SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento



Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

LUISS. LUISS Business School

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

(emanato con D.R. n. 1099/14 del ) REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

Il Rettore. VISTO il Regolamento di Ateneo per i Centri di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

Università degli Studi di Ferrara

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI REGOLAMENTO

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 29 MARZO 2017.OMISSIS. DELIBERA

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Provincia della Spezia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Ufficio Affari Generali IL RETTORE EMANA

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

STATUTO CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA)

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Università degli Studi di Messina

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO.

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (emanato con DR n. 244/2013 del come allegato A) e pubblicato nel BU n. 201 del

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

Statuto del Centro Servizi Informatici

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Regolamento di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI. D.R. n. 571 IL RETTORE

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Decreto rettorale, 5 giugno 2007, n. 396 (prot. n )

Regolamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

Decreto n prot LA RETTRICE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO E IL TUTORATO (emanato con D.R. n , prot. n I/3 del )

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE

REGOLAMENTO DEI CENTRI EX ART. 61 DELLO STATUTO DI ATENEO

Regolamento dell'università degli Studi di Bari per i tirocini

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Art. 1 Fini istituzionali e istituzione del Sistema Bibliotecario di Ateneo


UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA IL RETTORE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

Regolamento del Collegio Docenti

Università degli Studi di Ferrara

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti - Pescara. Responsabile Area della Didattica e dei Servizi agli Studenti

POLITECNICO DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA (LURM)

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

REGOLAMENTO DEL CENTRO PIATTAFORME TECNOLOGICHE

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Transcript:

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO dell Università degli Studi di Lecce Regolamento Approvato dal Senato Accademico il 3 giugno 1996, modificato il 27 gennaio 1998 e ulteriormente modificato nella stesura definitiva con delibera del S.A. N. 187 del 12 ottobre 2001 Art. 1 - E istituito presso l Università degli studi di Lecce, ai sensi dell art.13 comma 1 del Regolamento Didattico d Ateneo, eventualmente in collegamento con la C.R.U.I. (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - Commissione delegati all Orientamento ed al Tutorato), il SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO (S.O.F.T) ; Art.2 - Il SOFT opera anche in collegamento con le altre Istituzioni Universitarie. Art. 3 Finalità 1) Favorire l orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, in cooperazione con le strutture scolastiche, fornendo tutte le informazioni necessarie per una consapevole scelta del percorso universitario, a partire dalle opzioni didattiche, scientifiche e professionali offerte dall Università di Lecce; 2) Effettuare attività di ricerca e sperimentazione per facilitare l inserimento degli studenti medi superiori ai corsi di studio universitari (nuove metodologie didattiche di orientamento, di valutazione dei saperi minimi); 3) garantire un servizio di consulenza psicologica finalizzato a favorire l autovalutazione, ed assistere lo studente nei momenti di difficoltà e disagio; 4) Fornire il proprio supporto organizzativo alle Facoltà sulle attività di tutorato, in particolare per favorire la partecipazione degli studenti alla vita universitaria nelle sue diverse fasi; 5) Elaborare nuove metodologie di orientamento in funzione della Riforma didattica (transizione dalla laurea di 1 Livello al 2 Livello); 6) Verificare attraverso il monitoraggio e la raccolta dei dati relativi alle carriere scolastiche, le correlazioni tra queste e quelle universitarie e tra le scelte universitarie e quelle postuniversitarie; 7) Favorire l orientamento post-universitario, fornendo tutte le informazioni utili all inserimento nel mondo del lavoro (tirocini); 8) Promuovere la collaborazione con il personale docente, responsabile dell orientamento, degli istituti superiori delle province di Lecce, Brindisi e Taranto; 1

