XIIIa Commissione Ambiente del Senato Nota a cura di Assomineraria (audizione del 16 luglio 2013) Una realtà industriale di grande pregio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XIIIa Commissione Ambiente del Senato Nota a cura di Assomineraria (audizione del 16 luglio 2013) Una realtà industriale di grande pregio"

Transcript

1 XIIIa Commissione Ambiente del Senato Problematiche ambientali connesse alla prospezione, ricerca, coltivazione ed estrazione di idrocarburi liquidi in mare, anche con particolare riferimento alle conseguenze sulle coste nazionali Nota a cura di Assomineraria (audizione del 16 luglio 2013) Assomineraria rappresenta le compagnie energetiche italiane e straniere impegnate nella valorizzazione delle risorse energetiche del sottosuolo in Italia. La stessa associazione rappresenta oltre 110 imprese dell'indotto "para-petrolifero", un comparto specialistico e ad elevato contenuto tecnologico che fornisce beni, servizi e impianti agli operatori che realizzano attività di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi. Una realtà industriale di grande pregio La produzione, nel 2012, è stata pari a 12,2 milioni di tonnellate di petrolio equivalente tra Petrolio (5,4 Mt) e Gas naturale (8,5 mld mc). Un contributo del 10% rispetto al fabbisogno di idrocarburi, che ha ridotto di circa 6,3 mld la bolletta energetica del Paese. Sul fronte del gettito fiscale, il solo settore E&P, e solo per l'attività in Italia, ha contribuito per oltre 1,6 mld alle casse di Stato, Regioni e Comuni, tra imposte, royalties e canoni. Il settore, la cui leadership è riconosciuta a livello globale, occupa circa addetti (di cui direttamente coinvolti nell attività Italia), prevalentemente di elevato livello professionale. Un valore positivo per ambiente e sicurezza, soprattutto a mare I dati sulla sicurezza provano l'eccellenza del settore E&P in Italia, di gran lunga tra le attività produttive più sicure, e con performance superiori alla media europea. La perfetta integrazione con Ambiente e Turismo è dimostrata anche dalla qualità delle spiagge romagnole, che risultano no. 1 in Italia malgrado la presenza di oltre 40 impianti a mare. Oltretutto, le aree di interdizione alla pesca nei pressi delle installazioni e l applicazione di politiche zero discharge creano vere e proprie aree di aggregazione per la flora e la fauna marina. Oltre ad aumentare la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, la produzione nazionale contribuisce a ridurre il traffico di petroliere nei mari italiani (riduzione stimata di una petroliera di medie dimensioni ogni 3 gg). La produzione nazionale di gas, evitando il costo energetico dell'importazione (pari al 7%), già oggi permette di risparmiare emissioni per 1,4 Mton CO 2. Il settore costituisce infine una garanzia -- per disponibilità di know-how e mezzi -- in caso di sversamenti di idrocarburi da impianti o petroliere in altri paesi costieri del Mediterraneo, e un pronto ed efficace intervento a difesa delle nostre coste. Le aree marine interessate da titoli per attività E&P coprono meno del 15% dei mari italiani mentre negli altri paesi mediterranei sono coperti tra l'80% e il 100% dei bacini di competenza. Uno sviluppo minacciato dalla disinformazione anti-industriale L'Italia ha grande potenziale e può raddoppiare in pochi anni la sua produzione, a parità del numero di impianti, innescando ricadute molto significative in termini di occupazione e fiscalità. La legislazione si può adeguare grazie alla nuova direttiva UE sulla sicurezza offshore, ma va evitata la disinformazione anti-industriale che, alimentata dalla frammentazione del processo decisionale generata dal nuovo Titolo V, rischia di allontanare in maniera definitiva gli investitori.

