Alleanze per le abilità settoriali



Documenti analoghi
LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

PARTENARIATI DI COLLABORAZIONE DI PICCOLA SCALA

Centri di eccellenza Jean Monnet

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Partenariati di collaborazione di piccola scala

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Il Comitato dell'istruzione ha raggiunto un accordo unanime sul testo del progetto di conclusioni riportato qui di seguito.

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

La programmazione UE

UNIONE EUROPEA PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

EUROPA CREATIVA ( ) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

Progetto di mobilità per il personale della scuola

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

EUROPA CREATIVA ( )

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

KA 3 Support for policy reform

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

Competenze per opportunità di lavoro in Eno-gastronomia e turismo

Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia 23 marzo 2007, n. 070

COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

GLI STRUMENTI EUROPEI PER LA TRASPARENZA

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Nuova agenda europea per le competenze. Cinzia Masina DG Occupazione, Affari sociali e inclusione Commissione Europea

Gli strumenti finanziari nel settore istruzione, formazione e sport

Una panoramica sui programmi

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Regione Lombardia finanzia lo sport!

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/10/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

EUROPA CREATIVA ( )

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Europa per i cittadini

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

KA2 per l Istruzione Superiore

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

Cambiare vita, aprire la mente. Cagliari, 3 ottobre 2014 M.Blasi - S.Vezzosi - A.Tosi Agenzia Erasmus + Firenze

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/2019 Iniziativa Volontari dell Unione per l aiuto umanitario

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione

EUROPA CREATIVA ( )

La metodologia della Peer Review tra autovalutazione ed etero valutazione

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

9149/19 bel/gan/pdn/s 1 TREE.1.B

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

IL TUO PRIMO LAVORO EURES

Riferimento giuridico. Durata. Finalità. Azioni

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Azione Partenariati Multilaterali

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

COMPETENZE DI BASE SULLA

Cambiare vita, aprire la mente

Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI

Progetti di dialogo giovanile

Invito a presentare proposte EACEA/13/11 Programma «Gioventù in azione» Sistemi di sostegno per i giovani Sottoazione 4.6 Partenariati (2011/C 221/07)

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Forum PA - Roma Autore: Silvia Lotito Data: 26 maggio 2016

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

JMDEM (Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus) UN AZIONE KA1 CENTRALIZZATA. Clara Grano Bergamo, 15 novembre 2018

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Verso la programmazione Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

Programma Europa per i cittadini Azione 2. Una società civile attiva in Europa

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

EUROPA CREATIVA ( ) EACEA 30/2018: Promozione delle opere europee audiovisive online

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP. Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Transcript:

Alleanze per le abilità settoriali Le Alleanze per le abilità settoriali rientrano tra le opportunità previste nell Azione Chiave 2 (KA2) del Programma ERASMUS+ e mirano a rafforzare la capacità di risposta dei sistemi di IFP (Istruzione e Formazione Professionale) iniziali e permanenti alle esigenze del mercato del lavoro specifiche del settore e alla domanda di nuove abilità con riguardo a uno o più profili professionali, mirando a colmarne le lacune, attraverso: la modernizzazione dell'ifp mediante l'adeguamento alle abilità richieste e l'integrazione dell'apprendimento basato sul lavoro e lo sfruttamento del suo potenziale di guidare lo sviluppo economico e l'innovazione, in particolare a livello locale e regionale, accrescendo la competitività dei settori interessati; il rafforzamento dello scambio di conoscenze e di pratiche tra gli istituti di IFP e il mercato del lavoro, integrando l'apprendimento basato sul lavoro; la facilitazione della mobilità del lavoro, della fiducia reciproca e di un maggiore riconoscimento delle qualifiche a livello europeo nei settori interessati. Le Alleanze per le abilità settoriali sono, quindi, progetti transnazionali che si basano su prove di tendenze di un settore economico specifico e sulle abilità necessarie al fine di operare in uno o più settori professionali. Le Alleanze per le abilità settoriali lavoreranno alla progettazione e all'erogazione di programmi di formazione congiunti e di metodologie di insegnamento e formazione, con particolare attenzione all'apprendimento basato sul lavoro, fornendo ai discenti le abilità richieste dal mercato del lavoro. Le Alleanze delle abilità settoriali metteranno anche in pratica gli strumenti di riconoscimento a livello UE. Verrà data priorità ai progetti che perseguono una o più delle priorità pertinenti descritte nei capitoli introduttivi su "Istruzione e formazione" nella Parte B della versione italiana della guida al programma. I settori ammissibili I settori ammissibili nell'ambito di questa azione sono settori con squilibri in materia di competenze, a cui rispondono le attuali politiche della Commissione europea, ovvero: Settore manifatturiero & ingegneria Commercio Tecnologie per l'informazione e la comunicazione Tecnologie ambientali (ecoinnovazione) Settori culturali e creativi Assistenza sanitaria Turismo. Come regola generale, le Alleanze per le abilità settoriali mirano alla cooperazione tra le organizzazioni stabilite nei paesi aderenti al Programma. Tuttavia, se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto essenziale al progetto, le organizzazioni dei paesi terzi possono essere coinvolte in un'alleanza per le abilità settoriali in qualità di partner (non in qualità di richiedenti).

