D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O



Documenti analoghi
D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

FrancescoReho. Prospetto informativo sull intervento di Lifting braccia INFORMAZIONI GENERALI SULLA CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA

Consenso informato all intervento di DERMOABRASIONE

Trattamenti alternativi Oltre alla possibilità di non sottoporsi ad intervento di aumento della regione glutea mediante protesi o lipofilling,

assolutamente di non firmare in caso di incomprensione totale o parziale. CONSENSO INFORMATO Lifting delle Cosce

LIFTING CERVICALE MINI INVASIVO La chirurgia del ringiovanimento del collo con tecniche MINI INVASIVE

ifting regione mediale delle cosce

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI NINFOMEIOSI-RINGIOVANIMENTO DEI GENITALI ESTERNI

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

Lifting frontale e/o sopraccigliare

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

I rischi dell anestesia

SCHEDA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ENTROPION Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Gennaio 2007

PROGRAMMAZIONE DELL' INTERVENTO

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI CHEILOPLASTICA

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

Scheda informativa all intervento di Blefaroplastica

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO DI CORREZIONE DELL ECTROPION

PROTOCOLLO DI CONSENSO INFORMATO AD INTERVENTO DI LIPOSUZIONE NUTAZIONALE INFRASONICA (LIPO DEL SOLLETICO)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Consenso informato relativo all intervento di blefaroplastica

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO BLEFAROPLASTICA consegnato il firma.

Paziente... Si raccomanda il paziente di leggere scrupolosamente e con calma quanto segue, e assolutamente di. Consenso Informato OTOPLASTICA

TRASTUZUMAB (Herceptin)

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

RITUXIMAB (Mabthera)

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Rimodellamento corporeo con LIPOASPIRAZIONE

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Ospedale Sacro Cuore Negrar

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

RITUXIMAB (Mabthera)

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

Rischi e Complicanze: Infezione, Ematoma, Abrasione Corneale, Asimmetrie delle cicatrici, difficoltà a chiudere la palpebra superiore, Ectropion.

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI CORREZIONE DEI CAPEZZOLI RETRATTI

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

TRASTUZUMAB (Herceptin)

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

ESSERE OPERATI DI VITRECTOMIA

FrancescoReho. Prospetto informativo sull intervento di Neoformazioni Cutanee e Sottocutanee INFORMAZIONI GENERALI SULLA CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA

Fasi dell Intervento

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

LIPOASPIRAZIONE EFFETTI PERMANENTI DELL'INTERVENTO ANESTESIA DURATA DELL'INTERVENTO

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

BORTEZOMIB (Velcade)

CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI OTOPLASTICA

A CASA DOPO CATETERISMO CARDIACO APPROCCIO RADIALE. Istituto Associato all Università di Zurigo

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI ASPORTAZIONE DI CALAZIO APPROVATA DALLA SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

Prospetto informativo sull intervento di LIPOFIILLING - LIPOSTRUTTURA

U.O. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. - Rimozione mezzi di sintesi -

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

MODULO DI ANAMNESI E CONSENSO INFORMATO FILLER CLASS

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

MODULO DI INFORMAZIONE E CONSENSO INFORMATO PER PAZIENTI DI SESSO FEMMINILE INFORMAZIONI RILEVANTI

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

D R. F A B R I Z I O D E B I A S I O

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dr. Franco R. Perego

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Informazioni sull'utilizzo e la cura

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Transcript:

