TRIBUNALE DI SULMONA

Documenti analoghi
MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Ufficio Provinciale di: VERONA Comune di : SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA mod. D1 Quadro B Dichiarazione di

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Direzione Provinciale di Perugia Ufficio Provinciale - Territorio Ricevuta di Avvenuta Denuncia di Variazione

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Direzione Provinciale di Perugia Ufficio Provinciale - Territorio Ricevuta di Avvenuta Denuncia di Variazione

Ufficio Provinciale di: PAVIA Comune di : GODIASCO MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOB

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Data: 20/06/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 20/06/2017.

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Data: 20/06/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 20/06/2017.

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Data: 20/06/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 20/06/2017.

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Data: 23/01/ Ora: Visura per immobile Visura n.: Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 23/01/2009.

1 PENSIONI PER IL PERSONALE DELLA CASSA CENTRALE DI con sede in PALERMO * (1) Proprieta`

1 PENSIONI PER IL PERSONALE DELLA CASSA CENTRALE DI con sede in PALERMO * (1) Proprieta`

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Arch. Roberto Siracusano c/da Frappaolo pal Faro Superiore Messina tel cell pec:

\ Agenzia del Territorio

Data: 30/08/ n. T Richiedente: PA /08/2017 Ultima planimetria in atti Data: 30/08/ n. T Richiedente:

Arch. Roberto Siracusano c/da Frappaolo pal Faro Superiore Messina tel cell pec:

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ELENCO PARTICELLE VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA COMPARTO EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

ALLEGATO A.01 DOCUMENTAZIONE CATASTALE RELAZIONE TECNICA DI STIMA ALLEGATI ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 75/2015 R.G.E.I.

ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

Visura storica per immobile Visura n.: T26934 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 05/01/2016

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE

TRIBUNALE CIVILE DI TORTONA

Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

AERONAUTICA MILITARE

ISPETTORATO DELLE INFRASTRUTTURE DELL ESERCITO 7 REPARTO INFRASTRUTTURE FIRENZE RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA EFI0040

AERONAUTICA MILITARE

T R I B U N A L E D I U D I N E ESECUZIONE IMMOBILIARE N 344/2015 promossa da : SPAGNOLO S.R.L. FASCICOLO ALLEGATI COVEG s.r.l. - Stud

Come già osservato, inoltre, per tenere conto di talune condizioni e modalità incidenti sulla

Direzione Provinciale di Perugia Ufficio Provinciale - Territorio Ricevuta di Avvenuta Denuncia di Variazione

AERONAUTICA MILITARE

1 * (1) Proprieta` per 1/1

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE

ALLEGATO 2 Documentazione Fotografica 1

MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE

AERONAUTICA MILITARE

TRIBUNALE DI PESCARA

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

AERONAUTICA MILITARE

ALLEGATO 1 RILIEVO FOTOGRAFICO ABITAZIONE DI TIPO CIVILE P.T. - BROLO (ME)

Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 37 / 2014 Allegato 01 Documentazione catastale - Ortofoto - Estratto di mappa - Consistenza fabbricato -

Transcript:

dal 1958 Studio Tecnico Cianfaglione Via Valle Madonna n 111 Tel. e Fax n 0864/274655 Via Lorenzo Pupillo n 25 Tel. e Fax n 0864/273159 Cellulare 339/4687565 e-mail: info@studiocianfaglione.com 67035 PRATOLA PELIGNA (AQ) TRIBUNALE DI SULMONA Giudice dell Esecuzione: Dott. Giorgio DI BENEDETTO Esecuzione Immobiliare n 5/2014 Promossa da: XXXXXXXX XXXXXXXX Nei confronti di: XXXXXXXX XXXXXXXX www.studiocianfaglione.com RAPPORTO DI STIMA DEL COMPENDIO IMMOBILIARE Il CTU: geom. Quirino Francesco Cianfaglione

Studio Tecnico Cianfaglione TRIBUNALE DI SULMONA G.E.: Dott. Giorgio DI BENEDETTO Esecuzione Immobiliare n 5/2014 Promossa da: XXXXXXXX XXXXXXXX Nei confronti di: XXXXXXXX XXXXXXXX /////////////////////////////////////////////////////////// RAPPORTO DI STIMA DEL COMPENDIO IMMOBILIARE /////////////////////////////////////////////////////////// Il sottoscritto geom. Quirino Francesco Cianfaglione, libero professionista con studio in Via Valle Madonna n 111 di Pratola Peligna, convocato dall Ill.ma Giudice dell Esecuzione Dott.ssa Paola Petti del Tribunale di Sulmona all udienza del 19/03/2014, prestava il giuramento nelle forme di rito ed accettava l incarico affidatogli di procedere.alla redazione di una relazione di stima da cui risultino: 1) l identificazione del bene comprensiva di confini e dati catastali; 2) una sommaria descrizione del bene; 3) l esistenza di formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidenti sulla attitudine edificatoria dello stesso o vincoli connessi con il suo carattere storico-artistico; 4) l esistenza di formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, che saranno cancellati o che comunque risulteranno non opponibili all acquirente; 5) la verifica della regolarità edilizia ed urbanistica del bene nonché l esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica previsto dalla vigente normativa; 6) l eventuale esistenza di usi civili o di altri vincoli pubblicistici sul bene. Dica, inoltre, se è possibile separare in natura il bene pignorato e, in caso positivo, rediga un progetto divisionale con conguagli e fornisca apprezzamento tecnico circa l eventuale svalutazione commerciale della vendita limitata alle quote. geom. Quirino Francesco Cianfaglione 1