Attività sostenute dall Azione Le alleanze attuano una serie coerente, completa e variabile di attività interconnesse fra loro flessibili e adattabili alle diverse esigenze presenti e future dei mercati del lavoro quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: Definizione delle abilità e delle esigenze di offerta di formazione in un settore economico specifico: quando necessario, raccogliendo e interpretando prove di esigenze di abilità sul mercato del lavoro in un determinato settore economico, che si basano sulla panoramica europea delle competenze e, se del caso, sul lavoro dei Consigli europei per le abilità settoriali; identificando le esigenze in termini di offerta di formazione, che si basano, ove disponibili, sui profili professionali della classificazione europea delle abilità, delle competenze, delle qualifiche e delle professioni (ESCO, European Skills, Competences, Qualifications and Occupations). Progettazione di programmi di studio congiunti: progettando programmi di studio UE specifici per settore, programmi di IFP ed eventualmente standard di qualifica relativi a esigenze di abilità comuni nel settore e/o per un profilo professionale europeo, che si basano, ove disponibili, sulla classificazione europea delle abilità, delle competenze, delle qualifiche e delle professioni; integrando abilità o profili professionali nella progettazione del Programma, nei programmi di IFP ed eventualmente negli standard di qualifica; le attività sopra descritte dovrebbero applicare l'approccio basato sui risultati di apprendimento (ad esempio EQF, ECVET, ecc.) e basarsi su principi di garanzia della qualità (ad esempio EQAVET); integrando approcci innovativi di insegnamento e apprendimento, in particolare attraverso un utilizzo più strategico e integrato delle TIC e delle risorse educative aperte, nonché le possibilità di applicare le conoscenze a progetti concreti/situazioni lavorative "reali" e di sviluppare lo spirito imprenditoriale. Realizzazione di programmi di studio congiunti: realizzando programmi di studio UE specifici del settore che sono stati adattati o creati di recente seguendo l'analisi e le previsioni delle esigenze del mercato del lavoro per un determinato profilo professionale; attuando metodi innovativi di insegnamento e apprendimento di IFP per rispondere all'evoluzione delle abilità e/o al pubblico di riferimento specifico in un determinato settore economico (ad esempio, contenuti basati sulle TIC, servizi e metodi, istruzione nell'ambiente di lavoro, ecc.); facilitando il riconoscimento e la certificazione dei rispettivi risultati di apprendimento attuando i principi (ECVET), il quadro di garanzia della qualità nell'ifp (EQAVET) ed eventualmente facendo riferimento alle rispettive qualifiche NQF o ad altri strumenti europei pertinenti nel settore interessato. Le Alleanze per le abilità settoriali possono anche organizzare attività di mobilità dei discenti e del personale, purché sostengano/completino le altre attività dell'alleanza e apportino valore aggiunto alla realizzazione degli obiettivi del progetto. Le attività di mobilità non costituiscono l'attività principale di un'alleanza per le abilità settoriali; l'ampliamento e l'incremento di queste attività dovrebbe essere sostenuto dall'azione Chiave1 del Programma o da altri strumenti di finanziamento.

