Ciclo biologico dello zolfo



Documenti analoghi
Metabolismo dello zolfo

Capitolo 6 La respirazione cellulare

02. Cicli degli elementi

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Energia e metabolismi energetici

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Solfati (SO 4 2 ) Assorbimento. Composti organici solforati

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

Zolfo nel suolo. Apporti atmosferici: Prodotti antiparassitari. Solfati (SO 4. Solfuri (S² - ) Concimazione. Composti organici solforati

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Helena Curtis N. Sue Barnes

Metabolismo fermentativo

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Metabolismo batterico

Macronutrienti e micronutrienti

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Biologia. La cellula al lavoro

03/03/19 L energia della vita

La fotosintesi e la respirazione cellulare

09/10/18 L energia della vita

12/03/18 L energia della vita

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

METABOLISMO CELLULARE

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Il metabolismo cellulare

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Metabolismo microbico Respirazione aerobica di composti inorganici

Capitolo 7 La fotosintesi

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

I processi metabolici cellulari

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Agronomia. L atmosfera

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

Principi di Biochimica

La fase gassosa del terreno

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Membri dell universo microbico

IL METABOLISMO ENERGETICO

Respirazione cellullare

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Metabolismo Microbico

S Organico. S Inorganico

La fase gassosa del terreno

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

materia energia Cicli biogeochimici

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

La scoperta delle cellule

LA CHIMICA DELLA VITA

Prof. Maria Nicola GADALETA

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

I principi nutritivi

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Respirazione cellulare

Ossidazione del glucosio

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

Il metabolismo: concetti di base

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

Transcript:

Ciclo biologico dello zolfo

Cicli biologico dello zolfo Nello schema sono evidenziate tre zone: l atmosfera, una zona aerobica e una zona anaerobica: in quella anaerobica predomina lo zolfo in forma ridotta a solfuro o a zolfo elementare. Le piante assorbono lo zolfo solo sotto forma di solfato, mentre la decomposizione di materiale organico contenente zolfo porta alla formazione di acido solfidrico (H 2 S). Tra zona aerobica e zona anaerobica sussiste un ciclo ossido riduttivo in cui i batteri specializzati trasformano il solfato in zolfo e in acido solfidrico e viceversa. L acido solfidrico è scambiato con i depositi di solfuri.

Nel terreno, in condizioni di libera aerazione e presenza di ossigeno è stabile la forma di combinazione a massimo grado di ossidazione e tutti i minerali tendono ad alterarsi in tal senso ( ZnS, S, Fe 2 S SO 4 ). Solo in condizioni fortemente riducenti come si può verificare in terreni sommersi e in presenza di sostanza organica, si ha trasformazione dei solfati a solfuri o idrogeno solforato: SO 4 + 8e - + 8H + S + 4H 2 O SO 4 + 8e - + 10H + H 2 S + 4H 2 O Le piante assorbono zolfo sotto forma di ioni solfato solubili, ma il loro metabolismo prevede la riduzione a grado di ossidazione -2 e l inserimento come tale in composti organici come aminoacidi solforati (metionina, cisteina, cistina e proteine che contengono tali aminoacidi). Di conseguenza anche nel terreno è presente zolfo organico ridotto che peraltro viene ossidato nella mineralizzazione, processo essenzialmente aerobico. Con l idrogeno, lo zolfo forma l idracido H 2 S, acido solfidrico, gassoso, dal quale derivano i solfuri. Composti dello zolfo con l ossigeno sono il diossido o anidride solforosa SO 2, il triossido o anidride solforica SO 3, ai quali corrispondono gli acidi solforoso H 2 SO 3, e solforico H 2 SO 4 ed i relativi sali solfiti e solfati. L acido solforico è un acido forte; mentre il solfidrico (H 2 S) e il solforoso H 2 SO 3 sono acidi deboli.

Ciclo dello zolfo Tipico ciclo sedimentario Le fonti naturali dei composti dello zolfo sono i vulcani e le fumarole (emanazioni di vapore e altri gas vulcanici presenti generalmente in prossimità dei crateri o dei fianchi di vulcani attivi) che emettono anidride solforosa (SO 2 ) e acido solfidrico (H 2 S). La SO 2 per ossidazione e in presenza di acqua si trasforma in acido solforico che si dissocia in ioni solfato che costituiscono la principale fonte disponibile di zolfo per le piante. Lo zolfo presente nel terreno deriva da numerose fonti: L atmosfera La lisciviazione delle matrici litiche Le acque di irrigazione I prodotti fitosanitari.

