l Antioidico di ultima generazione



Documenti analoghi
Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Innovazione nella lotta all oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Microbilie per maxi risultati.

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Affidabilità al servizio della protezione delle pomacee

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Luna Privilege. Bari, Forum di medicina vegetale

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV)

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

DuPont Fontelis Innovazione al servizio della protezione delle orticole.

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

TALENDO E TALENDO EXTRA: GLI ANTIOIDICI DI

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

FLINT, NUOVO FUNGICIDA

Enervin Duo. Quando è il momento di difendersi dalla peronospora

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

BANJO è in corso di registrazione (attesa per gennaio 2009) su Vite da vino, Melo e Patata

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Vision Plus. La prima formulazione Co-Crystal per il controllo della ticchiolatura

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

La protezione della vite da peronospora

Enervin Pro. Protezione in movimento contro la Peronospora

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro

Eccellente attività collaterale su Botrite FUNGICIDA Nuova formulazione in granuli idrodispersibili pratica e sicura

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Difesa Colture Orticole

Xpro. Preparati a produrre di più. Scelgo il meglio per i miei cereali! FUNGICIDA

Enervin Top. Protezione contro la Peronospora nei momenti più sensibili

Talendo analisi dell'efficacia e del profilo residuale su uva da tavola dopo il primo anno di impiego in Puglia

Enervin Top. Protezione contro la Peronospora nei momenti più sensibili

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Equation Pro Equation Contact

VITE DIFESA E NUTRIZIONE

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

INFORMAZIONI UTILI DA CONOSCERE E RICORDARE

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Non resistere alla tentazione di cambiare partner!

DuPont Acanto Plus. Protezione professionale per il controllo delle malattie dei cereali. DuPont Acanto Plus Fungicida

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

VITE DA TAVOLA DIFESA E NUTRIZIONE

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

L ANTIOIDICO MADE IN ITALY

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Edizioni L Informatore Agrario

Una linea completa contro le infezioni primarie

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

ARMICARB 85 e KARMA 85

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Troisi Marco 27 marzo Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Aureobasidium pullulans

Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria. D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia

Fungicida specifico per il controllo di: OIDIO, BOTRITE, MONILIA e TICCHIOLATURA

DELAN WG. Il fungicida che difende come e quando si vuole.

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

LA VITE N 3 del 8 maggio 2017

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

Transcript:

NOVITÀ l Antioidico di ultima generazione SIPCAM ITALIA

è un nuovo prodotto a base dell originale sostanza attiva cyflufenamid ad azione fungicida Attività biologica (scoperta e sviluppata da Nippon Soda Co., Ltd.) Nel fungo agisce su: che appartiene al nuovo gruppo delle amidossime ed è dotato di elevata attività nei confronti dell oidio di numerose colture. Possiede, inoltre, un fa- la formazione degli austori; vorevole profilo tossicologico, ecotossicologico ed la crescita del micelio; ambientale. la differenziazione delle spore. Nuovo meccanismo d'azione sull'oidio Ad oggi il suo meccanismo di azione non è noto. Su alcuni funghi produce un'eccessiva vacuolizzazione delle ife, formazione di setti immaturi e lesioni alle ife stesse. Per questo il suo meccanismo di azione è funzionalmente diverso da quello degli antioidici oggi disponibili (triazoli, strobilurine, inibitori del succinato deidrogenasi, chinoline, benzofenoni) e non vi sono resistenze incrociate con altre famiglie chimiche. L'introduzione di nel programma di difesa consente una gestione razionale anti-resistenza. Inoltre, la sua azione sul micelio, gli conferisce una certa capacità curativa sulle prime fasi delle infezioni. Foto 1 Attività su micelio: a sinistra micelio di oidio non trattato, a destra effetti dell applicazione con su ifa fungina (evidente il danneggiamento apicale che ne impedisce l ulteriore accrescimento). Foto: Prof. Cortesi, Università degli Studi di Milano dipartimento DeFENS. Comportamento nelle piante Il prodotto presenta caratteristiche particolari: Spiccata capacità a fissarsi alle cere cuticolari: questa proprietà gli conferisce tenacità anche nei confronti delle piogge dilavanti, in particolare nella difesa degli acini sin dalle prime fasi di sviluppo e di tutti i tessuti vegetali che sono in genere ricoperti da cuticola cerosa (es. rachide, pedicelli, ecc.); Attività trans-laminare: una parte del prodotto è in grado di penetrare nei tessuti vegetali e, nella foglia, di attraversarne lo spessore conferendo una più efficace protezione; Non sistemia: il prodotto, non presentando movimento xilematico, rimane localizzato sugli organi trattati mantenendo così a lungo un ottimale protezione (in particolare dei grappoli). Inoltre non risente dell effetto depressivo sulla circolazione linfatica causato dalle basse temperature durante le prime fasi vegetative (es. micelio svernante del melo); Ridistribuzione in fase di vapore: attraverso un continuo equilibrio sulla cuticola tra fase di vapore e fase adsorbita consente una più omogenea copertura degli organi trattati (particolarmente importante su un fungo ad habitus prevalentemente esterno come l oidio). Foto 2 Azione di vapore su piantine di vite inoculate con oidio e incubate in campana di vetro: dopo esposizione a vapore d acqua (a sinistra) e dopo esposizione a vapore di soluzione a base di (a destra). Foto: Prof. Cortesi, Università degli Studi di Milano dipartimento DeFENS.

