Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Documenti analoghi
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Fonte: 2

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Basi di dati DBMS Es:

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Beni, risorse e forza lavoro organizzate da un imprenditore per fini economici. Dal punto di vista informativo viene rappresentata da modelli

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi su Web

Argomenti Corso SAP Online MM-SD Completi

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Fondamenti di Informatica e Programmazione

SOMMARIO TIPOLOGIE DI S.I.

UNA SISTEMATICA PROGETTAZIONE DELLA DEI COSTI. Milano, 11 novembre 2014 Dott. Alessandro Pacelli

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

La progettazione concettuale

Gestione del workflow

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

L Azienda e il Sistema Informativo

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Capo Reparto di ipermercato

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

CAPITOLO IV. DATABASE: definizione e progettazione. Definizioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

Integrazione prodotti di logistica esterni all ERP

Introduzione alle basi di dati e ai DBMS

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

ACG EXPRESS Area Logistica

Ciclo di vita di un sistema informativo

Il servizio logistico. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

Economia e gestione delle imprese

ALLEGATO: Aggiornamenti B+B Informatica: ottobre 2015 Packway 2015 Scheda analitica aggiornamenti Packway

INDUSTRY 4.0. Tenuta San Michele. 30 Novembre Nuovi Modelli di Business INDUSTRY 4.0. Come trasformare le strategie in obiettivi di SUCCESSO!

D. Gubiani Introduzione alle Basi di Dati 3. La porzione automatizzata di un sistema informativo viene in

BASI DATI INFORMATICA

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Introduzione D B M G

SISTEMI INFORMATIVI Lezioni: prof. F. Minelle

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di dati Prova di autovalutazione 17 gennaio 2011

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Economia e gestione delle imprese

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Progettazione Concettuale/1

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

sistemi di controllo di gestione

SISTEMI INFORMATIVI Lezioni: prof. F. Minelle

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

Elenco riepilogativo AddOn

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico

Indirizzo Amministrazione finanza e marketing

L OFFERTA DA FORNITORE

Beni, risorse,e forza lavoro organizzate da un imprenditore per fini economici. Dal punto di vista informativo viene rappresentata da modelli

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

1. Contabilità dei Professionisti

Fattori Critici di Successo

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

Sistemi di supporto primario all ERP

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

Transcript:

Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali Copyright 2011 Pearson Italia

Finalità dei sistemi operazionali Finalità dei sistemi operazionali Registrazione delle transazioni Pianificazione e controllo delle operazioni Acquisizione ed organizzazione della conoscenza Elaborazione delle situazioni aziendali Parti fondamentali del sistema operazionale Base di dati operazionale: contiene in forma organizzata l intera informazione operativa Funzioni operative: raccolgono ed elaborano i dati archiviati Slide 2

Registrazione delle transazioni Transazione: operazione atomica, evento che si manifesta in un dato momento e che l azienda ha interesse a tracciare Esempi: ordini cliente e fornitore; prelievi da magazzino, spedizioni, produzione di oggetti, pagamento di fatture... Le transazioni possono essere Semplici (la registrazione di un singolo dato) Complesse (serie di registrazioni elementari logicamente connesse, spesso correlate a documenti fisici) Slide 3

Pianificazione e controllo delle operazioni I processi aziendali sono concatenati I dati dei processi a monte possono essere usati per pianificare i processi a valle L uso dei sistemi informativi rende possibile L adozione di modelli complessi di pianificazione Il monitoraggio continuo dello stato dei processi I processi di pianificazione e controllo permettono L elaborazione dei piani La registrazione dell avanzamento delle operazioni La misura degli scostamenti rispetto agli obiettivi Slide 4

Organizzazione della conoscenza Obiettivi Centralizzazione del trattamento delle informazioni di supporto Disponibilità di informazioni comuni nella loro versione più aggiornata Basi di conoscenza aziendale Registrazioni delle transazioni Anagrafiche Informazioni che definiscono relazioni tra anagrafiche Caratteristiche delle informazioni organizzate Strutturate, riconducibili ad un insieme di caratteristiche predeterminate che descrivono ogni elemento archiviato Correlate Slide 5

Elaborazione delle situazioni aziendali Il sistema informativo è un sistema dinamico che modella l azienda La conoscenza dello stato corrente dell azienda permette di pilotare il sistema tramite opportuni eventi Esempi di indicatori di stato Giacenze di magazzino Ordini inevasi Fatturato... Slide 6