LIFTING FRONTALI Questo documento di consenso informato è stato preparato per informarla circa l intervento di lifting della fronte, i possibili risultati, i suoi rischi ed i trattamenti alternativi. E 'importante leggere completamente e attentamente queste informazioni. Si prega di siglare ogni pagina con le proprie iniziali in modo tale da indicare di averla letta e di firmare il consenso informato per l intervento chirurgico concordato con il Dr. F. De Biasio. L intervento Il lifting della fronte è l intervento che ha come scopo il miglioramento dei segni visibili di invecchiamento della regione della fronte e della regione peri-oculare. In questa regione, infatti, Il rilassamento delle strutture può causare le discesa del sopracciglio, l appesantimento delle palpebre, l approfondimento dei solchi e delle rughe della fronte. Anche se l intervento di lifting non può interrompere il processo di invecchiamento, ne può migliorare i segni più visibili mediante il sollevamento dei tessuti molli e l attenuazione delle rughe determinate dalla contrazione dei muscoli mimici della regione. Il lifting frontale può essere eseguito da solo o in combinazione con altre procedure, quali il lifting cervico-facciale, la blefaroplastica, il lipofilling, etc. Esistono diverse tecniche di lifting della fronte, da quelle più tradizionali che prevedono un estesa incisione a livello del cuoio capelluto, a quelle che prevedono un incisione solamente a livello temporale, fino a quelle che prevedono il ricorso a tecniche endoscopiche che sfruttano mini incisioni a livello del cuoi capelluto. Queste ultime, attualmente considerate quelle preferibili, consistono nel realizzare un intervento attraverso piccole incisioni nelle quali vengono introdotti strumenti particolari ed una telecamera che permette di seguire su uno schermo i gesti chirurgici. Il grado di miglioramento varia da soggetto a soggetto ed è influenzato dalle condizioni fisiche della cute, dal grado del danno prodotto dalle radiazioni solari, dal supporto delle strutture ossee sottostanti e da una varietà di altri fattori. In preparazione dell intervento viene richiesto di compilare un questionario sul proprio stato di salute e di sottoporsi ad alcuni esami: gli esami richiesti per l intervento di lifting frontale sono solitamente un esame del sangue e un elettrocardiogramma. Pagina 1 di 9

L intervento di lifting viene eseguito in regime ambulatoriale o in day hospital associando un anestesia locale alla sedazione, vale a dire addormentando farmacologicamente il/la paziente consentendole, però, di respirare autonomamente senza la necessità di un intubazione. Ciò permette un recupero molto rapido alla fine dell intervento. L intervento ha una durata variabile tra le due e le tre ore a seconda della tecnica utilizzata. Come detto in precedenza, l approccio considerato preferibile al giorno d oggi, consiste nell effettuare tre o cinque mini incisioni a livello del cuoio capelluto e nell inserire una piccola telecamera e strumenti appositi che consentono di mobilizzare i tessuti molli della fronte e della regione perioculare in modo tale da poterli riposizionare più in alto. L ancoraggio dei tessuti può avvenire in maniere diverse, mediante fili di sutura o mediante altre ancorette specifiche per questa funzione. Con lo stesso approccio si possono modificare i tessuti muscolari della regione frontale in modo tale da attenuarne la forza di contrazione e provocare un rilassamento delle rughe di espressione. Alla fine dell intervento, viene applicato un abbondante e morbido bendaggio compressivo in modo da mantenere una moderata compressione su tutta l area dell intervento. Ciò viene eseguito al fine di ottenere una riduzione dell edema (gonfiore) e proteggere le ferite. Il bendaggio va mantenuto per i primi 2-3 giorni dopo l intervento. Trattamenti alternativi Oltre alla possibilità di non sottoporsi ad intervento di lifting frontale, esistono trattamenti alternativi : per correggere l iniziale invecchiamento del viso caratterizzato da una discesa dei tessuti molli è possibili ricorrere alle cosiddette tecniche di sospensione mediante fili o, qualora una paziente non volesse sottoporsi ad un intervento chirurgico è possibile apportare dei miglioramenti alla regione frontale e peri-oculare mediante il ricorso alla tossina botulinica. Per correggere, infine, l invecchiamento del viso caratterizzato soprattutto da un danno alla cute provocato dai raggi solari è possibile ricorrere a tecniche di ringiovanimento laser o peeling chimici. L utilizzo di queste tecniche alternative, tuttavia, porta, se non effettuate con le indicazioni corrette, a risultati di compromesso rispetto a quelli ottenibili con i lifting. Rischi e possibili complicanze Ogni intervento chirurgico comporta un certo grado di rischio ed è importante comprendere questi rischi e le possibili complicanze ad essi associate. Inoltre, ogni procedura ha dei limiti. La scelta di un individuo di sottoporsi ad un intervento chirurgico si dovrebbe basare sul confronto tra i rischi e i potenziali benefici. Pagina 2 di 9

