GARE SCI ALPINO 2011/2012 REGOLE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE CATEGORIE E GARE DI CALENDARIO

Documenti analoghi
GARE SCI ALPINO 2010/2011 REGOLE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE CATEGORIE E GARE DI CALENDARIO

2. NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE REGIONALI

2. NORME DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE REGIONALI

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

GARE SCI ALPINO 2016/2017 REGOLE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE CATEGORIE E GARE DI CALENDARIO

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2011/2012.

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE CAMPIONATI CANAVESANI

COMMISIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2010/2011

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2010/2011.

REGOLAMENTO SCI ALPINO

Corsi di aggiornamento Giudici di Gara

13 - SCI D ERBA 13.1 TABELLA CATEGORIE - STAGIONE 2010

REGOLAMENTO SCI ALPINO

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2009/2010.

REGOLAMENTO GARE. Potranno altresì partecipare familiari, amici e Architetti/Ingegneri non iscritti agli Ordini in qualità di "Simpatizzanti".

ASSOCIAZIONE SCI CLUB CANAVESANI REGOLAMENTO GARE COPPA CANAVESE

REGOLAMENTO SCI ALPINO

SCI D ERBA. Pagina 193 di [224] SCI D ERBA SCI D ERBA

REGOLAMENTO Pulcini Cod. FISI OA025 PI_PUL P1

REGOLAMENTO SCI ALPINO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

REGOLAMENTO DI GARA DI COPPA CANAVESE Revisione settembre 2015

Regolamento SCI ALPINO Stagione 2007/2008

G. Della Valentina 23 TROFEO GIOVANI-SENIORES M/F. COMBINATA SLALOM GIGANTE e SPECIALE

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

SCI ALPINO ANNO 2018/2019

CAMPIONATO ITALIANO BANCARI REGOLAMENTO SCI ALPINO E FONDO ABETONE 2/4 MARZO 2017

17 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

Oggetto: Richiesta Gare Stagione

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO

XI TROFEO SIFATT PROGRAMMA

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018

REGOLAMENTO. 16 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

CAMPIONATI ITALIANI MASTER

R E G O L A M E N T O

REGOLAMENTO. Art. 3 - I percorsi, tracciati in conformità alle disposizioni vigenti, hanno le seguenti caratteristiche:

REGOLAMENTO SCI ALPINO

CAMPIONATO REGIONALE DI CATEGORIA IN VASCA CORTA

SCI D ERBA. Pagina 207 di [236] SCI D ERBA SCI D ERBA

Regolamento Campionato Regionale CSI Ginnastica Artistica Consiglio Regionale Lombardo REGOLAMENTO

Regolamento gare Disposizioni generali

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

REGOLAMENTO. 17 Campionato italiano di sci alpino e nordico dei geometri e geometri laureati liberi professionisti

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2017/2018 SCI ALPINO

GARE SCI ALPINO 2014/2015 REGOLE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE CATEGORIE E GARE DI CALENDARIO

7.3.2 Gli atleti partecipanti alle gare di cui al punti acquisiranno Punti FISI in base alla loro posizione nella classifica

G.I.D. Gruppo Italiano Dressage

REGOLAMENTO ATTIVITÀ INDIVIDUALE 2016/2017 COPPA LIGURIA

19 CAMPIONATO NAZIONALE DI SCI REGOLAMENTO

CIRCUITO PROMOZIONALE GIOVANILE TALENTO VERDE

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

Serie A REGOLAMENTO E NORME DI PARTECIPAZIONE "NON SOLO VADO FORTE MA CORRO PER LA MIA SQUADRA" Uno per tutti, tutti per uno

RTF 2016/17. (SkiCross Alpino CHI - PUL)

Regolamento Campionato Regionale CSI Ginnastica Artistica Consiglio Regionale Lombardo

FINALI NAZIONALI 37 PINOCCHIO SUGLI SCI

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016

Regolamento SCI ALPINO Stagione 2008/2009

APPENDICE AL REGOLAMENTO TECNICO DI GARA F.A.S.I. SPECIALITA BOULDER - ANNO 2015

Il regolamento di riferimento adottato è quello riportato nelle norme della Federazione

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CAMPIONATI ITALIANI ASPIRANTI SCI ALPINO Specialità Gigante e Slalom Speciale. Trofeo San Carlo REGOLAMENTO

COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA-ALBENGA Via dei Mille, Savona Tel Fax

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alle gare della stagione 2018/2019 SCI ALPINO

CAMPIONATI REGIONALI VASCA CORTA (BOZZA)

PROGRAMMA. presso il salone del Park Hotel si terrà una tavola rotonda sul tema: QUALI FINANZIAMENTI PER L E.R.P.?

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE

CONSIGLIO LOMBARDO REGIONALE REGOLAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.R. Campania / Direzione Tecnica Regionale Via Capodimonte, Napoli

1 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

La 2 tappa del 2 Circuito Provinciale CSI

Regolamento Provinciale MTB 2014

Regolamento SCI ALPINO stagione 2016/2017. Specialità. NON SARANNO ACCETTATE le iscrizioni pervenute direttamente alla società organizzatrice.