Informazione operativa Archivio virtualmente unitario, solitamente relazionale Movimenti transazioni semplici, relative ad un oggetto Documenti transazioni complesse che riguardano liste di oggetti testa (dati comuni riferiti alla transazione) righe (dati di dettaglio riferiti ai singoli oggetti) Informazioni di stato indicatori della situazione corrente del sistema informativo (dell azienda), puntuali o derivati dall aggregazione di dati elementari Informazioni anagrafiche descrizioni di entità con caratteristiche fisse, invarianti o soggette a rari cambiamenti nel tempo Slide 7

Qualità dei dati Qualità dei dati Il possesso della totalità delle caratteristiche che portano al soddisfacimento delle esigenze, esplicite o implicite, dell'utente (Norme ISO 8402-1984) La qualità dei dati Tanto più elevata quanto più il sistema fornisce rappresentazioni degli eventi vicine alla percezione diretta della realtà Dipende dalla struttura del sistema informativo, in particolare dalle caratteristiche dell informazione operativa Slide 8

Informazione operativa: caratteristiche strutturali Aggregazione Grado di sintesi dell informazione rispetto agli eventi che registra o agli oggetti che descrive analitica: descrive un unico evento aggregata: descrive cumulativamente più eventi; il dato è ottenuto dall elaborazione di dati analitici Tempificazione Arco temporale cui l informazione si riferisce puntuale: riporta informazioni riferite ad un certo momento cumulata: si riferisce ad un periodo Dimensionalità Numero minimo di parametri necessari per estrarre una specifica informazione Slide 9

Informazione operativa: caratteristiche strutturali Aggregazione Tempificazione Dimensionalità Anagrafiche Analitica Puntuale Unitaria Movimenti e Documenti Analitica Puntuale Contenuta Indicatori di Stato Analitica o aggregata Puntuale o cumulata Contenuta Slide 10

Informazione operativa: caratteristiche funzionali Correttezza Corrispondenza tra dato e realtà Completezza Estensione con cui vengono raccolte e memorizzate le informazioni Precisione Approssimazione con cui il dato rappresenta la realtà Omogeneità Trattamento di dati della stessa natura con stesse funzioni Memorizzazione di dati della stessa natura su strutture omogenee per tipo Fruibilità Semplicità per l'utente di reperire, acquisire e comprendere le informazioni disponibili in relazione alle proprie finalità Slide 11

Rappresentazione della realtà Modellazione Permette di descrivere ad alto livello l organizzazione senza scendere in dettagli implementativi Modellazione dei dati Modelli concettuali (E-R, UML,..) Modelli logici (relazionali, a oggetti,...) Modellazione dei processi Modelli concettuali (DFD, SADT,...), differenti per aspetti della dinamica rappresentati livello di formalizzazione utilizzato Slide 12

Rappresentazione dei dati Il modello dei dati può essere descritto attraverso schemi concettuali o schemi logici Modello concettuale: diagrammi Entità-Relazione rappresentazione grafica delle caratteristiche delle entità gestite dal sistema e delle relazioni esistenti tra queste Modello logico: modello relazionale rappresentazione dei dati trattati tramite la descrizione della struttura delle tabelle su cui sono memorizzati e delle relazioni esistenti tra queste Slide 13

Diagramma E-R Costrutti di base Entità: classe di oggetti con proprietà comuni ed esistenza autonoma. Relazione: legame logico esistente tra entità, collegate alla relazione tramite un connettore Attributo: caratteristica di entità e di relazioni di interesse per il sistema modellato Cardinalità: attributo del connettore; numero minimo e numero massimo di istanze della relazione cui un istanza dell entità può partecipare Entità Relazione Slide 14

Diagramma E-R Slide 15

Modello relazionale Caratteristiche della tabella Schema: insieme di attributi (colonne) che definiscono il numero e il dominio dei dati ospitati Istanza: singolo elemento della tabella (riga); descrive una singola entità o un singolo evento. Slide 16

Modello relazionale E possibile definire relazioni tra elementi memorizzati su tabelle diverse tramite il valore contenuto in alcuni campi (chiavi esterne) Slide 17

Dal diagramma E-R al modello relazionale Entità Tabella (colonne = attributi dell entità) Relazione Rappresentazione logica dipendente dalla cardinalità Tabella dedicata se la cardinalità è ennaria per tutte le entità coinvolte la relazione non è obbligatoria ed ha attributi propri Colonne dedicate alla relazione sullo schema dell entità se la relazione è unaria Slide 18

