Apparato circolatorio

Documenti analoghi
APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Il cuore è il motore del nostro corpo

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

IC Frisi - Melegnano

sistema cardiocircolatorio

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Sistema circolatorio

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Apparato circolatorio

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La nuova biologia.blu

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

Sistema cardio-circolatorio

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia

La circolazione del sangue

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela

L APPARATO CIRCOLATORIO

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE


L APPARATO CIRCOLATORIO

LA CIRCOLAZIONE. Il sangue

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

Sistema cardio-circolatorio

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO

IL CUORE - Arterie e vene - Fisiologia - Anatomia Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 12/11/2016 8:30:00

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

APPARATO CIRCOLATORIO

L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

Alexandra Ortiz Susanna Di Leo Francesco Stucchi Dafny Rossi

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Apparato cardio-circolatorio

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

CUORE: SUE CAVITÀ E SISTEMI VALVOLARI, CIRCOLO CORONARICO

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Il sistema circolatorio

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

CORSO DI ANATOMIA UMANA

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Apparato cardiocircolatorio

LA CIRCOLAZIONE INDICE

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

Pompa (cuore) Il compito fondamentale dell apparato circolatorio è far circolare il sangue

ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE:

Dissezione guidata di di CUORE suino

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

L APPARATO CIRCOLATORIO E IL SANGUE PROF.SSA NERINA PORTAS - ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

Transcript:

Apparato circolatorio

COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con compiti specifici forma un organo. Più organi diversi che collaborano alla stessa funzione costituiscono un apparato.

L apparato circolatorio È un complesso sistema di trasporto formato da sangue, dai vasi sanguigni e dal cuore.

Apparato circolatorio Componente Cuore Sangue Arterie Vene Capillari Vasi linfatici Funzione principale Pompa il sangue nei vasi Trasporta sostanze (ossigeno, ormoni, sost. nutritive, sost. di rifiuto) Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia Trasportano il sangue dalla periferia al cuore Consentono lo scambio di materiali tra il sangue e le cellule Riassorbono il liquido fuoriuscito dai capillari

Vasi sanguigni Arterie Vene capillari

Arterie Sono vasi cilindrici, con pareti muscolari robuste ed elastiche. Trasportano sangue ricco di ossigeno. Unica eccezione è l arteria polmonare che trasporta sangue venoso Vanno dal cuore alla periferia del corpo.

Vene Sono vasi cilindrici, con pareti muscolari sottili. Trasportano sangue ricco di anidride carbonica. Unica eccezione sono le vene polmonari che trasportano sangue arterioso. Vanno dalla periferia del corpo al cuore. Per impedire al sangue di rifluire in senso opposto, sono provviste di valvole a nido di rondine.

Capillari Sono vasi sottilissimi, di qualche micron di diametro. Collegano arterie e vene. Raggiungono tutte le cellule. Hanno pareti sottilissime per permettere la diffusione dell ossigeno e sostanze nutritive verso le cellule e la diffusione dell anidride carbonica e delle sostanze di rifiuto verso i capillari venosi.

Il Cuore Il cuore è un muscolo cavo involontario che permette al sangue di circolare. E situato nella gabbia toracica dietro lo sterno, fra i polmoni, con l estremità inferiore rivolta a sinistra, è avvolto da una membrana, il PERICARDIO, le sue pareti sono formate da un muscolo chiamato MIOCARDIO. Il suo volume corrisponde al pugno chiuso della persona stessa; nell'adulto pesa 200-300 grammi.

Come è fatto il cuore? Una parete muscolare, detta setto interventricolare divide il cuore in due parti: la destra e la sinistra. All interno è diviso in quattro cavità, due superiori o atri e due inferiori o ventricoli. Ogni atrio comunica con il corrispondente ventricolo attraverso delle valvole unidirezionali che permettono al sangue di scorrere solo dagli atri verso i ventricoli e non viceversa. A destra si trova la valvola tricuspide e a sinistra la valvola bicuspide o mitrale.

Ciclo cardiaco Il ciclo cardiaco comprende quattro fasi durante le quali si svolge l'attività del cuore: la diastole dilatazione del cuore (atri e ventricoli); la sistole contrazione del cuore (atri e ventricoli).

Diastole Con la diastole gli atri si contraggono in sincronia e ciò coincide parzialmente con la dilatazione dei ventricoli, che esercitano un'azione aspirativa sul sistema venoso. In questa fase, il sangue passa dagli atri ai ventricoli. Viceversa quando si contraggono i ventricoli gli atri si dilatano.

Sistole Nella sistole, i ventricoli contraendosi, spingono il sangue nelle arterie aorta e polmonare. Viceversa quando si dilatano i ventricoli gli atri si contraggono. Queste fasi cardiache sono ascoltabili e traducibili attraverso due suoni distinti, detti toni cardiaci.

Frequenza del battito cardiaco Numero di pulsazioni al minuto Dipende dall età, dal sesso, dall attività svolta, dallo stato d animo.

Circolazione Spinto dal cuore il sangue circola seguendo due percorsi ben distinti che iniziano e terminano nel cuore. Distribuisce a tutto il corpo il sangue ossigenato e riporta al cuore il sangue carico di anidride carbonica. La circolazione porta ai polmoni il sangue carico di anidride carbonica e riporta al cuore il sangue ricco di ossigeno

La grande circolazione Il sangue ossigenato proveniente dai polmoni attraverso le vene polmonari entra nell atrio sinistro. Va al ventricolo sinistro attraverso la valvola Mitrale. Il sangue va nell arteria Aorta e poi in tutto il corpo. Il sangue perde l ossigeno e si carica di anidride carbonica nella parte superiore del corpo viene raccolto dalla vena cave superiore e nella parte inferiore del corpo viene raccolto dalla vena cava inferiore e va all atrio destro.

La piccola circolazione Nell atrio destro arriva il sangue venoso attraverso le vene cave. Dall atrio destro attraverso la valvola tricuspide va al ventricolo destro. Dal ventricolo destro il sangue va ai polmoni attraverso l arteria polmonare. Nei polmoni cede l anidride carbonica e assume l ossigeno e ritorna attraverso le vene polmonari all atrio sinistro.

Il sangue complessivamente Passa due volte per il cuore come sangue venoso nella parte destra e come sangue arterioso nella parte sinistra. Il sangue arterioso non si mescola mai con il sangue venoso per cui la circolazione è detta doppia e completa.

Sistema linfatico È formato da un insieme di vasi linfatici in cui scorre la linfa (liquido costituito da plasma e linfociti). Il plasma della linfa è quello che fuoriesce dai capillari sanguigni e bagna le cellule a cui cede le sostanze utili e raccoglie quelle di rifiuto. I vasi linfatici confluiscono nel dotto linfatico che poi sbocca nelle vene succlavie.

Lungo i vasi linfatici ci sono i linfonodi o gangli linfatici che purificano la linfa e producono i linfociti. Gangli linfatici

Adesso seguendo la mappa concettuale, esponi quanto hai studiato. Fine