Contratto generale di locazione per abitazioni



Documenti analoghi
Ordinanza concernente la locazione e l affitto di locali d abitazione o commerciali

Contratto di sublocazione per appartamenti

Ordinanza concernente la locazione e l affitto di locali d abitazione o commerciali

Ordinanza concernente la locazione e l affitto di locali d abitazione o commerciali

Ordinanza concernente la locazione e l affitto di locali d abitazione o commerciali

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

Titolo II LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI TITOLO II

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [...

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni

Art. 1 Principi generali e comuni

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

Registrazione contratti di locazione

Condizioni Generali d Assicurazione (CGA) Helvetia Assicurazione della Cauzione d Affitto. Edizione aprile La Sua Assicurazione svizzera.

CONTRATTO DI LOCAZIONE. L anno duemilaquindici e questo dì ( ) del mese di CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

SECO - Direzione del lavoro, Mercato del lavoro / Assicurazione contro la disoccupazione N. AVS Stato civile Professione Cassa di disoccupazione

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Modello di piano contabile

R E G O L A M E N T O S U L S A L A R I O A O R E C O O P S O C I E T À C O O P E R A T I V A

COMUNE DI FIORANO MODENESE

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA

Condizioni generali di assicurazione (CGA) Helvetia Assicurazione della Cauzione d Affitto

Legge federale sul cambiamento di sistema d imposizione dell abitazione in proprietà

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE

Istruzioni per la compilazione del contratto di lavoro

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO AD USO DI ABITAZIONE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n.431

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO A COPERTURA DEI SERVIZI INDIVISIBILI DENOMINATO TASI

Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Rapporto esplicativo alle modifiche dell ordinanza del 9 maggio 1990 concernente la locazione e l affitto di locali d abitazione o commerciali (OLAL)

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO


COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Adesione ditta individuale/d indipendente

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e

Richiesta di fideiussione

Comune di Venezia Allegato A

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA

MODELLO 2157/2013 DOMANDA DI RATEAZIONE DEL DEBITO AUTODENUNCIATO PER VERSAMENTI SCADUTI

Sostituita. dalle pubblicazioni. basate sul web. Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili

2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Contraenti e campo di applicazione

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE DA DESTINARSI AD

CONTRATTO DI AFFITTO DI IMMOBILE AD USO TURISTICO. Con la presente scrittura privata, redatta in tre copie originali, il/la sottoscritta

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. il LOCATORE Pubblica Assistenza Soccorso Volontari Croce Verde

AVVISO PUBBLICO PER LA LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO DI UNITÀ IMMOBILIARE AD USO CIVILE ABITAZIONE, SITO AL QUINTO PIANO DEL PALAZZO AFFARI ANNO 2019

CONTRATTO DI LOCAZIONE PARZIALE DI NATURA TRANSITORIA AD USO ABITATIVO. Il sig., nato a, il. (Codice Fiscale ), residente in, CONCEDE IN LOCAZIONE

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

Fiscal Flash N /2014: approvato il modello ufficiale. La notizia in breve Modello 730/2014 definitivo

RIMINI AREA OMOGENEA 1

COMUNE DI GAMBAROGNO

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

Contratto d ammissione

Terzo blocco di 10 esercizi

SANTARCANGELO DI R. AREA OMOGENEA 1

Sinossi Disposizioni concernenti la procedura di conciliazione nel diritto di locazione

Cedolare secca: calcoli di convenienza

TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011

Ordinanza concernente il pensionamento in particolari categorie di personale

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Pubblicato il 3 ottobre di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Cedolare secca rimborsi del canone

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO

Adesione ditta individuale/d indipendente

AVVISO D ASTA PER LA LOCAZIONE DI UN ALLOGGIO

Condizioni Generali di Assicurazione (CGA)/

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

PROGETTO AFFITTO GARANTITO REPERIMENTO ALLOGGI SFITTI, NEL COMUNE DI CARUGATE, DA AFFITTARE A FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI DISAGIO ABITATIVO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 81. della Giunta Comunale

CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO DEL FRIULI (C. F ) * * * CONTRATTO DI LOCAZIONE

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

Accordo territoriale per il territorio del comune di Catania

UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE

FINANZIAMENTO SU LINEA DI CREDITO AGGIUNTIVA CON CARTA DI CREDITO CARTASI

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE alla locazione di alloggi a canone concordato e calmierato

REGOLAMENTO COMUALE PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI DIRETTI ALL'INQUILINO (1993)

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Contratto-tipo di vendita e noleggio camper

All. 11. TABELLE MILLESIMALI: proprietà

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 790/AV4 DEL 22/11/2013

2.25 COMUNE DI MORCOTE. ORDINANZA MUNICIPALE concernente la gestione dell area ricreativa dell Autosilo di Garavello

Letter TCIN. Edizione 2014 / 2

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Transcript:

Contratto generale di locazione per abitazioni 1. Parti contraenti 1.1 Locatrice/ locatore Nome, cognome: Indirizzo: NPA, località: Telefono: E-mail: rappresentata/o da: 1.2 Locataria/ locatario Nome, cognome: Indirizzo: NPA, località: Telefono: Nome del coniuge: Co-locatari: 2. Oggetto locato (indicare con una crocetta l opzione pertinente e compilare.) Appartamento da locali/monolocale al piano Indirizzo dell immobile: Casa da locali camera ammobiliata Utilizzo come: abitazione abitazione familiare camera ammobiliata seconda abitazione abitazione di vacanza appartamento ammobiliato Vengono concessi in locazione i seguenti spazi accessori: cantina parcheggio all aperto n soffitta parcheggio coperto n autorimessa/parcheggio sotterraneo

La locataria/ il locatario può utilizzare le seguenti strutture condivise in conformità alle disposizioni del regolamento della casa: giardino/ mobili da giardino/ terrazza lavanderia/ lavatrice/ asciugatrice stenditoio Con la consegna dell appartamento viene compilato un elenco delle chiavi. La perdita di una chiave del portone principale o della porta dell appartamento da parte della locataria/ del locatario deve essere comunicata immediatamente alla locatrice/ al locatore. È possibile fare duplicati delle chiavi solo se la locatrice/ il locatore ne è a conoscenza. Con il termine del rapporto di locazione, tutte le chiavi consegnate devono essere restituite. Eventuali duplicati di chiavi dei locali affittati devono essere consegnati alla locatrice/ al locatore oppure si deve fornire prova della loro distruzione. 3. Durata della locazione e disdetta Contratto di locazione a tempo determinato Il contratto di locazione inizia il (data) e termina il (data) senza disdetta. Contratto di locazione a tempo indeterminato Il contratto di locazione inizia il (data). Il primo termine utile per la disdetta è il (data). Termine di disdetta: 3 mesi (abitazioni) 2 settimane (camera ammobiliata) Termine più lungo: Su richiesta del locatario/ della locataria, la disdetta del presente contratto di locazione da parte del locatore/ della locatrice deve essere motivata (art. 271 cpv. 2 CO). La disdetta del locatore/ della locatrice deve essere comunicata tramite l apposito modulo ufficiale. La disdetta del locatario/ della locataria deve essere comunicata in forma scritta tramite raccomandata. In caso di abitazioni familiari: il locatario/la locataria può disdire il contratto di locazione solo con l esplicito consenso del coniuge. Il locatore deve recapitare la propria lettera di disdetta sia al locatario/ alla locataria che al rispettivo coniuge. 4. Termini di disdetta: entro la fine del mese (ad eccezione del 31. 12.) entro i termini previsti dagli usi locali*: * È determinante il termine di disdetta indicato nel contratto. In mancanza di una disposizione contrattuale relativa al termine di disdetta, valgono gli usi locali. Se noto, tale termine può essere consultato presso le rispettive autorità di conciliazione. 5. Canone di locazione e spese accessorie 5.1 Canone di locazione netto Il canone di locazione netto mensile ammonta a: Appartamento: Autorimessa/parcheggio sotterraneo/parcheggio in superficie: Altri spazi accessori:

