Irene BARGELLI - Giulia CORSANO. La LUNA. Classe 5^ L a.s. 2010/11 ISIS Niccolò Machiavelli - Firenze



Documenti analoghi
Origine della Luna. La Luna ha avuto origine circa 4,5 miliardi di anni fa dalla collisione di un corpo di grandi dimensioni con la Terra.

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

L ORIGINE DELLA LUNA

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

IL SISTEMA TERRA- LUNA

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

La Terra nello spazio

LA LUNA fasi Luna nuova Primo quarto Luna piena Ultimo quarto crescente

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.


Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

A spasso tra i pianeti

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

La Luna e i suoi movimenti

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.


RIPASSO SISTEMA SOLARE

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Struttura interna della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

LA VOCE DEL PASSATO e del presente

MART E IL PIANE T A ROS S O



Misuriamo i crateri della Luna

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

8. I pianeti uno per uno

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

I pianeti uno per uno

ESPLORAZIONI SPAZIALI

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

Che cosa contiene il Sistema Solare?

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Che cosa contiene il Sistema Solare?

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

La Luna Rotazione Rivoluzione Traslazione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

SOLE, struttura e fenomeni

Scientifico Tecnologico

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

PLUTONE. Dal 2006 Plutone non è più un pianeta del sistema solare..quei cattivacci di astronomi lo hanno degradato a pianeta nano!

APPROFONDIMENTO SCIENZE IL PIANETA MERCURIO. Page 1

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Dalla Luna, la Scienza

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

pianeta Terra caratteristiche generali

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

La roccia terrestre più antica? Trovata sulla Luna

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

IL PIANETA INESPLORATO

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

ASTEROIDI. natura delle orbite: gli asteroidi hanno orbite con una eccentricità estremamente variabile (da circolari a fortemente ellittiche);

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

e la sua evoluzione primordiale

1894 in Greenland. Contributo di Costanza Bonadiman (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara)

La Terra nello Spazio

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Transcript:

La LUNA

La Luna e la faccia oscura La Luna è l'unico satellite naturale della Terra, è un corpo praticamente sferico di 3.476 Km di diametro. La faccia della luna opposta alla terra viene chiamata faccia oscura, il cui significato è qui inteso come sconosciuto e nascosto. La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rivoluzione della Luna attorno alla Terra e la rotazione attorno al suo asse hanno lo stesso periodo. Nel complesso dalla terra è visibile circa il 59% della superficie lunare. Orbita: distanza di 384.400 km dalla Terra Diametro: 3.476 km Massa: 7,35 x 10^22 kg

La Luna caratteri fisici Sulla Luna ci sono fondamentalmente due tipi di terreno: gli altipiani, fortemente craterizzati e molto antichi, e i mari, relativamente piatti e più giovani. I mari, che coprono quasi il 16% della superficie della Luna) sono enormi crateri da impatto che in seguito sono stati riempiti da lava fusa. La maggior parte della superficie lunare è ricoperta da regolite, una miscela di polvere fine e di detriti rocciosi prodotta dagli impatti meteoritici. La maggior parte delle rocce sulla superficie lunare sembra avere tra i 4,6 e i 3 miliardi di anni.

La Luna i crateri La Luna presenta gli enormi crateri denominati Polo Sud - Aitken, il quale si trova sulla faccia esterna e ha un diametro di 135 km e una profondità di 12 km (che lo rendono il più grande bacino da impatto del sistema solare), e Orientale, uno splendido esempio di cratere a più anelli sul bordo occidentale.

La Luna composizione chimica Più di 4,5 miliardi di anni fa, la superficie della Luna era un oceano di magma liquido. Gli scienziati pensano che uno dei componenti delle rocce lunari detto KREEP, acronimo dell'espressione inglese K (potassio), Rare Earth Elements (terre rare), e P (fosforo), rappresenti l'ultimo resto del magma originario. Per i ricercatori, il KREEP è un marcatore utile per determinare la storia del vulcanismo lunare e tracciare la cronologia degli impatti da parte di comete e altri oggetti celesti. La crosta lunare è composta da una varietà di elementi primari: uranio, torio, potassio, ossigeno, silicio, magnesio, ferro, titanio, calcio, alluminio e idrogeno.

La Luna mantello e nucleo La crosta della Luna ha uno spessore medio di 68 km e varia dagli 0 km sotto il Mare Crisium ai 107 km a nord del cratere Korolev, sulla faccia esterna. Sotto la crosta c'è un mantello e probabilmente un piccolo nucleo, costituito forse da ferro (300 km di raggio). A differenza del mantello terrestre, comunque, quello della Luna è solo parzialmente allo stato fuso, infatti è costituito principalmente da materiale roccioso.

