VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2



Documenti analoghi
A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini

Istituto Comprensivo Statale Cassina de Pecchi a.s. 2012/2013 DI ITALIANO L2. (adattamento delle prove elaborate da G. Debetto)

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

MELA IL GATTO DORME. 1. IL PAPA GUIDA LA MACCHINA. 2. IL GATTO DORME SUL DIVANO CON LUCA. 3. IL PAPA DI GIACOMO GUARDA LA TELEVISIONE.

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Istituto Comprensivo Adua Seveso

MATERIALI PER L'ALLIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Test d ingresso Italiano Lingua 2

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PARTE SECONDA: MODULI DI AUTO- APPRENDIMENTO

Scuola primaria Classe quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Un mio amico Il mio amico italiano Il mio amico moldavo La mia cara amica

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

4. Classe scuola primaria. Questionario alunno

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 4 a e 5 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

Modulo: I. Mi presento Livello: Alfa

1 Completate il cruciverba.

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Collège Victor de Laprade Montbrison

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Pomodori di Katia Raspolini (Centro Cas Centro di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asilo e rifugiati Trento)

ISTRUZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA PRIMARIA ( CLASSE)

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

NATIONAL SPORT SCHOOL ST CLARE COLLEGE

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

No, in treno sono 15 minuti. Mio padre preferisce il treno all auto. Ma è lontano? Ciao, io mi chiamo Paolo. Piacere, Chiara.

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

2 Lavorate in coppia. Cercate di mettere in ordine le vignette. Riascoltate per verificare.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

NATIONAL SPORT SCHOOL

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli. P.zza Umberto I,83040 FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA

Istituto Comprensivo Adua - Seveso

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

THE LANGUAGE MAGICIAN risorse per la classe. Fogli di lavoro per l'alunno. Attività

QUESTIONARIO STUDENTE

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

cils A1 ITA V5.qxd :41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

INDUMENTI E COLORI. Leggi, disegna e colora. I pantaloni sono rossi e la camicia è bianca. Le scarpe sono marroni e i calzini sono gialli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

La mia Storia. Istituto Comprensivo di Scuola Primaria di Classe II sez. By Maestra Luciana. Spazio riservato alla foto del bambino

Comune di Ravenna. Comune di Russi

1: A SCUOLA > unità 1

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

L ITALIANO IN SICUREZZA. TEST di AUTOVALUTAZIONE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 14 punti

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

SCUOLA ELEMENTARE (1 E 2 CLASSE)

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

SESSIONE AUTUNNALE 2017

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

ATAYA. Manuale multilivello per adulti con bassa o nulla scolarità pregressa

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Transcript:

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente. ASCOLTO 1. Risposta multipla. L insegnante spiega allo studente che ascolterà due volte un dialogo e durante l ascolto deve segnare con una crocetta cosa ha mangiato Chiara. L insegnante consegna la fotocopia nr 1 lascia qualche minuto per guardare le immagini poi fa ascoltare due volte il dialogo registrato precedentemente da due sue colleghe. Durata 4 minuti Chiara: Ciao mamma. Mamma: Ciao Chiara, cosa hai mangiato oggi a mensa? C: Oggi ho mangiato gli spaghetti al pomodoro. M: E poi? C: Poi ho mangiato il mio piatto preferito, il pollo con le patate. M: Hai mangiato anche la verdura? C: Si, ho mangiato l insalata con i pomodori. M: Bene, e hai mangiato la frutta? C: No, mamma non ho mangiato la frutta. La banana e la mela non mi piacciono. 2. Collega la descrizione all immagine. L insegnante consegna la fotocopia nr 2 e spiega la consegna, l alunno ascolterà per due volte delle brevi descrizioni e deve segnare con una crocetta l immagine giusta. L insegnante farà ascoltare le descrizioni precedentemente registrate. Durata 4 minuti. 1.Il papà di Luca va a lavorare alle otto e mezza. 2. La mamma di Luca è alta, ha una gonna rossa corta, la maglia bianca e le scarpe nere 3. Luca abita in una casa molto grande. La casa ha il giardino, in giardino ci sono due alberi, un cane e tanti fiori.