Federciclismo Campania Settore Fuoristrada / Enduro REGOLAMENTO

Nuoto programmazione 2013/2014 Estiva

Alpe Cermis (TN) - 05/02/2012 Inizio gara ore 10.30

Criterium Nazionale Cuccioli 2017

COMITATO PROVINCIALE DI SAVONA Piazza MARCONI, SAVONA Tel Fax

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

CAMPIONATO REGIONALEPRIMAVERILE ASSOLUTO (CRPA) CONCENTRAMENTO UNICO VASCA 50 M.

Oggetto: STAGIONE 2017/2018 ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNICI

Oggetto: STAGIONE 2016/2017 ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNICI

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2015/2016 SCI ALPINO

Calendario e Regolamento stagione estiva 2016/2017 CATEGORIA

28 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi-Ragazzi L2GS_R - Giovani-Seniores

REGOLAMENTO GARE 2016 FRIULI VENEZIA GIULIA

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI COMITATO PROVINCIALE DI TORINO. Norme di Partecipazione alla gare della stagione 2016/2017 SCI ALPINO

FINALE NAZIONALE TROFEO DELLE SOCIETA Categorie MASTER SENIORES GIOVANI M/F PASSO SAN PELLEGRINO 2 e 3 APRILE 2016

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017

Transcript:

GARE SCI ALPINO 2011/2012 REGOLE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE CATEGORIE E GARE DI CALENDARIO Titolo 1 PREMESSA 1.1 Premesso che il Calendario dello Sci Alpino risulta estremamente fitto, s invitano le Società organizzatrici, ad effettuare le gare con qualsiasi tempo, sempre salvaguardando la sicurezza e la regolarità della gara. 1.2 Le gare potranno essere sospese solo il giorno stesso della manifestazione. La decisione spetta unicamente alla Giuria. 1.3 Solamente il verificarsi di particolari condizioni climatiche o di altri eventi eccezionali ed imprevedibili consentiranno la sospensione della manifestazione anche in tempi precedenti. 1.4 Si prevede, comunque, al fine di svolgere ogni manifestazione secondo il calendario previsto, la possibilità di far slittare la gara di qualche ora, previa opportuna decisione da valutare solamente in sede di Giuria. Titolo 2 NORME COMUNI ALLE GARE DI SCI ALPINO 2.1 ACCESSO ALLA PISTA DI GARA. Nel corso della prima riunione di Giuria vengono indicate le persone autorizzate ad avere accesso alla zona di partenza e lungo la pista di gara (vedi Regolamento Tecnico Federale sci alpino). Le categorie generalmente ammesse sono: Atleti Allenatori obbligatoriamente TESSERATI F.I.S.I. Giudici di Gara Controlli porta Cronometristi Capi Squadra accreditati Personale di soccorso e sanitario - Personale autorizzato ai lavori e fotografi accreditati. I Capisquadra, gli Allenatori e tutte le altre categorie accreditate devono rispettare il regolamento e le disposizioni impartite dalla Giuria mantenendo un comportamento corretto, sportivo e collaborativo, accettando i compiti loro assegnati. La Giuria avrà il compito di regolamentare l ingresso per la ricognizione e di far rispettare la chiusura della pista durante le fasi previste per impedire che estranei entrino in pista e scendano lungo il percorso. La Giuria sarà inflessibile nell applicare le disposizioni di cui sopra al fine di salvaguardare la sicurezza degli Atleti, sospendendo, se sarà il caso, la manifestazione. 2.2 PERCORSI DI RISCALDAMENTO. Il percorso di riscaldamento messo a disposizione dalla Società Organizzatrice per il riscaldamento pre - gara degli Atleti deve essere effettuato su una pista omologata per la disciplina in programma, deve osservare tutti i criteri di sicurezza previsti e, per tutta la durata del riscaldamento, deve essere previsto il servizio sanitario come per la gara che si svolgerà di seguito. La Società Organizzatrice, in sede di riunione di Giuria, dovrà dare assicurazioni al riguardo e, nel caso non sussistano le condizioni sopra riportate, il Direttore di Gara darà comunicazione ai Capisquadra e ai Tecnici presenti; il Giudice Arbitro prenderà atto, verbalizzando, che la pista di riscaldamento non è disponibile e che la Giuria declina ogni responsabilità in caso di uso di un percorso di riscaldamento non avente i requisiti di cui sopra. Si raccomanda alle Società Organizzatrici, all atto della formulazione del programma, di accertarsi, presso la stazione, della disponibilità di un percorso tale da poter assicurare le condizioni richieste. 2.3 RICOGNIZIONE 2.3.1 Ogni Atleta dovrà effettuare la ricognizione negli orari stabiliti indossando in modo ben visibile il pettorale esposto (vedi art. 1.12.1 Agenda dello Sciatore 2011/2012). 2.3.2 Nelle categorie da Super Baby ad Allievi l Atleta dovrà essere tassativamente accompagnato dal un Allenatore. 2.4 RIUNIONE ALLENATORI. Gli Allenatori delle categorie Pulcini e Children si ritroveranno al traguardo al termine della gara per una breve riunione della durata massima di 10 minuti. 2.5 PALO SINGOLO. L uso della porta singola per le gare di GS e SL è permesso per ogni tipo di gara e per tutte le categorie maschili e femminili. Si raccomanda di sfruttare la pista come previsto dall omologazione, mantenendo una congrua distanza dal margine della pista. 2.6 ASSISTENZA MEDICA. In ogni manifestazione, per qualsiasi disciplina e specialità, la Società organizzatrice deve predisporre il servizio medico e di soccorso di primo intervento e recupero lungo la pista come prescritto dall art. 1.6 dell Agenda dello Sciatore 2011/2012. 2.7 CONTROLLO SOSTANZE ILLECITE. Premesso che il doping è contrario ai principi etici dello Sport e della Medicina, si informa che per tutte le gare dei circuiti istituzionali saranno possibili eventuali controlli antidoping a campione. (art.1.17 Agenda dello Sciatore 2011/2012).

