PIANTE VASCOLARI NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (Senza semi) BRIOFITE. PTERIDOFITE (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE FELCI, EQUISETI



Documenti analoghi
PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Tipi di Licheni crostoso foglioso, fruticoso composto

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta


La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

LE PARTI DELLA PIANTA

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

PIANTE E FUNGHI.

Le prime piante capaci di vivere al di fuori dell ambiente acquatico si ritiene siano state simili alle attuali briofite

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Esercitazione Cormofite - Briofite

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Briofite: muschi ed epatiche

3. La riproduzione e l evoluzione

La riproduzione nelle piante terrestri

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

Biologia. La divisione cellulare

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante e adattamento all ambiente subaereo

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

3. Colonizzazione delle terre emerse da parte delle piante

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

Seguendo il filo dell evoluzione

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

CRITTOGAME: MUSCHI ed EPATICHE (BRIÒFITE)

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Le piante. Mondadori Education 1

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Un mare di Risorse 3 edizione

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

Le piante

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

CORMOFITE floema. corteccia. Crittogame vascolari: pteridofite

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

Botanica generale e sistematica

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Esercitazione 2 3 maggio 2019

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

TRACHEOFITE (Piante Vascolari) LE CRITTOGAME VASCOLARI: - Prive di semi - Piante a spore libere - Fase gametofitica indipendente

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

RUOLO NELL ECOSISTEMA

radici, fusto e foglie propaguli riproduttivi: spore e semi briofite e pteridofite fiori e frutti (Angiosperme) la germinazione adattamenti all

LABORATORIO di BOTANICA

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

Esercitazione aprile 2015

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

Caratteri delle foglie

IL MONDO VEGETALE. A. Berlingieri L. Hajrullai T. Nocentini M. Parrini

TESSUTI DI CONDUZIONE

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

STRUTTURA SECONDARIA

BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

In tutte le piante terrestri

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Transcript:

PIANTE NON VASCOLARI VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (Senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) FELCI, EQUISETI SPERMATOFITE GIMNOSPERME, ANGIOSPERME DICOTILEDONI, MOCOTILEDONI 1

Le briofite, gli anfibi del regno vegetale 2

Numerose prove sperimentali indicano che le prime piante comparse sul nostro pianeta erano molto simili alle briofite attuali. Insieme ai licheni, anche oggi, sono i primi colonizzatori di ambienti estremi come ad es., le superfici rocciose nude. 3

Le briofite vengono indicate come crittogame non vascolari. Il loro sistema di conduzione è assente o organizzato in modo molto semplice. Sono le prime piante Embriofite. 4

Conquistano ambienti difficili, grazie alle piccole dimensioni e alla loro semplicità morfologica, come le fenditure delle rocce; ambienti proibitivi per le piante vascolari 5

Altro esempio di habitat proibitivo 3000 m di altezza, Antartide, temperature estive fra -10 C e - 30 C, il muschio Campilobus vive nelle aree scoperte dal ghiaccio (per attività vulcanica la temperatura può occasionalmente ragiungere 30 C) 6

Comprendono muschi, epatiche ed antocerote Sono presenti in tuti gli ambienti escuso l ambiente marino. Gametofiti dell epatica Marchantia con propaguli vegetativi. 7

Sono vegetali terrestri con ciclo biologico aplo-diplonte e alternanza di un gametofito dominante e di uno sporofito dipendente dal gametofito. Gametofito Epatiche e Antocerote: tallo appiattito (simmetria bilaterale) Muschi: tallo cormoide (rizoidi, fusticino, foglioline) (simmetria radiale) Gametangi maschili (anteridi) che liberano gameti maschili flagellati (spermatozoidi) Gametangi femminili (archegoni) a forma di fiasco con una oosfera (gamete femminile) immobile La fecondazione richiede la presenza di acqua allo stato liquido (pioggia, rugiada) 8

Il loro corpo (tallo) è privo di sistema vascolare e di organi completamente differenziati (foglie, fusti e radici). Non possedendo vere radici, esse assorbono acqua e sali minerali tramite tutte le cellule che si trovano a contatto con il substrato su cui vivono. 9

In condizioni di aridità i filloidi di molti muschi formano un sistema di capillari che trattengono l umidità e permettono il trasporto di acqua mediante il fenomeno della capillarità 10

I gametofiti delle briofite tallose e fogliose sono ancorati al suolo mediante rizoidi. I rizoidi servono solo per ancorare la pianta al suolo. L assorbimento dell acqua e dei sali minerali avviene direttamente lungo tutto il gametofito. Alcuni muschi presentano speciali peli ed altri adattamenti morfologici che facilitano l assorbimento dell acqua. 11

Tortula, muschio di ambiente arido (Messico, rocce calcaree) assorbe l acqua proveniente dalla rugiada o pioggia e si riprende dalla completa secchezza in meno di cinque minuti!!! Sono organismi dipendenti dalla presenza di acqua per la riproduzione, ma nello stesso tempo capaci di tollerare anche lunghi periodi di aridità perché in grado di disidratarsi diventando quiescenti. 12