2 La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale: un opportunità di crescita ambientale ed economica Audizione 13 Commissione Senato della Repubblica 16 luglio 2013 Una filiera collegata di imprese nazionali Attività Upstream: 24 compagnie energetiche impegnate in Esplorazione & Produzione di Olio e Gas, e nello Stoccaggio sotterraneo di Gas Para-petrolifero: 112 imprese fornitrici di beni e servizi al settore upstream, ad elevato contenuto tecnologico e specialistico Un made in Italy che contribuisce alla bilancia commerciale per 26 mld, esattamente come tutto il settore alimentare + bevande + tabacco 2

3 La petrolizzazione dell Italia: un mito da sfatare Le aree marine del Mediterraneo interessate da titoli per attività E&P coprono la seguente % delle superfici marine: - Croazia: 80% - Albania: 100% - Libia: > 95% - Tunisia: > 90% - Malta: ca. 90% (compreso aree contese con Italia) - ITALIA: < 15% Complessivamente, nel territorio italiano e nel mare prospiciente, sono attivi: pozzi eroganti - 96 centrali di trattamento a terra strutture a mare Benchmark: negli USA i pozzi sono ca di cui a gas e il resto a olio 3 Ambiente e inquinamento: alcune realtà ignorate L'Italia è al centro di un mare chiuso da tre continenti: 400 milioni abitanti, 35% sulla costa, 584 città, oltre porti tra commerciali e turistici, 180 centrali termoelettriche, centinaia di infrastrutture industriali con impatto sul mare Giornalmente, una flotta circolante di circa navi, di cui traghetti, cargo, navi commerciali e 300 petroliere [in Italia operano 3 impianti mobili di perforazione (jack-up) con stazza inferiore alle 10mila ton., la metà di un traghetto per le Isole] Trasporto petrolifero: più di 1,1 milione di ton/giorno (20% del mondo) Inquinamento da idrocarburi: (dati Rempec/UNEP, UniBo, Poli-Mi, Legambiente): - nel Mediterraneo, 60% da scarichi civili e industriali, 40% da traffico navale - da navi: ton/anno di idrocarburi riversati in mare: il 20% da incidenti navali (in media 60 l'anno) e l'80% da operazioni di routine (zavorra, lavaggio, ecc) - Insignificante l apporto dell attività petrolifera (< 0,1%), che ha invece ricadute positive sulla riduzione del traffico delle petroliere (meno import) 4

4 Le piattaforme, oasi di ripopolazione al servizio della Pesca - 27 m - 33 m - 38 m - 71 m - 97 m m (Fonte: Edison, Canale di Sicilia) 5 Piattaforme e Turismo: il caso di Ravenna più di 40 piattaforme gas in produzione antistanti la costa romagnola 96 bandiere blu nel 2012 su altrettante spiagge della costa romagnola, #1 in Italia Industria turistica balneare di Ravenna, in continua crescita e miglioramento 6

5 Tipologia di attività e di azioni per la sicurezza a mare Piattaforme offshore tutte tele-controllate da centrali a terra e da piattaforme madre presidiate 365 gg./anno, baricentriche rispetto a gruppi di piattaforme satellite Il telecontrollo permette (i) il monitoraggio in continuo dei parametri erogativi di ciascun pozzo e (ii) la sua eventuale chiusura in remoto a seguito di malfunzionamenti Su ogni pozzo esiste una serie di barriere di sicurezza, costituite da un sistema di dispositivi atti a prevenire la fuoriuscita di idrocarburi Il controllo del perfetto funzionamento della piattaforma è assicurato oltre che dai tecnici a bordo laddove presenti, anche da un complesso sistema di rilevatori distribuito su tutta la piattaforma (fumi, incendio, miscela esplosiva, etc.) e da conseguenti sistemi di protezione antincendio attivi 7 Sicurezza & incidenti: un settore di eccellenza LTIF Alberghi/Ristoranti 2011: 19,71 (Inail) LTIF: no. assenze da infortunio per mln ore lavorate 16,0 12,0 8,0 4,0 0,0 12,69 14,96 9,64 Totale Inail Chimica (Inail) Estrazione minerali (Inail) 3,81 4,53* 3,81 2,81 Media UE 1,69 1,81 1,29 1,69 Tot e&p e&p 2010 e&p 2011 e&p 2012 TRIR: no. totale di infortuni per mln ore lavorate Media * Incl. sedi uffici Confronto con dati INAIL: meno 64% rispetto alla media del LTIF (Lost Time Injury Frequency) Performance in continuo miglioramento: tra 2010 e 2012, riduzione del 75% del TRIR (Total Recordable Injury Rate) 8