Modello relazionale Caratteristiche delle basi di dati costruite sul modello relazionale Memorizzano la sola informazione necessaria, limitando la ridondanza dei dati Sono scarsamente soggette ad errori accidentali durante le procedure di popolamento Sono efficienti nelle operazioni di inserimento e modifica dei dati Implementano controlli nativi sui dati e sulla congruenza dei legami tra le tabelle Rendono efficienti le ricerche tramite l uso di indici Slide 19

Rappresentazione dei processi Il modello Data Flow (DFD) rappresenta formalmente il flusso dei dati tra i processi Costrutti di base Agente: elemento che produce o consuma dati nel sistema Deposito di dati: informazione che il sistema mantiene, su cui i processi agiscono in lettura o in scrittura Processo: porzione di sistema che trasforma i dati Flusso: linea attraverso cui l informazione si propaga Slide 20

Data Flow Diagram Esempi di composizione di costrutti DFD Slide 21

Potenzialità informatica Parametri che definiscono la potenzialità informatica di un organizzazione Intensità informativa grado di necessità di informazioni proprie dell azienda, dipendente dal mercato in cui opera e dalla complessità della sua struttura Attrattiva informatica grado di facilità, redditività ed efficacia dell informatizzazione dei processi aziendali Propensione del management all investimento in infrastruttura informatica ed all uso di tecnologia a supporto delle attività Slide 22

Intensità informativa Fattori che concorrono a determinare l intensità informativa di un organizzazione Complessità: dimensione, area geografica, appartenenza a strutture complesse (gruppi,..), livello di diversificazione dei prodotti, dei mercati e delle tecnologie Intensità informativa di prodotto quantità di informazioni proprie degli oggetti prodotti o dei servizi erogati dall azienda Intensità informativa di processo quantità di informazioni necessarie all avanzamento dei processi aziendali o generate da questi Slide 23

Schema di Porter-Millar Permette una chiara rappresentazione grafica dell intensità informativa di un azienda Slide 24

Attrattiva informatica Fattori che concorrono a determinare l attrattiva informatica di un processo Proceduralità: grado di strutturazione alta proceduralità elevata attrattiva informatica Complessità: grado di difficoltà o peso computazionale delle azioni elementari previste dal processo bassa complessità elevata attrattiva informatica Ripetitività: frequenza con cui il processo viene ripetuto nel tempo senza variazioni alta ripetitività elevata attrattiva informatica Volume: quantità di dati da elaborare alti volumi elevata attrattiva informatica Slide 25

Composizione dei sistemi informativi operazionali I sistemi operazionali sono composti da diversi sottosistemi Non esiste una classificazione standard dei sottosistemi operazionali La catena del valore di Porter fornisce una rappresentazione della struttura aziendale della segmentazione dei bisogni informativi aziendali dell insieme, o portafoglio, delle possibili applicazioni dei sistemi informativi aziendali Slide 26

Catena del valore di Porter Attività di supporto (portafoglio istituzionale) Attività primarie (portafoglio operativo) Slide 27

Portafoglio applicativo Portafoglio istituzionale Applicazioni informatiche a sostegno delle attività di supporto Elevata attrattiva informatica alta proceduralità e ripetitività, bassa complessità di elaborazione Elevata omogeneità al variare del settore aziendale invarianza rispetto alla natura del prodotto o del servizio fornito presenza sul mercato di numerose soluzioni standardizzate Portafoglio operativo Applicazioni informatiche legate ai processi primari Elevata specializzazione settoriale Ampia variabilità tra settori merceologici diversi Nello stesso settore, ampia variabilità tra aziende di dimensione diversa o con processi produttivi diversi Slide 28

Infrastrutture Contabilità Contabilità ordinaria Contabilità IVA Beni ammortizzabili Compensi a terzi Finanziaria Esempio di portafoglio istituzionale Scadenzario clienti/fornitori Rapporti con le banche Previsioni e controllo Budget Contabilità analitica Controllo di gestione Gestione risorse Personale Retribuzioni Rilevamento presenze......... Slide 29

Logistica in entrata Programmazione acquisti Ordini a fornitore Ricezione merce Controllo qualità Attività operative Analisi dei fabbisogni Esempio di portafoglio operativo Programmazione produzione Avanzamento lavorazioni interne Avanzamento lavorazioni esterne Magazzino Logistica in uscita Programmazione spedizioni Documenti di trasporto Marketing e vendite Programmazione vendite Listini e condizioni commerciali Ordini cliente Servizi postvendita Assistenza clienti Slide 30