Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12



Documenti analoghi
Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 12

Il mezzo circumnucleare: NLR/BLR. Monday, January 9, 12

Emissione termica della polvere

B7 - Principi di Astrofisica Nuclei Galattici Attivi

La Broad Line Region (BLR) La Narrow Line Region (NLR) Δτ ~ r / c 1 = r / c 2 = 0 ~ r / c Δτ4 = 2r / c NGC 1068 Δτ3 = r / c

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 11

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie Anomale : Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 10

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Nuclei Galattici Attivi: fenomenologia e classificazione. Tuesday, October 15, 13

Il Mezzo Interstellare. Lezione 9

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

VARIABILITA' X NEI NUCLEI GALATTICI ATTIVI

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.


I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Radiazione atmosferica

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

Emissione X da sistemi binari

Dischi di accrescimento: struttura

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Corso di Visione Artificiale. Immagini digitali. Samuel Rota Bulò

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 7

Le Galassie: il mezzo interstellare. Lezione 8

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

Analisi dei dati del satellite Swift relativi ai blazars 3C 279 e PKS

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Temperatura e Calore

Cos è la Termografia InfraRosso

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

FOTOVOLTAICO.

1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Termodinamica: legge zero e temperatura

Perché osservare le binarie ad eclisse

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

La corrente elettrica

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Si classifica come una grandezza intensiva

Università degli Studi di Napoli Federico II

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

arxiv e-print (arxiv: )

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Transcript:

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento

Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+ Big Blue Bump log ν F(ν 0-1 Radio Quiet O star H + He+ Fe +9 S +8 X-rays 12 14 16 18 20 2

Le Componenti Nucleari Getto Relativistico D ~ 0.1 pc - 1 Mpc Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+ Big Blue Bump plasma a velocità relativistiche (moti superluminali quando la linea di vista è prossima all asse del getto log ν F(ν 0-1 Radio Quiet O star H + He+ Fe +9 S +8 X-rays 12 14 16 18 20 3

Le Componenti Nucleari Broad Line Region (BLR D ~ 0.01 pc - 0.1 pc densità N ~ 10 9-10 14 cm -3 covering factor ~ 10-30 % ΔV ~ 5000 km/s 4

Le Componenti Nucleari Toro Oscurante D ~ 1-10 pc densità di colonna NH ~ 10 25 cm -2 covering factor ~ 70 %. Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+ Big Blue Bump La polvere viene riscaldata dalla radiazione UV/X del disco e riemette nell IR. log ν F(ν 0-1 Radio Quiet O star H + He+ Fe +9 S +8 X-rays 12 14 16 18 20 5

Le Componenti Nucleari Narrow Line Region (NLR D ~ 10-100 pc densità N ~ 10 3-10 6 cm -2 covering factor ~ 1-3 % 6

Il Modello Unificato BH e disco di accrescimento: sorgente radiazione ionizzante (X-UV e getti (princ. radio. Nubi della Narrow Line Region (NLR: fuori dal toro, sono fotoionizzate dal nucleo. Si trovano all interno del cono di ionizzazione. Toro oscurante: blocca la radiazione vicino al piano del disco Cono di ionizzazione: regione dove la radiazione oscurante non viene bloccata dal toro. Ω angolo solido sotteso dal cono: Seyfert 1/Seyfert 2 = Ω/4π Nubi della Broad Line Region (BLR: molto vicine al BH grosse velocità. Getti relativistici: solo radio loud. 7

Coni di Ionizzazione La presenza del toro oscurante si deve manifestare anche con coni di ionizzazione. La radiazione esce solo da un angolo solido ben definito attorno al getto ovvero entro un cono. L apertura del cono determina il rapporto tra AGN di tipo 1 e di tipo 2. Blu: [OIII] Verde: Hα HST [OIII] 5007 Å Circinus Galaxy Continuo IR NGC 5252 8