6 Reazioni all incidente del Golfo del Messico GRAN BRETAGNA A seguito dell incidente non è stata introdotta nessuna moratoria o divieto NORVEGIA La moratoria che è stata introdotta a seguito dell incidente nel Golfo del Messico riguardava solamente le nuove attività in acque profonde ed ha avuto una durata di soli 6 mesi ITALIA Divieto su vaste aree offshore per le attività oil&gas USA La moratoria che è stata introdotta a seguito dell incidente nel Golfo del Messico riguardava solamente le nuove attività in acque profonde ed ha avuto una durata di soli 6 mesi UE Non è stata proposta alcuna moratoria a livello UE. Il 21 maggio 2013 il Parlamento Europeo ha approvato la Direttiva sulla sicurezza delle attività offshore di prospezione, ricerca e produzione di idrocarburi La disciplina sulla sicurezza delle attività offshore, rafforzando le garanzie già esistenti, dovrà assicurare la continuità della produzione nazionale 9 Il valore per ambiente e sicurezza di un efficiente settore upstream Aumenta la sicurezza degli approvvigionamenti energetici, in contrasto con l aumento del fabbisogno di importazione di gas e petrolio La produzione nazionale contribuisce a ridurre il traffico di petroliere nei mari italiani riduzione stimata di una petroliera di medie dimensioni ogni 3 gg. Garantisce -- per disponibilità di know-how e mezzi -- in caso di sversamenti di idrocarburi da impianti o petroliere in altri paesi costieri del Mediterraneo, e un pronto ed efficace intervento a difesa delle nostre coste Garantisce l utilizzo di tecnologie e metodologie rispettose dell ambiente marino. Le aree di interdizione alla pesca nei pressi delle installazioni e l applicazione di politiche zero discharge creano vere e proprie aree di aggregazione per la flora e la fauna marina Il trasporto del gas dall estero ha un costo energetico pari al 7% del gas importato. Quindi: per ogni mld m 3 in più prodotto in Italia si ha un risparmio energetico pari al 7% del volume, corrispondente a mancate emissioni per ca ton CO 2 la produzione di gas già oggi permette di risparmiare emissioni per 1,4 Mton CO 2 se si arrivasse al raddoppio della produzione, meno emissioni per 2,8 Mton CO 2 /anno 10

7 L attività upstream e le sue prospettive Un ciclo generato da investimenti privati, nazionali e esteri Eccellenza delle competenze e distribuzione dell'occupazione, a Nord e a Sud Sviluppo di tecnologie made in Italy e capacità di export di qualità Esperienza consolidata a difesa dell'ambiente e a tutela della Sicurezza Un Settore con forte potenziale di sviluppo per l occupazione Risorse di idrocarburi a mare e a terra di grande interesse per il Paese Numerosi progetti di investimento pronti per la realizzazione Effetti significativi sulla stabilità e crescita dell'occupazione Uno sviluppo minacciato da ostacoli che allontanano gli investitori Processi autorizzativi inadeguati Opposizione anti-industriale e disinformazione, a diversi livelli nel territorio, alimentata dalla frammentazione generata dalla riforma del Titolo V 11 Le proposte del settore Razionalizzazione delle autorizzazioni per l attività mineraria e dell attività offshore - unico titolo autorizzativo per prospezione, ricerca e coltivazione - assegnazione delle aree mediante gare internazionali su aree predefinite - Uniformità dell attività offshore anche attraverso il recepimento della Direttiva sulla sicurezza delle attività offshore Attuazione delle misure per favorire iniziative di sviluppo dei territori interessati dall attività mineraria - destinazione di una quota delle maggiori entrate derivanti dall attività estrattiva allo sviluppo di progetti di crescita dei territori ove sono localizzati gli impianti produttivi e in quelli limitrofi (in attuazione dell art. 16 DL 1/2012 Liberalizzazioni) 12

8 ricadute e potenziale sull economia 13 Ciclo produttivo e ricadute economiche (2012) Produzione idrocarburi (2012) - Petrolio: 5,4 Mtep = bbl/g Impianti 976 pozzi produttivi 120 piattaforme offshore 96 impianti trattamento 14 centrali stoccaggio - Gas: 6,8 Mtep = 8,5 mld mc Più di 120 Imprese coinvolte Royalties e Canoni > 334 milioni Imposte >1.300 milioni Investimenti 1,1 miliardo R&S 300 milioni Occupazione addetti tra diretti, indiretti e indotto ( su progetti Italia) Fatturato 7,3 miliardi + fatturato parapetrolifero italiano nel mondo >18 miliardi Riduzione bolletta energetica del Paese 6,3 miliardi 14