PRODUZIONE ORALE 3. Ascolta e ripeti. L insegnante spiega che l alunno dovrà ripetere le frasi. Si accerta che l alunno abbia capito bene, poi fa ripetere nell ordine, una alla volta, le seguenti frasi. Durata 5 minuti a) La mia casa è molto bella b) Oggi sono andato in gita a Roma c) In autunno cadono le foglie d) Mi piace mangiare i biscotti e) Chiara è bassa e magra f) Luca ha i capelli castani e lisci. 4. Rispondi alle domande. L insegnante incoraggia e rassicura lo studente e prosegue spiegando che dovrà ora rispondere a delle domande. Durata 8 minuti 1) Ciao, Come stai? 2) Da dove vieni? 3) Da quanto tempo sei in Italia? 4) Come si chiamano i tuoi genitori? 5) Qual è la tua materia preferita? 6) Descrivi tua mamma. 7) Che cosa ti piace fare al pomeriggio? 5. Descrivi l immagine. L insegnante presenta allo studente l immagine e gli chiede di descriverla. L insegnante stimolerà la descrizione con domande del genere: Dove sono? Che cosa c è? Chi c è? Cosa fanno? Durata 5 minuti. LETTURA 6. Risposta multipla. L insegnante consegna la fotocopia nr 6, spiega la consegna, l alunno dovrà leggere il breve racconto relativo ad una descrizione fisica e all abbigliamento di un amico e rispondere alle domande indicando con una crocetta la risposta corretta. Durata 10 minuti. 7. Riordina la storia. L insegnante spiega, con l aiuto di un esempio sulla lavagna luminosa, che nel secondo brano di lettura lo studente dovrà riordinare una breve storia, viene indicata la prima frase della storia per aiutare lo studente. Si accerta che lo studente abbia capito la consegna, in caso contrario la rispiega. Durata 3 minuti. 8. Collega immagine alla definizione. Allo studente viene chiesto di guardare le immagini, leggere le definizioni e di trovare la risposta giusta. Durata 2 minuti.

PRODUZIONE SCRITTA 9. Riordina le parole. L'insegnante consegna la fotocopia nr 9 e spiega la consegna. L alunno deve ordinare le parole e scrivere una frase di senso compiuto. L insegnante proietta sulla lavagna luminosa un esempio. Durata 5 minuti. 10. Completa con la parola giusta. Lo studente deve scrivere sui puntini il verbo che manca, per aiutare lo studente le forme verbali sono scritte ma in ordine sparso. Durata 3 minuti. 11. Scrittura creativa. Produzione scritta di un breve testo relativo all argomento trattato nella verifica. Durata 8/10 minuti. OSSERVAZIONI DELL INSEGNANTE

VALUTAZIONE FINALE: ASCOLTO TIPO DI PROVA 1. ASCOLTA IL DIALOGO E SEGNA CON UNA CROCETTA (X) COSA HA MANGIATO CHIARA. 1 punto per ogni immagine corretta 0 punti per ogni scelta sbagliata o omessa 2. ASCOLTA E METTI UNA CROCETTA (X) SULL IMMAGINE GIUSTA 1 punto per ogni immagine corretta 0 punti per ogni scelta sbagliata o omessa VALUTAZIONE ----------/4 ----------/3 PRODUZIONE ORALE TIPO DI PROVA 3 ASCOLTA E RIPETI LA FRASE 1 punto per ogni ripetizione corretta 0,5 punti per ogni ripetizione che non presenti più di un elemento sbagliato 0 punti per ogni ripetizione omessa o con più di un elemento sbagliato 4. RISPONDI ALLE DOMANDE Da un massimo di 7 a un minimo di 4 punti se l alunno risponde in modo adeguato e usa strutture e parole abbastanza corrette Da un massimo di 3 a un minimo di 1 punto se l alunno risponde in modo adeguato ma usa strutture e parole sbagliate 0 punti se l alunno risponde in modo assolutamente sbagliato o non risponde 5. GUARDA L IMMAGINE E DESCRIVI COSA VEDI Da un massimo di 4 a un minimo di 3 punti se l alunno descrive l immagine in modo adeguato e usa strutture e parole abbastanza corrette Da un massimo di 2 a un minimo di 1 punto se l alunno descrive l immagine in modo adeguato ma usa strutture e parole sbagliate 0 punti se l alunno non è in grado di descrivere l immagine VALUTAZIONE ----------/6 ----------/7 ----------/4

