Meteoriti,Comete e Meteore. Martina Mangani e Niccolò Ubaldini

Documenti analoghi
GLI ORIZZONTI DELLA CHIMICA: ASTROCHIMICA. Prof. Savino LONGO

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Il geoide è una superficie perpendicolare in ogni punto alla direzione della verticale direzione della forza di gravità, irregolarità

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

Ciao! fascia di Kuiper

Università Primo Levi

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

1894 in Greenland. Contributo di Costanza Bonadiman (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara)

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

RIPASSO SISTEMA SOLARE

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

Ciao a tutti! Gli asteroidi

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Salve ragazze e ragazzi!

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Corso di ASTRONOMIA DI BASE

IL PIANETA INESPLORATO

IL Gruppo Astrofili Rozzano. Presenta. Le comete del M. Bini

Il sistema solare. Enrico Degiuli Classe Terza

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete!

L origine dell Universo

La Terra nello spazio

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

8. I pianeti uno per uno

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Viaggio nel Sistema Solare

A spasso tra i pianeti

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

La classificazione dei climi

I CORSO DI ASTRONOMIA

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il sistema solare e le sue origini

Le nostre origini astro-chimiche

I pianeti uno per uno

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

L ORIGINE DELLA LUNA

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Introduzione allo studio del Sistema Solare IV parte

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

La legge di Titius-Bode

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Scritta da Roberto Bonamico

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

L origine dell universo

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Che cosa contiene il Sistema Solare?

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

Fisica della Terra. Gaetano Festa

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Atmosfera Le domande guida

L inquinamento atmosferico

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

SOLE, struttura e fenomeni

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

La ricerca della Vita nell Universo

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Introduzione allo studio del Sistema Solare" IV" Pianeti nani, asteroidi e comete!

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte IV

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Fonti energetiche di energia

"Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

METEORITI. Sezione I Pianeti Testo Parte XVIII. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-I meteoriti-parte XVIII.

LA NEVE E LE VALANGHE

METEOROLOGIA SINOTTICA

Transcript:

Meteoriti,Comete e Meteore Martina Mangani e Niccolò Ubaldini

Che cos è un meteorite? Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra. In pratica è ciò che di esso raggiunge il suolo. Più precisamente per meteorite si intende un corpo di natura non artificiale ed extraterrestre, di conseguenza relitti spaziali precipitati o tectiti non sono meteoriti.

Impatto con la superficie terrestre La maggior parte delle meteoriti si disintegrano in aria, e l'impatto con la superficie terrestre è raro. Ogni anno si stima che il numero di rocce che cadono sulla Terra delle dimensioni di una palla da baseball o più si aggiri sulle 500. Le meteoriti più grosse possono colpire il terreno con forza considerevole, formando così un cratere meteorico (o cratere da impatto). Il tipo di cratere (semplice o complesso) dipenderà dalla grandezza, composizione, livello di frammentazione e angolo d'impatto della meteora. La forza della collisione di una grande meteora può causare disastri di grande entità.

Le meteoriti sono state divise tradizionalmente in tre grandi categorie: rocciose o aeroliti (composte principalmente da silicati), ferrose o sideriti (composte per lo più da una lega di ferro e nichel), ferro-rocciose o sideroliti o miste (che contengono sia metallo che roccia in proporzioni paragonabili). Le ferro-rocciose si dividono in due gruppi: quelle composte da una matrice metallica con inclusioni rocciose sono chiamate pallasiti, quelle con una matrice litoide con inclusioni metalliche sono chiamate mesosideriti. Condriti: Le condriti sono meteoriti rocciose con la stessa composizione chimica dei planetesimali, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale. I principali elementi chimici presenti sono idrogeno, elio, carbonio, azoto, nichel e ferro. Classificazio ne