9 L Italia ha forte esigenza di idrocarburi Certamente necessaria una Strategia per contrastare la vulnerabilità energetica: +Efficienza, +Rinnovabili, +Diversificazione, +Infrastrutture Elemento chiave: la valorizzazione delle risorse domestiche di Olio e Gas (la produzione di Olio e Gas in Italia copre circa il 10% dei fabbisogni del Paese) Nel 2025 petrolio e gas rappresenteranno il 74% della domanda energetica italiana 15 L Italia lavora per pagarsi l Energia La bolletta energetica: una tassa che trasforma un avanzo commerciale di 37 mld in un deficit di 24 mld La produzione nazionale ha ridotto questa tassa di oltre 5 miliardi nel 2011 La mancata valorizzazione delle risorse del Paese impoverisce i cittadini e arricchisce i paesi produttori 16

10 L Italia non è un Paese povero di idrocarburi: un potenziale non sfruttato Rapporto R/P Oil Anni Italia Paesi Bassi Danimarca Germania Francia Norvegia Austria UK Fonte: MSE-UNIMIG Eni, Anno 2010 L elevato rapporto tra riserve e produzione mostra lo scarso sfruttamento della ricchezza esistente nel nostro sottosuolo L attività di esplorazione in Italia è sostanzialmente ferma da un decennio Esistono ampi margini per massimizzare i benefici di un potenziale che resta ancora poco valorizzato 17 Le riserve di idrocarburi patrimonio del Paese Riserve GAS NATURALE: - accertate: 103 GSmc (87 Mtep) - da scoprire: 160 GSmc (135 Mtep) Riserve PETROLIO: - accertate: Mbbl (192 Mtep) - da scoprire: Mbbl (137 Mtep) 18

11 Programmi di sviluppo e crescita dell'economia Gli Operatori hanno individuato 80 progetti di diverse dimensioni, per un costo tecnico totale (CAPEX) di oltre 17 mld di Euro La loro realizzazione significa: Occupazione: oltre 100 mila posti di lavoro/anno*, per la costruzione degli impianti, in imprese (made in Italy al 95%) localizzate anche in Regioni non interessate dai progetti Entrate fiscali e Royalties: oltre 3 mld all'anno a Stato, Enti locali e Comunità interessate, per la durata della produzione Bolletta energetica: riduzione di ulteriori 5 mld all'anno, superando i 10 mld Sicurezza energetica: circa raddoppio della produzione per portare dal 10 al 20% la copertura dei fabbisogni complessivi (*) ripartiti su 3-4 anni di predisposizione degli impianti (dati da Indagine Nomisma Energia 2010, US Dpt of Commerce 2012, e Forbes 2013) : potenziale produttivo Oil&Gas e ricadute (elab. AMI su dati RIE e MSE) Produzione potenziale (2020) - Petrolio: 11,4 Mtep = bbl/g Impianti 921 pozzi produttivi 99 piattaforme offshore 109 impianti trattamento 16 Stoccaggi - Gas: 10,2 Mtep = 12,8 mld mc Più di 120 Imprese coinvolte Royalties e Canoni > 630 milioni Imposte milioni Investimenti > 2,5 miliardi R&S milioni Occupazione > addetti tra diretti, indiretti e indotto ( su progetti Italia) Fatturato 13,1 miliardi + fatturato parapetrolifero italiano nel mondo >22 miliardi Riduzione bolletta energetica del Paese 10,3 miliardi 20