I lifting generalmente sono interventi gravati da un tasso di complicanze piuttosto limitato, soprattutto se eseguiti da un chirurgo esperto. Le possibili complicanze che si possono verificare sono: Ematoma: è possibile, anche se insolito, che vi sia un sanguinamento durante o dopo l intervento; l accumulo di sangue viene avvertito come un dolore accompagnato ad un senso di tensione. Il trattamento dell ematoma consiste nell evacuazione dello stesso e nella cauterizzazione dei vasi sanguinanti. Sieroma : consiste nell accumulo, sotto la superficie cutanea, di variabili quantità di liquido giallognolo e trasparente, chiamato siero. Raccolte di modesta entità si riassorbono spontaneamente, mentre raccolte più cospicue possono richiedere l evacuazione chirurgica, come sopra specificato a proposito degli ematomi Infezione: è una complicanza insolita dei lifting frontali e può richiedere il ricorso a terapie antibiotiche. Cicatrici : in alcuni casi le cicatrici si possono rendere evidenti per una rarefazione dei capelli o possono essere esuberanti ed apparire arrossate e rilevate. In alcuni casi, oltre alla terapia medica delle cicatrici, può esser necessario un intervento di correzione delle stesse. Alterazioni della sensibilità della cute: vi possono essere delle alterazioni della sensibilità della cute nel senso della diminuzione della stessa. Solitamente tali alterazioni sono transitorie, ma possono richiedere un periodo di tempo variabile da qualche settimana a qualche mese per risolversi. Danni a strutture nervose del volto: in casi molto rari, nei lifting nei quali è necessario uno scollamento ampio dei tessuti è possibile che verifichino dei danni a carico dei nervi responsabili della motilità dei muscoli stessi. Tali danni nella maggior parte dei casi si manifestano con delle paralisi temporanee che si risolvono nell arco di qualche settimana, tuttavia possono anche causare delle paralisi definitive. Iper- o ipo-correzioni: in alcuni casi è possibile che si verifichino delle condizioni di correzione eccessiva o insufficiente della posizione dei sopraccigli o che si verifichino delle asimmetrie tra i due lati tali da richiedere un re intervento per la loro correzione. Queste eventualità sono solitamente causate dalla reazione della muscolatura mimica della regione frontale non sempre prevedibile durante l intervento. Fumo di sigaretta I pazienti fumatori o che fanno uso di prodotti a base di nicotina (cerotti, gomme, o spray nasale) presentano un rischio superiore di avere delle complicanze dell intervento quali necrosi cutanee, ritardata guarigione e cicatrici supplementari. Anche gli individui esposti al fumo passivo sono a rischio potenziale di complicanze in maniera simile ai fumatori. Il fumo, inoltre, può avere un effetto negativo rilevante sulla anestesia e sul recupero dall anestesia stessa causando episodi di tosse e conseguente aumentato sanguinamento. Gli individui che non sono esposti al fumo di tabacco o prodotti contenenti nicotina hanno un rischio significativamente più basso di avere questo tipo di complicanze. Pagina 3 di 9

E pregato di indicare il Suo stato attuale di: non-fumatore e non consumatore di prodotti alla nicotina; ho compreso l aumentato rischio di complicanze chirurgiche provocato dal fumo passivo. fumatore di tabacco o consumatore di prodotti a base di nicotina; ho compreso l aumentato rischio di complicanze chirurgiche provocato dal fumo o dall'uso di prodotti alla nicotina. E 'importante astenersi dal fumare per almeno 3 settimane prima dell'intervento chirurgico programmato e riprendere, se lo si desidera, quando il medico afferma che è sicuro. Aspetto psicologico della chirurgia plastica E 'importante che tutti i pazienti che desiderano sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica abbiano delle aspettative realistiche nei confronti dell intervento stesso e che abbiano come obiettivo un miglioramento ma non la perfezione. Le complicanze e i risultati non soddisfacenti sono talvolta inevitabili e possono richiedere ulteriori interventi chirurgici di correzione che possono essere fonte di stress emotivo. E bene discutere apertamente con il Dr. F. De Biasio le eventuali implicazioni psicologiche (ad esempio se un paziente ha dei trascorsi di depressione o ansia) prima di sottoporsi all intervento chirurgico. Sebbene la maggior parte dei pazienti beneficino psicologicamente dei risultati della chirurgia plastica, gli effetti dei cambiamenti corporei sull equilibrio psicologico non possono essere previsti con precisione. Cicatrici All'intervento residuano inevitabilmente delle cicatrici cutanee la cui qualità non può essere sempre prevedibile. Alcuni/e pazienti, a causa di una eccessiva reattività cutanea, possono sviluppare cicatrici arrossate o rilevate e perciò facilmente visibili, che durano diversi mesi o sono permanenti (cicatrici ipertrofiche) o cicatrici allargate di colore normale (cicatrici ipotrofiche). Cicatrici inestetiche e di cattiva qualità possono essere corrette con trattamento medico o con un intervento dopo un congruo periodo di tempo (6-12 mesi dall'intervento). In casi di particolare predisposizione individuale le cicatrici si estendono oltre i limiti dell incisione chirurgica (cheloidi) e rappresentano un processo patologico di difficile trattamento. Eventuali interventi chirurgici secondari La pratica della medicina e della chirurgia non è una scienza esatta e non è possibile fornire nessuna garanzia espressa o implicita in merito ai risultati che possono essere ottenuti, infatti, a volte, ci sono condizioni variabili Pagina 4 di 9