Muschi in ambienti perennemente umidi Muschi del genere Shagnum, ai margini di laghi o paludi. È economicamente molto importante e occupa circa 1% della superficie della terra. R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013 13

Le Antocerote ed alcune Epatiche sono tallose, i loro gametofiti sono ramificati dicotomicamente ed hanno un portamento appiattito, non hanno una suddivisione in vere radici, fusti e foglie. I gametofiti di alcune Epatiche e dei musci sono più complessi, hanno un aspetto foglioso e presentano strutture che vengono comunemente indicate con i termini di fusto e foglie ma non sono veri fusti e vere foglie perchè: Appartengono alla generazione gametofitica Non contengono cellule xilematiche o floematiche (anche se alcune hanno cellue simili). 14

Molte briofite si riproducono vegetativamente, per frammentazione del tallo. Piccoli frammenti di gametofito sono in grado di riprodurre un intero organismo. Nelle Epatiche e nei Muschi è comune la produzione di gemme che originano nuovi gametofiti. La riproduzione sessuale implica la produzione di anteridi e archegoni, spesso portati da gametofiti maschili e femminili separati 15

L anterido è più o meno sferico o allungato, dotato di un peduncolo e uno strato cellulare esterno sterile all interno del quale si differenzia un tessuto spermatogeno con cellule spermatogene. Ogni cellula spermatogena forma un solo spermatozoide, aploide e biflagellato, che deve muoversi nell acqua per raggiungere l archegonio. Anteridio di epatica. R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i 16

Gli archegoni hanno la forma di un fiasco, con la parte basale allargata detta ventre ed un lungo collo. Nel ventre è presente una sola cellula uovo. Gli strati esterni sono costituiti da cellule sterili. Le cellule del canale del collo subiscono la lisi, producono un fluido che favorisce l entrata degli speramtozoidi fino a raggiungere la cellula uovo. R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013 17

Avvenuta la fecondazione, lo zigote rimane all interno dell archegonio, quì viene nutrito, assorbendo zuccheri, aa, dall archegonio. Nutrizione matrotrofica Lo zigote si accresce per divisioni mitotiche e forma l embrione (2n) pluricellulare. Embrione o giovane sporofito R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i 18

Con la crescita dell embrione anche il ventre dell archegonio si ingrandisce (a questo stadio prende il nome di caliptra). A maturità lo sporofito della maggior parte delle briofite è formato da un piede, che rimane incluso nell archegonio, dalla seta o peduncolo e da una capsula o sporangio. Tessuto sporigeno o sporangio 19

Gli sporofiti delle Antocerote e dei muschi sono verdi e dipendono meno dal gametofito rispetto agli sporofiti delle epatiche che sono completamente dipendenti dal gametofito. Le pareti cellulari dell epidermide degli sporofiti dei muschi ed epatiche sono impregnate di composti fenolici che conferiscono resistenza. 20

Nell evoluzione delle piante, la fase gametofitica tende drasticamente a ridursi a favore della fase sporofitica 21

Le epatiche Tallo in genere appiattito, gametofitico, propagazione vegetativa per propaguli gemme R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i 22

La generazione gametofitica (aploide) prevale su quella sporofitica R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i 23

L archegonio (gametangio femminile) Gli archegoni sono sorretti da un peduncolo detto archegonioforo 24 R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i

Il ciclo sessuale è aplodiplonte La meiosi è intermedia e produce spore aploidi (non gameti), che durano a lungo e sono in grado di subire delle mitosi per produrre il gametofito. La vita dell individuo si svolge alternativamente tra la fase aploide e la fase diploide. 25

Ciclo meagenetico di un epatica 26 R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013

Come detto lo sporofito è portato e nutrito dal gametofito Placenta, tessuto che mette in comunicazione lo sporofito ed il gametofito. 27

Lo sporofito può restare incluso nel gametofito (es. Riccia) Sporofito formato da una capsula sferica immersa nel gametofito 28

Le spore meiotiche hanno parete resistente Le spore delle briofite, come quelle delle altre piante sono rivestite da sporopollenina. Le spore riescono così a sopravvivere a condizioni ambientai sfavorevoli e alla diffusione nell aria 29

Spore mature ed elateri Gli elateri sono cellule allungate, le cui pareti sono caratterizzate da ispessimenti spiralati, sono in grado di assorbire acqua e sono dotati di movimenti igroscopici. Questi movimenti facilitano la dispersione delle spore. 30 R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i

Le spore germinano e danno origine ai protonemi, strutture filamentose. Dai protonemi si sviluppano i gametofiti. 31

Epatiche fogliose capsula Nel perianzio sono riuniti gli archegoni Nell androceo sono presenti gli anteridi 32

L organizzazione pseudocormofitica del tallo I pori permettono gli scambi gassosi negli spazi aeriferi fra gli strati fotosintetici. Sono dotati di minimi movimenti 33 che rispondono alle variazioni climatiche.

I rizoidi delle epatiche sono unicellulari 34

Nelle epatiche sono presenti i plasmodesmi con desmotubuli Fra le cellule dei pseudo tessuti sono presenti i plasmdesmi con i desmotubuli simili a quelli delle piante superiori. I desmotubuli sono prolungamenti di reticolo endoplasmatico tubulare che rimane intrappolato nella piastra cellulare durante 35 la citodieresi.

Le epatiche possono essere epifite Epatica fogliosa sulle foglie di un albero sempreverde (foresta pluviale, Rio delle Amazzoni) 36

I muschi I muschi comprendono tre classi: Shagnidae (muschio delle torbiere) Andreidae (muschio del granito) Bryidae (vero muschio) Forma a cuscino e forma pennata 37

La maggior parte dei muschi vive in habitat perennemente umidi Gli sfagni vivono al margine delle paludi, la decomposizione dei loro cauloidi forma uno strato resistente al peso degli animali e dell uomo (la torbiera), che con il tempo permette l attecchimento dei semi delle piante e si trasforma con la decomposizione del muschi e delle foglie delle piante in TERRENO FERTILE (humus). 38

Muschi della torba Gametofiti e sporofiti di Shagnum Le torbiere sono di particolare interesse ambientale per la loro importanza nel ciclo globale del carbonio. La torba accumula enormi quantità di carbonio organico che non viene rapidamente decomposto ad anidride carbonica da 39 parte dei microrganismi.

Le singole piante possono essere suddivise in 3 parti: porzione apicale, fusto e piede La porzione apicale è ingrossata e presenta molte foglie che riescono a trattenere grandi quantità d'acqua. Il fusto ha una consistenza filamentosa. Durante l'accrescimento la parte basale dei fusticini marcisce progressivamente, mentre la parte superiore si rende indipendente. Lo sfagno adulto non presenta i rizoidi. L'accumulo di questi vegetali forma i banchi di torba. 40

La torba si forma in seguito all accumulo, stratificazione e alla compressione della massa di sfagni e delle altre piante che crescono tra di essi o sulla loro superficie. In alcune regioni fredde la torba secca viene utilizzata come combustibile industriale e per il riscaldamento domestico. 41

Gametofiti di Andreaeidae Sono muschi piccoli che crescono sulle rocce. R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i 42

Bryidae La morfologia di un muschio somiglia a quelle delle cormofite, è provvisto di fusticino, foglioline e rizoidi. 43

I muschi hanno un protonema più complesso rispetto alle epatiche, e da questi si formano gemme che danno origine al gametofito foglioso Protonema Gemma che darà origine ad un gametofito foglioso R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013i 44

Il gametofito dei muschi si origina da un meristema apicale contenente una cellula grossa e a forma di piramide con base triangolare Le cellule derivate dalle divisione della cellula centrale danno origine al cauloide e ai filloidi. 45

Le foglie dei muschi sono monostratificate ad eccezione della regione in corrispondenza delle cellule adibite al trasporto dove possono essere presenti diversi strati di cellule di tipo parenchimatico. Lamelle formate da file di cellule che servono ad aumentare la superficie fotosinetica. 46

Gametangi di Mnium, muschio unisessuale. Archegoni Anteridi Gli archegoni e gli anteridi sono riuniti in capolini. 47

Ciclo biologico di un muschio 48 R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013

Sistema di conduzione presenti nei cauloidi di muschi adroma R.F. Evert S. E. Eichhorn, La Biologia delle Piante di Raven, Zanichelli editore S.p.A:- Copyright 2013 49

Cellule ispessite a funzione di sostegno e cellule implicate nel trasporto dell acqua 50

Nei muschi in cui mancano idroidi e leptoidi l acqua si muove solo esternamente alla pianta per capillarità. Le foglie ed i fusti sono piccoli ed appressati l un l altro in modo da formare cunicoli molto stretti che funzionano come capillari. Alla base del cauloide sono presenti i rizoidi che nei muschi sono pluricellulari. 51

Veri stomi presenti sullo sporofito del muschio. Questi stomi sono formati da una cellula di guardia che delimita un apertura. 52

Denti del peristoma disposti su due anelli che si aprono in risposta a cambiamenti delle condizioni ambientali. 53

Spore resistenti 54

I muschi sono molto sensibili alle condizioni ambientali. Alcuni hanno la parete dell epidermide fogliare leggermente ispessita da cuticola ma questo non è sufficiente a proteggere la pianta dalle condizioni ambientali aride. In queste condizioni possono sopravvivere in forma disidratata. 55

Le briofite come bioindicartori Bioindicatori: organismi che in presenza di determinate concentrazioni di inquinanti subiscono variazioni rilevabili del loro stato naturale (approccio indiretto, in base alla modificazione avvenuta si può dedurre la presenza di una sostanza dannosa in atmosfera). Un buon indicatore deve essere ampiamente distribuito nell'area di studio, deve possedere un lungo ciclo vitale, uniformità genetica, una scarsa mobilità e deve essere caratterizzato da sensibilità nota a certi inquinanti. 56