12 Principali criticità La valorizzazione delle potenzialità del settore upstream richiede il superamento dei principali ostacoli alla sua crescita 1 Iter autorizzativi non in linea con i migliori standard internazionali 2 Rigidità della legislazione ambientale relativa all offshore 3 Elevato carico fiscale Tempi effettivi di attesa per l ottenimento delle autorizzazioni: +70% nell esplorazione (circa 3,5 anni), +125% nella coltivazione (circa 9 anni) rispetto alla media mondiale (vedi slide successiva) Troppi procedimenti e titoli abilitativi sulle medesime attività La farraginosità delle procedure ha già determinato l uscita di grandi operatori internazionali Divieto di ricerca, prospezione e coltivazione entro le 12 miglia dalle zone marine protette nonché dalle linee di costa lungo l intero perimetro costiero nazionale. Una norma senza eguali nel mondo. Cancellati i nuovi progetti e le procedure complicano la continuazione di quelli esistenti In Italia il prelievo fiscale totale sulle attività di estrazione e produzione è tra i più elevati in Europa In Sicilia è stata approvata una legge che più che raddoppia il livello delle royalty portando il carico fiscale a livelli insostenibili, tali da mettere a rischio di fermata tutta la produzione, e condurre a una progressiva paralisi degli investimenti, con relativo crollo delle entrate fiscali. Necessario un nuovo contesto normativo per adeguare le procedure autorizzative e allineare l Italia ai paesi burocraticamente più efficienti 21

Strategia Energetica Nazionale

Strategia Energetica Nazionale Audizione sul tema Strategia Energetica Nazionale Xa Commissione, Senato della Repubblica 30 ottobre 2012 Sommario 1. Il documento di Strategia Energetica Nazionale 2. L Italia non è un Paese povero di

Dettagli

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita

Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori. Il settore upstream: un occasione di crescita Audizione Leonardo Bellodi Direttore Rapporti Istituzionali e Affari Regolatori Il settore upstream: un occasione di crescita XIII Commissione Senato: affare assegnato relativo alle problematiche ambientali

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale. Il ruolo della industria di ricerca e produzione nel paese

La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale. Il ruolo della industria di ricerca e produzione nel paese La valorizzazione del patrimonio energetico nazionale Il ruolo della industria di ricerca e produzione nel paese 1 Il settore E&P e ricadute economiche (2013) Produzione idrocarburi (2012) Impianti 887

Dettagli

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY Il rapporto sulla Blue Economy dell'ue analizza la portata e la dimensione del settore per aiutare i responsabili politici e le parti interessate nella ricerca

Dettagli

VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE

VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE Incontro informativo sul referendum del 17 aprile 2016 relativo alle concessioni minerarie nei mari italiani Roma 11 aprile 2016 VALUTAZIONI AMBIENTALI NELLE ATTIVITA OFFSHORE Marcello Iocca Consulente

Dettagli

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production

Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production Rapporto Ambientale 2013 Attività Oil&Gas Exploration&Production 1 PERCHÉ UN RAPPORTO AMBIENTALE Importanza economica e strategica del settore Grande attenzione degli stakeholder Forte impegno ambientale

Dettagli

d iniziativa dei senatori PEZZOPANE, ALBANO, CIRlNNÁ, GIACOBBE, MARGIOTTA, MICHELONI, PUPPATO, TOMASELLI e VACCARI

d iniziativa dei senatori PEZZOPANE, ALBANO, CIRlNNÁ, GIACOBBE, MARGIOTTA, MICHELONI, PUPPATO, TOMASELLI e VACCARI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 460 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PEZZOPANE, ALBANO, CIRlNNÁ, GIACOBBE, MARGIOTTA, MICHELONI, PUPPATO, TOMASELLI e VACCARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016 L industria chimica in Toscana Giugno 2016 Il comparto chimico in Italia Perchè la chimica è importante? Con 52 miliardi di euro prodotti la chimica italiana si colloca al 3 posto in Europa (al 10 nel

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 72

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 72 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 72 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE PETRIS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MARZO 2018 Nuove disposizioni per la disciplina delle attività di prospezione,

Dettagli

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia Massimo Deandreis Direttore Generale SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo Presentazione del Check up Mezzogiorno

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici Industria Oil & Gas e indicatori socio economici La Basilicata vista da una nuova prospettiva Una ricerca di In collaborazione con il Centro Studi di Shell Italia E&P I dati forniti da alcune delle fonti

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale Audizione presso la Commissione Industria del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale ROMA, SENATO DELLA REPUBBLICA 18 ottobre 2011 Obiettivi strategici per il Paese

Dettagli

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle 㜀愀瀀爀椀氀攀嘀伀吀䄀 #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Ferma le Trivelle Al referendum del 17 Aprile VOTA SI 7 buone ragioni per farlo: 㜀愀瀀爀椀氀攀嘀伀吀䄀 1 Il tempo delle fonti fossili è scaduto: in Italia il nostro