che possono rendere il risultato non ottimale per l insorgenza di una complicanza o per una guarigione problematica. Anche se tale condizioni sono piuttosto improbabili e i risultati che si ottengono sono solitamente soddisfacenti, può essere necessario ricorrere ad interventi chirurgici addizionali per correggere i difetti conseguenti alle complicanze. Per tali interventi secondari, non è previsto nessun onorario per il Dr. F. De Biasio ma una copertura delle spese di sala operatoria e di anestesista a carico del paziente. Istruzioni per l intervento di lifting frontale Due settimane prima dell'intervento: Alcuni farmaci possono interferire con l'anestesia e causare effetti collaterali indesiderati che potrebbero influenzare la buona riuscita dell'intervento chirurgico. Si prega di comunicare al dr. De Biasio o ai suoi collaboratori qualsiasi terapia si stia assumendo o si sia assunta recentemente. L'aspirina o i farmaci che la contengono non deve essere assunta 2 settimane prima e dopo l'intervento chirurgico. Se si sviluppa un raffreddore, mal di testa, o qualsiasi altra malattia prima dell'intervento, si prega di avvisare il Dr. De Biasio. Il fumo incide sulla capacità di guarigione delle ferite. E 'molto importante sospendere il fumo di sigaretta per almeno 2-3 settimane prima dell'intervento chirurgico. Si prega di assicurarsi di aver richiesto ad una persona adulta di accompagnarla alla clinica e di riprenderla al termine dell intervento nonché a rimanere con Lei per le prime 24 ore. Sera prima dell'intervento: In preparazione del periodo post-operatorio posizionare 2 cuscini sul letto per elevare la testa e le spalle. Preparare per la sera dell intervento una cena leggera a base di minestra o zuppa. Cercare di riposare tutta la notte. Non mangiare o bere nulla dopo la mezzanotte, se l intervento chirurgico deve essere eseguito in sedazione ed è programmato prima di mezzogiorno. Pagina 5 di 9

Giorno dell intervento: Non mangiare o bere nulla dopo la mezzanotte, se l intervento chirurgico deve essere eseguito in sedazione ed è programmato prima di mezzogiorno, se l intervento è programmato per il pomeriggio può prendere un caffè o un tè con delle fette biscottate alla mattina non più tardi di 6 ore prima dell orario previsto per l intervento chirurgico programmato. Non fumare. Non utilizzare lenti a contatto, parrucche, forcine per capelli o gioielli. E importante rimuovere lo smalto colorato o il gel dalle unghie. E importante farsi accompagnare alla clinica e farsi venire a prendere da qualcuno che potrà rimanere con Lei per le prime 24 ore. Metta un cuscino e una coperta in macchina per il viaggio di ritorno. A casa dopo l intervento A letto, mantenere la testa e le spalle elevate aggiungendo 2 cuscini per le prime 24 ore. E consigliabile farsi accompagnare per andare in bagno. E consigliabile una dieta leggera nella giornata dell intervento, cominciando ad assumere liquidi (ad esempio del te zuccherato) e progredendo verso una minestra o una zuppa. Si può riprendere una dieta regolare il giorno successivo. Se si avverte dolore o fastidio, si può assumere il farmaco antidolorifico prescritto ogni 3-4 ore. È meglio assumere tali farmaci per il dolore a stomaco pieno. Alcol e farmaci antidolorifici non dovrebbero essere assunti assieme. Per le prime 48 ore limitare i movimenti delle braccia al minimo. Queste non dovrebbero essere utilizzate per sostenere il peso del corpo o per sollevare oggetti pesanti. E necessario mantenere le medicazioni applicate pulite ed asciutte. Non è, quindi possibile fare la doccia o il bagno nei primi giorni dopo l intervento. Altre istruzioni post-operatorie: Le attività fisiche impegnative e la ginnastica vanno evitate per 2 settimane dopo l'intervento chirurgico. Si può gradualmente riprendere le normali attività quotidiane dopo 48 ore, avendo cura di evitare qualsiasi attività che provoca dolore o fastidio. Pagina 6 di 9

