINO E COSTIERO Votare Sì al referendum del 17 aprile vuol dire anche tutelare il prezioso ecosistema marino e costiero, su cui le attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi possono avere un impatto rilevante. Le attività di routine delle piattaforme possono rilasciare sostanze chimiche inquinanti e pericolose nell ecosistema marino, come olii e greggio (nel caso di estrazione di petrolio) e metalli pesanti o altre sostanze contaminanti (anche nel caso di estrazione di gas), con gravi conseguenze sull ambiente circostante, come dimostrano i dati del ministero dell Ambiente relativi ai controlli eseguiti nei pressi delle piattaforme in attività oggi nel mare italiano rielaborati di recente da Greenpeace. Anche la ricerca del gas e del petrolio, che utilizza la tecnica dell airgun (esplosioni di aria compressa), incide in particolar modo sulla fauna marina e su attività produttive come la pesca che potrebbe registrare una diminuzione del pescato fino al 50%. Senza considerare che i mari italiani sono mari chiusi e un eventuale incidente nei pozzi petroliferi offshore e/o durante il trasporto di petrolio sarebbe fonte di danni incalcolabili con effetti immediati e a lungo termine su ambiente, qualità della vita e con gravi ripercussioni gravissime sull economia turistica e della pesca. Un eventuale sversamento potrebbe causare alle nostre coste danni incalcolabili. Secondo il Piano di pronto intervento nazionale per la difesa da inquinamenti di idrocarburi o di altre sostanze nocive causati da incidenti marini di Ispra, le varie tecniche di rimozione delle sostanze sversate consentirebbero

di recuperare al massimo non più del 30% dell'idrocarburo sversato. Le gravissime conseguenze ambientali dell incidente della Deepwater Horizon nel Golfo del Messico ne sono la dimostrazione. Infine da non sottovalutare, nella zona dell Alto Adriatico è il fenomeno della subsidenza, cioè l abbassamento del suolo. L estrazione di gas sotto costa, anche se non è l unica causa di tale fenomeno, resta il principale fenomeno antropico che causa la perdita di volume del sedimento nel sottosuolo generando un abbassamento della superfice topografica. I dati dei monitoraggi Arpa evidenziano come le conseguenze più rilevanti si registrano in particolare sulla fascia costiera dell Emilia Romagna che negli ultimi 55 anni si è abbassata di 70 cm a Rimini e di oltre un metro da Cesenatico al delta del Po. Alcuni studi riportano come l'abbassamento di un centimetro all'anno comporta, nello stesso periodo, una perdita di un milione di metri cubi di sabbia sui 100 km di costa. Assegnando alla sabbia utilizzata per il rinascimento delle spiagge il costo di 13 /m³, ogni anno andrebbero spesi 13 milioni di euro per rimpiazzare la sabbia persa. Nella fascia costiera, tra il 1950 e il 2005 tra Rimini e il delta del Po, per via dell'abbassamento di circa 1 metro, sono andati perduti circa 100.000.000 m³ di sabbia, con un danno stimato di 1,3 miliardi di euro, contro i 7,5 milioni di euro all anno ottenuti come Royalties dalle compagnie petrolifere. Il costo per la collettività è quindi maggiore del guadagno. La subsidenza aumenta inoltre l impatto delle mareggiate e delle piene fluviali, favorendo l erosione costiera, con perdita di spiaggia ed effetto negativo sulle attività turistiche rivierasche.