Rispetto degli organismi utili, e quindi la sua sostanza attiva cyflufenamid, non danneggia i predatori naturali presenti nei frutteti e nei vigneti. Non manifesta effetti dannosi su organismi come Chrysoperla carnea, Poecilus cupreus, Aphidius rhopalosiphi. In particolare, è risultato non interferire con le popolazioni di acari fitoseidi (Typhlodromus pyri, Kampimodromus aberrans, Amblyseius andersoni, ecc ) che sono importanti predatori degli acari dannosi. E dunque compatibile con i programmi di difesa rispettosi degli equilibri naturali preda-predatore. Innocuità su fitoseidi (Amblyseius andersoni) su Melo - Centro Sperimentale di Laimburg 211 Località: Fragsburg (BZ) CV: Jonagold Dosi: 3 ml/hl; Standard selettivo: 15 ml/hl Vol.: 15 l/ha Applicazioni: 7 a 14 gg (6-2/4, 3-18-31/5, 14-29/6) Grafico 2 Andamento di popolazioni di fitoseidi su parcelle trattate di melo: anche dopo le applicazioni, non ha danneggiato Amblyseius andersoni (prova del Centro Sperimentale di Laimburg) 14 12 1 8 6 4 2 a 25 mag. 1 giu. 8 giu. 15 giu. 22 giu. 29 giu. 8 lug. a Influenza su vinificazione In autorevoli prove di verifica sulla vinificazione sia in bianco sia in rosso, le applicazioni con eseguite in campo non hanno alterato la cinetica di fermentazione, la maturità delle uve e le caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti dalle uve trattate. Vinificazione in bianco (Chardonnay) - VITI RD, 26 Applicazioni: 11/7 e 25/7; Vendemmia: 11/9 Dosi: :,5 l/ha, standard:,2 l/ha Densità mosto 11 18 16 14 12 1 98 Cinetica di fermentazione 15 sett. 16 sett. 17 sett. 18 sett. 19 sett. 2 sett. 21 sett. 22 sett. 23 sett. Standard Testimone non trattato Standard selettivo Analisi del mosto Standard Zuccheri (g/l) 21,2 21,2 Contenuto potenziale di alcool (% Vol) 12 12 Acidità totale (g/l) 4,7 4,7 ph 3,35 3,34 Processo di fermentazione Standard Periodo di latenza (gg) 1 1 Durata fermentazione (gg) 7 7 Analisi del vino Standard Alcool (% vol) 12,14 12,28 Acidità totale (g/l) 5,2 5,2 ph 3,63 3,64 Zuccheri (g/l) <,5 <,5 DO 42,6,6 Degustazione vino finito (2 feb) Risultati Numero degustatori 16 Risposte corrette 7 Soglia significativa 9 Differenze non significative Formulazione e selettività Il prodotto è formulato in una conveniente emulsione acquosa di facile impiego. Non presenta fenomeni di fitotossicità né applicato da solo né in miscela con i comuni insetticidi in emulsione concentrata. Non evidenza problemi di compatibilità chimico fisica con i più diffusi agrofarmaci impiegati sulle colture, ivi incluso fosetil-al. Residui massimi ammessi Il residuo massimo ammesso per cyflufenamid è di,15 ppm su uve e,5 ppm su mele; possiede inoltre l import tolerance per gli U.S.A. (,3 ppm).

Efficacia e modalità d impiego Nelle prove sperimentali su vite e melo ha dimostrato di possedere un efficacia di altissimo livello nei confronti dell oidio. Per questi motivi e per le caratteristiche innovative del prodotto,, inserito in razionali programmi di difesa, può contribuire a migliorare l efficacia della protezione della vite e del melo dall oidio.

