PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra PROVINCIA DI TREVISO



Documenti analoghi
ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/6

A V V I S O P U B B L I C O

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE IMPRESE (Invito a manifestare interesse)

ALLEGATO B DGR nr. 736 del 29 maggio 2017

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/5

Premessa. Art.1. Oggetto

PROTOCOLLO D INTESA RETE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL), COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (CAT) tra

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LECCE 12 maggio Loredana Mammolo URP Agenzia Complessa Casarano

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

Protocollo d Intesa per l erogazione dell informazione prevista nell ambito della Misura 1A dell iniziativa NUOVA GARANZIA PER I GIOVANI IN LIGURIA

OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. METADISTRETTO VENETO DELLA BIOEDILIZIA. e tra

SPORTELLO SERVIZI AL LAVORO ACCREDITATO ROVIGO VIALE PORTA PO, 87 CARTA DEI SERVIZI

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Firma dell Accettante/ degli Accettanti X

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

Eurocontratto di assistenza tecnica

p_vr.p_vr.registro_contratti.i h.10:41

DECRETO N. 71 Del 04/05/2017

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

456 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 50 del 13 maggio 2014

CENTRO API SERVIZI srl

(ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R N. 642) (Denominazione del patto)

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Oggetto: Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i. Attivazione applicativo Unità Produttive servizi on line istruzioni operative.

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO SVILUPPO ITALIA VENETO

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

Comune di San Ferdinando di Puglia CONVENZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E FINCANTIERI PREMESSO

ACCORDO REGIONALE APPLICATIVO DELL ART. 5 CCRL SETTORE ORAFO ED ODONTOTECNICO ARTIGIANO DEL VENETO

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Rete degli sportelli di assistenza familiare

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Il Segretario generale del Consiglio regionale RENDE NOTO

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE CON DISABILITA EX ART 11 A FAVORE DI GRUPPI DI IMPRESA COSI COME DEFINITI DAL D.L. 276/2003 ART 31.

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/5

BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI (CATEGORIA SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA) PER LA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DI POSTE TUTELA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

TRA. L Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino P. IVA

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PROVINCIA DI BRESCIA,

Comune di Abbadia San Salvatore Provincia di Siena

Campania. Del. G.R del 19 Ottobre 2001

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che:

Cultura, Manifestazioni e Sport. Determinazione dirigenziale n del 11/05/2017

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Sostegno all' Occupazione - SIL I L D I R I G E N T E

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Allegato E Decreto Direttoriale n. 5 del 25/01/2010

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

Città di Pace e per la Scienza

CONTRATTO DI ACQUISTO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SICUREZZA POSTALE. Con la presente convenzione redatta in duplice originale tra

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

Convenzione stipulata in data.. con protocollo

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

SCHEMA di CONVENZIONE TRA. La Società Sviluppo Lazio S.p.A., con sede legale in Roma, Via Vincenzo Bellini, 22, 00198, C.F.

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA RETE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL), COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (CAT) tra

COMUNE DI VIZZOLO PREDABISSI Provincia di Milano POLIZIA LOCALE

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA ex art. 409, n. 3, c.p.c. La..., in persona del suo legale rappresentante, sig..

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

Regione Veneto Legge regionale 13 marzo 2009, n. 3 Bollettino Ufficiale Regionale 17 marzo 2009, n. 23

PARCO DELLA PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE - ENTE DI DIRITTO PUBBLICO - Sede: Castelnuovo Bozzente - via Manzoni 11.

2. OBIETTIVO DELLA CARTA DEI SERVIZI

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO COL CASCO NON FACCIO UNA PIEGA. INAIL Sede di Pordenone, Via Della Vecchia Ceramica, C.F.

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

PROTOCOLLO D'INTESA tra

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2012 pag. 1/6

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

Transcript:

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE tra PROVINCIA DI TREVISO e CONFARTIGIANATO MARCA TREVIGIANA FORMAZIONE SRL ECIPA S.C. A R.L. I.N.I.A.P.A. VENETO S. CONS. A R.L. IN.PRINCIPIO SRL per l attivazione di una Rete Sportelli Incontro Domanda Offerta IDO Treviso, 12 dicembre 2012