Titolo 3 CATEGORIE BABY E CUCCIOLI 3.1 Le gare prevedono una Circoscrizione unica 3.2 Dalla corrente stagione le categorie saranno suddivise come da tabella art. 3.1.12 dell Agenda dello Sciatore 2011/12. 3.3 Per le gare di SL delle categorie baby e cuccioli è obbligatorio l uso del palo nano e per le gare di GS l uso dei pali leggeri. 3.4 Nello slalom è obbligatorio l uso di un unico palo (singolo) per tutto il tracciato. Oltre alle porte di direzione normali (aperte) con ritmo regolare, il tracciato deve contenere n. 1 figura verticale con tre cambi di ritmo e n. 2 pettini con due cambi di ritmo. La distanza delle porte nelle figure e pettini non può essere inferiore a 4 metri e maggiore di 6 metri. Nelle altre porte la distanza massima non deve essere superiore a 9 metri. Nella prima e nell ultima porta sono obbligatori entrambi i pali. (art. 3.2 dell Agenda dello Sciatore 2011/2012). 3.5 L orario di partenza delle gare è stabilito, per quanto possibile, alle ore 10.00. 3.6 Il sorteggio degli iscritti sarà eseguito in modo casuale seguendo il criterio: Baby Femminile 1 e 2/Baby Maschile 1 e 2/Cuccioli Femminile 1 e 2/Cuccioli Maschile 1 e 2, salvo decisione della Giuria a causa di particolari condizioni meteorologiche o di innevamento. 3.7 Verrà adottato lo stesso dislivello per entrambe le categorie.. 3.8 Le classifiche saranno integrate con il punteggio Coppa del Mondo. 3.8 CAMPIONATI REGIONALI 3.8.1. I Campionati Regionali riservati alle categorie baby e cuccioli saranno imperniati su 2 specialità (GS SL). 3.8.2. Alle suddette gare la partecipazione sarà libera. 3.9 PREMIAZIONI CATEGORIE BABY E CUCCIOLI. Le Società organizzatrici dovranno premiare i primi 5 Atleti di ciascuna categoria maschile e femminile di ogni gara in calendario delle categorie baby e cuccioli. Si consiglia di dare comunque un premio o medaglia ricordo a tutti i partecipanti. 3.10 ANNI 2006-2005 (Superbaby 1 e Superbaby 2) MODALITA DI PARTECIPAZIONE 3.10.1 I Superbaby 1 (2006) saranno ammessi a disputare solamente le seguenti gare previste in Calendario: Campionati Provinciali in programma il 04/03/2012; 1 Gara del Circuito Soft Jib relativa alla loro Circoscrizione di riferimento. I Superbaby 2 (2005) saranno ammessi a disputare le seguenti gare previste in Calendario: Il Trofeo Biberon in programma il 29/01/2012; Campionati Provinciali in programma il 04/03/2012; 1 Gara del Circuito Soft Jib relativa alla loro Circoscrizione di riferimento. 3.11 TROFEO JURI PUNTIL 3.11.1 La partecipazione degli Atleti regionali alla manifestazione sarà contingentata sulla base dei posti attribuiti dal Comitato Organizzatore. I criteri di partecipazione saranno determinati in base alla classifica del Campionato regionale di slalom gigante. Titolo 4 CATEGORIE RAGAZZI - ALLIEVI 4.1 Le gare prevedono una Circoscrizione unica. 4.2 Obbligatorio l uso del pali leggeri. 4.3 Le gare si svolgeranno con le seguenti modalità: GS: 2 manche obbligatorie sempre per la categoria Allievi; per la categoria Ragazzi 1 manche ad eccezione della prima gara in calendario il 18/12/2011 che sarà disputata in due prove anche per questa categoria; SL: 2 prove esclusivamente con palo alto e tracciatura con palo unico; SG: E obbligatorio far disputare, prima della gara, una prova anche non cronometrata, fatto salvo diversa decisione della Giuria in caso di particolari condizioni meteorologiche o di innevamento. 4.4 Nella seconda manche, ove prevista, è obbligatoria l inversione dei primi 15 (quindici). 4.5 L orario di partenza sarà stabilito in sede di Giuria, sentito il parere del Direttore del Polo. (Per quanto possibile si consiglia non prima delle ore 9.30). 4.6 Ordini di partenza: Nella prima gara di calendario il sorteggio degli iscritti sarà effettuato in modo casuale. Dalla seconda gara si procederà con il sorteggio del primo gruppo di 15 Atleti sulla base della graduatoria di ogni categoria che sarà aggiornata di gara in gara; dal 16 in poi sulla base dell effettivo punteggio acquisito con il seguente ordine di categorie: Ragazzi Femminile - Ragazzi Maschile - Allievi Femminile - Allievi Maschile, salvo diversa decisione della Giuria in caso di particolari condizioni meteorologiche o di innevamento. Per le gare di Super-Gigante il criterio potrà subire cambiamenti. La decisione spetta alla Giuria riunita il giorno prima della gara. Tutte le classifiche delle gare RI_CHI - RQ_ALL - CR_CHI saranno integrate con punteggio Coppa del Mondo. 4.6 SVOLGIMENTO DEL CALENDARIO 4.6.1. Nel corso della stagione saranno organizzati : - 3 Super-Giganti (2 RI + 1 RQ abbinata) - 4 Slalom Giganti (3 RI + 1 RQ/RI abbinata) - 3 Slalom (2 RI + 1 RQ/RI abbinata). - Campionati Regionali (CR) = 1 gara per specialità.