9) Gestire sportelli informativi e centri di accoglienza, anche on line, per gli studenti che intendano iscriversi all Ateneo salentino per fornire loro le informazioni su tutte le forme di assistenza, sulle attività scientifico culturali, sportive e di incentivazione allo studio attivate presso lo stesso Ateneo; 10) Effettuare, nel rispetto delle priorità istituzionali, attività di ricerca e di consulenza a favore di Enti o privati, promovendo e realizzando interventi formativi aventi l obiettivo di contribuire alla crescita del potenziale endogeno delle aree più svantaggiate, in particolare quelle che gravitano sul bacino mediterraneo; 11) Creare un sistema informativo per la promozione, progettazione e gestione di interventi orientativi e formativi di qualità a livello nazionale, regionale e provinciale, nonché occuparsi dell individuazione di nuove figure professionali; 12) Promuovere la formazione degli esperti dell orientamento nelle Suole Medie Superiori mediante l organizzazione di corsi e seminari, d intesa con le strutture scolastiche; 13) Tutte le attività del SOFT sono sviluppate anche on line nel sito. Art. 4 Risorse, personale, strutture. 1) I mezzi finanziari del S.O.F.T. sono costituiti da: a) Assegnazioni ordinarie e straordinarie che l Università degli studi di Lecce iscriverà in un apposito capitolo di bilancio, all interno delle dotazioni attribuite all Ufficio Programmazione e Sviluppo; b) Contributi derivanti da accordi di programma e convezioni stipulati con Enti pubblici o privati; c) Contributi per l attività nel settore della formazione e dell orientamento dell Unione Europea, del M.U.R.S.T., del M.P.I., del C.N.R., Comuni, Province, Regione; d) Proventi per prestazioni a pagamento a utenti e per conto terzi; e) Altri contributi da enti e privati. 2 Il personale del S.O.F.T. è formato da: a) Personale assegnato stabilmente all Ufficio S.O.F.T. alla pianta organica dell Università di Lecce; b) Personale esterno da assumere con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; c) Esperti ai quali affidare contratti di prestazione professionale per l elaborazione di progetti finalizzati su proposta del C.T.S.; 3) Strutture del SOFT a) Il Servizio dispone di sedi ubicate presso il Polo Scientifico ed il Polo Umanistico, nonché delle infrastrutture di supporto informatiche e non. Art. 5 - Sono organi del SOFT 2

a) La Consulta permanente per l Orientamento; b) Il Comitato Scientifico per l Orientamento la Formazione e il Tutorato; Le rappresentanze universitarie del SOFT restano in carica per due (2) anni accademici, possono essere riconfermate una sola volta. La Consulta ed il Comitato Scientifico sono coordinati dal Rettore o suo Delegato. Art. 6- Il Coordinatore del S.O.F.T.: a) convoca e presiede le riunioni della Consulta Permanente per l Orientamento e il Comitato Scientifico; b) coordina e sovrintende alle attività istituzionali previste dai regolamenti e deliberate dagli organi competenti che hanno responsabilità di indirizzo; c) rappresenta il S.O.F.T. presso l Ateneo e presso gli organismi nazionali ed internazionali con cui il S.O.F.T. interagisce; d) individua i modi e le forme di rilancio di iniziative per l Orientamento, la Formazione universitaria ed il Tutorato, e sottopone all approvazione del S.A. e del C.d.A. per la parte di competenza di quest ultimo consesso, il programma annuale di attività del S.O.F.T. approvato dalla Consulta e dal Comitato Scientifico. Il Coordinatore del S.O.F.T. può stabilire intese e formulare proposte dettagliate da sottoporre poi all approvazione della Consulta riguardo a problemi particolari di orientamento e formazione o che interessino alcune professioni anche tramite incontri bilaterali con alcune componenti della Consulta stessa. Art. 7 La Consulta Permanente per l Orientamento Formazione è organo di indirizzo territoriale ed è composto da: a) Il Rettore o suo Delegato che lo coordinano; b) Il Presidente della Provincia di Lecce; c) Il Provveditore agli Studi di Lecce; d) Il Provveditore agli Studi di Brindisi; e) Il Provveditore agli Studi di Taranto; f) I Presidenti dei Distretti scolastici delle province di Lecce e Brindisi per mezzo di un rappresentante per provincia; g) Il Direttore del Centro regionale per l orientamento- Sez. di Lecce; h) Il Responsabile del Centro Territoriale per l impiego di Lecce; i) Il Presidente dell Associazione Industriali di Lecce; j) Il Presidente della Camera di Commercio dei Lecce; k) Il Presidente dell Ordine degli Avvocati di Lecce; l) Il Presidente dell Ordine dei Commercialisti di Lecce; m) Il Presidente dell Ordine degli Ingegneri di Lecce; n) Il Presidente degli Ordini dei Biologi di Lecce; o) Il Presidente dell ordine dei Giornalisti di Lecce; p) Il Presidente dell EDISU; 3

