SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE



Documenti analoghi
KOS: VI/VII ΜISSIONE (2007)

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Edicole sacre e Capitelli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Artisti, committenti, contesti. Salvatore Settis

Chiesa di S. Croce. Milano (MI)

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

KOS: X ΜISSIONE (2009)

LUNI INVITO ALLA VISITA

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Antichi romani grandi costruttori

Domenico e Pietro Marchelli

PROGRAMMA VISITE GUIDATE GIUGNO - DICEMBRE 2019

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

Fori Imperiali. Progetto di recupero e valorizzazione. Importo totale ,00

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Gerusalemme Sezione presso l'arco di Wilson.

Il Disegno dell'architettura

Palazzo della Borsa. Milano (MI)

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE 13 ottobre Passeggiando nella Milano romana Visite guidate gratuite

Campanile di S. Pietro

Storia sede Palazzo Ceva

Castello di Inverno. Inverno e Monteleone (PV)

Da un punto di vista tipologico le case si suddividevano in due grandi categorie: le domus, ossia le case signorili, e le insulae, ovvero i

Colle Oppio - Terme di Traiano

Casa Angeloni. Breno (BS)

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER L AREA LOCALIZZATA TRA VIA MANZONI, VIA TREVISO E LA S.S. 96 DI ALTAMURA.

Colonne di S. Lorenzo

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Ministero per i beni e le attività culturali

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Appendice. Tipo contenuto

L arte Bizantina Architettura

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI

Chiesa della Madonna di Debbio

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004


Foto 1: veduta dell edificio condominiale da via Fiera 1. Firmato Da: MOFFA ROSANNA Emesso Da: INFOCERT FIRMA QUALIFICATA 2 Serial#: 575cef

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova. BUSTA n.3 _Architetto

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Lucrezia Ungaro Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

I PROPILEI NEL RINASCIMENTO: PALAZZO ACCIAIUOLI. Fabiola Sivori

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015).

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

Villa Caroli Zanchi. Stezzano (BG)

Fig. 73. Scorci dell insenatura di Punta Ala con le sagome in legno dei futuri fabbricati, foto d epoca, f.lli Gori, Grosseto (csac).

TRIBUNALE DI BENEVENTO

PADDR Dono Cima Vittoria

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

PADDR Dono Gallarati Emanuele (1865)

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

CITTÀ DI POMEZIA Citta' Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III Servizi Educativi-Cultura- Sport-Trasporti e Mobilità

Castello Visconteo (resti)

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi


MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

Mulino della Cascina Mulini Asciutti

Nuova Scolastica. Castiglione Olona (VA)

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

IL FORO DI AUGUSTO SCOPERTE E RESTAURI RECENTI ( ) (di Roberto Meneghini)

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

Curiosando per Porta Romana Passeggiata (virtuale) alla scoperta del nostro sestiere. con Adriana Rosas, milanese

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG )

ARTE BIZANTINA (VI-X secolo)

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Casa Via del Lauro 7

Transcript:

SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE FONDO Luigi MORRICONE Hermes BALDUCCI Traiano FINAMORE Acquerelli di Hermes Balducci Documentazione grafica di Hermes Balducci Documentazione grafica di Traiano Finamore Appunti manoscritti di Luigi Morricone Atene 2012

