Prove sperimentali - Report attività gennaio - novembre 2011

Documenti analoghi
Dati ottenuti dalle prove sui flussi dei rifiuti

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

Mettiamo in circolo materia nuova

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Applicazione dell Analisi dei Flussi di Materia ad un Impianto di Selezione di Materiali Riciclabili

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Il programma Life come strumento finanziario dell'unione europea a sostegno dei progetti a valenza ambientale e di conservazione della natura

MODALITA OPERATIVE PER L EFFETTUAZIONE DEL PRELIEVO E DELL ANALISI QUALITATIVA DEL MATERIALE CONFERITO

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana AMMINISTRAZIONE APPALTANTE KALAT IMPIANTI SRL UNIPERSONALE RELAZIONE GENERALE

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

Il Po d AMare. Sperimentazione di barriera sul fiume Po per la raccolta di rifiuti galleggianti. Alessandro Mapelli

CO.RE.PLA la raccolta differenziata degli imballaggi in Plastica. Massimo di Molfetta Bergamo, 31 maggio 2012

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

ATIA ISWA Ravenna, 22 Maggio Separazione automatica dei Materiali

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo

CLARITY MULTIWAY RIVOLUZIONARIO SISTEMA DI RICICLAGGIO E DI SEPARAZIONE

Relatore Wladimiro Boccali

LA FABBRICA DI MATERIA: ESTRAZIONE DI MATERIA RICICLABILE DAL RIFIUTO MISTO E INDIFFERENZIATO. Francesco Di Maria

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

CHIVASSO 20 febbraio 2014

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

DISCIPLINARE TECNICO PER IL CONFERIMENTO PRESSO L ISOLA ECOLOGICA COMUNE DI MELITO DI NAPOLI - VIA PO

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Regione Sicilia. La raccolta degli imballaggi in plastica Evoluzione 2018 vs La situazione a livello nazionale Il contesto siciliano

Un mondo pulito col riciclo è garantito! Elaborato dagli alunni dell I.C. 1 LUDOVICO DA CASORIA (Scuola Secondaria di 1 grado)

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Il sistema del recupero materia

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

Raccolta dati: Raccolta dati. nuovo sistema di gestione automatizzato

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Ariel process and scenario simulations

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Oggetto: autorizzazione esercizio impianto di selezione plastica CSS ubicato in loc. Gello nel comune di Pontedera, gestito dalla Revet S.P.A..

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Gestione dei rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata a Milano Segrate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Modelli Capacità fino a Macchine principali ES kg/h TQ1300 ES kg/h LC LC TQ1300. ES kg/h 2 LC TQ1800

Separare i rifiuti. Da quantità a qualità del rifiuto. Cosa accade.. oltre il bidone. DOMODOSSOLA 22 SETTEMBRE 2014

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

Composizione media dei rifiuti

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

BILANCI DI MASSA DEL IMPIANTO D.1

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Mettiamo in circolo materia nuova

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

Sistemi di riciclo multipurpose ed in rete per il trattamento di prodotti avanzati e nuovi materiali

Discariche per Rifiuti non Pericolosi Valutazione delle Volumetrie residue Ipotesi di saturazione

STATO E PROSPETTIVE DELL ESPERIENZA VENEZIANA: PROFILI DI COMPLESSITA E SOLUZIONI INTEGRATE ADOTTATE

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

ALCUNE CONSIDERAZIONI ENERGETICHE SULLE RACCOLTE DIFFERENZIATE. Francesco Di Maria. I Costi della Gestione dei Rifiuti.

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

LE GIORNATE DELL ENERGIA. L esperienza degli Audit energetici per le P.M.I.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Trattamento della frazione organica in Italia

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

SINTESI DEL REPORT MENSILE IMPIANTO. Agosto 2016

guida per le utenze non domestiche

ecocalendario NOVENTA DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta

Liste degli imballaggi in plastica nelle tre fasce contributive

Transcript:

Prove sperimentali - Report attività gennaio - novembre 2011 Ing. Roberto Meoni ASM Ambiente Servizi e Mobilità - Prato, Italy Ing. Isabella Pecorini - PIN S.c.r.l. - Servizi didattici e scientifici per l Università di Firenze - Prato, Italy EVENTO CONCLUSIVO Life ARIEL Firenze, 12 gennaio 2012

INTRODUZIONE La realtà progettuale Il sistema di selezione ottica LA SPERIMENTAZIONE Gli obiettivi Materiali e Metodi PRINCIPALI CASI DI STUDIO I CASO: RUI da differenti bacini di raccolta II CASO: Calibrazione delle macchine con differenti parametri III CASO: Studio delle portate trattate CONTROLLI DI QUALITÀ RISULTATI E DISCUSSIONE Risultanze gestionali Scenari futuri CONCLUSIONI

RSU input TRITURATORE TRITURATORE COMPOSTAGGI O/DISCARICA sottovaglio - umido VAGLIO A TAMBURO sovvallo VAGLIO A TAMBURO sottovaglio - umido COMPOSTAGGI O/DISCARICA VAGLIO BALISTICO frazione pesante rotolante DISCARICA sottovaglio - umido COMPOSTAGGIO/ DISCARICA CDR frazione leggera TITECH 1400 TITECH 2800

TITECH 2800 TITECH 1400 Film Plastico Imballaggi, Plastica rigida LDPE PE-PET Velocità del nastro Direzione e Intensità del getto d aria

Ottimizzazione in termini di QUALITÀ e QUANTITÀ del flusso di plastiche selezionato Valutazione dell influenza dei parametri progettuali e di realizzazione al fine di valutare eventuali modifiche Valutazione della struttura softwarestisca del selettore e analisi di sensitività del parametri di comando della macchina (Selettività, Elimina, Espandi) Valutazione dell influenza dei parametri di gestione in termini di manutenzione della macchine Valutazione dei parametri intrinseci dei rifiuti in ingresso Valutazioni in termini di opportunità di immissione sul mercato dei materiali plastici selezionati e quindi test di produttività ed efficienza su differenti tipi di plastiche selezionate

VIAGGI PROVA ASM Quadrifoglio - Publiambiente CALCOLO DELLE PRODUTTIVITÀ ANALISI DI IMPURITÀ Macchinari Deferrizzatori TITECH1400 TITECH2800 Vaglio rotante Vaglio balistico Flussi in uscita OUTferro1, OUTferro2. alluminio Plastiche rigide Film plastico Umido Frazione pesante Umido CDR ANALSI MERCEOLOGICHE

CALCOLO DELLE PRODUTTIVITÀ ANALISI DI IMPURITÀ 18 viaggi prova 40 analisi merceologiche 2 controlli di qualità Pubblicazioni scientifiche: ISWA Conference: «Solid Waste Treatment and Disposal: Leading Edge Technologies», 31st- 2nd of June 2011,Moscow,Russia Sardinia 2011, Thirteenth International Waste Management and Landfill Symposium S. Margherita di Pula, Cagliari, Italy; 3-7 October 2011 ISWA 2012 Disseminazione risultati: Report primo set di prove (febbraio) Report secondo set di prove (maggio giugno) Report terzo set di porve (ottobre novembre)

I CASO: RUI da differenti bacini di raccolta II CASO: Calibrazione delle macchine con differenti parametri III CASO: Studio delle portate trattate CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEGLI OUTPUT - quantità - impurità

I CASO: RUI da differenti bacini di raccolta CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO

I CASO: RUI da differenti bacini di raccolta es:ii set di prove CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEGLI OUTPUT - Produttività - Impurità TITECH 2800 TITECH 1400 TUTTE LE PLASTICHE TUTTE LE PLASTICHE Selettività=25% Selettività=35% Espandi Selettività=3 Espandi Selettività=3 Elimina=35% Elimina=45% Espandi Elimina=2 Espandi Elimina=2

II CASO: Calibrazione delle macchine con differenti parametri TITECH 2800 CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE Set di parametri A Tutte le plastiche Set di parametri B Tutte le plastiche ES=3 ES=2 EE=2 EE=3 TITECH 1400 Set di parametri A Set di parametri B Tutte le plastiche Tutte le plastiche ES=3 ES=2 EE=2 EE=3

II CASO: Calibrazione delle macchine con differenti parametri CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEGLI OUTPUT - Produttività - Impurità PRATO RICW

II CASO: Calibrazione delle macchine con differenti parametri CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN PARAMETRI DI LAVORAZIONE INGRESSO II set di prove III set di prove PE-LD PE-LD Selettività=25% Selettività=25% Espandi Selettività=3 Espandi Selettività=3 Elimina=35% Elimina=60% Espandi Elimina=2 Espandi Elimina=2 PAPER come elimina PAPER non selezionato

II CASO: Calibrazione delle macchine con differenti parametri CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEGLI OUTPUT - Produttività - Impurità PRATO RICW

III CASO: Studio delle portate trattate CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE TITECH 2800 2510Quad 2411Quad 20 t/h 5 t/h PE-LD Selettività=25% Espandi Selettività=3 Elimina=60% Espandi Elimina=2

III CASO: Studio delle portate trattate CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO IN INGRESSO PARAMETRI DI LAVORAZIONE CARATTERIZZAZIONE DEGLI OUTPUT - Produttività - Impurità PRATO RICW