5.2 Spese accessorie Le spese accessorie ammontano a: acconto** importo forfettario* Riscaldamento e acqua calda Acqua/canalizzazione: Radio/TV: Manutenzione della casa: Corrente: Ascensore (utilizzo e manutenzione): Cura del giardino: Il canone di locazione netto mensile/ spese accessorie ammontano a un totale di: Il giorno di riferimento per il conteggio delle spese accessorie è il: 30 giugno * Gli importi forfettari per le spese accessorie devono corrispondere ai costi stimati, che il locatore deve calcolare in base alla media dei costi effettivi degli ultimi tre anni. Non sussiste un obbligo di conteggio. ** In caso di acconti, il locatario paga in anticipo un determinato importo per le spese accessorie, che viene ricalcolato al termine del periodo di conteggio. Pagamenti arretrati e rimborsi devono essere versati entro 30 giorni. Qualora il locatario abbandonasse l oggetto della locazione durante il periodo di conteggio, verranno applicati per le spese del riscaldamento e dell acqua calda i seguenti oneri proporzionali. Il locatario non ha diritto a un conteggio intermedio. Oneri proporzionali in percentuale Riscaldamento senz acqua calda Gennaio 17.5% 13.6% Febbraio 14.5% 12.1% Marzo 13.5% 11.5% Aprile 9.5% 9.3% Maggio 3.5% 5.6% Giugno 0.0% 3.7% Luglio 0.0% 3.7% Agosto 0.0% 3.6% Settembre 1.0% 3.7% Ottobre 10.0% 9.5% Novembre 13.5% 10.7% Dicembre 17.0% 13.0% Riscaldamento con acqua calda

I costi computabili del riscaldamento e dell acqua calda sono le spese effettive che sono direttamente connesse con il funzionamento dell impianto di riscaldamento o dell impianto centrale di produzione dell acqua calda. Tali oneri comprendono in particolare le seguenti prestazioni: - i combustibili e l energia consumati; - l elettricità necessaria per il funzionamento di bruciatori e pompe; - i costi per l utilizzazione dell energia di sostituzione; - la pulizia dell impianto di riscaldamento e del camino, la raschiatura, la bruciatura e la lubrificazione della caldaia nonché la rimozione dei detriti e delle scorie; - le revisioni periodiche dell impianto di riscaldamento compresa la cisterna dell olio, nonché la decalcificazione dell impianto di produzione dell acqua calda, dello scaldabagno e delle condutture; - il rilevamento e il servizio di conteggio delle spese di riscaldamento individuali, come pure la manutenzione delle apparecchiature; - la manutenzione ordinaria; - i premi d assicurazione riferiti esclusivamente all impianto di riscaldamento; - il lavoro di gestione connesso al funzionamento dell impianto di riscaldamento. I costi per la manutenzione e la gestione devono essere calcolati secondo il dispendio effettivo o nell ambito delle aliquote usuali. I costi di riscaldamento e accessori non computabili sono le spese per la manutenzione ordinaria (riparazioni) e i rinnovi, nonché il pagamento degli interessi e l ammortamento degli impianti. Il conteggio delle spese accessorie deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla data di riferimento stabilita. Se il locatore non effettua il conteggio entro questo termine, il locatario può richiedere la restituzione degli acconti versati dopo aver inviato al locatore un sollecito scritto. 6. Pagamento del canone di locazione Il canone di locazione e l acconto per le spese accessorie devono essere versati anticipatamente, ovvero entro il del mese sul seguente conto: Beneficiario: Banca/posta: Numero di conto: IBAN: Come base di calcolo per il canone di locazione si considera un tasso di riferimento del percento (aggiornato il: ) (data). 6.1 Adattamento parziale della pigione* (art. 18 OLAL) Il locatario è a conoscenza che attualmente il locatore, con il canone di locazione stabilito nel contratto, non realizza il guadagno ammesso dalla legge (art. 269 sg. CO). Il canone di locazione mensile non è sufficiente a garantire la copertura dei costi per un ammontare del % / di CHF. Motivo: * L adattamento parziale della pigione (o riserva ) è una dichiarazione unilaterale della locatrice/del locatore con la quale viene segnalato alla locataria/al locatario che, dal punto di vista del locatore, il canone di locazione pattuito nel contratto non è sufficiente a garantire la copertura dei costi. Tale riserva deve essere indicata in franchi o con una percentuale dell affitto netto e motivata chiaramente.

7. Deposito di garanzia La locataria/ il locatario versa una cauzione di. Tale importo viene depositato su un conto pigione/deposito presso una banca a nome della locataria/del locatario (vedi art. 257e CO). La cauzione deve essere versata: con la firma del contratto al più tardi con l inizio della locazione al più tardi il (data) 8. Consegna/ restituzione dell oggetto locato La consegna/restituzione dell appartamento avviene il giorno concordato in base alla cifra 3 o al più tardi il giorno successivo al terrmine della locazione alle ore 12.00. Se il termine di consegna/restituzione cade di domenica o in un altro giorno festivo ufficiale, l appartamento deve essere consegnato il giorno feriale successivo alle ore 12.00. 9. Manutenzione dell oggetto locato La rimozione dei difetti che può essere effettuata con i piccoli lavori di pulizia o di riparazione necessari per la normale manutenzione, è a carico del locatario secondo gli usi locali (la cosiddetta piccola manutenzione). Se tali lavori superano l importo di CHF 200.-, devono essere pagati dal locatore. 10. Modifiche d utilizzazione Senza il previo consenso scritto del locatore, è vietato al locatario utilizzare l appartamento, per intero o in parte, a scopi commerciali o per impartire lezioni di musica. Il consenso scritto del locatore può essere revocato per motivi significativi e dopo due diffide scritte, inviate tramite raccomandata, nel rispetto di un preavviso di sei mesi. 11. Animali domestici Senza il consenso del locatore non è consentito tenere animali domestici nell appartamento. 12. Diritto di visita Il locatore è autorizzato, mediante preavviso di 48 ore, a compiere eventuali sopraluoghi necessari per la manutenzione, la vendita o il riaffitto dell oggetto locato. 13. Compensazione Il locatario e il locatore possono compensare crediti e debiti derivanti dal rapporto di locazione. 14. Diritto applicabile/foro competente Il presente contratto è soggetto alle disposizioni della Legge federale sul diritto delle obbligazioni (art. 253 e segg. CO) e dell Ordinanza concernente la locazione e l affitto di locali d abitazione o commerciali (OLAL). Per ogni controversia derivante dal presente contratto o in relazione allo stesso, il foro competente è quello del luogo dove è situato l oggetto locato. 15. Altri accordi (se necessario, formularli di seguito:)

Costituiscono parte integrante del presente contratto: Regolamento della casa Altri allegati: 16. Validità del contratto e modifiche Il presente contratto è redatto in duplice copia ed entra in vigore solo alla data in cui è stato sottoscritto da entrambe le parti contraenti. Eventuali modifiche richiedono per la loro validità la forma scritta. Con la loro firma, le parti confermano di aver ricevuto un esemplare del presente contratto e dichiarano di accettarne il contenuto. Si applicano inoltre le disposizioni del Codice delle obbligazioni (art. 253 e segg. CO). Locatore/locatrice: rappresentato/a da: Il locatario/la locataria*: Coniuge/co-locatari: *In caso di contratti intestati a più locatari, il contratto deve essere firmato in forma solidale da tutti i locatari. Questo modello di contratto è stato messo a disposizione da parte di ImmoScout24. ImmoScout24 non partecipa ai rapporti contrattuali e non si assume alcuna responsabilità per la stipula, il contenuto, l adempimento o qualsiasi altra questione riguardante il presente contratto.