La Luna rossa A volte capita di vedere la Luna che, nel momento in cui sorge, possiede un colore rossastro. Tutto ciò avviene poiché la sua luce (che proviene dal Sole e che è reindirizzata sulla Terra) deve attraversare uno strato atmosferico più ampio rispetto a quello che trova nel momento in cui è più alta nel cielo.la radiazione luminosa deve oltrepassare una quantità maggiore di polveri e turbolenze dell'aria ed è soggetta ad una maggiore diffusione. Tale azione è più efficace con i raggi a frequenze più elevate (di colore blu) e meno con quelli a frequenze più basse (di colore rosso). Per questo noi la vediamo di colore rosso.

Le origini della Luna In passato furono formulate tre teorie principali sull'origine della Luna: quella del co-accrescimento, la quale affermava che la Luna e la Terra si sono formate nello stesso periodo dalla Nebulosa Solare; quella della fissione, la quale sosteneva che la Luna si è staccata dalla Terra; quella della cattura, la quale asseriva che la Luna si è formata altrove e che successivamente è stata catturata dalla Terra. Nessuna di queste ipotesi era ben dimostrabile. Nel 1975 fu ipotizzata la Teoria dell'impatto Gigante secondo la quale la Luna si sia formata a seguito della collisione di un planetoide; il materiale scaturito dall'impatto rimase in orbita intorno alla Terra e per effetto della forza gravitazionale si riunì formando la Luna.

L'atmosfera lunare La Luna non ha un'atmosfera propriamente detta. I pochi atomi che derivano dal degassamento, e dal vento solare, che viene brevemente catturato dalla gravità lunare, non vengono trattenuti dalla gravità del satellite, quindi non si può parlare di una vera atmosfera. Ma qualche traccia rilevata dalla sonda Clementine ha suggerito che ci possa essere ghiaccio d'acqua in alcuni crateri profondi vicino al polo sud lunare che sono permanentemente in ombra. La superficie della Luna è esposta direttamente al vento solare. Durante la sua vita di 4 miliardi di anni, molti ioni di idrogeno del vento solare sono stati assorbiti dalla regolite lunare. TERRA pressione atmosferica normale o standard (alla latitudine di 45 ) 101 325 Pa LUNA Pressione atmosferica 10-7 Pa (giorno) 10 10 Pa (notte) Composizione: Ar, He, Na, K, H, Rn

Rispetto agli altri satelliti del sistema solare, la Luna è eccezionalmente grande rispetto al pianeta attorno a cui orbita, tanto che il sistema Terra-Luna può essere quasi considerato un pianeta doppio ("quasi" perché il centro di gravità del sistema Terra-Luna è comunque di poco all'interno della Terra).

L'orbita lunare e le eclissi Il piano dell'orbita della Luna è inclinato di 5 19' rispetto a quello dell'orbita della Terra intorno al Sole (il piano dell'eclittica). Il piano orbitale della Luna, assieme al suo asse di rotazione, ruota in senso orario con un periodo di 18,6 anni. I punti in cui l'orbita lunare interseca l'eclittica sono chiamati nodi lunari. Le eclissi solari accadono quando un nodo coincide con una luna nuova; le eclissi lunari quando un nodo coincide con una luna piena.

Le fasi lunari Vi sono quattro posizioni fondamentali, nell'elenco sottostante rappresentate dai numeri dispari, e quattro fasi intermedie: 1) Luna nuova( o congiunzione o fase di novilunio), 2) Luna crescente, 3) Primo quarto, 4) Giubbosa crescente, 5) Luna piena ( o opposizione o fase di plenilunio), 6) Giubbosa calante, 7) Ultimo quarto, 8) Luna calante. La Luna compie una rivoluzione attorno alla Terra in 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi (mese siderale). Il mese lunare (ovvero il periodo compreso fra due Lune nuove) ha invece una durata media di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi.

L'esplorazione della luna

Lo sbarco sulla Luna, vero e proprio, venne effettuato, per la prima volta, la notte del 21 luglio 1969 ad opera degli astronauti americano Neil Armstrong e Edwin Aldrin, all'apice di una gara spaziale tra URSS e Stati Uniti d'america, ispirata dalla guerra fredda. Il primo astronauta a camminare sulla superficie lunare fu Neil Armstrong, comandante dell'apollo 11, seguito poi da Aldrin; la loro permanenza sulla Luna è stata di 21 ore e 36 minuti, con una passeggiata di 2 ore e 31 minuti. Alla prima spedizione seguirono altri 5 sbarchi in cui si ampliò la zona di esplorazione e si fecero anche ricognizioni più ampie, sino a 6 Km dalla zona di allunaggio. L'ultimo volo umano sulla Luna si svolse nel dicembre del 1972 con Eugene Cernan, durante la missione Apollo 17, mentre l'esplorazione, tramite satelliti e sonde, continua.

Fonti documentarie http://it.wikipedia.org/wiki/luna http://it.wikipedia.org/wiki/fasi_lunari http://it.wikipedia.org/wiki/struttura_interna_della_luna http://it.wikipedia.org/wiki/aitken_%28cratere%29 http://www.lpi.usra.edu/resources/lunar_atlases/ http://www.lpi.usra.edu/lunar/missions/ http://www.lpi.usra.edu/lunar/missions/apollo/apollo_17/experiments/lace/