Vite 1 9% 1 a Prova di efficacia in campo su vite da vino Astra 211 Rilievo 11 luglio Località: Modigliana (FC) CV: Muller Thurgau Dose: 5 ml/ha Standard 25 ml/ha Grafico 3 su Erysiphe necator. Risultati di efficacia su vite con applicazioni eseguite nelle fasi tra fioritura e pre-chiusura grappolo: l efficacia su grappolo è risultata eccellente, anche statisticamente superiore nel parametro frequenza allo standard di riferimento. (prova del Centro di saggio ASTRA) 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% Frequenza 1% Intensità % Inizio fioritura Allegagione Acino grano pepe Ingrossamento acini 6/5 18/5 27/5 1/6 21/6 1/7 7,45 a 23 c,65 b Meptyl-dinocap Meptyl-dinocap 4,5 b 1,58 b Meptyl-dinocap Meptyl-dinocap Standard Standard Standard Standard Foto 3 Confronto tra testimone non trattato (sinistra) e parcella trattata con REBEL TOP (prova Centro di Saggio ASTRA) Nelle strategie di difesa dall oidio della vite può essere impiegato a partire dalla fioritura (in successione ad antioidici adatti alle prime fasi vegetative) in quanto particolarmente efficace nel proteggere i grappolini in sviluppo oltrechè le diverse parti erbacee. In questa fase, infatti, è possibile che l oidio colonizzi già i pedicelli fiorali pronto ad aggredire gli acini non appena la caliptra si distacca (foto 4): un prodotto attivo e versatile come può proteggere i nuovi frutticini appena allegati dalle infezioni iniziali. Foto 4 Oidio su pedicelli di Chardonnay nella fase post-fiorale

Per quanto le strategie di difesa antioidica raccomandabili sono sempre quelle basate su criteri preventivi, è stata saggiata l'attività di in presenza di sintomi di oidio su vite in prove sperimentali eseguite dall'università di Milano a diverse soglie di attacco iniziale come rappresentato nei grafici 4 e 5: il prodotto è risultato attivo nel rallentare la progressione della malattia. Come comunque riportato in etichetta, intervenire in modalità preventiva Prova di efficacia in campo su vite da vino - Università di Milano 212 Intensità di malattia su grappoli al rilievo del 26 luglio Località: Timoline (BS) CV: Chardonnay Dose: 5 ml/ha - Standard 25 ml/ha Criteri: Preventivo: 8 applicazioni a 1 giorni Con sintomi iniziali: 5 applicazioni a 1 giorni con avvio in presenza di sintomi iniziali (1-5% di grappoli colpiti) Grafico 4 su Erysiphe necator. Risultati di efficacia su vite: a sinistra confronto di efficacia con avvio delle applicazioni (8 a 1 giorni di intervallo) con criterio preventivo; a destra con avvio delle applicazioni (5 a 1 giorni di intervallo) in presenza di sintomi iniziali in ragione di circa il 5% di grappoli colpiti. 6 5 4 3 2 1 53,5 a 53,5 15,4 b 8,6 b 8,4 b 1,5 b Criterio preventivo Criterio con sintomi iniziali Testimone Standard Lettere uguali per differenze non significative (Duncan, p=,5) Prova di efficacia in campo su vite da vino Università di Milano 212 9 Località: Timoline (BS) CV: Chardonnay Dose: 5 ml/ha Grafico 5 su Erysiphe necator. Risultati di efficacia su vite in presenza di sintomi: rallentamento della malattia conseguito 14 giorni dopo 2 applicazioni di cui la prima eseguita con il 3% di grappoli colpiti. Testimone Lettere uguali per differenze non significative (Duncan, p=,5) Intensità di malattia su grappoli al rilievo dopo 14 giorni dal 2 trattamento 8 7 6 5 4 3 2 1 69,6 a 3,4 b Linea Antioidica SIPCAM, effetto di due trattamenti curativi. FOGLIE DISTESE GRAPPOLI VISIBILI Tiosol 8 WG GRAPPOLI SEPARATI BOTTONI FIORALI SEPARATI FIORITURA ALLEGAGIONE MIGNOLATURA PRECHIUSURA GRAPPOLO CHIUSURA GRAPPOLO INVAIATURA Duo-Kar 4,5 EW Pro Macho Tiosol 8 WG Schema di una linea di difesa per la vite con prodotti SIPCAM: la successione proposta, oltreché collocare i prodotti nelle giuste fasi fenologiche in base alle loro specifiche caratteristiche, ha il pregio di alternare ben 4 meccanismi d azione diversi, presupposto fondamentale per una razionale prevenzione della resistenza. ( massimo 2 applicazioni per anno; Macho: massimo 2 applicazioni per anno; con Duokar 4,5 EW Pro non impiegare per più di 4 applicazioni all'anno e massimo 2 consecutivi).