4.7 CAMPIONATI REGIONALI 4.7.1. Ai Campionai Regionali sono ammessi tutti i Ragazzi ed Allievi. Per il sorteggio sarà presa in considerazione la classifica di ammissione data dalla somma dei QUATTRO (4) migliori punteggi (punti CdM) conseguiti nelle SETTE (7) gare RI pure. Le 3 gare RQ/RI abbinate non valgono per la classifica di ammissione ai Campionati Regionali. L estrazione dell ordine di partenza avverrà per i primi 15 della graduatoria a sorteggio; dal 16 in poi in base all effettivo punteggio acquisito. I Campionati Regionali si disputeranno nelle tre discipline. La sequenza delle gare è la seguente: Super Gigante/Slalom Gigante /Slalom Speciale, salvo decisione diversa della Giuria per particolari condizioni meteorologiche o di innevamento. 4.7.2 In occasione dei Campionati regionali saranno premiati i primi 3 Atleti della classifica di COMBINATA di ogni categoria sommando i punti gara C.d.M. acquisiti nelle specialità SL, GS e SG. Tale graduatoria non avrà alcuna influenza sull attribuzione dei punteggi per la partecipazione ai Campionati Italiani e al Gran Prix F.V.G. 2012. 4.8 PARTECIPAZIONE A GARE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 4.8.1 SKOFJA LOKA 18/19 FEBBRAIO 2012 Gli Atleti che comporranno la Rappresentativa che parteciperà alla manifestazione di cui sopra saranno selezionati prendendo in considerazione i migliori QUATTRO (4) punteggi Coppa del Mondo conseguiti nelle CINQUE (5) gare di discipline tecniche (GS SL) in programma entro il 31/01. Tale graduatoria varrà anche per la definizione dei Gruppi di merito. Per la partecipazione alle gare F.I.S. Children di Skofja Loka ci si atterrà al contingente comunicato dalla F.I.S.I. Commissione Giovani. 4.8.2 TROFEO TOPOLINO 28/29 FEBBRAIO 2012 (FASE NAZIONALE); 02/03 MARZO 2012 (FASE INTERNAZIONALE). TEST DI SELEZIONE 4.8.3 I Test, articolati su due giornate imperniata sulle due specialità previste nella manifestazione (GS + SL), si svolgeranno a Tarvisio (Pista B ) i giorni 9 e 10 febbraio 2012, organizzati dagli Allenatori con il supporto del personale Promotur. 4.8.4 Ai test saranno ammessi esclusivamente i migliori 12 (DODICI) Atleti delle Categorie Ragazzi ed Allievi maschile e le migliori 14 (QUATTORDICI) Atlete delle Categorie Ragazzi ed Allievi femminile sulla base dei migliori QUATTRO (4) punteggi acquisiti nelle SEI (6) gare RI ed RQ fino alla data dei Test (SuperG esclusi). 4.8.5 Per la classifica finale vale la somma della migliore prova di slalom e di slalom gigante. 4.8.6 I migliori 7 (SETTE) Atleti maschi e le migliori 9 (NOVE) Atlete femmine, in base ai risultati dei Test, rappresenteranno il Friuli Venezia Giulia alla Selezione Nazionale del Trofeo Topolino come da contingente cui art. 3.2.13 dell Agenda dello Sciatore 2011/2012. Verranno nominate due riserve per ogni categoria che, previa rinuncia degli aventi diritto, prenderanno il posto degli eventuali rinunciatari. 4.8.7 La Commissione, formata dal Coordinatore Regionale e dai Responsabili di Categoria, si riserva sempre il diritto di poter scegliere il 7 Atleta Ragazzo maschio/allievo maschio e la 9^ Atleta Ragazza femmina/allieva femmina, fornendo le opportune motivazioni tecniche. 4.8.8 I Gruppi di merito saranno determinati dalla miglior prova di specialità di ogni singolo Atleta. (es.: il primo in slalom partirà primo del nostro Comitato nello slalom e così via). Sarà discrezione della Commissione modificare i gruppi di merito degli Atleti, in accordo con gli allenatori interessati. Tale scelta sarà tuttavia accompagnata dalle motivazioni tecniche del caso. Si raccomanda vivamente agli Sci Club la conferma della partecipazione alle gare di cui trattasi degli Atleti convocati il giorno successivo alla pubblicazione dei nominativi sul sito del Comitato Regionale per una migliore gestione degli adempimenti relativi alle iscrizioni e all organizzazione logistica. Nel caso non fosse possibile organizzare i Test, verranno presi in considerazione i punteggi del Circuito Regionale (esclusi i SuperG) acquisiti fino al momento dei test e per i gruppi di merito varranno i punteggi di specialità. 4.8.9 I Test, non essendo una gara di calendario e non attribuendo alcun punteggio, non daranno luogo ad alcuna premiazione.. La quota di partecipazione ai Test viene fissata complessivamente in 8 ad Atleta per le spese sostenute dall Organizzazione. 4.9 AMMISSIONE AI CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA 4.9.1 Per accedere ai Campionati Italiani non saranno disputati Test, ma sarà stilata una classifica per ognuna delle quattro categorie determinata dalla somma dei seguenti punteggi: A) i 4 (QUATTRO) migliori punteggi acquisiti nelle 7 (SETTE) gare RI (Regionali Indicative pure) senza distinzione di specialità; le gare RQ/RI abbinate non valgono per la classifica di ammissione ai Campionati regionali. B) i 2 (due) migliori punteggi di CdM acquisiti nelle gare dei CR aumentati del 25% (es. il primo classificato di una specialità acquisirà 100 punti + 25 punti = 125 punti). In caso di parità, per l ammissione ai Campionati Italiani, sarà favorito l Atleta che avrà acquisito il miglior punteggio ai Campionati Regionali. 4.9.2 Qualora non risulti possibile disputare i Campionati Regionali (in tutto o in parte) si prenderanno in considerazione i 3 (TRE) migliori punteggi acquisiti nelle gare RI pure più il punteggio CdM aumentato del 25% della/delle gara/e dei CR regolarmente effettuate.

4.9.3 Contingenti di partecipazione: Ragazzi F. 9 - Ragazzi M. 7 - Allievi F. 9 - Allievi M. 7. La Commissione si riserva sempre il diritto di poter scegliere il 7 Atleta Ragazzo maschio, Allievo maschio e la 9^ Ragazza femmina e Allieva femmina, fornendo le opportune motivazioni tecniche. I gruppi di merito degli Atleti relativamente alle discipline dello Slalom Speciale e dello Slalom Gigante saranno stabiliti sulla base dei risultati conseguiti dagli Atleti nella singola gara del Campionato Regionale, fatta salva, per casi particolari, la discrezionalità della Commissione di variare i gruppi di Merito, in accordo con gli Allenatori interessati. Tale scelta sarà tuttavia accompagnata dalle motivazioni tecniche del caso. Per quanto riguarda il Supergigante, i gruppi di merito saranno determinata in base ad una classifica con punteggi C.d.M. che tiene in considerazione esclusivamente le due gare di SuperG previste in calendario a Sella Nevea in data 25/02/2012 e 17/03/2012. In caso di parità sarà favorito l Atleta che otterrà la migliore prestazione nella gara in programma il 17/03/2012. Non saranno convocati per i Campionati Italiani gli Atleti che non garantiranno la partecipazione alle tre gare previste dalla manifestazione, fatta eccezione per assenze dovute a malattia o infortunio oggettivamente accertati. I presenti criteri di ammissione ai Campionati Italiani di categoria rispettano le indicazioni tecniche e discrezionali contenute nell Agenda dello Sciatore. 4.9.4 A discrezione della Commissione, in precedenza alla disputa dei Campionati Italiani, potranno effettuarsi degli allenamenti riservati a tutti gli Atleti selezionati, sotto la supervisione tecnica degli Allenatori responsabili di categoria. (Ceconi /Cesca). 4.9.5 Si raccomanda vivamente agli Sci Club la conferma della partecipazione ai Campionati Italiani degli Atleti convocati il giorno successivo alla pubblicazione dei nominativi sul sito del Comitato Regionale per una migliore gestione degli adempimenti relativi alle iscrizioni e all organizzazione logistica. 4.10 GARE DI SUPER-GIGANTE 4.10.1 Prima delle gare di Super-gigante si rende l obbligatoria l effettuazione di una prova anche non cronometrata, come disposto al punto 4.3. 4.10.2 Nel caso non sia possibile effettuare la gara di SuperGigante per cause di forza maggiore, la stessa potrà essere trasformata in Slalom Gigante o Slalom Speciale. 4.10.3 Gli orari di partenza per le gare di Supergigante saranno stabiliti in sede di Giuria, sentito il parere del Direttore di Polo. 4.11 4 CIRCUITO INTERREGIONALE DI SUPER GIGANTE 4.11.1 Durante la stagione avranno luogo 3 gare di SuperG a carattere interregionale riservate alla Categoria Allievi con il seguente programma: 18 gennaio 2012: Alleghe 1 SG 19 gennaio 2012: Alleghe 1 SG + 1 combinata Speed Carving da disputarsi con gli sci da slalom e riservata alle prime 20 Allieve ed ai primi 30 Allievi della gara di SuperG 25 gennaio 2012: Sappada 1 SG Al termine della terza gara saranno premiati i migliori atleti della classifica generale. 4.12 TROFEO JURI PUNTIL 4.12.1 La partecipazione degli Atleti regionali alla manifestazione sarà contingentata sulla base dei posti attribuiti dal Comitato Organizzatore. I criteri di partecipazione saranno così determinati: Di diritto: tutti gli Atleti regionali selezionati a partecipare ai Campionati Italiani Children; A copertura del contingente assegnato: in base alla classifica della graduatoria di specialità di slalom gigante (RI + RQ + CR). Titolo 5 CATEGORIE GIOVANI SENIOR MASTER 5.1 Il Comitato Regionale F.V.G. tiene in massima considerazione la categoria Giovani (Aspiranti e Juniores). Consente pertanto agli Atleti, mediante un adeguata formulazione del calendario senza sovrapposizioni di gare, di cimentarsi sia nel circuito FISI che nel circuito FIS NJR. 5.2 Le gare FIS Junior (FIS NJR) organizzate nei Poli regionali e/o da Club affiliati al Comitato regionale F.V.G. fanno parte di un circuito con premi e graduatoria finale individuale sia per la categoria Aspiranti che per la categoria Juniores ed attribuiscono punti gara alle Società validi per la classifica di Società. 5.3 Le gare FISI Giovani e Seniores fanno parte del Circuito Regionale Gran Prix Friuli Venezia Giulia con premi e graduatoria individuale ed attribuiscono punti gara alle Società (ridotti nella misura del 50% rispetto al punteggio Società dei Circuiti di gare F.I.S. NJR per le Categorie aspiranti e Juniores). 5.4 GARE FIS JUNIOR REGIONALI (FIS_NJR). 5.4.1 Con il patrocinio del Comitato Regionale F.I.S.I. F.V.G. viene organizzato il CIRCUITO F.I.S. JUNIOR FRIULI VENEZIA GIULIA riservato alle categorie Aspiranti e Juniores maschile e femminile. Le gare FIS Junior del citato Circuito danno diritto ad acquisire: a) punteggio FIS; b) punti CdM validi per le classifiche dei due Circuiti;

c) punteggio valido per la classifica di Società. 5.4.2 Per ogni gara sarà estrapolata una classifica degli Aspiranti e Juniores appartenenti ai Club Regionali, assegnando agli stessi il punteggio CdM.. Al termine del circuito sarà stilata una classifica per le categorie Aspiranti e Juniores maschile e femminile di cui saranno premiati i primi tre maschi e le prime tre femmine di ciascuna categoria. 5.4.3 Per la classifica finale del Circuito F.I.S. NJR Friuli Venezia Giulia verranno presi in considerazione i sette (7) migliori risultati senza distinzione di specialità conseguiti nelle 11 gare in programma: 5.4.4 La classifica individuale del Circuito Gran Prix Friuli Venezia Giulia, riservata alle gare F.I.S.I. delle categorie Aspiranti e Juniores è normata come da apposito regolamento riportato nella presente Agenda. 5.5 GARE ABBINATE MASTER E GIOVANI/SENIOR 5.5.1 Tali manifestazioni sono inserite nel Calendario Regionale in date non concomitanti con altre competizioni organizzate in Regione e riservate alle categorie di cui al titolo 5.5 (es. F.I.S. NJR F.I.S. CIT - MAS_CPI F.I.S. Master Cup) con il fine di evitare un eccessiva dispersione di iscrizioni a tutela delle Società Organizzatrici. 5.5.2 Queste manifestazioni, anche se svolte sullo stesso tracciato, sono da considerarsi due gare ben distinte con criteri di partecipazione e penalizzazione separate ed in linea con i regolamenti previsti per le rispettive categorie. L ordine di partenza vedrà, di norma, partire per primi i Master secondo la successione delle categorie prevista dall Agenda dello Sciatore, cui seguiranno i Giovani/Senior, salvo diversa decisione presa in sede di Giuria, fermo restando che, nel caso che i Giovani/Senior partano per primi, si dovrà procedere ad una nuova tracciatura per i Master. Tra il termine della gara Master e l inizio della gara Giovani/Senior vi sarà un ragionevole intervallo concordato tra la Giuria, gli Organizzatori ed i Responsabili di Polo per riassettare la pista per la nuova partenza. A discrezione delle Società Organizzatrici e della disponibilità dei Poli, è consentito svolgere la manifestazione su piste con dislivelli differenti per le due categorie (es. Zoncolan: cat. Giovani/Senior dislivello mt. 300; a seguire i Master dislivello mt. 250). 5.5.3 Si raccomanda in occasione di tutte le gare abbinate di procedere alla premiazione di tutte le sottocategorie ammesse alla manifestazione. Titolo 6 NORME DA SEGUIRE PER L ISCRIZIONE ALLE GARE F.I.S. 6.1 Il Comitato Regionale F.V.G., in ottemperanza alle norme stabilite dalla Federazione, in accordo con la Commissione Sci Alpino, ha stabilito le seguenti regole per l iscrizione alle gare F.I.S. (F.I.S. NJR F.I.S. RACE F.I.S. GIOVANI - F.I.S. CIT F.I.S. UNI FIS MAS), le quali dovranno obbligatoriamente essere rispettate dalle Società all atto dell iscrizione dei propri Atleti: 6.2 F.I.S. NJR in regione: le iscrizioni dovranno pervenire entro 3 (tre) giorni lavorativi prima del sorteggio alla Società organizzatrice ed al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426. 6.3 F.I.S. NJR extra regione: le iscrizioni dovranno pervenire entro 5 (cinque) giorni lavorativi prima del sorteggio a Massimo Lazzaro preferibilmente via mail: maxlaz82@msn.com oppure via SMS 3402315400 e al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426. 6.4 F.I.S. RACE all estero SETTORE MASCHILE: le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 (sette) giorni lavorativi prima del sorteggio a Marco Pufitsch via mail: morkpuffo@alice.it e al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426 SETTORE FEMMINILE: le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 (sette) giorni lavorativi prima del sorteggio a Massimiliano Toniut via mail:massimilianotoniut@yahoo.it oppure via SMS 346 3203444 e al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426 6.5 F.I.S. RACE in Italia SETTORE MASCHILE: le iscrizioni dovranno pervenire entro 5 (cinque) giorni lavorativi prima del sorteggio a Marco Pufitsch via mail: morkpuffo@alice.it e al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426 SETTORE FEMMINILE: le iscrizioni dovranno pervenire entro 5 (cinque) giorni lavorativi prima del sorteggio a Massimiliano Toniut via mail:massimilianotoniut@yahoo.it oppure via SMS 346 3203444 e al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426 6.6 F.I.S. GIOVANI Circuito Istituzionale Gran Prix Italia I Selezionatori comunicheranno ai Tecnici di riferimento i nominativi degli Atleti convocati 7 (sette) giorni prima del sorteggio, ricevendone la conferma della partecipazione entro i 2 (due) giorni successivi per l inoltro delle iscrizioni alla D.A.S.A. Commissione Giovani. 6.7 F.I.S. CITTADINI in Italia ed all estero TUTTI: le iscrizioni dovranno pervenire entro 7 (sette) giorni lavorativi prima del sorteggio a Rossana Vasselli via mail: rossvass@libero.it e al Comitato Regionale via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426. 6.8 F.I.S. UNIVERSITARI in Italia ed all estero TUTTI: entro 7 (sette) giorni lavorativi prima del sorteggio al Comitato Regionale F.V.G. via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426. 6.9 F.I.S. MASTER in Italia ed all estero TUTTI: entro 7 (sette) giorni lavorativi prima del sorteggio al Comitato Regionale F.V.G. via mail: crfvg@fisi.org oppure via fax 0432 525426. 6.10 PARTECIPAZIONE: La partecipazione è disciplinata dai regolamenti specifici inerenti al tipo di gara. Possono essere iscritti solo gli atleti che in base all art. 3.8.1. dell Agenda dello Sciatore 2011/2012 sono: - Iscritti alle Liste F.I.S. per la stagione corrente e hanno sottoscritto la nuova Dichiarazione dell Atleta per una licenza internazionale (F.I.S.) (versione originale inglese 2009) depositata in F.I.S.I. all atto dell iscrizione alle suddette liste;