Studio Tecnico Cianfaglione Controllati gli atti ed i documenti prodotti, il sottoscritto provvedeva a richiedere le visure e gli estratti di mappa aggiornati, nonché le planimetrie degli immobili presso l Agenzia del Territorio di L Aquila ed eseguiva indagini tecnico-urbanistiche presso il Comune di Pacentro. Accompagnato dall Avv. Ugo Ardini, delegato dal Custode Avv. Sara Gaudiosi, alle ore 15,00 del giorno 08/04/2014 effettuava il sopralluogo presso gli immobili oggetto di pignoramento per i necessari rilievi tecnici e fotografici. Fatti gli opportuni riscontri sui luoghi, accertava incongruenze ed irregolarità catastali. In particolare emergeva che, a causa di un problema cartografico, una delle due unità immobiliari pignorate, seppur correttamente censita, non trovava corrispondenza nella mappa catastale (dove è rappresentata come porzione del mappale 386) e per la stessa, inoltre, non risultava in archivio la planimetria. Pertanto, dopo essere stato autorizzato dall Ill.mo Signor Giudice dell Esecuzione, lo scrivente segnalava il problema cartografico alla ex Agenzia del Territorio e provvedeva ad inserire la planimetria catastale mancante. RISPOSTE AI QUESITI SUDDIVISIONE IN LOTTI Considerato che l unità immobiliare censita come magazzino è pertinenza dell abitazione ed è comunicante con la stessa, si provvede a relazionare per un lotto unico. LOTTO UNICO IDENTIFICAZIONE DEL BENE Piena proprietà di un fabbricato autonomo ad uso abitativo e della adiacente porzione di fabbricato ubicati in Via Del Colle, nel centro storico del Comune di Pacentro (AQ). geom. Quirino Francesco Cianfaglione 2

Studio Tecnico Cianfaglione PROPRIETA XXXXXXXX XXXXXXXX nato a XXXXX il XX/XX/XXXX Proprietà per 1/1 DATI CATASTALI COMUNE DI PACENTRO (AQ) CATASTO FABBRICATI Foglio 17 n 271 sub 5, cat. A/3, classe 1, vani 5,5, Rendita.298.25, Vicolo del Colle n.4 n.6 Piano T-1-2-3 Foglio 17 n 1849 sub 3, cat. C/2, classe 1, mq. 29, Rendita.37.44 Via del Colle Piano T Intestazione: XXXXXXXX XXXXXXXX nato a XXXXX il XX/XX/XXXX - Proprietà per 1/1 CONFINI Il fabbricato Foglio 17 n 271 sub 5 confina con la particella 1849 e per due lati con Vicolo del Colle. La porzione di fabbricato Foglio 17 n 1849 sub 3 confina con la particella 271, altri subalterni della particella 386 e Vicolo del Colle. DESCRIZIONE DEL BENE Trattasi di un fabbricato da cielo a terra ad uso abitativo e della adiacente porzione di fabbricato pertinenziale aventi accessi dai civici 5, 7 e 9 di Vicolo del Colle, nel centro storico di Pacentro (AQ). L abitazione, recentemente rinnovata nelle finiture e negli impianti, si compone di: Al piano primo - una cucina di mq. 11,00; - una sala di mq. 18,40; - un bagno di mq.5,20; Al piano secondo - un vano disimpegno di mq.14,70; - una camera di mq. 10,80; - un ripostiglio di mq.7,00 - un bagno di mq. 2,60; - un locale di altezza ridotta (ex pagliaio h=1,80) di mq.14,80, che è sopra il magazzino censito con il mappale 1849 sub 3; Al piano terzo - una camera/soppalco sottotetto di mq.7,60 geom. Quirino Francesco Cianfaglione 3

Studio Tecnico Cianfaglione I suddetti ambienti sviluppano una superficie calpestabile pari a mq.92,10, hanno altezze utili che vanno da m.1,80 a m. 3,80, sono serviti da mq.3,35 di balconi e si completano di una cantina di mq.23,30 ed un magazzino/legnaia di mq.14,80 aventi accessi dall esterno, per un totale complessivo di mq.133,55 calpestabili. CALCOLO DELLA SUPERFICIE CONVENZIONALE Abitazione 69,70 X 1,00 = mq. 69,70 Camera altezza ridotta (p.lla 1849) 14,80 X 0,60 = mq. 8,88 Soppalco sottotetto 7,60 X 0,70 = mq. 5,32 Balconi 3,35 X 0,25 = mq. 0,84 Cantina 23,30 X 0,40 = mq. 9,32 Magazzino/legnaia (p.lla 1849) 14,80 X 0,40 = mq. 5,92 Sommano = mq. 99,98 RIEPILOGO Destinazione: Fabbricato ad uso abitativo con pertinenze Altezza utile interna: da m. 1,80 a m.3,80 Superficie calpestabile complessiva: mq. 133,55 Superficie convenzionale: mq. 99,98 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Il fabbricato, è un antico edificio costruito in muratura portante di pietra; La copertura è a falde di tetto in legno ; L alloggio, è pavimentato con piastrelle di gres porcellanato ed ha pareti finite a civile; alcuni ambienti presentano motivi decorativi in pietra sulle pareti e la sala, dotata di camino, ha un arco rivestito con mattoncini ed il solaio con voltine in ferro e mattoni riportate a faccia vista; Gli infissi esterni sono in legno muniti di vetrocamera e persiane, mentre le porte interne sono in legno tamburato; i portoni di accesso all abitazione ed alla cantina sono in legno massiccio; L impianto elettrico risulta efficiente ed a norma; L impianto di riscaldamento E di tipo tradizionale con termosifoni serviti da una caldaia murale a metano che produce anche l acqua calda sanitaria. I bagni sono rivestiti con mattonelle in gres di buona qualità e sono dotati di tutti i necessari apparecchi igienico sanitari funzionanti. L abitazione si trova in ottimo stato di conservazione e manutenzione, in quanto recentemente completamente riattata negli impianti e nelle finiture. La cantina e la legnaia sono completamente al grezzo. geom. Quirino Francesco Cianfaglione 4