Il contenuto di zolfo nel suolo oscilla tra lo 0,01 e lo 0,5 %, ma nella maggior parte dei casi non supera lo 0,06%. È presente in forma organica e inorganica. Lo zolfo che entra nella composizione dei composti organici costituisce la maggior riserva del nutriente nel suolo (75-90%). Forme inorganiche principali sono gli anioni SO 4 presenti sia in soluzione che adsorbiti sugli scambiatori del suolo I solfati in fase liquida sono in equilibrio con quelli in fase solida. L adsorbimento degli ioni SO 4 sulle superfici dei minerali argillosi, aumenta a valori di ph acidi e risulta maggiore in presenza di ossidi, ossidrossidi di Fe, Al, Mn e di caolinite, minore in presenza di montmorillonite. Nelle regioni umide gran parte degli ioni solfato vengono lisciviati, nelle regioni aride si accumulano sulle superfici del suolo. In condizioni di saturazione idrica lo zolfo inorganico è presente in forma ridotta come FeS, FeS 2 (pirite), H 2 S.

Lo zolfo è presente nel suolo in 4 principali forme. Numerose sono le fonti di zolfo: S organico ione solfato acido solfidrico minerali sulfurei le reazioni di ossidazione e riduzione che trasformano lo S da una forma all altra, sono operate dai microrganismi del suolo. Lo S organico si trova specialmente sotto forma di amminoacidi solforati liberi, Lo S organico si trova specialmente sotto forma di amminoacidi solforati liberi, (cistina, metionina, taurina), di solfati organici (solfato di colina), esteri solforici di glucidi e lipidi. La mineralizzazione è il processo che porta alla trasformazione dello S organico in solfuri, e può avvenire sia in aerobiosi (operata dai batteri eterotrofi (Pseudomonas e Proteus), sia in anaerobiosi operata da batteri del genere (Desulfovibrio) Anche i solfati vengono ridotti in anaerobiosi portando alla formazione di H 2 S tramite reazioni di tipo autotrofo. Lo S mineralizzato può essere usato dai microrganismi come: agente riduttore nell assimilazione della CO 2 atmosferica; donatore di H e sorgente di energia; accettore di H

Ciclo biochimico dello zolfo e numeri di ossidazione In natura è presente fondamentalmente come: N.O. = 2 Solfuro (S 2 - ; HS - ; H 2 S) N.O. = 0 Zolfo (S 2 ) N.O. = + 4 Solfito (So 2-3 ) N.O. = + 6 Solfato (SO 4 ) Lo zolfo è un elemento essenziale e come l azoto ha molti stati di ossidazione; Il ciclo biochimico dello zolfo coinvolge composti in cui il numero di ossidazione (N.O.) varia tra la forma solfuro e la forma solfato di ben 8 unità; Le specie predominanti sono lo ione solfuro (S ) e il solfato SO 4 ; le altre forme sono minoritarie.

Mineralizzazione dello zolfo organico Ciclo complesso: Prima fase: liberazione di idrogeno solforato dai prodotti della degradazione; Seconda fase: formazione dello zolfo elementare; Terza fase: ossidazione a solfati successivamente ridotti e organicati dalle piante e quindi dagli animali; Formazione diretta di idrogeno solforato da parte di microrganismi aerobi in seguito alla degradazione della sostanza organica: 2 H 2 S + O 2 2 H 2 O + 2 S + 122 Kcal. 2 S + 3 O 2 + 2 H 2 O 2 H 2 SO 4 + 282 Kcal. 2 H 2 S + 5 O 2 2 H 2 SO 4 + 404 Kcal. Il processo di mineralizzazione porta alla formazione di solfuri che vengono rapidamente ossidati a S elementare e solfati ad opera di batteri autotrofi In un ampio range di ph 2 < ph > 9 Comporta acidificazione: 2 protoni (H + ) per ogni S ossidato (suoli acidi da solfato).

Ciclo biochimico di ossido riduzione dello zolfo Le reazioni di ossidazione dello zolfo includono: l ossidazione dello zolfo in forma ridotta quando questo è usato come donatore di elettroni (al posto dell ossigeno dell acqua) da parte di batteri fotosintetici. l ossidazione dello zolfo da parte dei batteri chemioautotrofi che usano l energia così ottenuta per l assimilazione del carbonio della CO 2.

Le reazioni di riduzione dello zolfo comprendono: Assimilazione per riduzione del solfato a forme inorganiche Riduzione dissimilativa del solfato usato come ossidante per la respirazione da batteri eterotrofi in ambienti anaerobici.

