IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito



Documenti analoghi
IX Congresso Nazionale della SICSeG

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

XIII Congresso Nazionale SICSeG

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

di SPALLA: Gli esperti si interrogano

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

di SPALLA Gli esperti si interrogano

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

LA CUFFIA DEI ROTATORI

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Cause intrinseche Cause estrinseche

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

al ;

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Giovedì, 22 Maggio, 2014

Traumatologia dello sport nel calcio

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

SICSeG. programma. 25/27 ottobre rimini. 3 Corso Nazionale. SanPatrignano.

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

Venerdì 20 ottobre 2017

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

Razionale della chirurgia di spalla dalla teoria alla pratica clinica. Tecniche chirurgiche innovative ed aspetti biologici

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata GIOVEDI 17 APRILE 2008

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Andrea Grasso PROGRAMMA.

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO

Congresso Nazionale. Lecce. 24/26 maggio 2012 PROGRAMMA FINALE. Acaya Conference Centre. Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito

LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

"Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro" Legnano 23 Febbraio Evento patrocinato S.I.O.T.

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

Lateralizzazione del centro di rotazione nella protesi inversa. Perché e come?

PATOLOGIA della SPALLA

XIII Congresso Nazionale SICSeG Riccione, Palazzo dei Congressi maggio 2016

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Sport Traumatology THE BATTLE

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

XII. SICSeG NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA CHIRURGIA SPALLA E GOMITO PROGRAMMA FINALE. Evento Patrocinato SIOT

Fattori di crescita in Ortopedia

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

AZIENDA U.L.S.S. 17 DI MONSELICE. Esito di gara. SEZIONE I: AZIENDA U.L.SS. N. 17 Via Albere, Monselice (PD) Italia,

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Sinottica STUDI MULTICENTRICI. a cura della Commissione Ricerca SICSeG

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

L'INSTABILITA' DI SPALLA

Riccione, maggio 2019 Palazzo dei Congressi di Riccione

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La spalla è costituita da tre ossa: l osso del braccio (omero), la scapola e la clavicola. La spalla è una articolazione a sfera: la testa dell omero

Curriculum Vitae Europass

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

OMERO DISTALE - OLECRANO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 2 a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9 11 NOVEMBRE 2017.

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Maurizio Altissimi Past President SICM

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Curriculum Vitae Europass

Dr Marco Giaracuni Medico chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

SCHELETRO PPENDICOLARE

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Transcript:

IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito Presidente Franco Postacchini 11-13 Maggio 2008 Hotel Cavalieri-Hilton, Roma

Domenica 11 Maggio 7.30-8.30 CORSI DI ISTRUZIONE Sala Ellisse Fratture a 2 o 3 parti dell estremo prossimale dell omero Moderatori: F. Odella (Milano), C. Rovesta (Modena) Sintesi percutanea: ha ancora un ruolo? R. Lupo, S. A. Rapisarda, G. Palmisciano (Agrigento) Chiodo endomidollare, M. Palomba, M. Iacopinelli, M. Manca (Lido di Camaiore, LU) Sintesi rigida con placche, G. Cerciello (Roma) Osteosintesi con suture transossee, L. Vernaglia Lombardi, R. Russo, M. Ciccarelli, F. Cautiero (Napoli) Trattamento della rigidità estrinseca ed intrinseca del gomito Moderatori: P. Palombi (Roma), M. Fontana (Faenza, RA) Ruolo dell artroscopia, L. Pederzini (Sassuolo, MO) Trattamento a cielo aperto, L. Cugola (Verona) La protesi monocompartimentale laterale di gomito, G. Giannicola, A. Greco, F. M. Sacchetti, R. Postacchini (Roma) Il trattamento della rigidità nell adolescente, D. Pennig, K. Mader (Köln, D) Sala Verde Le protesi omerali a preservazione di osso Moderatori: P. Gambrioli (Milano), P. Baudi (Vignola, MO) Vantaggi e svantaggi rispetto alle protesi convenzionali, M. Nicolosi (Milano) Protesi di rivestimento, G. Sforza (Bari) Protesi TESS: esperienze a confronto, C. Ascani (Roma) Protesi arthro-surface (bottone di rivestimento), R. Angeloni (Firenze) 8.30 9.00 Apertura del Congresso F. Postacchini (Roma), L. Perugia (Roma), R. Russo (Napoli), R. Minola (Milano), M.Marcacci (Bologna) SIMPOSIO Rotture irreparabili della cuffia dei rotatori Moderatori: R. Russo (Napoli), G. Fama (Padova) 9.00-9.12 Parametri pre-operatori di irreparabilità, E. Gervasi, A. Beltrame, E. Cautero, N. Coletti, D. Raimondo, G. Tancredi (Latisana, UD) 9.13-9.25 Debridement artroscopico nel paziente anziano, S. Gumina (Roma) 9.26-9.38 Risultati della riparazione parziale artroscopica, G. Porcellini, P. Paladini, F. Campi (Cattolica, RN) 9.39-9.51 Patchs: augmentation o supporto ortobiologico per la ricrescita tendinea? A. Castagna (Milano) 9.52-10.04 Trasposizione del grande dorsale o del grande pettorale, F. Postacchini (Roma) 10.05-10.17 Trasposizione del grande rotondo e del trapezio, A. Celli, M.C. Marongiu, L. Celli (Modena) 10.18-10.30 Vantaggi e svantaggi della protesi inversa, N. Ivaldo, M. Rossoni, G. Caione (Acqui Terme, AL) 10.30-11.00 2