La Provincia di Treviso, rappresentata dal dott. LEONARDO MURARO in qualità di Legale Rappresentante e domiciliato ai fini della presente Convenzione presso la Provincia di Treviso, in Via Cal di Breda 116, d'ora in poi denominata Provincia; e l Ente CONFARTIGIANATO MARCA TREVIGIANA FORMAZIONE SRL, società promossa dall Associazione di categoria CONFARTIGIANATO MARCA TREVIGIANA, con sede in PIAZZA DELLE ISTITUZIONI 34, struttura accreditata ai servizi per il lavoro ex-l.r.n.3/2009 con provvedimento n. 873 del 23/07/2012, rappresentato dal dott. ADRIANO BAGGIO, in qualità di Legale Rappresentante e domiciliato presso la stessa sede, d'ora in poi denominato Soggetto Accreditato; l Ente ECIPA S.c.ar.l., società promossa dall Associazione di categoria CNA, con sede in VIA DELLA PILA 3/B int.1 MARGHERA VENEZIA, struttura accreditata ai servizi per il lavoro ex-l.r.n.3/2009 con provvedimento DDR n.915 del 27/07/2012, rappresentato dal dott. GIULIANO ROSOLEN, in qualità di Delegato e domiciliato presso la sede della CNA Provinciale di Treviso, Viale della Repubblica 154, d'ora in poi denominato Soggetto Accreditato; l Ente I.N.I.A.P.A. VENETO s.cons.ar.l., società promossa dall Associazione di categoria CASARTIGIANI, con sede in Via DELLE INDUSTRIE 19/C/11 VENEZIA struttura accreditata ai servizi per il lavoro ex-l.r.n.3/2009 con provvedimento DDR N. 921 del 27/07/2012, rappresentato dal dott. SALVATORE D ALIBERTI, in qualità di delegato e domiciliato presso la stessa sede, d'ora in poi denominato Soggetto Accreditato; l Ente IN.PRINCIPIO SRL, società promossa dall Associazione di categoria UNIONE SINDACALE TERRITORIALE CISL DI TREVISO, con sede in Via CACCIATORI DEL SILE, n. 22 31100 TREVISO C.F. & P.I. 03209010267, struttura accreditata ai servizi per il lavoro ex-l.r.n.3/2009 con provvedimento n 1583 del 07/07/2009, rappresentato dal dott. GIUSEPPE COLLATUZZO, in qualità di Legale Rappresentante e domiciliato presso la stessa sede, d'ora in poi denominato Soggetto Accreditato; premesso che Nell ambito dell attività del Piano Strategico provinciale, lo strumento condiviso di cui il nostro territorio si è dotato per affrontare le sfide dello sviluppo, è stato individuato un quadro di azioni per fronteggiare l attuale difficile situazione economica e occupazionale e definire interventi volti a contenere gli effetti sulle imprese, le famiglie e i lavoratori. Il lavoro fin qui svolto ha portato gli attori del territorio a condividere alcuni progetti prioritari di politiche attive del lavoro. Le azioni e i progetti di intervento definiti nel presente Convenzione vanno a formare parte integrante del Piano Strategico;

vista la Legge Regionale n.3 del 13 marzo 2009 Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro ; vista la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1445 del 19.05.2009 Art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n. 3: istituzione dell elenco dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro ; vista la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2238 del 20.12.2011 Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto (art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n. 3); vista la Delibera della Giunta Provinciale di Treviso n. 326/86047 del 30/07/2012; vista la scheda esplicativa Rete sportelli Incontro Domanda Offerta IDO del programma Politiche Attive del Lavoro 2012, frutto dell interazione tra la Provincia di Treviso, le Parti Sociali e altri organismi istituzionali rappresentativi; considerati gli indirizzi delle disposizioni normative in materia di servizi per il lavoro, in primis la L.R.n.3/2009, che puntano a favorire un sistema di rete di punti servizio, attraverso il concorso di strutture pubbliche e private accreditate, per favorire la migliore prossimità all utenza; considerata la condivisione emersa in sede Commissione Provinciale del Lavoro nella seduta del 23.05.2012 della proposta di attivare una rete territoriale di punti servizi di incontro domanda offerta di lavoro, rinviandone la definizione e lo sviluppo al gruppo di lavoro Tavolo 1 ; considerate le particolari condizioni del mercato del lavoro locale che rendono opportuno mettere in disponibilità di una platea più vasta di potenziali datori di lavoro le banche dati lavoratori gestite dai servizi pubblici per l impiego che, anche a seguito della ricaduta sulle forze lavoro della crisi economico finanziaria, sono attualmente ricche di professionalità diversificate e qualificate; convengono quanto segue Art. 1 - Oggetto della convenzione Costituisce oggetto della presente Convenzione l attivazione da parte del Soggetto Accreditato, per conto della Provincia, di uno Sportello IDO denominato IDO + nome associazione promotrice, nell ambito di realizzazione del programma Politiche Attive del Lavoro 2012 promosso dalla Provincia di Treviso, giusta la scheda progettuale allegata alla presente convenzione; l attivazione dello Sportello IDO ha l obiettivo di incrementare il volume di raccolta e gestione delle richieste di personale provenienti dalle aziende del territorio provinciale che si rivolgono liberamente ai servizi pubblici e privati accreditati connessi alla rete IDO; la finalità è quella di favorire il reinserimento lavorativo dei lavoratori presenti, con una candidatura attiva, nella rete IDO; in riferimento al dispositivo di accreditamento regionale, l attività oggetto della presente convenzione è quella individuata tra quelle di cui alla DGR n. 2238 del 20.12.2011, allegato A, Tabella B, e precisamente Mediazione per l incontro domanda/offerta di lavoro ;

