Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.



Documenti analoghi
Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

1 dicembre La nuova biblioteca del Dipartimento di Ingegneria a Mesiano (TN): in un contesto tettonico e geofisico complesso

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Dipartimento di Ingegneria Industriale

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Padova, Il progetto della Ricerca di Sistema per le linee-guida: il problema e le esigenze A. Capozza

Come funziona una pompa di calore geotermica

CAPO I Disposizioni generali

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

POLITECNICO DI TORINO

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Comune di Eboli CEI 1.1 INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO DELLE PROGETTO ESECUTIVO. Geotermico: Relazione di calcolo. Ing. Rosario LA CORTE.

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

Sonde geotermiche closed loop: ruolo dei parametri del suolo, dell acquifero e dello scambiatore termico sulle performance del sistema

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

STUDIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI DI GEOTERMIA

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

L esperienza del registro delle sonde geotermiche in Lombardia. Stefania Ghidorzi Finlombarda S.p.A.

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

WineCenter a Caldaro

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Ulteriori osservazioni riguardanti i campi di sonde geotermiche di grandi dimensioni «Illustrazione del modello di concessione

Energie rinnovabili ed efficienza energetica: l importanza della progettazione

Fisica Tecnica per Elettronica

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

1. Descrizione della tecnologia della pompa di calore geotermica e dei suoi vantaggi

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

RELAZIONE TECNICA. Comune di Napoli. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici. Provincia di Napoli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

prof. Giovanni Santarato dr. Dimitra Rapti ( &

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

Solare termico a bassa e media temperatura

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Sistema Galileus. Zone ambiente. Miscelatrici e circolatore di zona. Pannello Solare. Accumulo impianto. Scaldasalviette

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

GEOTERMIA E/0 GEOSCAMBIO: MODALITÀ E PROCEDURE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO. Edificio di classe:

Convezione Conduzione Irraggiamento

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

3. Indagini termiche sui terreni

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

REGEOCITIES Regione Lombardia. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategia ed azioni comuni

ixwall HP 9.1 S (cod )

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

ENERGIA GEOTERMICA E SOLARE PER RISCALDARE UNA CASA A LUGANO

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

Pompe di Calore Parte 1

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ATTIVITÀ COMMISSIONE GEOTERMIA DELL ORDINE GEOLOGI DEL LAZIO

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Certificazione Energetica

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Geotermia: uso razionale del calore terrestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Norme UNI per la Geotermia e attività CTI in corso

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

Transcript:

LEZIONE 4 Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. Il Ground Response Test. Metodo ASHRAE - CTI Utilizzo del software di progettazione EED Analisi di un caso reale impianto industriale a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com tel.: 340.46.87.850

Norma tecnica di riferimento: UNI 11466:2012 Sistemi geotermici a pompa di calore Requisisti per il dimensionamento e la progettazione La norma definisce i criteri di progettazione e le procedure di calcolo per la determinazione delle prestazioni di progetto degli impianti a pompa di calore geotermica. La norma inoltre permette di determinare le temperature medie mensili del fluido termovettore lato terreno che servono per determinare le prestazioni energetiche delle pompe di calore ai fini della certificazione energetica degli edifici. La norma si applica agli impianti geotermici a pompa di calore con fluido secondario utilizzati per la climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria mediante scambio di calore con il terreno.

Metodo di calcolo Estratto norma UNI 11467:2012

IL GROUND RESPONSE TEST La progettazione di un campo sonde geotermiche si fonda su dati di tipo idrogeologico e su stime di proprietà termiche dei terreni. Mentre per campi di piccola potenza, tali stime possono risultare sempre sufficienti, con un leggero sovradimensionamento delle sonde, per campi di grande dimensione, dove interviene anche l interferenza termica tra le sonde, la progettazione è più delicata ed è consigliabile fare misure in situ: il Ground Response Test.

SCHEMA DI IMPIANTO GEOTESTER Il geotester, la macchina adibita allo scopo, deve essere in grado di fornire una potenza termica costante all interno della sonda geotermica, e deve essere in grado di rilevare le variazioni di temperatura del fluido circolante all interno delle sonde che tale iniezione di potenza comporta. Deve disporre quindi di un sistema di immagazzinamento dati per la registrazione della variazione di tutti i parametri durante la prova.