Studio Tecnico Cianfaglione STATO DI POSSESSO DISPONIBILITÀ DELL IMMOBILE Attualmente l immobile è nella disponibilità del proprietario e della sua famiglia. CONVENZIONE MATRIMONIALE Per quanto desumibile dall atto di compravendita e dalla certificazione notarile in atti, il debitore risulta essere celibe. TITOLI DI PROPRIETÀ Storicamente, in senso cronologico inverso, vengono riportati gli estremi degli atti di rogito a tracciare la cronistoria ventennale dei titoli di proprietà: XXXXXXXX XXXXXXXX, nato a Xxxxx il XX/XX/19XX, è proprietario per l intero dell immobile dal 30/12/2004 ad oggi per averlo acquistato da XXXXXXXX XXXXX, nato ad Xxxxxx il XX/XX/19XX, con il seguente Atto di compravendita: Pubb. Uff.: Notaio Cesira De Michele Data: 30/12/2004 Rep. n : 26.546 Registrato UU.RR. di Data: Vol./serie: Tras. Cons. RR.II. di L Aquila Data: 28/01/2005 N par/gen 1248/1880 XXXXXXX XXXXXXXX, nato ad Xxxxxxxx il XX/XX/19XX, proprietario dell intero dell immobile all epoca Fg. 17 p.lla 271 sub 1 e Fg. 17 p.lla 1849 sub 3 dal 22/08/1999 al 30/12/2004 in forza di successione della defunta madre XXXXX, nata a Xxxxxxx il XX/XX/19XX: Dichiarazione di successione Data: 22/08/1999 Rep. n : Registrato UU.RR. di Sulmona Data: 21/02/2000 Vol./n.: 604/n 12 Tras. Cons. RR.II. di L Aquila Data: 26/05/2000 N par/gen 5897/7727 XXXXXXXX XXXXXXXX, nato ad Xxxxxxx il XX/XX/XXXX, proprietario per la metà indivisa dell intero dell immobile all epoca Fg. 17 p.lla 271 sub 1 dal 19/08/1988 al 22/08/1999 in forza di successione del defunto padre XXXXXXXX XXXXXXXX, nato a Xxxxx il XX/XX/19XX: Dichiarazione di successione Data: 19/08/1988 Rep. n : Registrato UU.RR. di Sulmona Data: 31/07/1989 Vol./n.: 514/n 19 Tras. Cons. RR.II. di L Aquila Data: 01/03/1990 N par/gen 3283/4061 PERTANTO SUSSISTE LA CONTINUITÀ DELLE TRASCRIZIONI PER L ULTIMO VENTENNIO. geom. Quirino Francesco Cianfaglione 5

Studio Tecnico Cianfaglione VINCOLI ED ONERI VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE SARANNO CANCELLATI A CURA DELLA PROCEDURA Trascrizioni: - Trascrizione del 21/06/2010 R.P.8064 R.G.10872 a favore di XXXXXXXX XXXXXXXX, nato a Xxxxxx il XX/XX/XXXX contro XXXXXXXX XXXXXXXX, nato a Xxxxx il XX/XX/19XX, avente come titolo Ordinanza di Sequestro Conservativo del Tribunale di Tivoli datata 24/05/2010. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE RESTERANNO A CARICO DELL ACQUIRENTE Allo stato non si rilevano oneri giuridici che resteranno a carico dell acquirente. ONERI DI REGOLARIZZAZIONE URBANISTICO-EDILIZIA Conformità Urbanistico - Edilizia Il fabbricato è stato edificato in epoca remota (ante 1942) e dalle indagini eseguite presso il Comune di Pacentro è emerso che non risultano presentate pratiche edilizie (Vedasi risposta Comune di Pacentro Allegato F ). Tuttavia in sede di sopralluogo sono risultati evidenti recentissimi interventi di ristrutturazione e rinnovamento, ma, non essendo noto lo stato dei luoghi prima dei lavori, non è dato di sapere allo scrivente se l entità delle opere sia stata tale da richiedere titoli abilitativi. Agibilità Per l immobile in trattazione non è stato rilasciato il Certificato di Agibilità/Abitabilità. ONERI DI REGOLARIZZAZIONE CATASTALE Il lotto si compone di due unità immobiliari. Il fabbricato cielo terra ad uso abitativo allibrato al Foglio 17 n 271 sub 5 risulta regolarmente accatastato e la relativa planimetria è conforme allo stato dei luoghi. Per la porzione di fabbricato censita al Foglio 17 n 1849 sub 3, mancava negli archivi la planimetria catastale e, quindi, il sottoscritto, dopo essere stato autorizzato dall Ill.mo G.E., ha provveduto ad inserirla mediante pratica DOCFA. geom. Quirino Francesco Cianfaglione 6