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa Workshop Eni in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche L innovazione di prodotto e di processo per rafforzare il ruolo strategico della raffinazione Roma, 7 aprile 2016 Il ruolo strategico

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM

I TITOLI OGGETTO DEL REFERENDUM IL QUESITO REFERENDARIO RIGUARDA TUTTI I TITOLI ABILITATIVI ALL ESTRAZIONE E/O ALLA RICERCA DI GIÀ RILASCIATI ENTRO LE 12 MIGLIA MARINE, E INTERVIENE SULLA LORO DATA DI SCADENZA. Ovvero, mentre la legge

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

APPENDICE TABELLE, DATI E INDICATORI

APPENDICE TABELLE, DATI E INDICATORI APPENDICE TABELLE, DATI E INDICATORI 46 ASSOMINERARIA APPENDICE RAPPORTO AMBIENTALE 2015 TABELLE, DATI E INDICATORI SETTORE EXPLORATION & PRODUCTION U.M. 2012 2013 2014 Fonte PERMESSI DI RICERCA E CONCESSIONI

Dettagli

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI STOP ALLE FONTI FOSSILI MOLISE 2018 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale

Dettagli

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati

Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati Referendum Trivelle, 10 cose da sapere per votare informati L inquinamento e gli incidenti, gli affari e i rischi per l occupazione, le tasse e le rinnovabili. In vista del voto del 17 aprile sulle estrazioni

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA deliberazione n. 78 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: DIVIETO DI PROSPEZIONE, RICERCA E COLTIVAZIONE DI IDROCARBURI LIQUIDI (articolo 121, secondo comma,

Dettagli

Eni: Piano Strategico

Eni: Piano Strategico PRICE SENSITIVE Eni: Piano Strategico 2016-2019 Come avere successo a prezzi bassi, alimentando la crescita di lungo termine Principali obiettivi Crescita redditizia AD Descalzi: L industria petrolifera

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1612 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Modifiche al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, concernenti la

Dettagli

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano INTERAZIONE & INDUSTRIA Flotta Traghetti Flotta Pescherecci Flotta Cargo 8.000 KM di coste 12a Flotta mercantile

Dettagli

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017 Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo Novembre, 2017 Accordo quadro tra il Governo Italiano ed il Governo Francese L industria cantieristica

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

LE GIORNATE DELL ENERGIA. L esperienza degli Audit energetici per le P.M.I.

LE GIORNATE DELL ENERGIA. L esperienza degli Audit energetici per le P.M.I. Via Martin Luther King, 15 Livorno LE GIORNATE DELL ENERGIA NOVEMBRE 2009 L esperienza degli Audit energetici per le P.M.I. Ing. Antonio Trivella Punti di riferimento 1/3 La disseminazione dell efficienza

Dettagli

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4%

PNIEC e i suoi obiettivi. Obiettivi SEN 2017 PNIEC. Target Rinnovabili 28% 30% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4% PNIEC e i suoi obiettivi Obiettivi SEN 217 PNIEC Target Rinnovabili 28% 3% Target Rinnovabili Elettriche Target Rinnovabili Termiche 55% 55,4% 2,1% 33,1% La percentuale di copertura delle fonti rinnovabili

Dettagli

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati

Pier Luigi Parcu. Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia. studio economico parcu & associati Pier Luigi Parcu Bilancio e prospettive della liberalizzazione dei mercati energetici in Italia Incipit di nuovo Almost anyone believes that competition is the best regulator. It promotes consumer welfare

Dettagli

#VotaSì per dire #StopTrivelle

#VotaSì per dire #StopTrivelle SÍ Il 17 aprile si vota il REFERENDUM ABROGATIVO sulle trivellazioni in mare È l occasione per fermare le trivellazioni in mare cancellando la norma che consente alle società petrolifere di avere concessioni

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 FARE DELL ACCESSIBILITA UNA NUOVA ALLEANZA FRA TURISMO E TERRITORIO Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 IL CONTESTO Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di

Dettagli

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi GNL- Ieri Oil non Oil 2015 Le richieste del settore nel 2015 Nel 2015 il settore viveva l euforia di molte

