Pensare politicamente L antropologia della politica



Documenti analoghi
Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

La cittadinanza. Nascita e sviluppo di un concetto

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

VERIFICA INTERMEDIA DEL PIANO PASTORALE DIOCESANO

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

CVM Cipollari Giovanna

L integrazione attraverso la conoscenza

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice generale. Prefazione... 5

Programma pastorale parrocchiale

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

- Conosco le mie motivazioni? -

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

NUOVA PROGRAMMA DELLA SETTIMANA LUNEDÌ 11 MARTEDÌ luglio 2016 Hotel della Torre, Trevi (PG)

Thomas Hobbes

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Intervento nella Sala Consiliare di Cerignola per la cittadinanza onoraria 12 ottobre 2010

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

VI L'ITALIA NELL'UNIONE EUROPEA. Percorsi di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI-MASSAUA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IFTS Tecnico animatore Socio - Educativo Elementi di Deontologia ed Etica Professionale Franco Manti Università di Genova Docente di Etica Sociale; Et

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Thomas Hobbes

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CURRICOLO DELLE DISCIPLINE RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Io sono con voi anno catechistico

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Le scienze umane. Classe prima

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I.

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

NEI FRAMMENTI L INTERO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

Marzo 2017 ore 17,00-19,00 Parole chiave

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Il movimento strumento di relazione

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Giuseppe Ungaretti

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Comunicare il paesaggio: il paesaggio emozionale

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

ETICA GENERALE ETICA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE

Transcript:

Pensare politicamente L antropologia della politica

Verso una nuova antropologia della politica: la biopolitica Francesco Occhetta s.j.

La «pillola» spirituale per poter discernere Cosa capita quando ti impegni per uscire dal male e cerchi il bene? Scrive Sant Ignazio: «Quando ti impegni per uscire dal male e cerchi il bene, è proprio del messaggero cattivo bloccarti con rimorsi, tristezze, impedimenti, turbamenti immotivati che paiono motivatissimi, perché tu non vada avanti. E' proprio invece del messaggero buono darti coraggio, forza, consolazioni, lacrime, ispirazioni e pace, rendendoti facili le cose e togliendoti ogni impedimento, perché tu vada avanti» (Esercizi Spirituali, n. 315).

Antropologia: lo studio dell uomo, delle sue caratteristiche e del suo comportamento (politico)

Cinque criteri di analisi per situare l antropologia politica La lettura del contesto; Il tipo di esperienza che gli uomini vivono; La riflessione su ciò che si vive; L azione (proposta, programmi, progetti, leggi ecc.); Una valutazione teleologica

Le domande che definiscono l antropologia Una domanda (morale): Chi è l altro per me? Una domanda sociale: quale modello di giustizia? Una domanda sulla dimensione del con-vivere: quale sovranità, quali poteri/contropoteri/diritti/doveri e forme di garanzia (ingegneria costituzionale) Una domanda sulla democrazia inclusiva: quale obbedienza alla legge e quale coinvolgimento diretto Una domanda sullo status della «coscienza civile» di un Paese (principi di legalità, uguaglianza, solidarietà, sussidarietà ecc.)

Il «terremoto della destrutturazione» dei significati La tensione tra natura e cultura La relativizzazione dei diritti (umani) L avvento della soggetivizzazione dei diritti L uomo in rete che «naviga» e galleggia l abbandono delle sicurezze del cammino

La nuova antropologia della politica: dal cammino alla navigazione della soggetivizzazione

Cosa sta cambiando a livello antropologico? Dalla Costituzione ereditiamo una definizione di uomo che diventa persona «essere in relazione» grazie alla funzione degli enti intermedi che permettono di vivere una dimensione comunitaria tra noi. Il significato di persona è teleologico (cfr Compendio DSC parte VIII)

Il presupposto dell antropologia della politica: un cammino umano da realizzazione La persona (essere in relazione) non si costituisce nella (sua) storia di un sentimento ma vive della memoria di un comandamento (dettato dall esperienza umana di una comunità). Decider-si per un opzione fondamentale richiede la coerenza delle scelte particolari. L umano: definito dalle domande ultime e dal finis: «l essere per la morte» dischiude la forza per la vita dove il limite è il luogo da abitare. La «salute» intesa come «salvezza» non come eterno sopravvivere La natura (creaturale) si autocomprende nella storia e nella cultura.

La biopolitica una sfida del XXI secolo Verso la fine degli anni Settanta nei corsi tenuti al Collège de France, Micheal Focault ha introdotto i termini biopolitica e biopotere (in Volontà di potere). «per millenni, l uomo è rimasto quel che era per Aristotele: un animale vivente e, inoltre, capace di esistenza politica; l uomo moderno è un animale nella cui politica è in questione la sua vita di essere vivente». M. FOUCAULT, La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Feltrinelli, Milano, 2001, 127. Dallo Stato territoriale allo Stato di popolazione

Il doppio significato di vita: zoé e bíos La biopolitica nasce quando il potere fa collassare il duplice significato posto all interno del termine vita, che, secondo Foucault e i suoi commentatori, era rimasto per secoli ben distinto, in un unico ambito su cui comincia a esercitare il controllo: I Greci non avevano un unico termine per esprimere ciò che noi intendiamo con la parola vita. Essi si servivano di due termini, semanticamente e morfologicamente distinti, anche se riconducibili a un etimo comune: zoé, che esprimeva il semplice fatto di vivere comune a tutti gli essere viventi (animali, uomini o dèi) e bíos, che indicava la forma o maniera di vivere propria di un singolo o di un gruppo. [ ] La semplice vita naturale è, però, esclusa, nel mondo classico, dalla pólis in senso proprio e resta saldamente confinata, come mera vita riproduttiva, nell ambito dell oicos. [ ] L ingresso della zoé nella sfera della polís, la politicizzazione della nuda vita come tale costituisce l evento decisivo della modernità, che segna una trasformazione radicale delle categorie politico-filosofiche del pensiero classico. G. AGAMBEN, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, op. cit., 3-7.

Un impegno anche associativo: formare «la coscienza morale del politico» per rifocalizzare la méta Un cammino fatto di (almeno) 4 tappe: Ascolto delle motivazioni profonde Formazione continua, attraverso l ausilio di letture spirituali o studi scelti, Un esperienza da vivere talvolta in mezzo ai poveri per esempio, in una mensa o in un carcere. Alcuni giorni di preghiera e di silenzio da vivere durante l anno.

Lavori di gruppo GRUPPI 1 e 5 Le due mamme (genitore A e genitore B) all asilo di Roma chiedono che all asilo non si celebri alla festa del papà GRUPPI 2 e 6 Si chiede un regolamento dell assunzione dei farmaci per giovani adulti e all università GRUPPI 3 e 7 Esiste un diritto all adozione? Diritti di adozione nelle coppie omossessuali: bozza di legge, GRUPPI 4 e 8 La legge sul femminicidio: è un reato più grave dell omicidio se è una donna.