Studio Tecnico Cianfaglione Per la suddetta porzione immobiliare, inoltre, a causa del mancato completamento dell allineamento delle mappe operato dall ex Agenzia del Territorio, non c è corrispondenza tra il censuario e la cartografia. In mappa, infatti, il bene è individuabile come porzione della particella 386, in quanto la particella 1849 rappresenta un piccolo terreno che nulla ha a che vedere con il bene pignorato (Vedasi Allegato C ). Quest ultima incongruenza verrà corretta dall Ufficio e, pertanto, dopo la regolarizzazione già operata dal sottoscritto, per gli immobili in trattazione non vi sono ulteriori oneri, ma è consigliabile operare la fusione tra il fabbricato p.lla 271 sub 5 ed il primo piano della porzione p.lla 1849 sub 3, che risulta essere comunicante e parte integrante dell abitazione. ONERI CONDOMINIALI Trattandosi di fabbricati autonomi, non esistono oneri condominiali. VALUTAZIONE Si adotta il metodo comparativo analogico previa verifica di eventuali servitù e di diritti reali e dopo l accertamento delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche del bene. Il predetto criterio estimativo si basa sul rilevamento della domanda e dell offerta dal mercato immobiliare della zona per individuare il più probabile valore del bene in analisi. Ai prezzi unitari correnti si operano mediazioni e correzioni con indici determinati in base: alle caratteristiche soggettive, alla vetustà, alla reale redditività alle condizioni di manutenzione e di conservazione degli immobili. Nella fattispecie i prezzi di immobili consimili sono stati determinati mediante indagini sul posto e con informazioni assunte dagli operatori di mercato. Fatti i necessari conteggi su apposito brogliaccio, considerati i recenti lavori di ristrutturazione e la qualità dei materiali utilizzati, lo scrivente ritiene di poter assegnare al bene di che trattasi il valore unitario al metro quadrato di.750,00. IDENTIFICATIVO Superficie Valore VALORE QUOTA VALORE IMMOBILE Convenzionale Unitario COMPLESSIVO LOTTO [mq.] [./mq.] [ uro] proprietà [ uro] Arrotondato Lotto Unico 99,98 750,00 74.985,00 1/1 75.000,00 VALORE 75.000,00 geom. Quirino Francesco Cianfaglione 7

Studio Tecnico Cianfaglione Considerati la differenza tra oneri tributari su base catastale e reale, l assenza di garanzia per vizi e l'immediatezza della vendita giudiziaria si applica al valore del bene un deprezzamento del 15%, ovvero pari ad.11.250,00. Al valore, inoltre, vanno detratte le spese tecniche per l ottenimento del certificato di agibilità che si stimano in complessivi.3.000,00. Pertanto: Valore Stimato 75.000,00 Deprezzamento del 15% - 11.250,50 Spese tecniche di regolarizzazione urbanistica - 3.000,00 VALORE LOTTO =. 60.750,00 PREZZO BASE D'ASTA:. 60.750,00 ( uro SESSANTAMILASETTECENTOCINQUANTA/00). * * * * * ALLEGATI : A) Rilievo fotografico; B) Visure catastali storiche aggiornate; C) Estratti di mappa aggiornati; D) Planimetrie catastali; E) Dichiarazione urbanistica Comune di Pacentro; F) DOCFA di regolarizzazione catastale; G) Notula Spese ed Onorari. Pratola Peligna, 12/11/2014 Il CTU (geom. Quirino Francesco Cianfaglione) geom. Quirino Francesco Cianfaglione 8

Studio Tecnico Cianfaglione RIEPILOGO BANDO D ASTA LOTTO UNICO Esecuzione Immobiliare n 5/2014 Piena proprietà di un fabbricato da cielo a terra ad uso abitativo e della adiacente porzione di fabbricato pertinenziale aventi accessi dai civici 5, 7 e 9 di Vicolo del Colle, nel centro storico di Pacentro (AQ). I beni, della superficie complessiva di circa mq.133,00, sono così censiti in catasto: ******************************************************** COMUNE DI PACENTRO (AQ) CATASTO FABBRICATI Foglio 17 n 271 sub 5, cat. A/3, classe 1, vani 5,5, Rendita.298.25, Vicolo del Colle n.4 n.6 Piano T-1-2-3 Foglio 17 n 1849 sub 3, cat. C/2, classe 1, mq. 29, Rendita.37.44 Via del Colle Piano T ******************************************************** PREZZO BASE D'ASTA :. 60.750,00 ( uro sessantamilasettecentocinquanta/00). ******************************************************** Pratola Peligna, 12/11/2014 Il CTU (geom. Quirino Francesco Cianfaglione) geom. Quirino Francesco Cianfaglione 9