Melo Su melo se ne consiglia l'utilizzo nelle prime fasi di sensibilità della coltura all'oidio (es. orecchiette di topo) sfruttando il fatto che non risente di eventuali basse temperature ed è attivo anche su micelio. Grazie alla sua eccessiva selettività sulla coltura può essere impiegato anche in fioritura o durante lo sviluppo dei frutti su cui è assolutamente selettivo (grafico 7). Prova di efficacia in campo su melo - Centro Sperimentale di Laimburg 211 Rilievo del 12 luglio Località: Fragsburg (BZ) CV: Jonagold Dose: 5 ml/ha Standard 225 ml/ha Volume: 15 l/ha Applicazioni: 7 a 14 gg (6-2/4, 3-18-31/5, 14-29/6) Grafico 6 su Podosphaera leucotricha. Risultati di efficacia su melo: la protezione della vegetazione è risultata eccellente, anche superiore allo standard di riferimento (prova del Centro sperimentale Laimburg) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Testimone Standard % superficie fogliare con micelio Foglie colpite da Oidio 14 12 1 8 6 4 2 Selettività in campo su melo 211 - Istituto Agrario San Michele all Adige (TN) Località: San Michele all Adige (TN) CV: Golden su M9 Dose: 5 ml/ha Volume: 15 l/ha Applicazioni: 4 (2/4, 15/4, 28/4, 9/5) Grafico 7 su Podosphaera leucotricha. Risultati di selettività su melo: anche su Golden Delicious le applicazioni di non hanno causato incremento di rugginosità (prova dell Istituto Agrario di San Michele all Adige) 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 % di frutti con rugginosità al 22/8 (distribuiti in classi di gravità) Testimone % foglie oidiate (18/5) % -5% 5-1% 1-2% >2% Linea Antioidica SIPCAM GEMMA D INVERNO PUNTE VERDI ORECCHIETTE DI TOPO BOTTONI FIORALI VISIBILI BOTTONI ROSA FIORITURA ALLEGAGIONE SVILUPPO FRUTTI FRUTTO NOCE Duo-Kar 4,5 EW Pro Macho Schema di una linea di difesa antioidica per il melo con prodotti SIPCAM: anche in questo caso si alternano diversi meccanismi d azione. ( massimo 2 applicazioni per anno; Macho: massimo 2 applicazioni per anno; con Duokar 4,5 EW Pro non impiegare per più di 4 applicazioni all'anno e massimo 2 consecutivi).

FUNGICIDA ANTIOIDICO IN EMULSIONE ACQUOSA ITALIA ITALIA NOVITÀ SCHEDA PRODOTTO Composizione CYFLUFENAMID PURO 5,1% (51,3 g/l) Formulazione Emulsione acquosa Classe Tox. Xi, N N. registrazione 15448 del 22-6-212 Confezione x,5 l, x 1 l SIPCAM 5 ml FUNGICIDA ANTIOIDICO IN EMULSIONE ACQUOSA 1 Litro SIPCAM Vite da vino e da tavola Dose: 4-5 ml/hl (5 ml/ha) Intervenire in modalità preventiva indicativamente dall inizio della fioritura (avendo utilizzato in precedenza prodotti antioidici specifici) fino ad ingrossamento acini ad intervalli di 1-14 giorni. Effettuare al massimo 2 interventi all anno. Melo Dose: 3-5 ml/hl (5 ml/ha) Intervenire in modalità preventiva ad intervalli di 7-1 giorni dalle prime foglie espanse alla pre-raccolta. Effettuare al massimo 2 interventi all anno. Innovativo fungicida di una nuova famiglia chimica (amidossime) Originale nel meccanismo di azione (diverso da triazoli, strobilurine, SDHI, benzofenoni, ecc.) Altamente efficace su oidio del melo e della vite Polivalente nelle modalità di azione: penetrazione del fungo, crescita del micelio e spurolazione Tenace sulla vegetazione Rispettoso degli organismi utili Non interferisce sulla cinetica di fermentazione e sulle caratteristiche organolettiche del vino Perfettamente selettivo sulle colture registrate in tutte le fasi vegetative Import tolerance per gli USA Classificazione favorevole Duo-Kar 4,5 EW Pro Composizione MICLOBUTANIL (*) PURO 4,5% (45,5 g/l) (*) sostanza attiva originale Dow AgroSciences Classe Tox. AMP N. registrazione 13222 del 13-9-26 in sintesi Completano la Linea Antioidica Composizione QUINOXIFEN PURO g 3,6 (= 48 g/l) + ZOLFO PURO g 47 (= 63 g/l) Classe Tox. Xi, N N. registrazione 1355 del 22-1-21 Tiosol 8 WG Composizione ZOLFO PURO (esente da Selenio) 8% Classe Tox. Xi N. registrazione 1248 del 28-6-24 Agrofarmaci autorizzazti dal Ministero della Salute. Seguire attentamente le istruzioni riportate in etichetta. SIPCAM ITALIA www.sipcam.it