Si può riprendere a guidare quando si ritiene di non provare alcun dolore in caso di una brusca virata. Lividi e gonfiore sono normali e scompaiono con il tempo. Sensazioni insolite, come intorpidimento o insensibilità a carico della pelle sono comuni durante il processo di guarigione. Queste sensazioni possono durare diverse settimane e gradualmente scomparire. Nel caso di comparsa di dolore improvviso, febbre o rossore in sede di intervento è importante contattare immediatamente il dr. F. De Biasio. Se compare nausea, vomito, eruzioni cutanee, mancanza di respiro, o diarrea dopo assunzione di uno dei Farmaci prescritti, è importante contattare immediatamente il dr. F. De Biasio. L attività fisica intensa e il sollevamento di oggetti pesanti dovrebbero essere evitati per 1 mese circa. Tutte le cicatrici sono estremamente sensibile alla luce del sole durante la fase di guarigione (circa 3 mesi) potendo rimanere iperpigmentate. E, quindi, importante utilizzare una crema antisolare a schermo totale quando ci si espone al sole o alle lampade UVA durante tale periodo. Pagina 7 di 9

CONSENSO INFORMATO A INTERVENTO DI LIFTING FRONTALE Io sottoscritto/a dichiaro di aver letto attentamente tutto il documento di consenso informato unito alla presente scheda che mi è stato consegnato dal dr. F. De Biasio in data In particolare dichiaro di essere stata informata : sul tipo di intervento, che mi è stato spiegato verbalmente e in forma scritta consegnandomi il presente opuscolo informativo, che consiste in un lifting frontale; sugli obiettivi e sulle potenzialità concrete dell intervento; sui limiti dell intervento stesso, che potrebbe, sia pure in via di eccezione, non determinare il conseguimento del risultato auspicato in premessa; sulle modalità di esecuzione dell intervento già spiegate precedentemente in questo documento; sul fatto che l intervento sarà eseguito in regime ambulatoriale e richiederà un anestesia locale con sedazione; sulle metodiche alternative a quelle propostemi per il trattamento del mio problema; sulle possibili complicanze descritte precedentemente in questo documento(ad esempio la possibile insorgenza di ematomi, versamenti sierosi, infezioni, mal posizionamenti del sopracciglio, danni a strutture nervose e le alterazioni della sensibilità della pelle), che peraltro saranno oggetto di tempestivo ed adeguato trattamento, secondo le buone regole di clinica chirurgica e su cui, parimenti, esprimo consenso; sui rischi di possibili reinterventi secondari in particolare, ma non solo, per revisione delle cicatrici; sulle sequele temporanee: ossia ecchimosi, edemi e gonfiori, dolori, anestesie o ipoestesie e su quelle permanenti: cicatrici normali e patologiche. Autorizzo il dr. F. De Biasio ad eseguire su di me l intervento di lifting frontale e a modificare secondo scienza e coscienza e secondo le contingenti necessità le tecniche programmate, sia nel corso dell intervento stesso che in periodo post-operatorio. Accetto, nell ottica di una migliore risposta sanitaria, di eseguire le terapie mediche e fisiche, che mi verranno suggerite, le medicazioni prescritte e di attenermi ai comportamenti ed alle indicazioni fissate durante il decorso post-operatorio. Pagina 8 di 9

Acconsento ad essere fotografata e/o filmata prima, durante e dopo l intervento a scopo di documentazione clinica edotto che il Chirurgo si impegna ad utilizzare le immagini solo in ambito scientifico o didattico e per informazione clinica o giudiziaria con assoluta garanzia di anonimato. Sono a conoscenza della possibilità di revocare il seguente consenso in qualsiasi momento prima dell atto sanitario. Del pari confermo che mi è stato lasciato tempo sufficiente per riflettere sulle informazioni ricevute, così da assumere una decisione consapevole., (luogo e data) (Il/La Paziente) (Il Medico) Pagina 9 di 9