ALLEGATO A RILIEVO FOTOGRAFICO A

FOTO N.01 FOTO N.02

FOTO N.03 FOTO N.04

FOTO N.06 FOTO N.05

FOTO N.07 FOTO N.08

FOTO N.09 FOTO N.10

FOTO N.12 FOTO N.11

FOTO N.14 FOTO N.13

FOTO N.15 FOTO N.16

FOTO N.17 FOTO N.18

FOTO N.20 FOTO N.19

FOTO N.22 FOTO N.21

FOTO N.23 FOTO N.24

FOTO N.25 FOTO N.26

ALLEGATO B VISURE CATASTALI STORICHE B

Ufficio Provinciale di L`Aquila - Territorio Servizi Catastali Data: 07/04/2014 - Ora: 15.35.24 Visura storica per immobile Visura n.: T223989 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/04/2014 Segue Dati della richiesta Comune di PACENTRO ( Codice: G210) Provincia di L`AQUILA Catasto Fabbricati Foglio: 17 Particella: 271 Sub.: 5 INTESTATO 1 CARAMICO Stefano nato a ROMA il 26/12/1974 CRMSFN74T26H501A* (1) Proprieta` per 1/1 Unità immobiliare dal 07/03/2006 N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 17 271 5 A/3 1 5,5 vani Euro 298,25 VARIAZIONE NEL CLASSAMENTO del 07/03/2006 n. 4366.1/2006 in atti dal 07/03/2006 (protocollo n. AQ0036688) VARIAZIONE DI CLASSAMENTO Indirizzo VICOLO DEL COLLE n. 4 n. 6 piano: T-1-2-3; Annotazioni Classamento e rendita validati (D.M. 701/94) Mappali Terreni Correlati Sezione - Foglio 17 - Particella 271 Sezione - Foglio 17 - Particella 386 Situazione dell'unità immobiliare dal 07/02/2006 N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 17 271 5 A/3 1 5,5 vani Euro 298,25 VARIAZIONE del 07/02/2006 n. 2091.1/2006 in atti dal 07/02/2006 (protocollo n. AQ0019265) FUSIONE -DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI Indirizzo, VICOLO DEL COLLE n. 4 n. 6 piano: T-1-2-3; Annotazioni classamento e rendita proposti (D.M. 701/94) * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Ufficio Provinciale di L`Aquila - Territorio Servizi Catastali Data: 07/04/2014 - Ora: 15.35.24 Visura storica per immobile Visura n.: T223989 Pag: 2 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/04/2014 Fine Situazione degli intestati dal 07/02/2006 N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 CARAMICO Stefano nato a ROMA il 26/12/1974 CRMSFN74T26H501A* (1) Proprieta` per 1/1 DATI DERIVANTI DA VARIAZIONE del 07/02/2006 n. 2091.1/2006 in atti dal 07/02/2006 (protocollo n. AQ0019265) Registrazione: FUSIONE-DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI Per ulteriori variazioni richiedere le visure storiche dei seguenti immobili soppressi, originari del precedente: - foglio 17 particella 271 subalterno 1 - foglio 17 particella 271 subalterno 3 Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 Visura telematica * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Ufficio Provinciale di L`Aquila - Territorio Servizi Catastali Data: 07/04/2014 - Ora: 15.33.07 Visura storica per immobile Visura n.: T222845 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/04/2014 Segue Dati della richiesta Comune di PACENTRO ( Codice: G210) Provincia di L`AQUILA Catasto Fabbricati Foglio: 17 Particella: 1849 Sub.: 3 INTESTATO 1 CARAMICO Stefano nato a ROMA il 26/12/1974 CRMSFN74T26H501A* (1) Proprieta` per 1/1 Unità immobiliare dal 01/01/1992 N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 17 1849 3 C/2 1 29 m² Euro 37,44 L. 72.500 Indirizzo VIA DEL COLLE piano: T; Notifica - Partita 315 Mod.58 - VARIAZIONE del 01/01/1992 VARIAZIONE DEL QUADRO TARIFFARIO Mappali Terreni Correlati Sezione - Foglio 17 - Particella 271 Sezione - Foglio 17 - Particella 386 Situazione dell'unità immobiliare dall'impianto meccanografico N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 17 1849 3 C/2 1 29 m² L. 52 Impianto meccanografico del 30/06/1987 Indirizzo, VIA DEL COLLE piano: T; Notifica - Partita 315 Mod.58 - * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Ufficio Provinciale di L`Aquila - Territorio Servizi Catastali Data: 07/04/2014 - Ora: 15.33.07 Visura storica per immobile Visura n.: T222845 Pag: 2 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/04/2014 Fine Situazione degli intestati dal 30/12/2004 N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 CARAMICO Stefano nato a ROMA il 26/12/1974 CRMSFN74T26H501A* (1) Proprieta` per 1/1 DATI DERIVANTI DA VOLTURA D'UFFICIO del 30/12/2004 Voltura n. 5252.1/2005 in atti dal 20/05/2005 (protocollo n. AQ0077638) Repertorio n.: 26546 Rogante: DE MICHELE CESIRA Sede: SULMONA Registrazione: Sede: TRASC. 1248 DEL 28/01/2005 COMP. Situazione degli intestati dal 30/12/2004 N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 CARAMICO Stefano nato a ROMA il 26/12/1974 CRMSFN74T26H501A* (1) Proprieta` per 1/1 fino al 30/12/2004 DATI DERIVANTI DA ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 30/12/2004 Nota presentata con Modello Unico n. 1248.1/2005 in atti dal 31/01/2005 Repertorio n.: 26546 Rogante: DE MICHELE CESIRA Sede: SULMONA Registrazione: Sede: COMPRAVENDITA (Passaggi intermedi da esaminare) Situazione degli intestati dal 19/08/1988 N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 MARCHIONDA Antonio nato a AVEZZANO il 10/07/1949 MRCNTN49L10A515B* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 30/12/2004 2 RUBINO Luisa nata a PACENTRO il 12/03/1923 RBNLSU23C52G210E* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 30/12/2004 DATI DERIVANTI DA DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 19/08/1988 n. 10112.1/1993 in atti dal 24/05/2001 (protocollo n. 110057) Registrazione: UR Sede: SULMONA Volume: 514 n: 19 del 20/07/1989 SUCC.NE DI MARCHIONDA FRANCESCO Situazione degli intestati dall'impianto meccanografico N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 MARCHIONDA FRANCESCO.DI NICOLA fino al 19/08/1988 DATI DERIVANTI DA Impianto meccanografico del 30/06/1987 Unità immobiliari n. 1 Tributi erariali: Euro 0,90 Visura telematica * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

ALLEGATO C MAPPE CATASTALI C

Cartografia errata non allineata Trattasi di altro immobile non corrispondente a quello oggetto di esecuzione