q) I Componenti del Comitato Scientifico del S.O.F.T.; r) Il Responsabile dell Ufficio S.O.F.T., con funzioni di segretario. La Consulta si riunisce almeno 1 (una) volta l anno e le sue riunioni sono considerate valide se vi partecipa la maggioranza dei componenti. Si terrà conto delle giustificazioni per il calcolo del numero legale. I componenti esterni all Università possono essere rappresentati dai loro delegati. 1 - Compiti della Consulta sono: a) Esprimere parere sul piano di sviluppo ed il programma annuale del SOFT elaborato dal Comitato Tecnico Scientifico, in particolare per le linee di coordinamento tra il SOFT ed Enti pubblici e privati nella realizzazione di progetti di formazione ed orientamento dell Ateneo con priorità nei confronti di partners con cui sono previsti accordi di programma e convenzioni; b) Promuovere gruppi di lavoro con il personale degli enti pubblici e privati per singoli obiettivi di sviluppo nel campo della formazione, dell orientamento, del tutorato e dei tirocini formativi post-lauream ai sensi del D.R.509/99, del salentine, dopo aver sentito le proposte formulate dal Comitato Scientifico. Art. 8 - Il Comitato Scientifico è organo esecutivo del S.O.F.T. ed è composto da: 1) - Componenti del Comitato Scientifico a) Il Rettore o suo Delegato che lo coordinano; b) Un docente per ogni Facoltà dell Università di Lecce; c) Un rappresentante degli Studenti per Facoltà designato dagli stessi rappresentanti in seno al Consiglio di Facoltà; d) Il Presidente del Consiglio degli Studenti; e) Il Responsabile dell Ufficio S.O.F.T. con funzioni di segretario; f) Il Comitato resta in carica un biennio accademico, può essere riconfermato una sola volta. Il Comitato è convocato almeno sei volte l anno dal Delegato del Rettore e quando lo richieda quest ultimo o lo richieda almeno un terzo dei suoi componenti; g) Le riunioni del Comitato sono considerate valide se vi partecipa la maggioranza dei componenti. Si terrà conto delle giustificazioni per il calcolo del numero legale. 2) - Sono compiti del Comitato Scientifico: a) Elaborare il piano di sviluppo ed il programma annuale del S.O.F.T. ; b) Approvare annualmente un progetto di tutorato d Ateneo, offrendo la propria consulenza alla programmazione ed alla gestione delle iniziative di tutorato che le Facoltà presenteranno in sede di programmazione didattica; 4

c) Predisporre le linee di coordinamento tra S.O.F.T. ed Enti pubblici e privati nella realizzazione di progetti di formazione ed orientamento dell Ateneo, con priorità nei confronti dei partners di accordi di programma e convenzioni; d) Esprimere il parere sui programmi e sulla relativa definizione dei corsi, da intraprendere in collaborazione con altri Enti interessati all attività del S.O.F.T. ed in generale a quella dell Ateneo; e) Esprimere il parere su convenzioni e proposte di consulenza presentate da Enti pubblici e privati e su ogni argomento di interesse del S.O.F.T. sottoposto dal Rettore o suo Delegato o da un componente del Comitato Scientifico; f) Formulare il calendario degli incontri di orientamento con gli studenti delle scuole medie superiori; g) Redigere un regolamento sugli accessi e quindi sui criteri per la valutazione dei debiti formativi, previa approvazione da parte delle Facoltà: h) Inviare annualmente al S.A. ed al C.d.A. la relazione sulla propria attività. 5