11.00-11.30 Intervallo CONFRONTO TRA ESPERTI Trattamento della tendinopatia calcifica Coordinatore: R. Minola (Milano) 11.30-11.37 Stato dell arte, A. De Carli (Roma) 11.37-12.10 Opinioni a confronto, V. Santilli (Roma), G. Porcellini (Cattolica, RN), S. Galletti (Bologna) SHOULDER PEARLS Le cause del dolore nelle rotture della cuffia dei rotatori Moderatori: F. Grassi (Varese), P. Paladini (Cattolica, RN) 12.10-12.20 Aspetti anatomo-patologici, C. Della Rocca (Roma) 12.20-12.30 Aspetti biomeccanici e clinici, A. Castagna (Milano) 12.30-12.40 12.40-13.30 COMUNICAZIONI - SESSIONE VIDEO Moderatori: P. Avanzi (Negrar, VR), R. Leo (Milano) - Comorbidità nei pazienti con rottura della cuffia dei rotatori, V. Arceri, A. Rita, S. Carbone, M. Giaracuni, F. Postacchini, S. Gumina (Roma) - Il trattamento delle lesioni della cuffia dei rotatori. Confronto tra riparazione con tecnica a singola fila e doppia fila di ancore.studio prospettico randomizzato, M. Salvatore, G.Falcone, M.Salvatori, L. Deriu, G. Milano, A.Grasso (Roma) - External rotation lag sign: studio delle basi biomeccaniche per dimostrare la sensibilità del test nella diagnosi di una lesione isolata del tendine del sovraspinato, F. Castoldi, D. Blonna, S.Cecchetti, M. Gazzoni, R. Rossi, A. Maiello (Torino) - Riparazione intra-articolare di una rottura isolata del 3 superiore del tendine sottoscapolare, A. Tomasi, D. D Antona, F. Mecchia (Pordenone) - La versatilità dell ancora Versalok nella riparazione artroscopica delle lesioni di cuffia, A. Scarchilli (Latina) 13.30-14.50 WORKSHOPS E VISITA AGLI STANDS 14.50-15.10 LETTURA Presentazione: F. Postacchini (Roma) Prosthetic replacement in recent fractures of the elbow, B.F.Morrey, (Rochester USA) 15.10-15.20 SIMPOSIO Fissazione esterna di gomito: importanza del design Moderatori: R. Rotini (Bologna), C. Rovesta (Roma) 15.20-15.35 Ruolo della fissazione esterna dinamica del gomito, L. Celli, A. Celli (Modena) Indicazioni e limiti degli attuali fissatori 15.36-15.51 Compass Universal Hinge, D. Ring (Boston, USA) 15.52-16.07 Orthofix elbow fixator, D. Pennig, K. Mader (Köln, D) 16.08-16.23 Dynamic joint distractor, B.F. Morrey (Rochester, USA) 16.24-16.39 OptiROM elbow fixator, F. Ortner (Wien, A) 16.40-17.05 3