La presenza di una Missione Archeologica Italiana del Dodecaneso risale al 1912 quando, l allora direttore della Scuola Archeologica Italiana, Luigi Pernier, inviava a Rodi l allievo Gian Giacomo Porro con l incarico di redigere un catalogo dei monumenti archeologici dell isola. Da li a poco un altro allievo della Scuola, Amedeo Maiuri, sarebbe stato il direttore della Missione Archeologica Italiana nel Dodecaneso. Dopo di lui altri allievi della Scuola, tra cui Giulio Iacopi e Luciano Laurenzi seguirono alla direzione della Soprintendenza ai Monumenti e Scavi che intanto si era istituita nel 1923. Allo Iacopi e al Laurenzi si deve la creazione di un Istituto di ricerca dedicato agli studi archeologici e storici riguardanti le isole del Dodecaneso. Si tratta dell Istituto FERT: F(ortitudo) E(ius) R(hodum) T(enuit) fondato nel 1927. Quando nel 1933 Luciano Laurenzi lascia l isola di Kos per recarsi a Rodi, dove fu nominato capo della Soprintendenza ai Monumenti e agli Scavi del Dodecaneso, l incarico della direzione dell Istituto e delle sue attività passa a Luigi Morricone che già da alcuni anni operava nel Dodecanneso. Dal 1933 il Morricone inizia un intensa attività di scavo e raccolta di materiali archeologici che si concluderà nel 1949 quando lo stesso consegnerà ai colleghi greci tutto il materiale archeologico e le relative documentazioni grafiche, fotografiche manoscritte che con grande difficoltà era riuscito a salvare e conservare durante il periodo della seconda guerra mondiale. Al suo fianco Morricone volle un giovane ingegnere che già nel 1932 era vincitore di una borsa di studio presso l Istitito FERT; si tratta di Hermes Balducci. A questo giovane ingegnere si devono gli splendidi rilievi dei mosaici delle basiliche bizantine dell isola di Cos. Negli archivi della Scuola Archeologica Italiana è conservata parte di questa documentazione grafica. Si tratta di 69 disegni molti dei quali su cartoncino elaborati ad acquerello e 45 rilievi di monumenti e frammenti architettonici. Un altra presenza italiana sull isola fu Traiano Finamore che fin nel pieno del conflitto mondiale collaborò, con precisione di relavatore e talento d artista con il Morricone. Presso gli Archivi della SAIA si conservano 55 disegni molti dei quali a matita su cartoncino. A corredo della documentazione grafica sopra descritta, vanno segnalati 5 Dossier (nominati da A ad E) contenenti gli appunti manoscritti di Luigi Morricone. Ogni Dossier è stato acquisito tramite scansione, rispettando la suddivisione interna in Buste, contenenti ognuno appunti manoscritti o dattilografati, fotografie e/o disegni relativa ad un monumento. In totale sono state acquisite 24 Fotografie, 23 Disegni (acquisiti ad una risoluzione di 300dpi, in modalità RGB o Scala di Grigio e salvati in formato Tiff ), e 1457 pagine manoscritte o dattilografate (acquisite in modalità PDF). 2

Acquerelli di Hermes BALDUCCI Gli acquerelli di Hermes Balducci, conservati presso gli Archivi della Scuola Archeologica Italiana di Atene, sono stati scansionati ed acquisiti ad una risoluzione di 300dpi, in modalità RGB e salvati in formato Tiff. La numerazione segue quella indicata sui documenti. Si riporta di seguito la successione dei numeri d inventario e dove indicata la didascalia (i documenti privi di didascalia sono in fase di studio): Inv. 1 - COO, Basilica di San Grabriele a Punta della sabbia (dim. 53.85x61.98) Inv. 21 - COO, Camari. Basilica, scavi agosto 1935 (dim. 49.45x59.4) Inv. 23 - Acquerello. Località non identificata (dim. 50.56x39.62) Inv. 25 COO, Basilica di Capo Scandari (dim. 43.31x59.4) Inv. 28 - COO, Basilica di Punta della sabbia (dim. 66.41x48.56) Inv. 29 - COO, Basilica di Punta della sabbia (dim. 66.38x43.4) Inv. 30 - COO, Basilica di Punta della Sabbia (dim. 31.98x33.19) Inv. 31 - Mosaico davanti alla grande Basilica (dim. 48.71x66.41) Inv. 32 COO, terme di via della Croce. Mosaico paleocristiano del vano centrale (dim. 48.37x66.34) Inv. 33 COO; terme di via della Croce. Pianta dei vani portati alla luce dallo scavo, sezione della vasca e particolari coatruttivi (dim. 45.65x33.28) Inv. 34 COO; domus di piazza Quadrata. Il pavimento in opus sectile e mosaico del triclinio (dim. 48.97x66.65) Inv. 35 - COO; domus di piazza Quadrata. Il pavimento in opus sectile e mosaico. Particolare (dim. 32.47x48.6) Inv. 36 Mosaico rinvenuto durante lo scavo di una strada (dim. 58.15x44.56) Inv. 37 - COO, Zipari. San Paolo, Battistero. (dim. 32.72x48.4) Inv. 38 - COO, Zipari. San Paolo. Disegno preparatorio del Mosaico (dim. 48.39x66.28) Inv. 39 - COO, Zipari. Complesso basilicale di San Paolo (dim. 66.45x48.16) Inv. 40 COO, Zipari. Complesso basilicale di San Paolo. Rilievo del mosaico pavimentale di un vano a nord della chiesa (dim. 48.24x66.34) Inv. 41 COO, Zipari. Basilica di San Paolo. Mosaico del corridoio ovest (dim. 48.36x66.28) Inv. 47 COO, quartiere di Buzuktà. Rilievo del mosaico protocristano rinvenuto nei pressi delle Terme del Porto (dim. 48.59x66.18) Inv. 57 - COO, la piccolo Basilica della città murata? (dim. 51.99x62.72) Inv. 61 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.23x66.41) Inv. 62 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.51x66.58) Inv. 63 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.33x66.79) Inv. 64 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.52x66.58) Inv. 65 COO, Basilica di Capamà (dim. 66.48x48.34) Inv. 66 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.74x66.58) Inv. 67 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.32x66.31) Inv. 68 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.53x66.38) Inv. 69 - COO, Basilica di Capamà? (dim. 33.31x48.5) 3