Coni di Ionizzazione La presenza del toro oscurante si deve manifestare anche con coni di ionizzazione. La radiazione esce solo da un angolo solido ben definito attorno al getto ovvero entro un cono. L apertura del cono determina il rapporto tra AGN di tipo 1 e di tipo 2. Blu: [OIII] Verde: Hα HST [OIII] 5007 Å Circinus Galaxy Continuo IR NGC 4945 9

Il Toro Oscurante Ricostruzione ideale di un AGN visto di lato rispetto al getto. La radiazione e le particelle energetiche (getti sfuggono lungo l asse polare. Il Toro è una ciambella di gas denso e ricco di polvere. Il nucleo attivo è nascosto dentro al toro. 10

Emissione della polvere nel toro Grani di silicio e grafite sublimano a temperature Tsub ~ 1500 K Imponendo Tsub = Teq (T equilibrio si ottiene: Rsub 0.06 L 1/2 pc 45 questo è probabilmente il raggio interno del toro polveroso oscurante. E interessante confrontarlo col raggio della BLR stimato dal reverberation mapping: Ovvero la Broad Line Region è libera da polvere. Infine, il fatto che la temperatura della polvere non possa superare la temperatura di sublimazione di 1500 K indica che la polvere più calda emette a λ ~2 μm questo spiega il dip log ν F(ν 0-1 Radio Loud RBLR 0.02 L 1/2 pc 45 IR bump Radio Quiet O star dip Big Blue Bump X-rays nella SED degli AGN. 12 14 16 18 20 11

Toro: dimensioni Ci sono evidenze per assorbitori (polverosi a diverse scale: 1 su scala galattica (dust lanes, assorbimento associato al disco della galassia 2 su scale di decine di pc (es: NGC 4945 3 fino al raggio di sublimazione IMMAGINI INTERFEROMETRICHE Jaffe(et(al.(2004( Tristram(et(al.(2007( Greenhill(et(al.(2003( 12

Toro: dimensioni IMMAGINI INTERFEROMETRICHE Meisenheimeretal.2008 13

Toro: dimensioni REVERBERATION MAPPING Po#$et$al.$2010$ 14

Emissione della polvere nel toro La radiazione UV prodotta dal nucleo riscalda la polvere nel toro e più generalmente nel mezzo circumnucleare. Ricordiamo che Teq 1000 L 1/5 R -2/5 K 46 pc Ci aspettiamo quindi che ci sia una forte distribuzione radiale della temperatura della polvere, quindi del massimo di emissione termica. 15

Emissione della polvere nel toro Sono stati elaborati modelli molto complessi sull emissione infrarossa del toro oscurante. Non è semplice riprodurre la SED IR che è molto più larga di un singolo black body e che quindi richiede polvere a diverse temperature. 16

Emissione della polvere nel toro Modelli recenti: tori composti da nuvole, che si estendono fino al raggio di sublimazione Silicatesabsorp.on/emission Nenkova(et(al.(2008a,b( 17

AGN dominati dall emissione IR ULIRG: Ultraluminous Infrared Galaxies: L > 10 12 LSUN, LIR ~ LBOL Sono le galassie piu luminose nell Universo locale, e sono simili alle galassie ad alto redshift (molto piu comuni dove avviene il picco della formazione stellare, e che producono la maggior parte del fondo cosmico in infrarosso. Sono per lo piu SISTEMI INTERAGENTI (Sanders et al. 1987 Il merging fra due galassie attiva la formazione stellare ed alimenta il (i nucleo/i attivo/i. La grande quantita di polvere circumnucleare assorbe quasi tutta la radiazione prodotta (sia da AGN che da SB e la riemette nell infrarosso. PROBLEMA: distinzione fra le componenti AGN e SB 18

ULIRGs: Separazione AGN/SB Vari metodi, basati sull osservazione di features tipiche di una delle due componenti. Esempio: righe di alta ionizzazione nel medio infrarosso (AGN, emissione X (AGN, emissione di PAH (SB. Metodo fiorentino : f (IR = f (AGN e +(1 f (SB Risaliti et al. 2006 Sani et al. 2008 Nardini et al. 2008 Nardini et al. 2009 Risaliti, Imanishi & Sani 2010 19