17.05-18.35 COMUNICAZIONI SESSIONE VIDEO Moderatori: G. Cerciello (Roma), E. Vinci (Bergamo) Intervento preordinato Il trattamento artroscopico delle lesioni della cuffia dei rotatori in pazienti di sesso femminile con osteoporosi, M. Maiotti (Roma) Comunicazioni: - Il trattamento dell artropatia gleno-omerale da rottura massiva della cuffia dei rotatori con emiartroplastica associata a transfer muscolare, D. Petriccioli, C. Bertone (Brescia) - Trattamento artroscopico della rottura massiva della cuffia dei rotatori: valutazione clinica e strumentale a 5 anni, C. Zara, S. Albanelli, A. Moschini, A. Pelati, M. Pavan (Loreto, AN) - La riparazione della cuffia dei rotatori: revisione clinica di oltre 500 casi, S. Giannotti, M. Ghilardi, V. Bottai, M. Baccelli, G. Guido (Pisa) - L osteosintesi nelle fratture del III prossimale dell omero: valutazione a confronto tra osteosintesi anterograda con chiodo omerale Polarus ed osteosintesi retrograda elastica eccentrica con Fili di Hackethal, C. Ascani, V. Tovaglia, M. Piazza (Roma) - Minimally invasive osteosynthesis versus primary inverse Delta prosthesis for the treatment of 3- and 4-part proximal humerus fractures in patients greater than 70 years of age, M. Tauber, M. Hetzenauer, R. Bogner, C. Hübner, H. Resch (Salisburgo, A) - Il trattamento delle fratture dell'omero prossimale con chiodo endomidollare:follow-up a due anni, R. Angeloni, R. Tucci, L. Di Bella, A. Trombetta (Pisa) - Il trattamento con placca philos delle fratture complesse dell epifisi prossimale di omero, G. Logroscino, M. Venosa, E. Pagano, V. Ciriello, V. Izzo, L. Deriu, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) - La fissazione esterna nelle fratture dell omero distale, E. Castaman, F. Fattori, C. Scialabba, D.A. Mastrolia (Montecchio Maggiore, VI) - Fractures of the distal humerus in the elderly-results of open reduction and internal fixation in patients of greater than 70 years of age, H. Resch, M.Moursy, H. Koller, M. Tauber (Salisburgo, A) Moderatori: M. Caniggia (Siena), F. Franceschi (Roma) - Effetto della chiusura artroscopica dell intervallo dei rotatori in associazione alla riparazione della lesione di Bankart sulla rotazione esterna attiva di spalla, P. Randelli, P.Arrigoni, L. Polli, F.Randelli, P.Cabitza (Milano) - Il trattamento artroscopico dell instabilita antero-inferiore di spalla. confronto tra ancore metalliche e riassorbibili. Studio prospettico randomizzato, V. Izzo, G. Logroscino, A. Greco, A. Grasso, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) - Risultati clinici di riparazione artroscopica dell'istabilità di spalla in età pediatrica, G. Delle Rose, N. Markopoulos, M. Borroni, R. Garofalo, M. Conti, G. Franceschi, A. Castagna (Rozzano, MI) - Protocolli riabilitativi della spalla instabile negli sport overhead, D. Creta, A. Frizziero (Bologna) - Ruolo della bta nel trattamento delle patologie della spalla e del gomito, I. Fusaro, S. Orsini, R. Rotini (Bologna) 4