Caratteristiche principali Un progetto per un Alleanza per le abilità settoriali deve presentare le seguenti caratteristiche: Innovazione nell'ifp, nei diversi settori economici e nei relativi profili professionali Impatto: che deve andare oltre la durata del progetto e delle organizzazioni coinvolte nell'alleanza. I cambiamenti nelle organizzazioni di IFP e nei diversi settori economici/profili professionali devono essere misurabili. I risultati e le soluzioni devono essere trasferibili e accessibili a un pubblico più ampio. I risultati devono, inoltre, essere messi a disposizione per l uso e pubblicati nella panoramica europea delle competenze. Le Alleanze dovranno inoltre prevedere processi di revisione di esperti come parte integrante del progetto. Di conseguenza, il Programma di lavoro delle alleanze deve includere una valutazione della qualità esterna e indipendente a metà e alla fine del progetto, da presentare insieme alla relazione sui progressi del progetto e a quella finale. Nella relazione sullo stato di avanzamento, le organizzazioni partecipanti dovranno dimostrare le azioni di seguito derivanti dalla raccomandazione della valutazione della qualità di medio termine. Tutte le Alleanze devono prevedere attività di diffusione mirate, in particolare mediante organizzazioni/organismi che forniscono orientamento professionale. Il piano di diffusione dovrà spiegare in modo chiaro come verranno diffusi i risultati previsti del progetto, definendo altresì finalità, obiettivi e mezzi da usare, nonché la relativa tempistica. Le domande dovranno inoltre indicare quale partner sarà responsabile della diffusione e dimostrarne la relativa esperienza in materia. I progetti selezionati dovranno produrre, a fine progetto, una breve sintesi relativa alle attività dei progetti da pubblicare nello strumento di diffusione del Programma. Questa sarà una condizione per ricevere il pagamento finale dopo la conclusione del progetto. I criteri di ammissibilità e di assegnazione (AWARD CRITERIA) applicati dai valutatori sono disponibili nella Guida di Erasmus+ (pagg. 140-144 della versione italiana della guida al programma). Il partenariato Il partenariato che partecipa a un Alleanza per le abilità settoriali è composto dai seguenti soggetti: Richiedente/coordinatore: organizzazione partecipante che presenta la proposta di progetto a nome di tutti i partner. Il coordinatore ha la piena responsabilità di assicurare che il progetto venga attuato in conformità con l'accordo. Il suo coordinamento copre le seguenti funzioni: rappresenta e agisce a nome dell'alleanza nei confronti della Commissione europea; ha la responsabilità finanziaria e giuridica per la corretta attuazione operativa, amministrativa e finanziaria dell'intero progetto; coordina l'alleanza in collaborazione con gli altri partner del progetto. Partner a pieno titolo: organizzazioni partecipanti che contribuiscono attivamente alla realizzazione dell'alleanza per le abilità settoriali. Ciascun partner a pieno titolo deve sottoscrivere un mandato