Paragonabile a flusso RD CPL Contenitori in Plastica per Liquidi: Costituiti principalmente da Bottiglie in PET e Flaconi fino a 5 l Imballaggi vari: PVC (CPL e imballaggi vari), Altri imballaggi non CPL/Cassette/Film/Polistirolo Espanso (es.: vaschette, barattoli, retine, taniche, vasi per vivaisti, shoppers e imballaggi secondari termoretraibile per bottiglie di acqua minerale/bibite, elettrodomestici, CPL>5l), Polistirolo espanso per vaschette per alimenti e imballi di piccoli elettrodomestici Frazione estranea: CPL e Imballi con evidenti residui del contenuto (peso del residuo del contenuto maggiore rispetto al peso dell imballaggio stesso), Barattoli per colle, vernici e solventi Frazione fine

IMBALLAGGI PLASTICA RIGIDA Produttività oraria 366 kg/h Rotolante 93% Impurità 4% Sottovaglio 3% Produttività oraria 243 kg/h FILM PLASTICO Rotolante 62% Impurità 24% Sottovaglio 14%

Valutazioni in termini di opportunità di immissione sul mercato dei materiali plastici selezionati e quindi test di produttività ed efficienza su differenti tipi di plastiche selezionate IMBALLAGGI PLASTICA RIGIDA Flusso paragonabile a flusso da RD (impurità al di sotto del 9%), previo trattamento in CSS per raffinazione FILM PLASTICO Possibilità di valorizzabile mediante operazioni di cernita manuale

Valutazione della struttura softwarestisca del selettore e analisi di sensitività del parametri di comando della macchina (Selettività, Elimina, Espandi) FILM PLASTICO TITECH 2800 TITECH 1400 PE-LD Selettività=25% Espandi Selettività=3 Elimina=60% Espandi Elimina=2 TUTTE LE PLASTICHE Selettività=20% Espandi Selettività=3 Elimina=60% Espandi Elimina=2 IMBALLAGGI PLASTICA RIGIDA

Valutazione dei parametri intrinseci dei rifiuti in ingresso Abbassamento del grado di qualità con il rifiuto pratese (ad alta presenza di tessili); Abbassamento delle produttività con il trattamento di RUI da aree con sistema di raccolta differenziata PaP (in generale con alte % di RD)

Valutazione dell influenza dei parametri di gestione in termini di manutenzione della macchine Sporcamento del nastro ed erronea lettura del nastro da parte dello scanner : necessità di manutenzione come lavaggio del nastro o inserimento dello spettro di nastro corrispondente al nastro sporco nella memoria dello scanner Intasamento dell asta ugelli per deposito di materiali: da evitare lunghi periodi di spegnimento della macchina e prevedere un sistema di movimentazione automatica dell asta tramite braccio idraulico

Valutazione dell influenza dei parametri progettuali e di realizzazione al fine di valutare eventuali modifiche Non uniformità della distribuzione del materiale sul nastro con conseguente parzializzazione della lettura ottica, fenomeno più accentuato sul selettore di film; L inserimento del sistema di selezione delle plastiche su una linea a di trattamento meccanico reale, ha avuto come conseguenza che i flussi di materiale che sono transitati sotto lo scanner ottico, sono risultati molto maggiori alla portata nominale della macchina (3 t/h); Impossibilità di installare sistemi di distribuzione del materiale tavole vibranti, dispositivi di parzializzazione del carico o ripartitore re del carico da trattare su più selettori operanti in parallelo.

FILM PLASTICO I valori delle produttività raggiunte si sono assestati fra lo 0,5% e lo 0,8 % rispetto al flusso in ingresso peso all impianto a circa di selezione e fra il 7% e 8% del materiale in ingresso al solo selettore. I valori di impurità invece, sono sempre risultati abbastanza bassi e, considerando come desiderati solo gli imballaggi plastici, sempre al di sotto del 10% Il selettore ottico ha lavorato ottenendo fino ad un massimo di 571 kg/h di plastiche pari a circa il 3% del flusso in ingresso all impianto di selezione e al 7% del materiale in input obiettivi al selettore. Per quanto riguarda del progetto i valori ARIEL, d impuritd impurità del materiale selezionato, produttività nei casi dei migliori questa è risultata compresa fra il 20% e il 30% del su larga scala - materiale selezionato. Facendo riferimento agli obiettivi iniziali del progetto ARIEL, considerando una produttivit selettori ottici leggermente maggiore del 3%, - su larga scala - ovvero sulle provincie di Prato e Firenze, potrebbero essere evitati annualmente il consumo di 45.000 mc di volumi di discarica,, pari in peso a circa 15.000 tonnellate annue di plastiche. IMBALLAGGI PLASTICA RIGIDA

Ing. Massimo Castellani Ing. Claudio Cecchi Prof. Ing. Andrea Corti Ing. Donata Bacchi

Ing. Roberto Meoni ASM Ambiente Servizi e Mobilità - Prato, Italy Ing. Isabella Pecorini - PIN S.c.r.l. - Servizi didattici e scientifici per l Università di Firenze - Prato, Italy