Lunedì 12 Maggio 7.30-8.30 CORSI DI ISTRUZIONE Sala Ellisse Instabilità gleno-omerale: update sulle tecniche artroscopiche di stabilizzazione Moderatori: N. Ivaldo (Acqui Terme, AL), V. De Cupis (Latina) Riparazione artroscopica della lesione di Bankart: ancore con e senza nodo, S. Gumina (Roma) Instabilità posteriore e multidirezionale, A. Castagna (Milano) Chiusura dell intervallo dei rotatori: indicazioni e modalità, P. Avanzi (Negrar, VR) Lesioni tipo SLAP: tecniche a confronto, V. Campagna (Roma) Revisione chirurgica nell instabilità anteriore o multidirezionale, G. Porcellini, P. Paladini, F. Campi (Cattolica, RN) Pseudoartrosi dell estremo prossimale dell omero: prevenzione e trattamento Moderatori: R. Angeloni (Firenze), R. Padua (Roma) Classificazione ed eziopatogenesi, F. A. Grassi (Varese) Onde d urto extracorporee, M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F.Conforti, L. Minutolo, A. Ferretti (Roma) Trattamento chirurgico ricostruttivo, C. Rovesta (Modena) Trattamento protesico, F. Odella, R. Leo, S. Odella (Milano) Sala Verde Fratture articolari dell estremo distale dell omero Moderatori: A. Schneeberger (Zurich, CH), E. Ippolito (Roma) Inquadramento diagnostico e planning chirurgico, A. Marinelli, E. Guerra, R. Rotini (Bologna) Sintesi rigida con placche, G. Rollo (Lecce) Ruolo degli innesti ossei, A. Celli, M.C. Marongiu (Modena) Fissazione esterna dinamica, G. Giannicola, F. M. Sacchetti, G. Gregori, F. Postacchini (Roma) 8.45-9.05 LETTURA Presentazione L. Celli (Modena) Lateral Resurfacing Elbow, J. Pooley (Newcastle, UK) 9.05-9.10 SIMPOSIO Instabilità semplice e complessa del gomito Moderatori: L. Celli (Modena), G. Giannicola (Roma) 9.10-9.20 Instabilità semplice: trattamento conservativo o chirurgico? M. Fontana, L. Perna, A. Colozza (Faenza, RA) 9.21-9.31 Inquadramento diagnostico e terapeutico dell instabilità complessa, G. Giannicola, F. M. Sacchetti, F. Postacchini (Roma) 9.32-9.42 Trattamento delle fratture complesse della coronide, A. Schneeberger (Zurich, CH) 9.43-9.53 Fratture del capitello radiale Mason III e IV: osteosintesi con placca o protesi? R. Rotini, A. Marinelli, E. Guerra (Bologna) 9.54-10.04 Fratture di olecrano tipo III Mayo, A. Impagliazzo (Roma) 10.05-10.15 Fratture dell estremo prossimale dell ulna con frattura-lussazione del capitello radiale, F. Postacchini, G. Giannicola, E Manauzzi, A. Greco (Roma) 10.16-10.26 Treatment of chronic post-traumatic elbow instability, D. Ring (Boston, USA) 10.27-11.00 5

11.00-11.20 Intervallo 11.20-11.40 LETTURA Presentazione, S. Gumina (Roma) Biomechanics of tuberosity reconstruction in prosthetic repair of humeral head fractures, P. Habermeyer (Heidelberg, D) 11.40-11.50 11.50-13.20 SEDUTA AMMINISTRATIVA (Sala Ellisse) 13.20-14.40 WORKSHOPS E VISITA AGLI STANDS TAVOLA ROTONDA Bioingegneria oggi e domani Moderatori: F. Postacchini (Roma), F. Campi (Cattolica, RN) 14.40-15.05 Ingegneria dei tessuti scheletrici, P. Bianco (Roma) 15.06-15.12 Membrana di collagene come scaffold nella riparazione tendinea: studio in vitro ed in Vivo, A. Gigante, E. Cesari, F. Greco (Ancona) 15.13-15.19 Biotecnologie nella riparazione della cuffia dei rotatori, P.S. Randelli (S. Donato Milanese, MI) 15.19-15.30 15.30-16.00 COMUNICAZIONI SESSIONE VIDEO Moderatori: C. Ascani (Roma), D. Petriccioli (Brescia) Comunicazioni: - Le complicazioni della chirurgia aperta dell instabilità di spalla e loro soluzioni, G. Fama (Padova) - Risultati clinici e radiografici a lungo termine nel trattamento artroscopico delle lesioni di Bankart con suture anchors, N. Markopoulos, G. Delle Rose, M. Borroni, R. Garofalo, M. Conti, F. Rosa, A. Castagna (Rozzano, MI) - Lussazione recidivante anteriore della spalla e rottura della cuffia dei rotatori - Risultati del trattamento chirurgico, F. Jouve, G. Walch, B. Melis, L. Nové-Josserand (Lyon, F) - Il trattamento delle lussazioni inveterate scapolo-omerali: dalla riduzione in narcosi alla protesi Inversa, E. Siuni (Selargius, CA) Moderatori: A. Celli (Modena), M. Ciccarelli (Napoli) Comunicazioni: - Sintesi interna versus f.e. nei vizi d asse del gomito, G. Collesan, E. Castaman, C. Bergamasco, D.A. Mastrolia (Montecchio Maggione, VI) - Frattura gravemente comminuta esposta di gomito: indicazione estrema alla protesi? V. Mazzone (Ascoli Piceno) - Fratture bifocali di omero (sovracondiloidee e della diafisi). Nostra esperienza su 4 casi, R. Spagnolo, M. Miranda, M. Bonalumi, U. Valentinotti, F. Sala, D. Capitani (Milano) - Il trattamento percutaneo delle fratture dell'epifisi prossimale dell'omero mediante fili di kirschner, P. Romano, G. Salvadori del Prato, F. Dell Oro (Milano) 6