LETTURA TIPO DI PROVA 6. LEGGI LA STORIA E RISPONDI ALLE DOMANDE 1 punto per ogni risposta giusta 0 punti per ogni risposta sbagliata 7. LEGGI LA STORIA. METTI IN ORDINE LE PARTI. SCRIVI IL NUMERO D ORDINE ACCANTO ALLA PARTE 1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta sbagliata 8. GUARDA L IMMAGINE, LEGGI E METTI UNA CROCETTA (X) SULLA RISPOSTA GIUSTA. 0,5 punti per ogni scelta corretta 0 punti per ogni scelta sbagliata o omessa VALUTAZIONE ----------/6 ----------/3 ----------/2 PRODUZIONE SCRITTA TIPO DI PROVA 9. METTI IN ORDINE LE PAROLE E SCRIVI LA FRASE 1 punto per ogni frase corretta grammaticalmente 0 punti per ogni frase sbagliata 10. COMPLETA CON: HAI, HO, HANNO, HA, AVETE, ABBIAMO 0,5 punti per ogni scelta corretta 0 punti per ogni scelta sbagliata 11. DESCRIVI IN TRE/QUATTRO RIGHE IL TUO MIGLIORE AMICO/LA TUA MIGLIORE AMICA. Da un massimo di 6 a un minimo di 4 punti se l alunno scrive un testo coerente e usa strutture e parole abbastanza corrette. Da un massimo di 3 a un minimo di 1 punto se l alunno scrive un testo con parole e strutture poco corrette. 0 punti se l alunno non è in grado di usare la lingua per scrivere o non scrive affatto. VALUTAZIONE ----------/6 ----------/3 ----------/6 PUNTEGGIO TOTALE ----------/ 50

VERIFICA: COGNOME NOME: DATA: VOTO FINALE: ASCOLTO 1) ASCOLTA IL DIALOGO E SEGNA CON UNA CROCETTA (X) COSA HA MANGIATO CHIARA. a) b) c) d) e) f) g) h)

2) ASCOLTA E METTI UNA CROCETTA (X) SULL IMMAGINE GIUSTA 1) a) b) 2) a) b) 3) a) b)

PARLO 3) ASCOLTA E RIPETI LA FRASE 4) RISPONDI ALLE DOMANDE 5) GUARDA L IMMAGINE E DESCRIVI COSA VEDI

LEGGO 6) LEGGI LA STORIA E RISPONDI ALLE DOMANDE IL MIO AMICO LUCA Il mio amico si chiama Luca, abita vicino casa mia. Ha nove anni e fa la quarta elementare ma non nella mia scuola, lui va in un altra scuola. Luca è alto e magro. Ha i capelli ricci, corti e biondi. Ha gli occhi grandi neri e il naso piccolo. Luca ha sempre i jeans, le scarpe da ginnastica e molti maglioni di tutti i colori. Il mio amico legge i fumetti, è bravo a giocare al computer e a disegnare. Il suo animale preferito è il cane. Luca è simpatico e ha tanti amici, ma il suo migliore amico sono io. Metti una crocetta ( X) sulla risposta giusta 1. Luca abita 2. Luca ha vicino casa mia sei anni lontano casa mia dieci anni in un altra città nove anni 3. Luca è 4. Luca ha i capelli alto corti basso lunghi magro lisci 5. Luca ha gli occhi 6. Luca piccoli è antipatico blu è simpatico grandi è bello

7) LEGGI LA STORIA. LA STORIA È DIVISA IN QUATTRO PARTI. LE PARTI NON SONO IN ORDINE. METTI IN ORDINE LE PARTI. SCRIVI IL NUMERO D ORDINE ACCANTO ALLA PARTE 1 A. Oggi pomeriggio ho fatto i compiti di matematica. B. Al parco ho giocato a pallone con il mio amico Marco C. Mi sono divertito molto e alle 6 sono ritornato a casa E. Dopo i compiti sono andato al parco. 8) GUARDA L IMMAGINE, LEGGI E METTI UNA CROCETTA (X) SULLA RISPOSTA GIUSTA. a) Il gatto è grasso b) Il gatto è magro a) Il libro è piccolo b) Il libro è grande a) la casa è vecchia b) la casa è nuova a) La palla è fuori b) La palla è dentro

SCRIVO 9. METTI IN ORDINE LE PAROLE E SCRIVI LA FRASE a) GONNA - A - ROSSA - È b) COMPLEANNO - TRE - MIO - IL - MARZO - È - IL c) TANTA MANGIO - IO - POMODORO PASTA - AL d) PIACE - MI - PIZZA - LA.. e) NON - CARNE - PIACE - LA - MI.. f) PREFERITO - CANE - ANIMALE - IL - È - MIO - IL 10. COMPLETA CON: HAI, HO, HANNO, HA, AVETE, ABBIAMO 1. Io gli occhi neri 2. Tu i capelli lunghi 3.Chiara un cane grande 4. Io e Luca un fratello e una sorella 5. Tu e Marco molti pennarelli 6. Marco e Luca i pantaloni verdi.

11. DESCRIVI IN TRE/QUATTRO RIGHE IL TUO MIGLIORE AMICO/LA TUA MIGLIORE AMICA......