Inv. 70 - COO città, particolare Terme (dim. 48.84x66.45) Inv. 71 - COO, Terme, grande mosaico davanti al Battistero (dim. 39.74x48.4) Inv. 72 COO, Area delle Terme occidentali. Vano XIV Mosaico di un annesso della Basilica B (dim. 48.32x66.41) Inv. 73 COO, quartiere del Porto? (dim. 48.25x66.34) Inv. 74 - COO, Basilica di Capamà (dim. 48.35x66.21) Inv. 75 - COO, Grandi Terme, Frigidario (dim. 89.48x46.37) Inv. 76 - COO, Kephalos. Basilica di Santo Stefano (dim. 49.69x61.23) Inv. 77 - COO, Kephalos. Santo Stefano (dim. 48.63x66.38) Inv. 78 - COO, Kephalos. Santo Stefano (dim. 48.45x66.45) Inv. 79 - COO, Kephalos. Santo Stefano (dim. 48.49x66.55) Inv. 80 - COO, Kephalos. Santo Stefano (dim. 48.43x66.58) Inv. 81 - COO, Santo Stefano (dim. 48.26x66.65) Inv. 82 COO, Kephalos. Santo Stefano, Basica maggiore. Localizzazione incerta (dim. 48.42x66.55) Inv. 83 COO, Kephalos. Basilica di Santo Stefano; Battistero. Mosaici dei corridoi sud ed est (dim. 48.39x66.34) Inv. 84 - COO, Kephalos. Chiesa del complesso detto di Santo Stefano (dim. 48.46x66.45) Inv. 85 COO, Terme occidentali (dim. 66.38x48.56) Inv. 86 - COO, Castello. (dim. 62.75x62.06) Inv. 87 - COO, Castello. (dim. 48.43x66.34) Inv. 88 - COO, Castello. (dim. 40.48x62.82) Inv. 89 - COO, Castello. Sezioni (dim. 48.35x66.41) Inv. 90 COO, Castello. Torrione circolare, pi anta della batteria superiore (dim. 45.4x62.82) Inv. 91 - COO, Castello. Sezione (dim. 48.61x66.31) Inv. 98 - COO, Ingresso del Castello di Pilì. Pianta (dim. 46.26x35.95) Inv. 99 COO, Zipari. Rilievo del complesso basilicale di San Paolo (dim. 51.32x61.6) Inv. 100 - COO, Zipari. Basilica di San Paolo, Battistero?. Sezioni (dim. 32.48x48.46) Inv. 101 - COO, Zipari. Basilicale di San Paolo, Battistero?. Sezioni (dim. 44.91x33.28) Inv. 102 COO, Castello? (dim. 41.59x62.82) Inv. 103 COO, Zipari. San Paolo. Disegno preparatorio a colori del Mosaico (dim. 44.09x60.11) Inv. 104 - COO; domus di piazza Quadrata?(dim. 48.84x66.58) Inv. 105 COO, plateia Aghios Theologou (dim. 33.21x48.6) Inv. 106 - Acquerello. Località non identificata (dim. 48.4x33.18) Inv. 107 - COO, Kephalos. Chiesa del complesso detto di Santo Stefano (dim. 48.27x66.65) Inv. 108 - COO, plateia Aghios Theologou (dim. 48.42x66.31) Inv. 109 - COO, Zipari. San Paolo?. Disegno preparatorio (dim. 48.32x65.46) Inv. 110 - COO, Zipari. San Paolo? (dim. 48.36x66.79) Inv. 111 - COO, Zipari. San Paolo. Disegno preparatorio (dim. 48.86x66.72) Inv. 112 - COO, Zipari. San Paolo?. Disegno preparatorio (dim. 48.81x67.23) Inv. 113 COO, Terme occidentali. Corridoi; disegno preparatorio (dim. 32.89x48.56) Inv. 114 Disegno preparatorio. Località non identificata (dim. 60.15x43.97) 4