16.00-16.20 Lettura del Presidente Presentazione: P. Gambrioli (Milano) Le fratture articolari prossimali dell'omero: dall'osteosintesi alla protesi, R. Russo (Napoli) CONTROVERSIE IN TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA Fratture del terzo medio della clavicola Moderatori: G. Porcellini (Cattolica, RN), R. Lupo (Agrigento) 16.20-16.30 Classificazioni, M. Nicolosi (Milano) 16.31-16.41 Risultati del trattamento conservativo, P. Farsetti, S. Gumina, R. Postacchini (Roma) 16.42-16.52 Indicazioni alla chirurgia, G. Fama (Padova) 16.53-17.03 Prevalenza e trattamento delle pseudoartrosi, F. Campi, P. Paladini, G. Porcellini (Cattolica, RN) 17.04-17.40 interattiva Discussori: P. Rolla (Milano), G. Milano (Roma), M. Caniggia (Siena), R. Russo (Napoli), R. Rotini (Bologna), F. Odella (Milano) CONFRONTO TRA ESPERTI Capsulite adesiva Coordinatore: C. Rovesta (Modena) 17.40-17.50 Introduzione, S. Gumina (Roma) 17.51-18.30 Opinioni a confronto, F. Postacchini (Roma), P. Paladini (Cattolica, RN), N. Coletti (Oderzo, TV), P. Gambrioli (Milano) 20.00 Cena Sociale 7

Martedì 13 Maggio 7.30-8.30 CORSI DI ISTRUZIONE Sala Ellisse Tecniche di sutura artroscopica della cuffia dei rotatori Moderatori: A. Castagna (Milano), E. Gervasi (Latisana, UD) Rotture parziali, P. Baudi (Vignola, MO) Rotture piccole ed ampie postero-superiori: single row, F. Postacchini (Roma) Rotture ampie e massive riparabili: single o double row? G. Milano (Roma) Diagnosi e riparazione del sottoscapolare, E. Taverna (Milano) Decompressione Sotto-Acromiale: Quando, Come e Perché, P. Randelli (S. Donato Milanese, MI) Le fratture della glenoide Moderatori: M. Nicolosi (Milano), U. Tarantino (Roma) Classificazione, F. Odella, R. Leo (Milano) Trattamento conservativo, R. Rosati (Roma) Chirurgia artroscopia, R. Minola, M. C. Giordano (Milano-Roma) Chirurgia aperta, F. Odella, S. Odella (Milano) Sala Verde Patologia Scapolo-Toracica Moderatori: P. Gambrioli (Milano), A. De Carli (Roma) Ruolo della Scapolo-Toracica nell eziopatogenesi delle patologie della spalla, G.Di Giacomo(Roma) Alterazioni della Scapolo-Toracica dopo lesioni neurologiche, C. Rovesta, M.C. Marongiu (Modena) Discinesia Scapolo-Toracica e SICK syndrome dopo lussazione Acromio-clavicolare tipo III, S. Gumina, S. Carbone (Roma) Sala Galleria S. Pietro SIMPOSIO Protesi nelle fratture dell estremo prossimale dell omero Moderatori: M. Randelli (Milano), G. Sforza (Bari) 8.45-8.55 Nuovi concetti sull indicazione, F. Grassi (Varese) 8.56-9.06 Regole e segreti sulla tecnica di impianto, F. Odella, S. Odella (Milano) 9.07-9.17 Complicazioni vascolo-nervose, P. Gambrioli (Milano) 9.18-9.28 Ruolo del design protesico, P. Paladini, F. Campi, G. Porcellini (Cattolica, RN) 9.29-9.39 Come evitare il riassorbimento delle tuberosità, D. Petriccioli, C. Bertone (Brescia) 9.40-9.50 Razionale della Protesi inversa, V. De Cupis, C. Chillemi, M. Palmacci, A. Todesca (Latina) 9.50-10.00 Protesi a scivolamento vs protesi inversa: metanalisi dei risultati, F. Campi, P. Paladini, G. Porcellini (Cattolica, RN) 10.00-10.25 TAVOLA ROTONDA Complicazioni dell artroscopica nella spalla e nel gomito Moderatori: A. Castagna (Milano), G. Paribelli (Ravenna) Complicazioni nella spalla 10.25-10.33 P. Baudi (Vignola, MO) 10.34-10.42 E. Arnaldi (Milano) 10.43-10.51 G. Sforza (Bari) Complicazioni nel gomito 10.52-11.00 L. Pederzini (Sassuolo) 11.01-11.09 J. Pooley (Newcastle, UK) 11.10-11.25 8