I RISULTATI DEL TEST L iniezione di calore all interno delle sonde a potenza costante comporta un continuo incremento delle temperature del fluido di ingresso ed uscita, fino al punto che il terreno non è in Grado di dissipare tutta l energia fornita. A questo punto, l incremento di temperatura risulta molto più limitato e ci si assesta sullo stato quasi stazionario. Dall analisi dei dati è possibile ricavare le proprietà termiche del terreno e del foro, mediate sulla lunghezza della sonda. È bene ricordare che i risultati del test si riferiscono alle proprietà termiche dello scambiatore che è costituito da fluido termovettore, sonda geotermica, riempimento e terreno

TEMPERATURA DEL TERRENO INDISTURBATO La rilevazione della temperatura del terreno indisturbato è importante per comprendere quanta energia e in che forma si può effettivamente estrarre dal terreno, se prevale la modalità riscaldamento piuttosto che il raffrescamento, se è possibile il direct cooling, etc La temperatura non è costante lungo la verticale, ma è influenzata da vari fattori; per tale motivo le rilevazioni più accurate prevedono un profilo di temperature. Esistono diversi metodi per determinare la temperatura del suolo, alcuni consolidati, altri in fase di sperimentazione. Si suddividono in due categorie: 1) I metodi che utilizzano direttamente i sensori di monitoraggio del geotester 2) I metodi che prevedono l utilizzo di sensori aggiuntivi calati in foro, quali termoresistenze, termocoppie, fibre ottiche, sistemi wireless

CONDUCIBILITA TERMICA DEL TERRENO La conducibilità termica effettiva è il risultato principale dell esecuzione di un Ground Response Test. Dal rilevamento della quota di dissipazione del calore nel sottosuolo, si rileva, tramite analisi inverse, la MEDIA lungo la verticale della conducibilità termica dei terreni interessati dalla SGV. Tale valore servirà per ricavare la resa termica, in W/m, e conseguentemente il numero di sonde necessarie e la loro spaziatura.

RESISTENZA TERMICA DEL FORO La resistenza termica del foro è il secondo risultato fondamentale ai fini della realizzazione di un campo sonde che mantenga la propria efficienza nel tempo. Il materiale dentro il foro (sonda e cementazione) è il principale responsabile della schermatura termica tra il fluido e il terreno, che si visualizza nel GRT con un notevole aumento di temperatura iniziale. Il calcolo del parametro, tramite i risultati del GRT, serve per verificare la corretta realizzazione del foro.

BASE MATEMATICA DEL GRT Il modello di calcolo più comunemente utilizzato è il metodo di sorgente lineare infinita, che suppone un comportamento puramente conduttivo del sistema. Esistono anche modelli numerici più complessi ad elementi finiti. Diversi test effettuati hanno dimostrato che questi modelli decadono, o hanno scarsa precisione, in presenza di notevole flusso di acqua di falda, e cioè di componenti avvettive e convettive, che incrementano lo scambio termico.

Modellazione del geoscambiatore EQUAZIONE DI RIFERIMENTO q = L (Tg Tw)/R Modello conduttivo stazionario, valido se verificate le seguenti ipotesi: a. Trasmissione del calore per sola conduzione b. Contatto termico completo e perfetta adesione tra sonda e terreno c. Effetto del moto della falda trascurabile d. Interferenza tra sonde trascurabile

Modellazione del geoscambiatore SORGENTE CILINDRICA r T r T r r T = + a 1 1 2 2 EQUAZIONE ALLA BASE DEL MODELLO CONDIZIO AL CONTORNO Per t = 0: T = Tg e Φ = 0; Per t > 0: r = r b e Φ = cost; ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) - + - - = - - 0 2 1 2 1 1 2 2 m m m m m m m p l m d Y J J p Y Y p J e l q T T o o F g o SOLUZIONE

Il metodo ASHRAE Il metodo ASHRAE viene contemplato nella norma tecnica redatta dal GL-608 del CTI (Comitato Termotecnico Italiano) in merito alla progettazione dei sistemi di geoscambio. Attualmente la suddetta norma è in mano all UNI ed è in inchiesta pubblica.

Il metodo ASHRAE CTI Kavanaugh e Rafferty, 1997 L = Rb + R T T - g Wi ( F,1) o + T 2 R (F o,1) = resistenza termica del terreno in corrispondenza della superficie esterna della sonda. Dipende dalle caratteristiche geometriche della sonda, dalla diffusività e conduttività del terreno ed infine dal tempo attraverso il numero di Fourier Wo q