RIDUZIONE ASSIMILATIVA DEL SOLFATO Lo ione solfato è il composto solforato più abbondante a disposizione degli organismi ma deve essere ridotto prima di essere incorporato in molecole organiche: lo zolfo infatti è presente come gruppo SH in alcuni amminoacidi, nel coenzima A e in altri composti organici. Il processo comporta una notevole spesa energetica La sequenza di reazioni che porta alla formazione di ioni S può essere così schematizzata: [-SO 4 ] [APS adenosinsolfato] [-SO 3 ] [-HS ] Il primo composto stabile che si forma è l amminoacido cisteina CYS dal quale derivano le altre molecole organiche contenenti zolfo. A sua volta la cisteina può essere trasformata in metionina attraverso una sequenza metabolica. La riduzione assimilativa dei solfati a solfuri e successivamente la sintesi degli amminoacidi solforati, è peculiare del regno vegetale.

RIDUZIONE ASSIMILATIVA DEL SOLFATO Lo ione solfato è il composto solforato più abbondante a disposizione degli organismi ma deve essere ridotto prima di essere incorporato in molecole organiche: lo zolfo infatti è presente come gruppo SH in alcuni amminoacidi, nel coenzima A e in altri composti organici. Il salto tra questi due stati di ossidazione (+6 e -2) è elevato come pure la differenza tra i relativi potenziali redox. È logico che la riduzione del solfato comporti varie tappe, con trasferimento di numerosi elettroni e che il processo sia fortemente endoergonico. Per poter entrare a far parte di molecole organiche, il solfato, per ragioni termodinamiche, viene attivato da un residuo adenilico AMP ceduto dall ATP, per formare adenosin fosfo solfato o adenosil solfato APS, forma metabolicamente attiva del solfato Il processo comporta una notevole spesa energetica La sequenza di reazioni che porta alla formazione di ioni S può essere così schematizzata: [-SO 4 ] [APS adenosinsolfato] [-SO 3 ] [-HS ] Il primo composto stabile che si forma è l amminoacido cisteina CYS dal quale derivano le altre molecole organiche contenenti zolfo. A sua volta la cisteina può essere trasformata in metionina attraverso una sequenza metabolica. La riduzione assimilativa dei solfati a solfuri e successivamente la sintesi degli amminoacidi solforati, è peculiare del regno vegetale.

Nelle molecole organiche e bio organiche come ad esempio gli amminoacidi, sono presenti livelli intermedi di ossidazione dello zolfo. Quando tali sostanze si decompongono per via anaerobica, vengono liberati solfuro di idrogeno (H 2 S) e altri gas come il metantiolo (CH 3 SH) e il dimetilsolfuro (CH 3 SSCH 3 ) che contengono lo zolfo in forma altamente ridotta e che conferiscono alle paludi il caratteristico odore sgradevole (uova marce). Il solfuro di idrogeno (H 2 S) viene ossidato nell atmosfera, prima ad anidride solforosa (SO 2 ) e poi completamente ad acido solforico (H 2 SO 4 ) o in un sale contenente lo ione solfato SO 4.

RIDUZIONE DISASSIMILATIVA DEL SOLFATO Lo ione solfato può essere usato come ossidante per la respirazione di batteri eterotrofi. Le vie metaboliche coinvolte nella riduzione dissimilatoria dei solfati non sono ancora completamente note, anche per il fatto che alcuni intermedi sono instabili. È accertato che il solfito è un intermedio. La prima reazione porta alla formazione di APS (adenosin fosfosolfato) La sequenza di reazioni che porta alla formazione di ioni S può essere così schematizzata [-SO 4 ] [-APS ] [-SO 3 ] [-HS ] La riduzione dissimilatoria dei solfati viene effettuata da un numero ristretto di microrganismi (appatenenti ai generi Desulfovibrio e Desulfatomaculum) che sono obbligatoriamente anaerobici.

Ossidazione dello zolfo Chemiosintesi: processo mediante il quale il carbonio viene fissato anche in organismi autotrofi, privi di clorofilla, attraverso l utilizzo di energia chimica (e non energia radiante) che deriva dalla ossidazione di sostanze organiche presenti nel substrato nel quale vivono (usano H 2 O come agente riducente).

Ossidazione dello zolfo Fotosintesi anossigenica: I batteri sulfurei sia rossi che verdi utilizzano un tipo di fotosintesi anossigenica: fissano la CO 2 e la utilizzano come fonte di carbonio, traggono l energia dalla luce, e usano H 2 S come riducente. 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 (fotosintesi ossigenica, piante) 6CO 2 + 6H 2 S C 6 H 12 O 6 + 6 S (fotosintesi anossigenica, batteri) La reazione bilanciata è 6 CO 2 + 12 H 2 S C 6 H 12 O 6 + 6 H 2 O + 12 S I prodotti di ossidazione possono essere lo zolfo (S) elementare o i solfati

OSSIDAZIONE DELLO ZOLFO I solfobatteri ricavano l energia necessaria per la sintesi dei carboidrati da due diversi tipi di metabolismo: Chemiosintesi e fotosintesi dei solfobatteri CHEMIOSINTESI avviene in assenza di luce, Fonte energetica: ossidazione di semplici composti inorganici Esempio di batteri capaci di ossidare i composti ridotti dello zolfo sono i Thiobacillus

OSSIDAZIONE DELLO ZOLFO La fotosintesi dei solfobatteri è un processo che non libera ossigeno (fotosintesi anossigenica): infatti i solfobatteri per produrre glucosio, non usano H 2 O come fonte di idrogeno ma donatori come H 2 S e S 2 O 3, producendo così come sottoprodotti S o SO 4.