Danni derivanti da meteoriti L'unica vittima registrata causata da una meteorite è un cane egiziano, che rimase ucciso nel 1911 (vi sono però notevoli dubbi sulla veridicità dell'intera storia). Negli anni ottanta la meteorite Nakhla, vista cadere nel 1911 appunto a Nakhla in Egitto e responsabile della presunta morte del cane, venne riconosciuta come una rara meteorite marziana, capostipite delle nakhliti. Un caso, in tempi moderni, di una persona colpita da una meteorite si verificò il 30 novembre 1954 a Sylacauga, Alabama, USA. Una meteorite di circa 4 kg ruppe il tetto di una casa e colpì la signora Elizabeth Hodges nel suo soggiorno, dopo essere rimbalzata sulla radio. La signora non ebbe altre conseguenze oltre ad una ferita superficiale. Altro caso accadde il 19 febbraio del 1956 nelle prime ore del mattino a Sinnai (Cagliari) e dopo aver sfondato il tetto di una casa ferì una persona che si trovava all'interno. Il meteorite è probabilmente una condrite H6 chondrite. (CHINELLATO M. (2007) The Sinnai Meteorite (Meteorite, Feb 2007, Vol.13, No. 1, pp.30-31).

Che cos è una Cometa? Una cometa è un oggetto celeste relativamente piccolo, simile ad un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio. Nel Sistema solare, le orbite delle comete si estendono oltre quella di Plutone.

Nucleo, Chioma e Coda I nuclei cometari possono variare in dimensione dalle centinaia di metri fino a quaranta e più chilometri e sono composti da roccia, polvere e ghiacci d'acqua e di altre sostanze, comunemente presenti sulla Terra allo stato gassoso, quali monossido di carbonio, anidride carbonica, metano ed ammoniaca. Ironicamente, i nuclei cometari sono tra gli oggetti del Sistema solare più scuri conosciuti: alcuni sono più neri del carbone. La sonda Giotto scoprì che il nucleo della Cometa di Halley riflette circa il 4% della luce con cui viene illuminato. Quando una cometa si avvicina al Sistema solare interno, il calore del Sole fa sublimare i suoi strati di ghiaccio più esterni. Le correnti di polvere e gas prodotte formano una grande, ma rarefatta atmosfera attorno al nucleo, chiamata chioma, mentre la forza esercitata sulla chioma dalla pressione di radiazione del Sole, e soprattutto dal vento solare, conducono alla formazione di un enorme coda che punta in direzione opposta al Sole.

Orbita e Morte La maggior parte delle comete seguono orbite ellittiche molto allungate che le portano ad avvicinarsi al Sole per brevi periodi ed a permanere nelle zone più lontane del Sistema solare per la restante parte. Le comete sono usualmente classificate in base alla lunghezza del loro periodo orbitale. Le comete hanno vita relativamente breve. I ripetuti passaggi vicino al Sole le spogliano progressivamente degli elementi volatili, fino a che la coda non si può più formare, e rimane solo il materiale roccioso. Se questo non è abbastanza legato, la cometa può semplicemente svanire in una nuvola di polveri. Se invece il nucleo roccioso è consistente, la cometa è adesso diventata un asteroide inerte, che non subirà più cambiamenti. La frammentazione delle comete può essere attribuita essenzialmente a tre effetti: all'urto con un meteorite, ad effetti mareali di un corpo maggiore, quale conseguenza dello shock termico derivante da un repentino riscaldamento del nucleo cometario

Sciami meteorici Il nucleo di ogni cometa perde continuamente materia, che va a formare la coda. La parte più pesante di questo materiale non è spinta via dal vento solare, ma resta su un'orbita simile a quella originaria. Col tempo, l'orbita descritta dalla cometa si riempie di sciami di particelle piccolissime, ma molto numerose, e raggruppate in nubi che hanno origine in corrispondenza di un periodo di attività del nucleo. Quando la Terra incrocia l'orbita di una cometa in corrispondenza di una nube, il risultato è uno sciame di stelle cadenti, come le famose "lacrime di San Lorenzo" (10 agosto), o numerosi sciami più piccoli e meno conosciuti.

Le Meteore Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia a causa dell'attrito, è chiamata comunemente stella cadente. I meteoroidi penetrano nella nostra atmosfera con velocità comprese fra 11.2 e 72.8 km/s, subendo una notevole pressione dinamica che ne riscalda la superficie. Una meteora è composta di due parti: la testa e la scia. La testa della meteora contiene il meteoroide in progressivo disfacimento avvolto da gas ionizzati, mentre la scia è una lunga colonna di plasma, visibile solo per qualche secondo. Il meteoroide può essere anche formato da detriti spaziali generati dall'uomo durate le numerose spedizioni orbitali o da satelliti danneggiati da impatti con altri corpi, ma anche da parti dei serbatoi dei razzi o da semplice spazzatura.