Inv. 115 COO, Kephalos. Chiesa maggiore del complesso detto di Santo Stefano, particolare deò campo centrale del mosaico del nartece (dim. 69.09x96.84) 5

Documentazione grafica di Hermes BALDUCCI La documentazione grafica di Hermes Balducci, conservata presso gli Archivi della Scuola Archeologica Italiana di Atene, è stata scansionata ed acquisita ad una risoluzione di 300dpi, in modalità RGB o Scala di Grigio e salvata in formato Tiff. Si riportano di seguito la successione dei numeri d inventario: Inv. anno 689 Hermes Balducci COO Mosaico romano del quartiere alto di Calvagià 1935-1936 690 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: pianta ricostruttiva 1935-1936 691 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: assonometria 1935-1936 692 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele, Terme Romane: 1935-1936 assonometria 693 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 694 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 695 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 696 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 697 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 698 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 699 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 700 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 19351936 701 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 702 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 703 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 704 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 705 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 19351936 706 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 707 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 708 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 709 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 6

710 Hermes Balducci COO Basilica di San Gabriele: frammento 1935-1936 711 Hermes Balducci COO Basilica di Punta della Sabbia: pianta 1935-1936 ricostruttiva 712 Hermes Balducci COO Basilica di Punta della Sabbia: altra 1935-1936 ricostruzione della pianta 713 Hermes Balducci COO Piccola Basilica di Cefalo: rilievo della pianta 1935-1936 714 Hermes Balducci COO Palco Pilì: chiesa della Madonna. Pianta e 1935-1936 sezione 715 Hermes Balducci COO Palco Pilì: chiesa della Madonna. Assonometria 1935-1936 716 Hermes Balducci COO Palco Pilì: chiesa di San Michele. Pianta 1935-1936 717 Hermes Balducci COO Palco Pilì: chiesa di Sant'Antonio. Pianta e 1935-1936 sezione 718 Hermes Balducci COO Battistero di San Giovanni: spaccato 1935-1936 719 Hermes Balducci COO Battistero di San Giovanni: assonometria 1935-1936 720 Hermes Balducci COO Panagia?: pianta e sezione 1935-1936 721 Hermes Balducci COO Cappella di San Costantino: pianta e sezione 1935-1936 722 Hermes Balducci COO Cappella demolita di San Demetrio: pianta e 1935-1936 sezione 723 Hermes Balducci COO Cappella di Santa Marina: pianta e sezione 1935-1936 724 Hermes Balducci COO Cappella di San Giorgio: pianta e sezione 1935-1936 725 Hermes Balducci COO Cappella di San Giorgio: pianta e sezione 1935-1936 726 Hermes Balducci COO Grande Basilica della città murata: particolare 1935-1936 del pavimento in opus sectile 727 Hermes Balducci COO Grande Basilica della città murata: particolare 1935-1936 del pavimento dell'atrio 728 Hermes Balducci COO Castello: sezione del Bastione sull'interno? del 1935-1936 porto 729 Hermes Balducci COO Sezione del Bastione del Canetto 1935-1936 730 Hermes Balducci COO Castello: schizzo planimetrico di un Bastione 1935-1936 731 Hermes Balducci COO Castello: schizzo planimetrico di un Bastione 1935-1936 732 Hermes Balducci COO Castello: particolare del sotterraneo di un 1935-1936 Torrione 733 Hermes Balducci COO Castello: particolare del sotterraneo di un Torrione 1935-1936 7