ZOLFO ELEMENTARE una reazione importante di ossidazione è quella che si verifica a carico della pirite (FeS 2 ), non solo perché è uno dei minerali di zolfo più diffusi, ma anche perché è presente nei rifiuti delle estrazioni da miniere di carbone: FeS 2 + H 2 O + 7/2 O 2 FeSO 4 + H 2 SO 4 FeSO 4 + O 2 + H 2 SO 4 2 Fe 2 (SO 4 ) 3 + H 2 O H - 2 SO 4 + H 2 O HSO 4- + H 3 O + queste reazioni sono operate da solfobatteri chemioautotrofi come ad esempio Thiobacillus ferroxidans che derivano l energia richiesta per le loro funzioni vitali dalle forme ridotte di zolfo. In presenza di CO 2 e di sali inorganici tali batteri sono in grado di sintetizzare composti organici. I fattori ambientali che influenzano queste reazioni sono: Temperatura (i valori ottimali vanno da 23 a 40 C); la presenza di condizioni aerobiche; l umidità (con valori ottimali vicino alla capacità di campo).

Somiglianze con il ciclo dell N In entrambi i casi l atmosfera è una fonte importante; entrambi si trovano soprattutto sotto forma organica; entrambi sono soggetti ad ossidazione e riduzione microbica; entrambi possono entrare e lasciare il suolo sotto forma di gas; entrambi sono soggetti a perdita per lisciviazione in forma anionica; Lo S e l N hanno molte somiglianze fra loro per i cicli nel suolo, ma esistono anche significative differenze: Alcuni organismi sono capaci di N fissazione in composti utilizzabili dalle piante, mentre non esiste un fenomeno analogo per lo S; Problemi ambientali esistono da quantità eccessive di N e di S: Per i nitrati l inquinamento dell acqua è il problema prevalente; Per lo zolfo la deposizione acida è il problema principale

Lo zolfo nella pianta Le piante assorbono lo zolfo come ione SO 4, presente in fase liquida; Sono capaci, attraverso gli stomi di assorbirne dall atmosfera, sotto forma di anidride solforosa (SO 2 ); Elevate concentrazioni di SO 2 nell atmosfera, (> 1,5 ppm), deprimono lo sviluppo di alcune piante e provocano la comparsa di necrosi fogliari (figura seguente). L effetto tossico è dovuto alla solubilizzazione della SO 2 nelle 2 cavità stomatiche e al conseguente accumulo dei prodotti della dissociazione dell acido solforoso (H 2 SO 3 : ioni H +, HSO 3, SO 3 ), capaci di inibire il processo di fosforilazione, e di distruggere la struttura cellulare dei cloroplasti. Il contenuto totale di zolfo nei tessuti vegetali oscilla dallo 0,2 allo 0,5% del peso secco. Entra nelle costituzione di numerosi composti organici (amminoacidi, acido cisteico, solfolipidi, coenzima A.

Elevate concentrazioni di SO 2 nell atmosfera, (> 1,5 ppm), deprimono lo sviluppo di alcune piante e provocano la comparsa di necrosi fogliari

ciclo dello zolfo

Il ciclo dello zolfo Il ciclo dello zolfo coinvolge un certo numero di specie gassose, minerali poco solubili ed alcune specie in soluzione. È collegato al ciclo dell ossigeno perché lo zolfo si combina con l ossigeno per formare il biossido di zolfo gassoso SO 2, un inquinante atmosferico e lo ione solfato solubile. Tra le specie significative coinvolte nel ciclo dello zolfo, vi sono il solfuro di idrogeno gassoso, H 2 S, acido solfidrico, AVS (solfuri acidi volatili), i solfuri minerali come il PbS; l acido solforico H 2 SO 4, lo zolfo biologicamente legato nelle proteine solforate.

Poiché interessa l inquinamento, la parte più significativa del ciclo dello zolfo è la presenza dell inquinante SO 2 (biossido di zolfo) e dell H 2 SO 4 (acido solforico) nell atmosfera. Il primo è un gas tossico sviluppato nella combustione dei composti fossili contenenti zolfo. Il maggiore effetto dannoso prodotto dal biossido di zolfo (SO 2 ) in atmosfera è dovuto alla sua tendenza ad ossidarsi producendo acido solforico, responsabile delle precipitazioni acide.