11.25-12.55 COMUNICAZIONI SESSIONE VIDEO Moderatori: G. Milano (Roma), V. Campagna (Roma) Intervento preordinato: - La protesi anatomica nelle fratture dell epifisi prossimale dell omero: esperienza con protesi T.E.S.S. abbinata a fattori di crescita, R. Castricini (Jesi, AN) Comunicazioni - Capsulite adesiva della spalla: mobilizzazione in narcosi ed artroscopia o infiltrazioni glenoomerali? A. De Carli (Roma) - L'utilizzo di un sistema modulare nella chirurgia protesica di spalla, M. Borroni, G. Delle Rose, N. Markopoulos, R. Garofalo, L. Maradei, P. Gambrioli, A. Castagna, M. Randelli (Rozzano, MI) - Risultati a breve termine della protesi inversa di spalla, F.A. Grassi, F. Valli, R. Alberio (Varese) - La chirurgia protesica di spalla mini-invasiva, C. Bertone, D. Petriccioli (Brescia) - Esperienza preliminare sull'uso della protesi di spalla SMR Resurfacing, A. Momoli, F. Mosconi, G. Castellarin (Isola della Scala, VR) - La nostra esperienza nella protesizzazione della spalla secondaria a fallimenti di sintesi, M. Miranda, E. Marinoni, R. Spagnolo, U. Valentinotti, D. Capitani (Milano) - La reinserzione del capo distale del bicipite: confronto tra reinserzione anatomica e tenodesi con il muscolo brachiale, E. Carità, E. Donadelli, L. Cugola (Verona) - Il trattamento delle fratture di capitello radiale in età pediatrica, S. Stilli, D. Antonioli, M. Lampasi, O. Donzelli (Bologna) Comunicazioni Moderatori: S. Gumina (Roma), E. Siuni (Selargius, CA) - Fratture complesse dell'omero prossimale nell'anziano: trattamento con protesi inversa, P. Castelli, G. Sartori, L. Schneider, R. Camisassa, G. Grandi (Biella) - Bone morphogenic protein (OP-1), bone graft and intramedullary nailing after a proximal humeral re-fracture following gunshot, F. Montironi, A. Manzotti, N. Confalonieri (Milano) - Ruolo dell artroscopia nel trattamento delle fratture del trachite, P. Righi, P. Baudi (Carpi, MO) - Trattamento con tecnica artoscopica (metodica tight rope arthrex )delle lussazioni acromion Clavicolari: indicazioni e limiti, U. Mariotti, P. Motta, P. Vassoney (Torino) - Lussazione acromio-clavicolare di tipo III trattata conservativamente: ripercussioni funzionali e degenerative sul rachide cervicale, A. Rita, V. Arceri, S. Carbone, M. Giaracuni, F. Postacchini, S. Gumina (Roma) - Valutazione della posizione scapolare negli atleti lanciatori, L. Deriu, A. Greco, E. Pagano, M. Venosa, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) - Snapping scapula da elastofibroma dorsi: revisione casistica di nove pazienti, A. Colozza, G. Grippo, A. Lazzari, G. Travaglini, M. Fontana (Faenza, RA) 12.55 13.05 Premiazione della migliore Comunicazione e migliore Poster 13.05 Compilazioni questionari ECM 13.15 Chiusura del Congresso 9