1849

ALLEGATO D PLANIMETRIE CATASTALI D

Data: 07/04/2014 - n. T211927 - Richiedente: CNFQNF72B08C632F AQ0019265 07/02/2006 Catasto dei Fabbricati - Situazione al 07/04/2014 - Comune di PACENTRO (G210) - < Foglio: 17 - Particella: 271 - Subalterno: 5 > VICOLO DEL COLLE n. 4 n. 6 piano: T-1-2-3; Ultima planimetria in atti Data: 07/04/2014 - n. T211927 - Richiedente: CNFQNF72B08C632F Totale schede: 1 - Formato di acquisizione: A4(210x297) - Formato stampa richiesto: A4(210x297) 10 metri

ALLEGATO E DOCUMENTAZIONE EDILIZIA/ URBANISTICA E

ALLEGATO F DOCFA REGOLARIZZAZIONE CATASTALE F

Ufficio Provinciale di L`Aquila - Territorio Servizi Catastali Ricevuta di Avvenuta Denuncia di Variazione Data: 22/10/2014 Ora: 10.51.04 pag: 1 di 1 Catasto Fabbricati Protocollo n.: AQ0212573 Codice di Riscontro: 000A42P0A Operatore: FLLCCZ Presenza allegati: Allegato.pdf (DDT) Comune di PACENTRO (Codice: N1CU) Ditta n.: 1 di 1 Unità a destinazione ordinaria n.: 1 Unità in variazione n.: 1 Tipo Mappale n.: - Unità a dest.speciale e particolare n.: - Unità in costituzione n.: - Beni Comuni non Censibili n: - Unità in soppressione n.: - Motivo della variazione: INSERIMENTO PLANIMETRIA MANCANTE UNITA' IMMOBILIARI Identificativo catastale Dati di classamento proposti Prog. Op. Sez.UR. Foglio Numero Sub. Ubicazione ZC Cat. Cl. Cons. Sup.Cat. Rendita Rur 1 V 17 1849 3 VIA DEL COLLE n. 5, p. T-1 U C02 01 29 65 37,44 Riservato all'ufficio Prospetto di liquidazione n: 56567/2014 Data: 22/10/2014 Protocollo accettazione n.: AQ0212573/2014 L'incaricato

Ufficio Provinciale di: L' AQUILA Comune di : PACENTRO MODELLO UNICO INFORMATICO DI AGGIORNAMENTO DEGLI ATTI CATASTALI ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA mod. D1 Quadro B Dichiarazione di variazione presentata ai sensi dell'art. 20 del RDL 13 aprile 1939, n. 652 Tipo Mappale n. del Unita' a destinazione ordinaria n. 1 Unita' in soppressione n. speciale e particolare n. in variazione n. beni comuni non censibili n. in costituzione n. Causali: INSERIMENTO PLANIMETRIA MANCANTE 1 Data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori): 21/10/2014 Documenti allegati: Mod. 1N parte I n. 1 Mod. 2N parte I n. planimetrie n. 1 Mod. 1N parte II n. 1 Mod. 2N parte II n. pagine elaborato planimetrico n. Preallineamento Volture n. Variazioni n. Accatastamenti n. Unita' afferenti con intestati n. Unita' afferenti n. Quadro U Unita' Immobiliari Riferimenti Catastali Utilita' Comuni Censibili Dati di Classamento Proposti N. Part. spec. Oper. Sez. Foglio Particella Sub. Op. Sez. Foglio Particella Sub. Z.C. Cat. Cl. Cons. Superf. cat. Rendita 1N/2N Plan. Indirizzo Piano Scala Interno Lotto Edificio 1 V 17 1849 3 U C/2 1 29 65 37,44 SI SI via del colle 5 T-1 Quadro D Note Relative al Documento e Relazione Tecnica trattasi di vecchia legnaia con sovrastante magazzino. aggiornato numero civico. firma il geom. quirino francesco cianfaglione in qualita' di ctu del tribunale di sulmona nella procedura esecutiva n.05/2014. giusto incarico del 12/03/2014 e del 02/10/2014. - Dichiaro di non essere nella condizione di sospensione o revoca dell'esercizio della professione. - Dichiaro di effettuare la presentazione del presente atto su incarico di: quale soggetto obbligato, residente in - Dichiaro che il presente modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali è conforme ai documenti cartacei in originale sottoscritti da me medesimo e dal soggetto obbligato. Il Tecnico: Codice Fiscale: CIANFAGLIONE QUIRINO FRANCESCO PRATOLA PELIGNA (AQ) - VIA VALLE MADONNA n. 00111 c.a.p. 67035 Geom. CIANFAGLIONE QUIRINO FRANCESCO ALBO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI L' AQUILA n. 1775 CNFQNF72B08C632F Riservato all'ufficio Data Protocollo Verifica eseguita in data Eseguita la registrazione Notifica eseguita in data l'incaricato l'incaricato l'incaricato 000A42P0A 21/10/14:16.37.14 Docfa - ver. 4.00.2 pag. 1 di 6