Documentazione grafica di Traiano FINAMORE La documentazione grafica di Traiano Finamore, conservata presso gli Archivi della Scuola Archeologica Italiana di Atene, è stata scansionata ed acquisita ad una risoluzione di 300dpi, in modalità RGB o Scala di Grigio e salvata in formato Tiff. Inv. anno 734 Traiano Finamore COO Tempio ellenistico a sud dell'agorà: planimetria 1939 735 Traiano Finamore COO Tempio ellenistico a sud dell'agorà: disegno 1939 ricostruttivo della fronte e del lato 736 Traiano Finamore COO Tempio ellenistico a sud dell'agorà: trabeazione 1939 737 Traiano Finamore COO Tempio ellenistico a sud dell'agorà: iscrizione 1939 dipinta su una colonna 738 Traiano Finamore COO Sagoma al vero del colonnato della Palestra 1939 739 Traiano Finamore COO Rilievo del capitello della Palestra 1939 740 Traiano Finamore COO Ricostruzione del colonnato della Palestra 1939 741 Traiano Finamore COO Rilievo della facciata esterna della Forica 1939 742 Traiano Finamore COO Fronte del Ninfeo della Forica 1939 743 Traiano Finamore COO Parete di fondo della Forica 1939 744 Traiano Finamore COO Forica: pianta 1939 745 Traiano Finamore COO Pianta e sezione ricostruttiva dell'odeion 1939 746 Traiano Finamore COO Planimetria dell'odeion 1939 747 Traiano Finamore COO Rilievo della cavea, della facciata esterna e 1939 della scena dell'odeion 748 Traiano Finamore COO Spaccato dell'odeion 1939 749 Traiano Finamore COO Schizzo ricostruttivo dell'ingresso romano 1939 dell'agorà 750 Traiano Finamore COO Grandi Terme: schizzo planimetrico della sala 1939 con il mosaico del Giudizio di Paride e scene del circo 751 Traiano Finamore COO Schema ricostruttivo dell'ingresso romano 1939 dell'agorà 752 Traiano Finamore COO Ricostruzione dell'ordine del 1939 Tempio ellenisticodell'agorà 753 Traiano Finamore COO Mosaico paleocristiano: schema 1939 754 Traiano Finamore COO Ricostruzione del capitello corinzio della Casa 1939 Romana 755 Traiano Finamore COO Rilievo e ricostruzione del capitello corinzio 1939 della Casa Romana 756 Traiano Finamore COO Rilievo del capitello corinzio della Casa Romana 1939 757 Traiano Finamore COO Mura di Cinta: torre quadrilatera, pianta e 1942 schizzo ricostruttivo della porta orientale 758 Traiano Finamore COO Città Murata: torre quadrilatera, saggio 1942 ricostruttivo 759 Traiano Finamore COO Città Murata: planimetria del Santuario e delle 1942 costruzioni ad Est 760 Traiano Finamore COO Città Murata: ordine corinzio del Propileo del 1942 8