Art. 2 - Punti servizio dello Sportello Per l Ente CONFARTIGIANATO MARCA TREVIGIANA FORMAZIONE SRL società promossa dall Associazione di categoria CONFARTIGIANATO MARCA TREVIGIANA, lo Sportello di cui all'art. 1 della presente Convenzione, attiverà n. 1 punti servizio, così ubicati: TREVISO, Piazza delle Istituzioni 34, recapito tel 0422/433250 Per l Ente ECIPA S.c. a r.l., società promossa dall Associazione di categoria CNA, lo Sportello di cui all'art. 1 della presente Convenzione, attiverà n. 5 punti servizio, così ubicati: ASOLO, Viale E. Fermi 37, recapito tel. 0423-55152 CASTELFRANCO VENETO, via degli Olivi 2, recapito tel. 0423-722109 MONTEBELLUNA, Piazza Parigi 21, recapito tel. 0423-24141 ODERZO, Via degli Alpini 10, recapito tel. 0422-207563 TREVISO, Viale della Repubblica 154, recapito tel. 0422-3155 Per l Ente I.N.I.A.P.A. VENETO s. cons. a r.l., società promossa dall Associazione di categoria CASARTIGIANI, lo Sportello di cui all'art. 1 della presente Convenzione, attiverà n. 1 punti servizio, così ubicati: TREVISO, Via Siora Andriana del Vescovo 16, recapito tel. 0422-421446 Per l Ente IN.PRINCIPIO SRL, società promossa dall Associazione di categoria UNIONE SINDACALE TERRITORIALE CISL DI TREVISO, lo Sportello di cui all'art. 1 della presente Convenzione, attiverà n. 1 punti servizio, così ubicati: TREVISO, Via Cacciatori del Sile 24, recapito tel. 0422-578411, ulteriori attivazioni di punti servizio territoriali saranno possibili previo accordo tra le parti da formalizzarsi con modalità di proposta da parte del Soggetto Accreditato e accoglimento/ diniego da parte della Provincia; il Soggetto Accreditato comunicherà eventuali disattivazioni di punti servizi sopra indicati durante la vigenza della presente Convenzione. Art. 3 - Servizio svolto dallo Sportello Lo Sportello opererà in favore di datori di lavoro e di lavoratori garantendo le seguenti attività: la raccolta e l inserimento nella banca dati IDO di richieste di personale; la raccolta e l inserimento nella banca dati IDO di profili di lavoratori (facoltativa); il supporto al datore di lavoro/lavoratore nella formulazione della richiesta/del profilo in maniera efficace rispetto al dispositivo utilizzato (rete IDO) e alle effettive competenze ricercate/offerte; la preselezione dei profili ritenuti idonei alla richiesta ed il successivo inoltro degli stessi (segnalazione) all azienda/datore di lavoro richiedente; l operatore si attiverà anche per favorire un contatto / colloquio tra le parti; la preselezione delle richieste ritenute idonee al profilo del lavoratore e la segnalazione al punto servizio che le ha in carico (facoltativa); la gestione degli esiti delle segnalazioni dei lavoratori ai datori richiedenti. Gli Sportelli IDO faranno parte integrante del sistema pubblico dei Servizi per l'impiego della Provincia e saranno collegati tra di loro attraverso la rete Internet. Le richieste di personale ed i profili dei lavoratori raccolti da ogni Sportello saranno rese disponibili agli altri punti servizio della rete attraverso l'inserimento nella banca dati IDO.