Ufficio Provinciale di: L' AQUILA Comune di : PACENTRO ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA DICHIARAZIONE DI FABBRICATO URBANO A DESTINAZIONE ORDINARIA mod. 1NB - parte I A Riferimenti Catastali del Fabbricato C.T. Sez. foglio 17 ple. 271 386 C.E.U. Sez. foglio 17 ple. 1849 386 B Riferimenti Temporali del Fabbricato Anno: Di costruzione antec. 1942 Di ristrutturazione totale C Elementi Descrittivi del Fabbricato 1. POSIZIONE RISPETTO AI FABBRICATI CIRCOSTANTI Isolato X Contiguo A schiera Fa parte di un complesso immobiliare X NO SI Se SI specificare: fabbricati n. 2. DESTINAZIONE E NUMERO DI U.I. IN CUI E' SUDDIVISO IL FABBRICATO X Abitazioni n. 1 Negozi n. Laboratori n. X Magazzini n. 2 Uffici n. Box, posto auto n. Autorimesse collettive n. Locali per attività sportive n. Unità immobiliari censibili nel gruppo 'B' n. D Destinazione degli Spazi ad Uso Comune 1. DESTINAZIONE DEGLI SPAZI COPERTI DEL FABBRICATO Guardiola Alloggio custode Sala riunioni (m² ) Atrio (m² ) Porticato - Piloty (m² ) Lavatoio (m² ) Piscina (m² ) Altra destinazione 2. DESTINAZIONE DEGLI SPAZI SCOPERTI NEL FABBRICATO Terrazza (m² ) Cortile e camminamenti (m² ) Verde (m² ) Parcheggio auto (posti n. ) Tennis (campi n. ) Piscina (m² ) Altra destinazione E Posizione del Fabbricato 3. IL FABBRICATO SI ARTICOLA IN N. 1 SCALE CON ACCESSO X Unico Plurimo Dal cortile Esterno Esterno Interno 4. CARATTERISTICHE DIMENSIONALI DEL FABBRICATO Piani fuori terra n. 4 Ovvero minimo Massimo Piani entro terra n. Ovvero minimo Massimo 5. DENSITA' FONDIARIA Rapporto tra volume fuori terra ed area del lotto Rapporto tra volume entro terra ed area del lotto 6. CORPI ACCESSORI n. 1 n. 2 n. 3 n. 4 Piani fuori terra n. n. n. n. Piani entro terra n. n. n. n. TIPI DI AFFACCIO PREVALENTE FACCIATA (*) n. 1 n. 2 n. 3 n. 4 Su strada larga oltre 10 metri Su strada larga fino 10 metri Su piazza,largo o simile Su distacco con fabbricato per abitazioni Su distacco con fabbricato ad uso diverso Su verde pubblico Su verde privato: parco,giardino, attività agricola Altro Facciata in aderenza X X X X 7. IL FABBRICATO E' CON CORTILE INTERNO X NO SI (*) Dell' accesso principale 000A42P0A CNFQNF72B08C632F 21/10/14:16.37.14 Docfa - ver. 4.00.2 pag. 2 di 6

Ufficio Provinciale di: L' AQUILA Comune di : PACENTRO ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA DICHIARAZIONE DI FABBRICATO URBANO A DESTINAZIONE ORDINARIA mod. 1NB - parte I F Caratteristiche Costruttive del Fabbricato 1. STRUTTURE PORTANTI VERTICALI Muratura Cemento armato Ferro Prefabbricate Altre o tipiche del luogo 2. COPERTURA A terrazza praticabile A terrazza non praticabile A tetto 3. TAMPONATURE Muratura Muratura con intercapedine isolante Pannelli prefabbricati Facciate continue in vetro e metallo Altro o tipiche del luogo G Dotazioni di Impianti nel Fabbricato IMPIANTO Idrico Elettrico Gas Telefonico Fognario Riscaldamento centralizzato Acqua Calda centralizzata Condizionamento centralizzato Citofonico Video - Citofono Antenna TV centralizzata Ascensore : (impianti n. ) Montacarichi Altro Fonti energetiche alternative H Recinzioni INDICARE LA PRESENZA DI RECINZIONI Muratura Metalli lavorati Maglie metalliche Elementi prefabbricati Altro IL TECNICO IL DICHIARANTE data data Firma e timbro firma X X X I Finiture delle Parti Esterne del Fabbricato 1. TIPO PREVALENTE DI FINITURA ESTERNA facc. princ. / altre Tinteggiatura Resino-plastica Piastrelle di klinker, cotto o simili Marmo o pietra naturale Pannelli in metallo, materiali plastici Legno Solo intonaco Altre o tipiche del luogo 2. SERRAMENTI ESTERNI DEGLI ACCESSI AL FABBRICATO portone / altri accessi Legno Metallo Altro 3. FINITURE DI PARTICOLARE PREGIO Indicare eventuali finiture di carattere ornamentale L Finiture delle Parti interne del Fabbricato 1. TIPO PREVALENTE DI PAVIMENTAZIONE DI ATRIO E SCALE atrio scale Marmo o pietra naturale Piastrelle in ceramica, cotto gres e simili Moquette e altri tessili Materiali plastici e simili Legno Altro o tipiche del luogo 2. TIPO PREVALENTE DI FINITURA DELLE PARETI DI ATRIO E SCALE Idropittura Resino - plastica Smalto Laminati plastici Legno Marmo Altro o tipiche del luogo M Vincoli Artistici e Storici L'IMMOBILE E' SOGGETTO A VINCOLI ARTISTICI O STORICI AI SENSI DELLA LEGGE 1/6/1939/ N.1089 : NO X SI Specificare il tipo di vincolo Riservato all' Ufficio Partita n. Prot. n. Busta n. L'incaricato X X 000A42P0A CNFQNF72B08C632F 21/10/14:16.37.14 Docfa - ver. 4.00.2 pag. 3 di 6