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

Attività estrattiva in Val d Agri

Attività estrattiva in Val d Agri Attività estrattiva in Val d Agri Analisi 2013 sulle ricadute economiche ed occupazionali ABSTRACT 1 Abstract Con una contrazione del Prodotto Interno Lordo regionale del 3,1 per cento, la Basilicata chiude

Dettagli

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria

2011 Italian Upstream Forecast. Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria 2011 Italian Upstream Forecast Pietro Cavanna Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia Assomineraria 1 SETTORE IDROCARBURI E GEOTERMIA Assomineraria è l organizzazione confindustriale dell industria

Dettagli

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione Trasporti Trasposto navale: fonti, usi e consumi Alice Boscione 1. Trasporto navale Per trasporto navale o trasporto marittimo si intende tutto quell'insieme di uomini, strumenti, idee e tecniche che consentono

Dettagli

Quale mix energetico per il 2020?

Quale mix energetico per il 2020? Quale mix energetico per il 2020? Gli obiettivi: incremento delle rinnovabili e riduzione della CO 2 Nicola De Sanctis Direttore Business Unit Fonti Rinnovabili 07 luglio 2010 1 FONTI RINNOVABILI: CAPACITÀ

Dettagli

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG)

Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli Sciacca (AG) Meetup SCIACCA 5 STELLE Via G. Meli 79 92019 Sciacca (AG) Email: meetupsciacca5stelle@gmail.com movimento5stellesciacca@gmail.com Al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca Dott. Calogero Bono A Tutti

Dettagli

L offerta delle fonti di energia

L offerta delle fonti di energia Presentazione Rapporto Energia Ambiente 2004 ENEA Casaccia, 2 dicembre 2004 L offerta delle fonti di energia Marcello Capra Ministero delle Attività produttive Direzione Generale dell Energia e delle Risorse

Dettagli

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma, 28 giugno 2016 Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione Utilitalia sul disegno di legge AS2343 "Princìpi per la tutela, il governo e

Dettagli

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016 Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016 PERCENTUALI PER PAESE DELLA PRODUZIONE DELLE BICICLETTE IN EUROPA (2015) Vendite Francia Paesi Bassi Romania Altri Italia Germania Bulgaria Polonia Portogallo LA

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. il Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Ministero dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. il Ministro per i Beni e le Attività Culturali PROGRAMMA ITALIANO DI ATTIVITÀ PER LE DISMISSIONI PIATTAFORME OFFSHORE DICHIARAZIONE CONGIUNTA TRA Ministero dello Sviluppo Economico il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Umberto Sacco Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d Italia Torino 15 febbraio 2011 Sommario 1. L Industria molitoria a frumento

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE. Relazione annuale sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi per il 2016

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE. Relazione annuale sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi per il 2016 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.8.2018 COM(2018) 595 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Relazione annuale sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi per il 2016 IT IT Indice

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Valentina Infante Edison S.p.a. EDISON CHI SIAMO Edison è l azienda energetica più antica d Europa. Vende energia elettrica e gas naturale e servizi energetici e ambientali

Dettagli

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore

Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore Metodologie e procedure per le dismissioni delle piattaforme offshore Ing. Strada Marcello Ravenna, 05 Luglio 2018 In Italia molte delle istallazioni offshore per la coltivazione di giacimenti di idrocarburi

Dettagli

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani

Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani Il principio di prossimità per una Nuova legislazione ambientale regolamentazione nella gestione dei rifiuti urbani Cagliari Hotel Panorama 27 maggio 2016 h.9:00 Relatore: Dott.ssa Daniela Barsanti Presidente

Dettagli

L Algeria è una delle nazioni più ricche del continente africano. Nel 2006 il prodotto interno lordo era di milioni di dollari USA, pari un

L Algeria è una delle nazioni più ricche del continente africano. Nel 2006 il prodotto interno lordo era di milioni di dollari USA, pari un L Algeria è una delle nazioni più ricche del continente africano. Nel 2006 il prodotto interno lordo era di 114.727 milioni di dollari USA, pari un PIL pro capite di 3.440 dollari. Lo sviluppo economico

Dettagli

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI STOP ALLE FONTI FOSSILI MARCHE 2018 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati

Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati Trivelle e referendum 17 aprile: la mappa delle piattaforme e dei permessi interessati Le piattaforme interessate producono meno dell 1% del fabbisogno nazionale per il petrolio e il 3% per il gas. Se