I profili dei lavoratori saranno in chiaro (nominativi e recapiti) e ogni punto servizio sarà titolato a contattarli per le finalità di preselezione e segnalazione relative alle richieste di personale che avrà attive. Le richieste di personale saranno in chiaro, i contatti con il datore di lavoro richiedente saranno mantenuti esclusivamente dal punto servizio che avrà in carico la richiesta; gli operatori degli altri Sportelli della rete potranno effettuare segnalazioni di profili di lavoratori (via rete IDO) allo Sportello/punto servizio titolare della richiesta; sarà in assoluta facoltà di quest ultimo procedere con la preselezione per la costituzione della rosa di candidature (indicativamente da 3 a 5) che riterrà più idonee e che provvederà a recapitare al datore di lavoro richiedente. Le procedure operative di dettaglio, relative agli standard di servizio e all uso dell applicativo IDO, saranno oggetto di opportuna attività di formazione/affiancamento e di eventuale successivo supporto telefonico a cura degli operatori dei Servizi per l Impiego. Art. 4 - Obblighi del Soggetto Accreditato Il Soggetto Accreditato si impegna: a garantire l'operatività dello Sportello/punti servizio secondo i seguenti standard: attività di promozione: disponibilità verso gli utenti a diffondere il condiviso materiale informativo presso ogni punto servizio; pubblicizzazione della Rete Sportelli IDO, per il tramite dei canali informativi dell Ente / Associazione; accessibilità del servizio: disponibilità di uno spazio fisico accessibile all'interno del quale il servizio sia facilmente riconoscibile, utilizzando allo scopo anche il logo Rete Sportelli IDO; disporre di un recapito telefonico, fax ed indirizzo e-mail; raccolta richieste di personale profili dei lavoratori: disponibilità alla raccolta delle inserzioni e all inserimento nella banca dati IDO per qualsiasi datore di lavoro e lavoratore (facoltativa) che, avuta conoscenza, abbiano manifestato l interesse ad utilizzare la Rete Sportelli IDO per esigenze di personale/di ricerca di lavoro; disponibilità ad assicurare ad ogni richiedente il servizio una consulenza per formulare la richiesta/offerta in maniera efficace rispetto ai propri bisogni; gestione richieste di personale profili dei lavoratori: disponibilità, ad inserimento avvenuto, ad effettuare attività di preselezione dei profili per la successiva fase di segnalazione al richiedente; la preselezione avviene con modalità automatiche (filtri) e con valutazioni successive da parte dell operatore di sportello fino a costituire la rosa di candidature ritenute più idonee; l attività di preselezione, lato lavoratori (facoltativa) è finalizzata ad individuare le richieste ritenute idonee al profilo professionale del soggetto e si conclude con l eventuale segnalazione del profilo (tramite la rete IDO) al punto servizio che ha in carico la richiesta di personale; gestione degli esiti, segnalazioni successive, chiusure inserzioni: l operatore che ha inoltrato i profili al richiedente provvederà a monitorare e registrare gli esiti e procederà ad eventuali nuove segnalazioni solo dopo riscontro negativo sui profili già trasmessi; la chiusura dell inserzione sarà effettuata dall operatore o per esito positivo o per chiusura della ricerca da parte del datore.

Si impegna inoltre: a disporre di personale in possesso di adeguata professionalità; a garantire che ogni prestazione connessa alla gestione della richiesta di personale (raccolta inserzione, inserimento in banca dati, preselezione, inoltro dei profili) sia a titolo gratuito per il richiedente. Art. 5 - Responsabilità verso terzi Il Soggetto Accreditato solleva comunque la Provincia da qualsiasi responsabilità e/o pretesa derivante dall esecuzione delle attività dello Sportello, ivi compresa ogni responsabilità civile per danni o per inosservanza della vigente normativa in tema di antinfortunistica, di igiene, di tutela ambientale, di tutela della salute negli ambienti del lavoro, prevenzione incendi. Art. 6 - Aspetti economici Il rapporto tra la Provincia e il Soggetto Accreditato è a titolo non oneroso; le prestazioni erogate dallo sportello IDO sono a titolo gratuito per l utenza (lavoratori e aziende). Art. 7 - Monitoraggio e valutazione Considerata la fase sperimentale del progetto, che avrà la durata di sei mesi a decorrere dalla data della firma, i Servizi per l Impiego, in condivisione con la Commissione Provinciale del Lavoro, procederanno al monitoraggio in itinere, allo scopo di valutare l efficacia del sistema di rete al termine della sperimentazione. Art. 8 - Clausole risolutive Le Parti convengono che la presente Convenzione si risolva nell ipotesi di rilevanti inadempienze relativamente all'osservanza delle modalità di realizzazione del servizio di promozione di incontro tra domanda ed offerta di lavoro e degli standard operativi condivisi. Art. 9 - Durata della Convenzione La presente Convenzione avrà la durata di 8 mesi dalla data della sottoscrizione, di cui 6 mesi di effettiva sperimentazione, e sarà rinnovabile, su proposta della Provincia, fatta salva la facoltà per il Soggetto Accreditato di recedere dall iniziativa. Art. 10 - Foro competente Per qualsiasi controversia inerente la presente Convenzione è competente il Foro di Treviso.

Letto, confermato e sottoscritto. Treviso, 12 Dicembre 2012 Leonardo Muraro Presidente della PROVINCIA DI TREVISO Adriano Baggio Legale Rappresentante per CONFARTIGIANATO MARCA TREVIGIANA FORMAZIONE SRL Giuliano Rosolen Delegato per ECIPA S.c. a r.l. Salvatore D Aliberti Delegato per I.N.I.A.P.A. VENETO s. cons. a r.l. Giuseppe Collatuzzo Legale Rappresentante per IN.PRINCIPIO SRL