Ufficio Provinciale di: L' AQUILA Comune di : PACENTRO ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA DICHIARAZIONE DI UNITA'IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ORDINARIA mod. 1NB - parte II A Riferimenti Catastali dell' Unità Immobiliare Sezione Foglio Particella Subalterno 17 1849 3 B Riferimenti Temporali Anno: Di costruzione antec. 1942 Di ristrutturazione totale C Dati Metrici dell' Unità Immobiliare C/1 UNITA' IMMOBILIARE CENSIBILE NEL GRUPPO 'A' E 'B' Abitazioni o uffici privati Alloggi collettivi, uffici pubblici, scuole o istituti di cultura 1. VANI PRINCIPALI Camere, cucina, stanze,ecc. n. sup. utile m² 2. ACCESSORI DIRETTI Bagni, W.C. n. sup. utile m² Corridoi, ripostigli, ecc. n. sup. utile m² SUPERFICIE LORDA (relativa ai punti 1 e 2) m² 3. ACCESSORI INDIRETTI Accessori complementari, cantine, soffitte, lavanderie e simili n. sup. lorda m² 4. DIPENDENZE ESCLUSIVE Balconi, terrazzi, portici sup. lorda m² 5. PERTINENZE SCOPERTE ESCLUSIVE Giardino, cortile sup. lorda m² Piscina, tennis, sup. m² Parcheggio auto per posti numero 6. DATI RELATIVI ALL'ALTEZZA Altezza media U.I.U. cm. Superficie dei vani principali ed accessori diretti aventi altezze medie inferiori a centimetri 230 m² 7. PER LE U.I. CENSIBILI NEL GRUPPO 'B' INTEGRARE CON LE SEGUENTI INFORMAZIONI Piani fuori terra n. m³. Piani entro terra n. m³. C Dati Metrici dell' Unità Immobiliare C/2 UNITA' IMMOBILIARE CENSIBILE NEL GRUPPO 'C' (Commerciale ed usi diversi da quelli indicati nel prospetto C/1) 1. LOCALI PRINCIPALI: Piano T lordi m² 65 di cui utili m² 29 2. LOCALI ACCESSORI DIRETTI: Piano lordi m² di cui utili m² 3. LOCALI ACCESSORI INDIRETTI: Piano lordi m² di cui utili m² Piano lordi m² di cui utili m² 4. DIPENDENZE ESCLUSIVE Balconi, terrazzi, portici sup. lorda m² 5. PERTINENZE SCOPERTE ESCLUSIVE Superficie lorda m² Parcheggio auto per posti numero 6. IL LOCALE HA ACCESSO CARRABILE Il locale ha accesso carrabile SI NO X 7. DATI RELATIVI ALL'ALTEZZA Altezza media dei locali principali cm 195 Superficie dei locali principali ed accessori diretti aventi altezze medie inferiori a cm. 230 m² 5 D Dotazioni Tecnologiche dell' Unità Immobiliare IMPIANTO AUTONOMO Riscaldamento Acqua calda Condizionamento Citofonico Video - citofonico Ascensore ad uso esclusivo Ascensore : (impianti n. ) Ascensore di servizio Montacarichi Altro 000A42P0A CNFQNF72B08C632F 21/10/14:16.37.14 Docfa - ver. 4.00.2 pag. 4 di 6

Ufficio Provinciale di: L' AQUILA Comune di : PACENTRO ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETA' IMMOBILIARE URBANA DICHIARAZIONE DI UNITA'IMMOBILIARE A DESTINAZIONE ORDINARIA mod. 1NB - parte II E Caratteristiche Costruttive di Finitura F Destinazione d'uso e Osservazioni 1. TIPO PREVALENTE DI PAVIMENTAZIONE Marmo o pietra naturale Piastrelle in ceramica, cotto o gres Piastrelle in scaglie marmo Moquette o simili Gomme o sintetici Parquet Altro BATTUTO Camere o stanze 2. TIPO PREVALENTE DI INFISSI INTERNI Legno Legno tamburato Metallo Cucina o bagno Porte d'ingresso X Altri accessori X Porte interne 1. DESTINAZIONE D'USO MAGAZZINO 2. OSSERVAZIONI RELATIVE AL VALORE ED AL CLASSAMENTO PROPOSTO Altro Riservato all'ufficio IL TECNICO IL DICHIARANTE Prot. n. Partita n. data data Firma e timbro Firma Busta n. L' incaricato 000A42P0A CNFQNF72B08C632F 21/10/14:16.37.14 Docfa - ver. 4.00.2 pag. 5 di 6

Ufficio Provinciale di: L' AQUILA Comune di : PACENTRO ACQUISIZIONE DATI METRICI - CALCOLO DELLE SUPERFICI CATASTALI Unita' immobiliare n. Tipologia Altezza Ambiente Superficie < 150 cm 1 Sezione: Foglio: 17 Particella: 1849 Subalterno: 3 A1 65 Tipologia Altezza Ambiente Superficie < 150 cm Tipologia Altezza Ambiente Superficie < 150 cm LEGENDA - Decodifica Tipologie di Ambiente previsti: A - Vani aventi funzione principale / accessori a diretto servizio dei principali. Per le categorie C/1 e C/6 i vani aventi funzione principale saranno indicati con A1, i vani accessori a diretto servizio con A2 B - Vani accessori a indiretto servizio della tipologia A qualora comunicanti C - Vani accessori a indiretto servizio della tipologia A qualora non comunicanti D - Balconi, terrazzi e simili comunicanti con i vani della tipologia A E - Balconi, terrazzi e simili non comunicanti con i vani della tipologia A F - Aree scoperte o assimilabili 000A42P0A CNFQNF72B08C632F 21/10/14:16.37.14 Docfa - ver. 4.00.2 pag. 6 di 6