- In possesso del certificato di idoneità medica in regola e depositato presso il Comitato Regionale(mail: crfvg@fisi.org - fax 0432 525426). 6.9 IMPORTANTE: Le iscrizioni pervenute in ritardo non saranno prese in considerazione, così come le iscrizioni degli Atleti la cui copia della certificazione medica non risulti in regola (scaduta o non riportante la dicitura Tutte le Specialità o GS SL SG DH ) oppure non sia stata trasmessa al Comitato Regionale, in quanto il Comitato Regionale, all atto dell iscrizione, deve garantire la regolarità e la validità della visita medica. 6.10 NORME PER L ATTRIBUZIONE DEI POSTI ALLE GARE F.I.S. I posti riservati, secondo contingente, agli Atleti alle gare saranno attribuiti secondo il punteggio F.I.S. eccetto per l anno 1996 nei soli mesi di dicembre e gennaio, nei quali gli Atleti saranno selezionati con criteri a discrezione del Comitato. 6.11 NORME DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONTI ITALIANI ASSOLUTI, GIOVANI ED ASPIRANTI. A tali manifestazioni gli Atleti saranno selezionati secondo la graduatoria stabilita dai parametri derivati dalla seguente tabella: 35% Classifica F.I.S. Giovani; 35% Classifica F.I.S. NJR in regione secondo tabella C.d.M., scartando il punteggio degli Atleti classificati che hanno totalizzano un tempo superiore al 10% rispetto a quello ottenuto dal vincitore di categoria; 30% Punteggio dell ultima Lista F.I.S. in vigore prima della manifestazione; La Commissione, formata dal Coordinatore Regionale, dal Responsabile di Categoria e dai due Selezionatori, si riserva sempre il diritto di poter scegliere l ultimo Atleta del contingente assegnato dalla D.A.S.A, fornendo le opportune motivazioni tecniche. Titolo 7 CRITERIUM ITALIANO GIOVANI/SENIORES 7.1 Attraverso questa manifestazione di livello nazionale, la F.I.S.I. intende promuovere il recupero agonistico della categoria Seniores e nel contempo di dare nuovi stimoli ed interessi agli Atleti della categoria Giovani che frequentano i vari Circuiti F.I.S.I. regionali. 7.2 Le gare riservate alle discipline tecniche (GS ed SL) si svolgeranno il 23 e 24 marzo 2012 a Sella Nevea e vi parteciperanno i migliori Atleti di cui sopra in base ad un contingente di partecipazione assegnato ad ogni Comitato Regionale. 7.3 Alle gare del Criterium Italiano Giovani/Seniores potranno partecipare Atleti Giovani e Seniores (no Master ad eccezione delle cat. A1 e A2) con punteggio massimo di 250 punti F.I.S.I. per ogni specialità inserita nel programma della manifestazione. 7.4 Il contingente assegnato dalla F.I.S.I. al Comitato Regionale F.V.G. è il seguente: 10 Giovani F. 15 Giovani M. 10 Seniores F. 15 Seniores M (comprensivi delle Cat. Master A1 e A2). 7.5 Verranno stilate classifiche individuali e per Comitato. 7.6 Gli Atleti del Comitato Regionale F.V.G. che saranno ammessi a partecipare alla manifestazione saranno selezionati con i seguenti criteri: Giovani F.: le prime 3 (tre) Atlete Aspiranti della Classifica del Circuito F.I.S.I. Gran Prix F.V.G ; le prime 3 (tre) Atlete Juniores della Classifica del Circuito F.I.S.I. Gran Prix F.V.G. ; 4 (quattro) Atlete Giovani a discrezione del Comitato sulla base della Classifica delle gare del Circuito F.I.S. NJR regionali; Giovani M.: i primi 5 (cinque) Atleti Aspiranti della Classifica del Circuito F.I.S.I. Gran Prix F.V.G. ; i primi 5 (cinque) Atleti Juniores della Classifica del Circuito F.I.S.I. Gran Prix F.V.G. ; 5 (cinque) Atleti Giovani a discrezione del Comitato sulla base della Classifica delle gare del Circuito F.I.S. NJR regionali; Seniores F.: le prime 7 (sette) Atlete Seniores della Classifica del Circuito F.I.S.I Gran Prix F.V.G. ; 3 (tre) Atlete Seniores a discrezione del Comitato sulla base dei migliori punteggi della Lista Punti F.I.S.I. vigente al momento; Seniores M.: i primi 9 (nove) Atleti Seniores della Classifica del Circuito F.I.S.I. Gran Prix F.V.G. ; i primi 3 (tre) Atleti Master A1/A2 della classifica del Circuito F.I.S.I. Gran Prix F.V.G; 3 (tre) Atleti Seniores/Master A1/A2 a discrezione del Comitato sulla base dei migliori punteggi della lista Punti F.I.S.I vigente al momento; 7.8 Gli Atleti in posizione utile per la selezione sulla base delle Classifiche del Circuito Gran Prix F.V.G. dovranno tassativamente essere in possesso dei punteggi F.I.S.I. previsti dall art. 3.3.5 dell Agenda dello Sciatore 2011/2012; in caso di punteggio superiore l Atleta sarà escluso dalla graduatoria di selezione ovvero potrà partecipare su deroga della Federazione. 7.7 La lista degli Atleti selezionati sarà pubblicata sul sito www.fisifvg.org il lunedì precedente l inizio della manifestazione; saranno nominate due riserve per ogni categoria che prenderanno il posto degli eventuali rinunciatari. Titolo 8 NORME PARTICOLARI 8.1 NORME GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROVINCIALI. 8.1.1 Gli Atleti che intendono concorrere ai Campionati Provinciali nella propria provincia di residenza, ma che risultano tesserati con Società di Provincia e/o Comitato diversi, possono partecipare alla gara nella Provincia di residenza a patto che l iscrizione sia inoltrata dal Club di appartenenza e riporti l attestazione della residenza dell Atleta. Questi Atleti concorreranno unicamente per il titolo individuale e per l assegnazione dell eventuale punteggio F.I.S.I., ma non rientrano nell attribuzione dei punti validi per la Tabella T3 relativa alla graduatoria di Società. 8.1.2 Si precisa che, trattandosi di manifestazioni a carattere Provinciale, ogni singolo Comitato Provinciale può derogare, a priori, in merito alle norme generali di partecipazione, adattando le stesse alle esigenze del proprio Comitato. 8.2 IMPORTANTE: PAGAMENTO QUOTE D ISCRIZIONE Per tutelare il lavoro e gli sforzi degli Organizzatori, si invitano e si sollecitano i Sigg. Presidenti di Società, che iscrivono i propri Atleti, a far pagare la quota d iscrizione agli stessi anche se non si presentano al ritiro dei pettorali e alla partenza (vedi

Agenda dello Sciatore 2011/2012 art. 1.8.3). Si ricorda che il versamento della quota d iscrizione dovrebbe essere effettuato contestualmente all invio del modulo ed è solo per comodità che viene accettato il pagamento al ritiro del pettorale. Ogni anno che passa il lavoro delle Società Organizzatrici è sempre più oneroso e pertanto non è giusto che parte dei proventi vadano persi in questo modo.