Santuario 761 Traiano Finamore COO Città Murata: Tempio del Santuario, saggio di 1942 ricostruzione 762 Traiano Finamore COO Città Murata: tentativo di ricostruzione grafica 1942 dei Propilei del Santuario 763 Traiano Finamore COO Città Murata: trabeazione dei Propilei del 1942 Santuario 764 Traiano Finamore COO Città Murata, Propilei del Santuario: 1942 ricostruzione dell'ordine 765 Traiano Finamore COO Città Murata, Santuario: schizzo ricostruttivo 1942 dell'ordine esterno 766 Traiano Finamore COO Città Murata, Santuario: ricostruzione 1942 dell'ordine esterno 767 Traiano Finamore COO Città Murata: saggio di ricostruzione di un 1942 propileo del Santuario 768 Traiano Finamore COO Città Murata: frammento di cornice del grande 1942 Santuario 769 Traiano Finamore COO Città Murata, Santuario: sagome del podio 1942 esterno 770 Traiano Finamore COO Città Murata: rilievo della platea e dell'elevato 1942 del Sacello ellenistico 771 Traiano Finamore COO Città Murata: rilievo dei resti della fronte del 1942 Sacello ellenistico 772 Traiano Finamore COO Città Murata, Sacello ellenistico: sezione 1942 773 Traiano Finamore COO Città Murata, Sacello ellenistico: tentativo di 1942 ricostruzione grafica della fronte 774 Traiano Finamore COO Città Murata, Stoà: planimetria ricostruttiva 1942 dell'ultimo periodo 775 Traiano Finamore COO Città Murata, Stoà: rilievo planimetrico, primo 1942 tratto 776 Traiano Finamore COO Città Murata, Stoà: rilievo planimetrico, 1942 secondo tratto 777 Traiano Finamore COO Città Murata, Stoà: ricostruzione grafica del 1942 colonnato diocleziano 778 Traiano Finamore COO Città Murata, Stoà: schizzo ricostruttivo della 1942 Stoà diocleziana 779 Traiano Finamore COO Città Murata: planimetria ricostruttiva della 1942 facciata romana della Stoà 780 Traiano Finamore COO Città Murata, Agorà Romana: facciata 1942 781 Traiano Finamore COO Città Murata, Agorà Romana: ricostruzione 1942 colonnato 782 Traiano Finamore COO Città Murata, Agorà Romana: ordine corinzio 1942 783 Traiano Finamore COO Città Murata, Agorà Romana: ricostruzione 1942 ambiente occidentale 784 Traiano Finamore COO Città Murata, Agorà Romana: rilievo 1942 planimetrico dell'ingresso dell'ambiente occidentale 785 Traiano Finamore COO Città Murata, Agorà Romana: clipeo? 1942 decorativo, ricostruzione 786 Traiano Finamore COO Ingresso dello Stadio: saggio di ricostruzione dell'elevato 1942 9

787 Traiano Finamore COO Rilievo del pavimento dell'orchestra dell'odeion 788 Traiano Finamore COO Sacello? a fianco del grande Santuario: tentativo di integrazione della planimetria 1942 1942 10

Appunti manoscritti di Luigi Morricone Dossier A: Busta A1: Appunti sui rilievi di Coo, Città Murata, 4 files PDF Busta A9: Coo, Città Murata, appunti su una fogna, 1 file PDF Busta A11: Coo, Città Murata, Colonne dell Agora, 1 file PDF Busta A 13: Coo, Città Murata, Portico Moschea e Loggia, 1 file PDF Busta A14: Coo, Città Murata, muro di cinta e del porto, 1 file PDF Busta A15: Coo, Città Murata, appunti su monumenti greci e cavallereschi, 1 file PDF Busta A 17: Coo, Città Murata, Panagia pou Forou, 1 file PDF Busta A18: Coo, Santuario del quartiere del Porto, 1 file PDF Disegni: MD/1 M/D2 - MD/4 M/D9 - MD/14 M/D16 MD/17 con appunti su: Rilievi nella scala 1:200 della Città Murata Appunti vari, 1 file PDF Foto, 1 file PDF 11

Dossier B Busta B: Coo, Castello, Piazza e Loggia, 1 file PDF Coo, Chiesa di Sant Anna, 1 file PDF Coo, Grandi Terme, 1 file PDF Coo, Ninfeo, 1 file PDF Lista dei disegni, 1 file PDF Busta B2: Coo, Palestra, 1 file PDF Busta B4: Coo, Grandi Terme, 1 file PDF Busta B6: Coo, Grandi terme, 1 file PDF Busta B7: Coo, Stadio, 1 file PDF Busta B10: Coo, tubazioni decumano, 1 file PDF Busta B11: Coo, Ginnasio Terme, 1 file PDF Busta B15: Coo, Tempio in Piazza Duce, 1 file PDF Busta B17: Coo, Casa del Sileno, 1 file PDF Busta 18: Coo, Casa del Ratto d Europa-Ermete, 1 file PDF Busta B20: Coo, Palestra, 1 file PDF Busta B21: Coo, Palestra, 1 file PDF Busta B22: Coo, Palestra, 1 file PDF Busta B23: Coo, Casa Romana, 1 file PDF 12

Busta B25: Coo, scavo delle Statue, 1 file PDF Busta B27: Coo, Odeion?, 1 file PDF Busta B30: Basamento, 1 file PDF Disegni: MD/18 M/D19 MD/20 M/D21 - MD/22 M/D23 MD/24 - MD/25 M/D26 - MD/30 13

Dossier C: Busta C4: Coo, Grandi Terme e Battistero, 1 file PDF Disegni: MD/27 MD/28 MD/29 MD/32 MD/33 Coo, Grandi Terme, studio Finamore, 1 file PDF 14

Dossier D: Busta D: Appunti e Note, 1 file PDF Contabilità, 1 file PDF Coo nella storia, 1 file PDF Coo, 1 file PDF Isitirion, 1 file PDF Minute, 1 file PDF Mosaici, 1 file PDF Rinascita edilizia a Coo, 1 file PDF Ritaglio di giornale, 1 file PDF Busta D1: Coo, relazioni dei lavori 1929-1938, 1 file PDF Coo, viaggiatori, 1 file PDF Busta D2: Coo, delega, 1 file PDF Enciclopedia Treccani, 1 file PDF Quaderno appunti personali, 1 file PDF Busta D3: Coo, Antiquario e rifugi, 1 file PDF Coo, appunti e schemi, 1 file PDF Coo, inventari vari, 1 file PDF Busta D4: Coo, Città Murata e Porto, 1 file PDF Busta D5: Coo, relazioni dei lavori 1936-1938, 1 file PDF Busta D6: Appunti vari e Palestra, 1 file PDF Busta D7: Il Medioevo, 1 file PDF Busta D8: Cartella Coo, zona centro orientale III contiene: biglietto d auduri, 1 file PDF Coo, zona centro orientale III, 1 file PDF Note e Appunti, 1 file PDF Riassunro cronologico, 1 file PDF Appunti e note, 1 file PDF 15

Coo, parte occidentale del quartiere del porto, 1 file PDF Coo, ricerche e scavi IV, 1 file PDF Coo, zona occidentale bis, 1 file PDF Coo, zona occidentale, 1 file PDF Riassunto cronologico, 1 file PDF Busta D10: Coo, diversi scavi in città, 1 file PDF Busta D11: relazione preliminare, 1 file PDF Busta D14: Coo, Iscrizioni, 1 file PDF Didegni: MD/31 16

Dossier E: Busta Coo, case popolari M. Paolini : disegni PD/1 - PD/2 - PD/3 - PD/4 - PD/5 - PD/6 - PD/7 - PD/8 - PD/9 - PD/10 - PD/11 - PD/12 - PD/13 - PD/14 - PD/15 - PD/16 - PD/17 - PD/18 - PD/19 - PD/20 - PD/21 - PD/22 - PD/23 - PD/24 Busta E2: Coo, Asclepieo, Tempio Ionico, 1 file PDF Coo, Scavi 1935-1943, varie, 1 file PDF Coo, Scavi 1935-1943, 1 file PDF Coo, nuovi scavi, appunti 1 file PDF Busta E4: Coo, Asclepio, portico, 1 file PDF Busta E6: Tempio Romano, 1 file PDF Busta E7: Coo, Asclepieo, Tempio Ionico, 1 file PDF Busta E10: Coo, Terme Asclepio, 1 file PDF Busta E11: Coo, Necropoli greche e romane, 1 file PDF Busta E12: Coo, scavi vari, 1 file PDF Busta E15: Coo, Bozze, 1 file PDF Coo, relazione preliminare, 1 file PDF 17

18