n. Concessione di coltivazione Compagnia Produzione Scadenza Tratto di costa interessato Pozzi Piattaforme Produzione GAS 2015 (Smc) 1 A.C 1.AG ENI GAS 14/09/2015 Ravenna 51 7 65.594.841 2 A.C 17.AG ENI GAS 26/05/2017 Rimini 7 3 59.812.238 3 A.C 2.AS ENI GAS 03/12/2015 Ravenna 46 4 51.416.901 4 A.C 21.AG ENI GAS 09/11/2024 Ravenna 2 1 21.590.304 5 A.C 26.EA ENI GAS 01/01/2027 Ravenna 67 9 52.897.683 6 A.C 27.EA ENI GAS 01/01/2027 Ravenna 18 2 298.892.248 7 A.C 28.EA ENI GAS 01/01/2017 Rimini 1 1 8 A.C 29.EA ENI GAS 01/01/2027 Ravenna 10 3 67.968.875 9 A.C 3.AS ENI GAS 03/12/2015 Ravenna 38 4 103.378.116 10 A.C 30.EA ENI GAS 01/01/2027 Ravenna 10 2 8.935.442 11 A.C 4.AS ENI GAS 15/03/2018 Rimini 6 1 50.878.704 12 A.C 5.AV ENI GAS 03/03/2019 Rimini 11 1 7.402.441 13 A.C 8.ME ENI GAS 05/11/2015 Rimini 22 4 48.867.371 14 A.C 9.AG ENI GAS 23/10/2009 Ravenna Inattiva 3 15 B.C 1.LF EDISON GAS 27/08/2015 Ortona 7 5 161.104 16 B.C 2.LF EDISON GAS 02/12/2015 San Benedetto 2 3 1.988.727 17 B.C 21.AG GAS 09/11/2024 Pesaro 2 2 18 B.C 3.AS GAS 07/07/2018 Pesaro 9 1 14.138.219 19 B.C 4.AS GAS 07/07/2018 Pesaro 6 2 6.092.940 20 B.C 5.AS GAS 12/11/2014 Pesaro 8 5 38.601.819 21 B.C 7.LF EDISON OLIO 29/05/2019 San Benedetto Produzione Petrolio 2015 (tonn.) 7 3 1.103.369 980.184 22 B.C 8.LF EDISON OLIO 09/03/2018 Termoli 31 3 1.978.083 23 B.C 9.AS 24 25 C.C 1.AG C.C 3.AG ENI MEDITERRANEA ENI MEDITERRANEA GAS 20/11/2018 Pesaro 6 1 0 OLIO 18/08/2017 Gela 11 2 OLIO 13/06/2020 Gela 13 2 2.477.520 435.423 2.061.281 785.215 26 C.C 6.EO EDISON OLIO 28/12/2022 Pozzallo 21 1 1.032.386 1.249.903 27 CERVIA MARE ENI GAS 12/09/2016 Rimini 19 4 214.417.399 28 d 39 A.C-.EA ENI GAS Rimini Inattiva 29 D.C 1.AG IONICA GAS GAS 07/07/2018 Crotone 28 4 557.192.024 30 D.C 4.AG IONICA GAS GAS 31/03/2021 Crotone 1 1 65.475.431 31 F.C 1.AG IONICA GAS GAS 24/05/2017 Crotone 1 1 32 FASCIA CERVIA ENI GAS 01/08/2017 Rimini 12 2 MARE 98.123.218 33 G.C 1.AG ENI GAS 31/10/2034 Gela 1 1 34 G.R 14.AG ENI GAS 35 B.R269.GC ROCKOPPER ITALIA PR SOSPESO DAL 01/01/2016 Porto Empedocle Inattiva titoli che arriveranno a naturale scadenza titoli scaduti o in scadenza per cui è già stata richiesta una proroga titolo sospeso fino a fine 2016 piattaforme che non hanno estratto idrocarburi nel 2015 titoli inattivi Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Ministero dello sviluppo economico (aggiornamento al 31 dicembre 2015)

Permessi di ricerca vigenti Compagnia Area (kmq) Scadenza AR91EA ENI 136,17 SOSPESO AR92EA ENI 214,2 SOSPESO AR93EA ENI 157,16 SOSPESO AR94PY PO VALLEY 526 10/07/2018 BR268RG PETROCELTIC ITALIA E CYGAM 126,68 SOSPESO ENERGY BR269CE ROCKHOPPER ITALIA 271,25 SOSPESO CR148VG CYGAM ENERGY 336,98 SOSPESO DR74AP APENNINE ENERGY 63,13 09/06/2020 GR15PU AUDAX ENERGY 657,19 SOSPESO TOTALE 2488,76 Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Ministero dello sviluppo economico (aggiornamento al 29 febbraio 2016)