con cui il firmatario conferisce procura al coordinatore di agire in suo nome durante l'attuazione del progetto. Lo stesso vale per i partner provenienti da paesi terzi. Partner associati (opzionale): le Alleanze per le abilità settoriali possono coinvolgere partner associati che contribuiscono alle attività dell'alleanza per le abilità settoriali. Tali partner non sono soggetti a requisiti contrattuali perché non ricevono finanziamenti. Il loro ruolo e il coinvolgimento nel progetto e nelle varie attività vanno tuttavia descritti in modo esplicito. La composizione del partenariato deve soddisfare tutti i seguenti requisiti:. Le Alleanze per le abilità settoriali devono coprire almeno tre paesi aderenti al Programma. In ciascun paese interessato, l'alleanza per le abilità settoriali deve essere composta da almeno tre partner a pieno titolo, uno per ciascuna delle categorie seguenti. Ciò significa che un'alleanza per le abilità settoriali deve avere almeno nove membri a pieno titolo da almeno tre paesi aderenti al programma. I partner associati partecipanti all'alleanza non vengono conteggiati ai fini del rispetto di tale requisito. Ogni paese in più (rispetto al numero minimo di tre) coperto da un'alleanza per le abilità settoriali deve anch'esso avere almeno tre partner a pieno titolo in rappresentanza di ciascuna delle categorie seguenti. Eccezione: per le organizzazioni ombrello europee (cioè un'associazione cui aderiscono numerose associazioni nazionali - spesso settoriali - che ne coordina le attività, promuove uno scopo comune e opera per tutelare i loro interessi condivisi a livello europeo) non occorrono altri partner nel paese in cui hanno la propria sede, a condizione che il numero minimo di organizzazioni partecipanti (9) e di paesi aderenti al Programma (n.3) sia già raggiunto senza includere nel computo l'organizzazione ombrello. Devono essere incluse in un'alleanza per le abilità settoriali le seguenti categorie di enti: 1. Enti pubblici o privati che offrono istruzione e formazione professionale (quali: reti di istituti/scuole per l'istruzione professionale; centri IFP; centri di formazione tra imprese; imprese che impiegano più di 250 persone e che dispongono di un proprio dipartimento di formazione, in particolare quelle che offrono apprendistati o imprese che forniscono una formazione condivisa (formazione collaborativa); istituti di istruzione superiore che forniscono IFP) 2. Enti pubblici o privati che hanno competenze settoriali specifiche e rappresentano un determinato settore (a livello regionale, nazionale o europeo) (quali: parti sociali; associazioni europee settoriali o professionali di datori di lavoro o lavorato-ri; camere di commercio, dell'industria o dell'artigianato; organismi culturali e creativi; organi-smi o consigli per le competenze; agenzie per lo sviluppo economico; centri di ricerca) 3. Enti pubblici o privati che hanno una funzione normativa per i sistemi di istruzione e formazione (a livello locale, regionale o nazionale) (quali: autorità pubbliche in materia di IFP; organismi di accreditamento, certificazione o qualificazione; organismi responsabili dei riconoscimenti; organismi che forniscono orientamento professionale e servizi di informazione)

Le Alleanze per le abilità settoriali devono dimostrare l'impegno e il valore aggiunto di tutti i partner. I partner dovrebbero combinare informazioni sistemiche e relative al settore con una solida conoscenza delle pratiche di formazione nel loro settore economico. La distribuzione dei compiti e dei prodotti dovrebbe mostrare un giusto abbinamento tra la competenza dei partner e le attività per le quali sono incaricati. I partner dovrebbero essere rappresentativi del settore almeno a livello nazionale, avere influenza a livello europeo e competenza in materia di formazione, anticipazione o offerta di abilità oppure progettazione di qualifiche. Durata del progetto La durata del progetto può essere di 2 o 3 anni e deve essere scelta nella fase di presentazione delle candidature, sulla base dell obiettivo del progetto e del tipo di attività pianificate nel tempo. In casi eccezionali la durata può essere estesa, su richiesta del beneficiario e previo consenso dell Agenzia esecutiva, fino a 6 mesi, ma in tal caso la sovvenzione totale del progetto non subirà variazione. Importo totale della sovvenzione In base ai parametri sopra descritti, il contributo massimo concesso dall UE per un progetto di Alleanza per le abilità settoriali di 2 anni sarà di 700.000 di EUR; mentre per un progetto di 3 anni sarà di 1.000.000 di EUR. Il bilancio del progetto deve essere elaborato conformemente alle norme di finanziamento indicate alle pagg. 146-150 della versione italiana della guida al programma. Come partecipare Le organizzazioni che desiderano partecipare a un Alleanza per le abilità settoriali sono invitate a presentare le domande on-line alla Agenzia esecutiva EACEA sede di Bruxelles. Le regole e le condizioni per la presentazione di una domanda per questa azione sono spiegate nella guida del programma Erasmus + (parte C della versione italiana della guida al programma). Il termine per la presentazione delle candidature scadrà il 26 febbraio 2015 alle 12:00, ora di Bruxelles, per i progetti che iniziano non prima del 1 novembre dello stesso anno. L'Agenzia esecutiva (EACEA) ha creato un indirizzo di posta elettronica specifico per ricevere eventuali richieste di chiarimento relative all'azione: Alleanze per le abilità settoriali: EACEA- EPLUS-SSA@ec.europa.eu