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: un eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa Matteo Caroli Ordinario di gestione delle imprese internazionali Università Luiss Guido

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA

RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA RAPPORTI ECONOMICI E COMMERCIALI TRA TURCHIA E ITALIA TORINO, 1 OTTOBRE 2018 ICE ISTANBUL TURCHIA: LE RELAZIONI COMMERCIALI INT.LI La Turchia rappresenta l 1.18% del commercio mondiale con 390 mld. $ di

Dettagli

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive Corridoio Ten-T Mediterraneo e Via della Seta Collegamenti verso il futuro Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive Roberto Zucchetti Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano Convegno Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano La valorizzazione delle risorse geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia,

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO

GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO Necessità per un suo sviluppo armonico Rita Caroselli direttore Assogasliquidi Assogasliquidi Già dal 2013, Assogasliquidi insieme al settore del

Dettagli

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi IL MARE: LA SOSTENIBILITA COME MOTORE DI SVILUPPO MARINE STRATEGY E BLUE GROWTH Livorno, 14-15 novembre Rapporto sull economia del Mare: la sintesi ECONOMIA DEL MARE, LE IMPRESE Sono 180 mila le imprese

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57 Progettazione impianti eolici, realizzazione impianti eolici EOLICO - l'energia del vento L'energia cinetica posseduta nelle masse d'aria in movimento può essere convertita in energia elettrica attraverso

Dettagli

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile Nel 2015 i 193 Paesi appartenenti all'organizzazione delle Nazioni Unite hanno approvato l Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende 17 obiettivi, conosciuti come SDGS (Sustainable Development

Dettagli

STOP ALLE FONTI FOSSILI

STOP ALLE FONTI FOSSILI STOP ALLE FONTI FOSSILI VENETO 2018 PREMESSA Per arrestare i cambiamenti climatici, ma anche per ridurre e combattere l inquinamento atmosferico e migliorare la qualità di vita dei cittadini è di fondamentale

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO Lucca, MIAC 4 Seminario Comieco 16 ottobre 2003 L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO Paolo Culicchi Presidente Comitato Distretto Industriale Cartario di Capannori (Lucca) PRODUZIONE EUROPEA

Dettagli

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi

Ricerca e coltivazione degli idrocarburi Ricerca e coltivazione degli idrocarburi http://energia.regione.emilia-romagna.it 1 Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie Lo Sportello Energia informa coordinata da Carla Lanzoni Testo

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Sicurezza e sostenibilità ambientale Sicurezza e sostenibilità ambientale Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica in Italia (anno 2016) Spese in sicurezza, salute, ambiente (milioni di euro) 1.156 investimenti 27% Incidenza sul

Dettagli

Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive

Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive arch. Giacomo Carlino Servizio Energia - Provincia Autonoma di Trento Trento, 12 Ottobre 2006 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Trentino

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014 Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità Milano, 7 ottobre 2014 La carta è. Un prodotto tradizionale, con 2.000 anni di storia (800 in Italia) ma che viene oggi realizzato con tecnologie

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

La Toscana oltre la crisi

La Toscana oltre la crisi La Toscana oltre la crisi Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di recessione in senso stretto Caduta del PIL (punti percentuali)

Dettagli

Milano: Presentazione del V Rapporto sull economia del mare.cluster marittimo e sviluppo in Italia

Milano: Presentazione del V Rapporto sull economia del mare.cluster marittimo e sviluppo in Italia 1 Milano: Presentazione del V Rapporto sull economia del mare.cluster marittimo e sviluppo in Italia ComStampa V Rapporto economia mare Fdm-Censis. Milano, 22 10 11-2 Milano, 23 ottobre 2015 Paolo d Amico,

Dettagli

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione Assolombarda La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione Milano, 20 novembre 2013 Luigi De Paoli Università Bocconi L efficienza energetica è al primo posto

Dettagli

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3

Doc _DV_CD.HSE _00 Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale OFFSHORE IBLEO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 Pagina 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE... 4 1.2 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO ED IPOTESI ZERO... 4 1.3 INQUADRAMENTO GENERALE... 5 1.4 PRESENTAZIONE DEL PROPONENTE...

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli