CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG )"

Transcript

1 Scheda TESS CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN GIUSTO (CHIESA A), NAVATA CENTRALE, TESSELLATO POLICROMO LUCERA ( FG ) EDIFICIO: BASILICA CRISTIANA Costruita intorno alla metà del V secolo a N della villa e orientata in senso NE-SW, la cosiddetta chiesa A (larg. 18,50m, lungh. 30,50m) si articola in tre navate, divise da due file di sei colonne, e presenta un ampia area presbiteriale, posta al centro dell aula, conclusa da una conca absidale. Nel muro di facciata occidentale si aprono tre ingressi, disposti in corrispondeza delle tre navate, che mettono in comunicazione la chiesa con il nartece. L ingresso principale, di cui restano la soglia realizzata con quattro lastroni in calcare e alcuni frammenti del portale, risulta in asse con il presbiterio e presenta la stessa larghezza. Altri due ingressi sono presenti nel muro di fondo della chiesa e consentivano l accesso ai due vani esterni. Sul fondo della navata centrale si dispone il recinto presbiteriale, dotato di tre aperture e costituito da due vani rettangolari adiacenti. In tutta l aula basilicale e nell area presbiteriale era presente una pavimentazione musiva policroma e prevalentemente a decorazione geometrica, che rispecchia la suddivisione architettonica e funzionale degli spazi. La planimetria della basilica è completata da due ambienti collocati sul fondo delle navate laterali: quello più a N, edificato contestualmente alla chiesa, per i materiali rinvenuti nella stratigrafia, tra cui un tesoretto di circa 134 monete, è stato interpretato come un gazophylacium, ossia il luogo dove erano conservati i doni offerti dai fedeli; quello più a S fu aggiunto in un secondo momento, verosimilmente sempre con funzione liturgica. Il complesso palocristiano fu completato con la costruzione di un battistero a pianta circolare, articolato all interno in un nucelo centrale contenente la vasca battesimale e un deambulatorio. Durante le successive fasi di vita non si verificarono sostanziali cambiamenti nelle strutture di questo edificio religioso, fatta eccezione per alcuni restauri che interessarono in particolare i mosaici. Intorno alla seconda metà del V secolo si avvia la formazione di un nucleo edilizio intorno alla chiesa e si sviluppa anche un occupazione di tipo cimiteriale sia della chiesa stessa, sia man mano degli ambiente che la circondavano L abbandono intorno alla metà del VI secolo sembrerebbe essere stato causato da un incendio, come consente di ipotizzare la consistente presenza di tracce di combustione proprio sulla pavimentazione musiva. Pianta edificio da DE SANTIS 1998, fig CRONOLOGIA ESTREMI TEMPORALI: dal secolo V d.c. (2 q) al secolo VI d.c. (3 q) MOTIVAZIONE DELLA CRONOLOGIA: dati archeologici AMBIENTE: NAVATA CENTRALE Navata centrale della chiesa. Ambiente di forma rettangolare distinto dalla presenza di due colonnati che lo denotano come ambiente centrale. La pavimentazione, estesa sia allo spazio centrale che agli intercolumni, è in tessellato policromo. CRONOLOGIA ESTREMI TEMPORALI: dal secolo V d.c. (2 q) al secolo VI d.c. (3 q) MOTIVAZIONE DELLA CRONOLOGIA: dati archeologici Chiesa paleocristiana di San Giusto (chiesa A), navata centrale, tessellato policromo RIVESTIMENTO CON SCANSIONE: a più unità decorative SPECIFICHE DI RINVENIMENTO DATA: ENTE RESPONSABILE: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Tessellato policromo a motivi geometrici policromi, esteso sia alla parte centrale (articolata in grandi pannelli, forse indicanti una ripartizione

2 funzionale dello spazio), sia agli intercolumni, decorati con pannelli campiti da motivi geometrici vari. Immagine rivestimento da DE SANTIS 1998, fig CRONOLOGIA ESTREMI TEMPORALI: dal secolo V d.c. (2 q) al secolo VI d.c. (3 q) MOTIVAZIONE DELLA CRONOLOGIA: dati stilistici ed archeologici Unità decorative PARTE DELL AMBIENTE: spazio centrale Spazio centrale (B). Pavimento tessellato policromo, localizzato nella parte antistante il presbiterio, con decorazione geometrica costituita da una cornice composta da una treccia a tre capi policroma su fondo scuro (DM 72d) e da un reticolato di fasce sinusoidali opposte, formanti cerchi grandi e piccoli (DM 233d), formanti ottagoni, esagoni e quadrilateri irregolari dai lati concavi e triangoli lungo il bordo. Il nastro che avvolge i cerchi è del tipo a ventre di serpente oppure è costituito da una ghirlanda d alloro in ciuffi di tre foglie policrome. Gli ottagoni sono campiti da diversi motivi geometrici, gli esagoni sono caricati da losanghe allungate definite da una linea dentellata bianca, i quadrilateri da un rametto di foglioline contrapposte, i triangoli da gigli stilizzati in grigio azzurro. I cerchi grandi sono caratterizzati da una ruota a raggi vorticosi che si dipartono da un cerchietto centrale campito da una piccola croce greca oppure da uno scudo in cui l intersezione di linee radiali e linee concentriche crea l effetto di triangoli rettangoli scuri su fondo bianco e decrescenti dall esterno verso l interno, campito anch esso da una croce greca. I cerchi di dimensioni minori presentano una notevole varietà di decorazioni nelle campiture DM 72d treccia a tre capi policroma, su fondo scuro DM 233d reticolato di fasce sinusoidali opposte, alternativamente contigue e non, disegnate da cordoni a bordi diritti, formanti cerchi grandi e piccoli REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig CROMIA: bicromo Intercolumnio settentrionale L2. Tessellato bicromo a motivi geometrici, con composizione ortogonale di cerchi secanti (DM 237a).

3 DM 237a composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio settentrionale L3. Tessellato policromo a motivi geometrici, con motivo a scacchiera in tre colori, con effetto di file monocrome e bicrome di scacchi tangenti sulla diagonale (DM 114f). DM 114f Scacchiera di tre colori, con effetto di file monocrome e bicrome REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig CROMIA: bicromo Intercolumnio settentrionale L4. Tessellato bicromo a motivi geometrici, con composizione ortogonale di cerchi quasi tangenti (var. DM 231a).

4 DM 231a Composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), in colore contrastante REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig CROMIA: bicromo? Intercolumnio settentrionale L5. Tessellato bicromo a motivi geometrici, con composizione ortogonale di squame adiacenti (DM 218c). DM 218c composizione romboidale di squame affusolate adiacenti, a quattro colori contrastanti, con effetto di file oblique di squame degli stessi colori CROMIA: bicromo Intercolumnio settentrionale L6. Tessellato bicromo a motivi geometrici, con composizione ortogonale di cerchi secanti (DM 237a). DM 231a Composizione ortogonale di cerchi tangenti (formanti quadrati concavi), in colore contrastante REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio settentrionale L7. Tessellato policromo a motivi geometrici, con motivo a scacchiera in tre colori, con effetto di file monocrome e bicrome di scacchi tangenti sulla diagonale (DM 114f).

5 DM 114f Scacchiera di tre colori, con effetto di file monocrome e bicrome REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig PARTE DELL AMBIENTE: spazio centrale Spazio centrale (D). Pavimento tessellato policromo geometrico, bordato da una cornice composta da una fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive iridate, in colori contrastanti, e squame caricate da un fuso sdraiato delineato e campito (DM 49f). Il campo è decorato con una composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti (DM 161a), caricate rispettivamente da Nodi di Salomone e da elementi vegetali stilizzati. Il motivo è lo stesso del pannello G. DM 49f fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive iridate, in colori contrastanti, e squame caricate da un fuso sdraiato delineato e campito DM 161a composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in colori contrastanti REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig PARTE DELL AMBIENTE: spazio centrale Spazio centrale (E). Tessellato policromo geometrico con decorazione geometrica, bordato da una treccia a calice, allentata, con orlo curvo policromo (DM 74c); il motivo centrale è una composizione ortogonale di croci di fusi sulla diagonale, tangenti, con effetto di cerchi secanti e formanti losanghe concave (nel punto di sovrapposizione dei fusi è disegnato un rombo bianco con all interno un motivo floreale in nero arricchito da onde correnti), disegnata da trecce a due capi (DM 246e). Il motivo è lo stesso del pannello F. DM 74c treccia a calice, allentata, con orlo curvo, policroma

6 DM 246e composizione ortogonale di cerchi secanti, con effetto di quadrati concavi e di croci di fusi tangenti per i vertici, disegnata da trecce REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig PARTE DELL AMBIENTE: spazio centrale Spazio centrale (F). Tessellato policromo geometrico con decorazione geometrica, bordato da una treccia a calice, allentata, con orlo curvo policromo (DM 74c); il motivo centrale è una composizione ortogonale di croci di fusi sulla diagonale, tangenti, con effetto di cerchi secanti e formanti losanghe concave (nel punto di sovrapposizione dei fusi è disegnato un rombo bianco con all interno un motivo floreale in nero arricchito da onde correnti), disegnata da trecce a due capi (DM 246e). Il motivo è lo stesso del pannello E. DM 74c treccia a calice, allentata, con orlo curvo, policroma DM 246e composizione ortogonale di cerchi secanti, con effetto di quadrati concavi e di croci di fusi tangenti per i vertici, disegnata da trecce REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig PARTE DELL AMBIENTE: spazio centrale Spazio centrale (G). Pavimento tessellato policromo geometrico, bordato da una cornice composta da una fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive iridate, in colori contrastanti, e squame caricate da un fuso sdraiato delineato e campito (DM 49f). Il campo è decorato con una composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti (DM 161a), caricate rispettivamente da Nodi di Salomone e da elementi vegetali stilizzati. Il motivo è lo stesso del pannello D.

7 DM 49f fila di semicerchi intersecantisi e tangenti, formanti una fila di ogive iridate, in colori contrastanti, e squame caricate da un fuso sdraiato delineato e campito DM 161a composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in colori contrastanti REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio meridionale M1. Tessellato policromo a motivi geometrici, con composizione di linee spezzate con effetto di squadre policrome (DM 199b). Lo stesso motivo si trova negli intercolumni M3, M5 e M7. DM 199b composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata disegnata da linee semplici REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio meridionale M2. Tessellato policromo a motivi geometrici, con una larga treccia policroma a più capi (DM 73f), con effetto di "stuoia", esteso all intera superficie del pannello. Lo stesso motivo si trova anche nell intercolumnio M4.

8 DM 73f treccia a n capi, policroma, su fondo scuro REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio meridionale M3. Tessellato policromo a motivi geometrici, con composizione di linee spezzate con effetto di squadre policrome (DM 199b). Ripete lo stesso motivo dell intercolumnio M1. DM 199b composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata disegnata da linee semplici REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio meridionale M4. Tessellato policromo a motivi geometrici, con una larga treccia policroma a più capi (DM 73f), con effetto di "stuoia", esteso all intera superficie del pannello. Ripete lo stesso motivo dell intercolumnio M2. DM 73f treccia a n capi, policroma, su fondo scuro REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig. 214.

9 Intercolumnio meridionale M5. Tessellato policromo a motivi geometrici, con composizione di linee spezzate con effetto di squadre policrome (DM 199b). Ripete lo stesso motivo dell intercolumnio M1. DM 199b composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata disegnata da linee semplici REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig Intercolumnio meridionale M7. Tessellato policromo a motivi geometrici, con composizione di linee spezzate con effetto di squadre policrome (DM 199b). Ripete lo stesso motivo dell intercolumnio M1. DM 199b composizione di linee spezzate con effetto di squadre, iridata disegnata da linee semplici REFERENZA FOTOGRAFICA: immagine da DE SANTIS 1998, fig CONSERVAZIONE OGGETTO CONSERVATO: pavimento CONSERVATO IN: situ BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO DE SANTIS, P. 1998, I mosaici, in San Giusto. La villa, le ecclesiae, Primi risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera): , Bari, pp CITAZIONE E CONDIVISIONE STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sciacovelli, Adriana/ Angelelli, Claudia, chiesa paleocristiana di San Giusto (chiesa A), navata centrale, tessellato policromo, in TESS scheda ( INDIRIZZO WEB: DATA SCHEDA: 2016 AUTORE: Sciacovelli, Adriana/ Angelelli, Claudia REF. SCIENT. : Cassano, Raffaella AGGIORNAMENTO: 2017 COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia

10 COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia

SAN VITALE, AMBULACRO, TESSELLATO POLICROMO GEOMETRICO E VEGETALIZZATO RAVENNA ( RA )

SAN VITALE, AMBULACRO, TESSELLATO POLICROMO GEOMETRICO E VEGETALIZZATO RAVENNA ( RA ) Scheda TESS http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13717 SAN VITALE, AMBULACRO, TESSELLATO POLICROMO GEOMETRICO E VEGETALIZZATO RAVENNA ( RA ) Map Satellite Map data 2017 Google Terms of

Dettagli

BATTISTERO, FASE II, OPUS SECTILE E LASTRICATO NOVARA ( NO )

BATTISTERO, FASE II, OPUS SECTILE E LASTRICATO NOVARA ( NO ) Scheda TESS http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11976 BATTISTERO, FASE II, OPUS SECTILE E LASTRICATO NOVARA ( NO ) Map Satellite Map data 2017 Google Terms of Use EDIFICIO: BATTISTERO

Dettagli

FORNACE POLIRONE. Formati e Dimensioni

FORNACE POLIRONE. Formati e Dimensioni FORNACE POLIRONE Formati e Dimensioni Pavimenti Rosati Il colore del pavimento presenta tonalità lievemente più chiare e più rosse. A richiesta il grado di stonalizzazione (contrasto) può essere più marcato.

Dettagli

Uso degli strumenti per il disegno

Uso degli strumenti per il disegno 1 Uso degli strumenti per il disegno Disegno ornamentale Completa la griglia sottostante tracciando una sola diagonale nei quadrati, con direzione alternata. Successivamente colora la metà di ogni quadrato

Dettagli

Vocabolario settoriale campo DESS scheda RA a cura di S. lo Bianco MOSAICO NON FIGURATO

Vocabolario settoriale campo DESS scheda RA a cura di S. lo Bianco MOSAICO NON FIGURATO Vocabolario settoriale campo DESS scheda RA a cura di S. lo Bianco MOSAICO NON FIGURATO 1 Mosaico a ordito obliquo Una balza marginale di tessere nere riquadra il tappeto mosaicale che si presenta interamente

Dettagli

Vocabolario settoriale campo DESS scheda RA a cura di S. lo Bianco MOSAICO NON FIGURATO

Vocabolario settoriale campo DESS scheda RA a cura di S. lo Bianco MOSAICO NON FIGURATO Vocabolario settoriale campo DESS scheda RA a cura di S. lo Bianco MOSAICO NON FIGURATO 1 Mosaico a ordito obliquo Una balza marginale di tessere nere riquadra il tappeto mosaicale che si presenta interamente

Dettagli

Mario Mirabella Rob.erti ARCHITETTURE E MUSAICI PALEOCRISTIANI DI GRADO. (riassunto)

Mario Mirabella Rob.erti ARCHITETTURE E MUSAICI PALEOCRISTIANI DI GRADO. (riassunto) Mario Mirabella Roberti ARCHITETTURE E MUSAICI PALEOCRISTIANI DI GRADO (riassunto) Grado è stato il primo gradus, il primo scalo alle navi che, risalendo il Natisone, raggiungevano Aquileia Forse ne è

Dettagli

Santuario della Madonna di Tizio

Santuario della Madonna di Tizio Santuario della Madonna di Tizio Collio (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00072/

Dettagli

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex)

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Chiesa dei SS. Cosma e Damiano (ex) Como (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co180-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co180-00051/

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

Castello di Breno - complesso

Castello di Breno - complesso Castello di Breno - complesso Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r020-00001/

Dettagli

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Marudo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00095/

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Finta porta con motivo decorativo floreale

Finta porta con motivo decorativo floreale Finta porta con motivo decorativo floreale ambito lombardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-00004/

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati? Corde 1. Ruota la retta a attorno al punto A e leggi il testo di colore verde. a) La retta, quando è una secante? Quando una tangente? Quando la retta non è né l una né l altra? b) Quante tangenti e quante

Dettagli

Casa Via IV Novembre 3

Casa Via IV Novembre 3 Casa Via IV Novembre 3 Cinisello Balsamo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02323/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02323/

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Chiesa di S. Abbondio

Chiesa di S. Abbondio Chiesa di S. Abbondio Mezzegra (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co250-00242/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co250-00242/

Dettagli

Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù

Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù Losine (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r070-00067/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r070-00067/

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano Chiesa dei SS. Cosma e Damiano Concorezzo (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02492/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02492/

Dettagli

Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso

Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso Scuola Media Statale Francesco Cazzulani - complesso Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo450-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo450-00001/

Dettagli

Villa Torre, Cananzi

Villa Torre, Cananzi Villa Torre, Cananzi Novate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05194/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05194/

Dettagli

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00008/

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

Santuario di S. Fermo

Santuario di S. Fermo Santuario di S. Fermo Albiate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00341/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00341/

Dettagli

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione 061 Localizzazione Loc. Arapaj Edificio di culto Basilica a tre navate, ampia 90x28 m e conservata in alzato per circa 1 m, con abside centrale leggermente rilevata rispetto al pavimento circostante. L

Dettagli

Chiesa di S. Antonio

Chiesa di S. Antonio Chiesa di S. Antonio Domaso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co250-00428/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co250-00428/

Dettagli

Chiesa di S. Carlo. Menaggio (CO)

Chiesa di S. Carlo. Menaggio (CO) Chiesa di S. Carlo Menaggio (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/co250-00204/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/co250-00204/

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Motivi decorativi architettonici

Motivi decorativi architettonici Motivi decorativi architettonici Ronchelli Giovan Battista (scuola) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p030-00227/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p030-00227/

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. La circonferenza si dice circoscritta al

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Santuario di S. Maria Addolorata

Santuario di S. Maria Addolorata Santuario di S. Maria Addolorata Cernusco sul Naviglio (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-02095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-02095/

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Chiesa dei Cappuccini - complesso Chiesa dei Cappuccini - complesso Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00013/

Dettagli

Casa Piontelli. Lodi (LO)

Casa Piontelli. Lodi (LO) Casa Piontelli Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo460-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo460-00002/

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti)

Angeli. Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti) Angeli Sala, Giovanni Angelo (e aiuti); Sala, Gerolamo (e aiuti) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6010-00710/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/w6010-00710/

Dettagli

Castello di Pinarolo Po

Castello di Pinarolo Po Castello di Pinarolo Po Pinarolo Po (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00204/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00204/

Dettagli

Chiostro dell'ospedale Maggiore

Chiostro dell'ospedale Maggiore Chiostro dell'ospedale Maggiore Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00060/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00060/

Dettagli

Villa Conti, Perini. Bresso (MI)

Villa Conti, Perini. Bresso (MI) Villa Conti, Perini Bresso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-01159/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-01159/

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 57 Frazione

Dettagli

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

Esercizi di geometria per il corso PAS A059 Esercizi di geometria per il corso PAS A059 1. Dato un rombo con un angolo di 60 trovare il rapporto tra il raggio del cerchio inscritto nel rombo e il raggio del piu piccolo cerchio che contiene interamente

Dettagli

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Basilica e battistero di Galliano - complesso Basilica e battistero di Galliano - complesso Cantù (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00991/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00991/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Foresteria di Palazzo Stampa

Foresteria di Palazzo Stampa Foresteria di Palazzo Stampa Abbiategrasso (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-00091/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 60 Frazione

Dettagli

Villa Braila. Lodi (LO)

Villa Braila. Lodi (LO) Villa Braila Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00010/

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

Tipo di intervento. Osservazioni. Prescrizioni

Tipo di intervento. Osservazioni. Prescrizioni N scheda 419 Isolato 47 Foglio 41 N.D. Via Cologna 1 1 2,15 2,15 Mappale: 12----- 21,5 21,5 1 1 Ristrutturazione L edificio presenta caratteristiche non compatibili con il contesto del nucleo antico in

Dettagli

Chiesa della Sacra Famiglia

Chiesa della Sacra Famiglia Chiesa della Sacra Famiglia Novate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05201/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05201/

Dettagli

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano Pagina 1 di 13 I poligoni I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formatada almeno tre segmenti consecutivi. Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati.

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Chiesa dei SS. Alessandro e Mauro

Chiesa dei SS. Alessandro e Mauro Chiesa dei SS. Alessandro e Mauro Renate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05886/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05886/

Dettagli

Villa Fiocchi, portineria

Villa Fiocchi, portineria Villa Fiocchi, portineria Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00606/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00606/

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

Santuario della Beata Vergine Addolorata

Santuario della Beata Vergine Addolorata Santuario della Beata Vergine Addolorata Rho (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-05988/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-05988/

Dettagli

Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta - complesso

Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta - complesso Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta - complesso Treviglio (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/4m010-00208/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/4m010-00208/

Dettagli

Chiesa dei SS. Materno e Lucia

Chiesa dei SS. Materno e Lucia Chiesa dei SS. Materno e Lucia Lecco (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00653/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00653/

Dettagli

S. Angelo alla Morsara, Santeramo.

S. Angelo alla Morsara, Santeramo. S. Angelo alla Morsara, Santeramo. Sant Angelo è inserita in quella parte dell antico territorio di Matera, alle pendici delle alture murgiose della Morsara, lì dove la terra si presta alla coltivazione

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano Progetto Panoramica interattiva. Terme di Diocleziano Corso di Teoria e metodo dei mass media. Oriella Adamo e Giuseppe Gagliardi Accademia di belle arti di

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone

Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone Merlino (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo260-00071/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo260-00071/

Dettagli

Possedere la struttura di un campo significa non solo conoscere l essenza del campo ma anche la sua articolazione formale

Possedere la struttura di un campo significa non solo conoscere l essenza del campo ma anche la sua articolazione formale Possedere la struttura di un campo significa non solo conoscere l essenza del campo ma anche la sua articolazione formale La forma figurativa ha inizio dal punto Il punto che si mette in movimento genera

Dettagli

Chiesa del SS. Corpo di Cristo e S. Zenone vescovo - complesso

Chiesa del SS. Corpo di Cristo e S. Zenone vescovo - complesso Chiesa del SS. Corpo di Cristo e S. Zenone vescovo - complesso Lardirago (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00964/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00964/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 59 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

Biblioteca di Suzzara

Biblioteca di Suzzara Biblioteca di Suzzara Suzzara (MN) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mn240-00023/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mn240-00023/

Dettagli

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico

Gerasa (gr.!#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico GERASA - JERASH Gerasa (gr.!"#$%$) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l altro

Dettagli

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. EDIFICI CULTURALI-TESTIMONIALI: Mappali 151/166 (parte) / 167/168/169/170/172/174/272 (TUTELATI DAL R.U.E.

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. EDIFICI CULTURALI-TESTIMONIALI: Mappali 151/166 (parte) / 167/168/169/170/172/174/272 (TUTELATI DAL R.U.E. COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli