CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

Documenti analoghi
INDUMENTI PER LA PROTEZIONE CONTRO IL CALORE E LA FIAMMA

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

SCHEDA PRODOTTO. EN ISO , SECTION 10 45% Lyocell 1% Carbonio. EN ISO 12127:1996 Peso per unità di area 300 g/mq

EN ISO EN ISO MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA MATERIALI E INDUMENTI A PROPAGAZIONE LIMITATA DI FIAMMA

SIGGI HITECH - DPI e certificazioni: attenzione ai dettagli

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

La predisposizione dei combustibili

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI INDUMENTI / DPI ARTICOLO N 1 - GIACCONE INVERNALE MULTIFUNZIONE GIALLO FLUO / VERDE SCURO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Proteggiamo il vostro lavoro

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO

Una gamma di prodotti destinati alle applicazioni dove è obbligatorio essere ben visibili per proteggersi da incidenti causati dalla scarsa

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE E DELLA FORNITURA

DEFINIZIONE D.P.I. DPI D.Lgs. 81/2008 art qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL VESTIARIO

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Breno Antonio Barlucchi

TRIVALENTE e IGNIFUGO

St. Petersburg - parka

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

ALLEGATO B SPECIFICHE TECNICHE

Completo tecnico (nuovo D.P.I. tecnico)

ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO CAPOSQUADRA: 1a) DOTAZIONE INVERNALE

Capitolato tecnico Abbigliamento da lavoro e ad alta visibilità Rev_01. Accordo quadro con unico operatore economico. Capitolato tecnico

Lavoro in ambienti severi caldi e casi particolari: i Vigili del Fuoco

Pecs - copripantalone

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Allegato 1) al Capitolato Speciale: Lotto 1 - PROTEZIONE CORPO. Schede tecniche

SICUREZZA DEGLI OPERATORI

GIACCONE INVERNALE CON CORPETTO

New ISO 20471: what is about to change and why

Abbigliamento da lavoro T65 XP. Migliore Protezione

ALLEGATO A - SCHEDE TECNICHE REQUISITI MINIMI

NOTA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER ANTINCENDIO BOSCHIVO, ANTIFIAMMA E ANTICALORE

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

ESIGENZE DI PROTEZIONE E COMFORT NELL ABBIGLIAMENTO DA INTERVENTO PER I VIGILI DEL FUOCO

NORMATIVE PER L ABBIGLIAMENTO DI PROTEZIONE

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

Dettaglio Fornitura Rev /03/2017

B&C X-LITE SOFTSHELL DUO

IL PROGRAMMA VISUAL PERICOLO METEOROLOGICO

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI NOLEGGIO- LAVAGGIO INDUMENTI DA LAVORO. Descrizione e caratteristiche vestiario.

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

LABORATORIO TEST FISICO-MECCANICI NON FOOD

SCHEDA PRODOTTO. metodo di prova descrizione risultato ottenuto requisito minimo. poliuretano EN ISO 12127:1996 Peso per unità di area 200 g/mq

CODICE PRODOTTO: Tuta FlamePro1

SCHEDA PRODOTTO. Taglie. metodo di prova descrizione risultato ottenuto requisito minimo

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

BRETELLA E GIUBBETTO FLUORESCENTE

1. GIUBBINO DI PROTEZIONE CONTRO LA PIOGGIA E VENTO CON INTERNO STACCABILE. Immagini a puro scopo illustrativo

INDUMENTI IN CROSTA E ACCESSORI PER SALDATURA

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

UFFICIO: Largo Nazario Sauro, 69- Trento (Italy) tel: fax: P.IVA

INDUMENTI DI VISUALIZZAZIONE PER USO NON PROFESSIONALE EN 1150

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Descrizione delle Norme EN per i guanti

GIUBBINO ESTIVO POLIZIA LOCALE

Milano, 3 Maggio 2016

Prevenzione e sicurezza sull Etna per chi lavora e frequenta il vulcano. Massimiliano Barone

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Prevenzione e sicurezza - CORSO DI FORMAZIONE. Massimiliano Barone

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DEL CORPO (INDUMENTI)

Protezione ignifuga - standard EN

Rischio calore e fuoco

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D ITALIA

HIGH PERFORMANCE PROTECTION IN COMFORT

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

L abbigliamento sempre visibile. ALTA VISIBILITÀ. Norma di riferimento: UNI EN 471: 2004 Norma di riferimento: UNI EN 340: 2004

SCHEDA TECNICA. Nome: Pantalone "Rush" Arancio A.V. Codice: 31124A Rush. Descrizione

Bassa resistenza ai prodotti chimici / Impermeabilità

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

CAPI AD ALTA VISIBILITA' Dispositivi di protezione conformi alla normativa EN 471

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Proteggiamo il vostro lavoro

Nuovo Completo per interventi civili THUNDER

Antinfortunistica - Abbigliamento alta visibilità

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

Indici di pericolo d incendio: cosa sono e come funzionano? Eva Valese

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Sistema a cappotto prefabbricato con finitura in mattone faccia a vista.

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

PA466 PA465 XS - S - M - L - XL - XXL XS - S - M - L - XL - XXL - 3XL - 4XL DONNA UOMO SPORT 14,66 11,74 16,00 12,80 WHITE / SILVER LIME / SILVER

IL MASSIMO DELLA SICUREZZA QUANDO IL VOSTRO LAVORO È ALLA PROVA DEL FUOCO.

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

Transcript:

INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

CAMPO DI APPLICAZIONE Lotta contro gli incendi di vegetazione prevalentemente durante il periodo estivo Indumenti prevalentemente leggeri idonei per essere indossati molte ore consecutivamente senza provocare stress termico

TIPI DI INCENDI Si svolgono in ambienti con: forti turbolenze dovute al vento, vegetazione in forte stress idrico (regioni centro meridionali) stadio di dormienza vegetativa con basso contenuto idrico con combustibili altamente infiammablli (regioni settentrionali) due tipi di incendio: radente o di chioma

TIPI DI INCENDI INCENDIO RADENTE Incendio più comune ed interessa i combustibili di superficie erba secca, cespugli (propagazione veloce - circa 5-10 m/min) tronchi e rami giacenti al suolo (propagazione lenta - circa 1-3 m/min) Intensità delle fiamme: 300-700 kw/m

TIPI DI INCENDI INCENDIO DI CHIOMA Incendio meno comune ed rappresenta il tipo più rischioso per il personale Brucia la parte fogliare delle piante adulte frequente nelle pinete sia alpine che litoranee propagazione veloce - circa 30-40 m/min Intensità delle fiamme: 15000-20000 kw/m

TECNICHE DI ESTINZIONE - ATTACCO DIRETTO Si agisce direttamente sulle fiamme rimanendo a breve distanza da fuoco da 1m a 2m con battitura delle fiamme da 2m a 3m con getti di piccola portata da 5m a 7m lanciando sabbia o terra da 10m a 25m con getti di media portata Si può applicare solo fino a certe intensità del fronte di fiamma Espone il personale direttamente al calore delle fiamme e al pericolo di venire rapidamente circondati dall incendio

TECNICHE DI ESTINZIONE - ATTACCO INDIRETTO Si agisce davanti all incendio a distanza sufficientemente elevata sottraendo combustibile all incendio mediante: - asportazione combustibile in lettiera - asportazione di cespugli o piante - irrorazione con estinguente - controfuoco Si può applicare quando le intensità sono troppo elevate e non permettono l attacco diretto o quando questo è troppo rischioso Espone il personale a minori rischi (dipende dalla velocità di propagazione dell incendio)

PERICOLI CONNESSI ALL INTERVENTO L operatore singolo o la squadra possono essere soggetti a: esposizione a calore radiante, convettivo, immersione termica e conseguente rischio di ustioni colpi di calore in caso di esposizione prolungata e malessere dovuto alla non corretta termoregolazione corporea ustioni derivanti dal contatto accidentale con vegetazione ardente difficoltà respiratorie per la possibile presenza di fumi e vapori

PROGETTAZIONE Gli indumenti devono fornire protezione al collo, alle braccia fino ai polsi, alle gambe fino alle caviglie Ci deve essere sempre sovrapposizione di giacca e pantalone durante le attività previste di almeno 15 cm Il collo deve poter rimanere in posizione verticale quando chiuso. Le tasche devono avere un aletta protettiva di almeno 2 cm più larga dell apertura della tasca Accessori rigidi che attraversano il materiale esterno non devono essere a contatto con la superficie più interna Quando sono integrati DPI per altri tipi di protezione l interfaccia non deve ridurre il livello di protezione

PROGETTAZIONE Strutture monostrato formate da: tessuto esterno di grammatura leggera (165-220 g/m2) Possibilità di integrare zone a protezione differenziata formate da: tessuto esterno, 1 o più strati di barriera termica (maglia, feltro), fodera

REQUISITI Propagazione limitata di fiamma tutti i materiali e le cuciture devono essere sottoposti a prova prima e dopo pretrattamenti a: EN ISO 15025 metodo A - accensione superficiale (codice A1), e/o EN ISO 15025 metodo B - accensione al bordo (codice A2),

Resistenza al calore REQUISITI Ogni materiale utilizzato nell assemblaggio quando sottoposto a prova secondo ISO 17493 a 180 C per 5 min. : non deve accendersi, non deve fondere, non deve subire restringimento > 5% Il filato per le cuciture non deve fondere ad una temperatura inferiore a 260 C

Trasferimento del calore REQUISITI Resistenza al calore radiante (20 kw/m2) EN ISO 6942 dopo pretrattamento sull assemblaggio di materiali o indumenti Indice di trasmissione RHTI 24 11 RHTI 24 - RHTI 12 4

REQUISITI Requisiti di comfort Deve essere sottoposto a prova EN 31092 l assemblaggio completo requisito Resistenza al vapor d acqua Resistenza termica 10 m2 Pa/W 0,055 m2 K/W

REQUISITI Resistenza a trazione : 450 N Resistenza alla lacerazione: 20 N Resistenza a trazione delle cuciture : 225 N

Visibilità REQUISITI I materiali devono essere conformi a EN 471 Superfici minime: retroriflettente: 0,13 m 2 fluorescente o combinato: 0,20 m 2 I materiali devono circondare la parte del corpo in cui sono applicati ma non ci sono regole di posizionamento e di altezza minima delle bande come in EN 471