SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Documenti analoghi
L atmosfera è un involucro sottile e attivo

METEOROLOGIA SINOTTICA

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

Dinamica dell'atmosfera esempi

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Note introduttive di fisica dell atmosfera

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

Lezione 1 : 4 ottobre 2018

Atmosfera Le domande guida

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Atmosfera e principali parametri

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Corso di Meteorologia marina

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

La classificazione dei climi

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

L ATMOSFERA TERRESTRE

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Smarrirsi non è possibile?

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

meteorologia bollettino nivometeo

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Chimica dell atmosfera

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

Cenni di Meteorologia

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Rilascio di calore latente per condensazione

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Capitolo T3 La dinamica dell atmosfera: meteorologia e clima

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

REPORT METEOROLOGICO ottobre A cura di: GIULIO BETTI Per info:

Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell atmosfera

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

1. ATMOSFERA ARGOMENTI TRATTATI:

*+$!##,!'%)!'$!#!-.##!!.!#

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Lezioni di meteorologia

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

Meteorologia e climatologia 1/3

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Transcript:

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato limite planetario 1. si estende tipicamente nei primi 50 centimetri dal suolo 2. è il limite superiore dello strato gassoso che avvolge la Terra 3. è definito tra le superfici di 500 e 750 hpa 4. è l interfaccia tra suolo e atmosfera 5. è lo strato dove gli attriti turbolenti giocano un ruolo determinante 2) Perché riportiamo la pressione al livello medio del mare? 1. perché la pressione varia nel tempo 2. per rendere confrontabili i valori di pressione misurati in località ed a quote diverse della superficie terrestre 3. per costruire le carte pseudo-adiabatiche 4. per calcolare il gradiente adiabatico secco 5. per definire il bilancio di calore 3) Che cos è il QNE? 1. indica la quota pressione da inserire nell altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto al suolo 2. indica la quota pressione da inserire nell altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto al livello del mare 3. indica la quota pressione da inserire nell altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto al livello dell aeroporto 4. indica la quota pressione da inserire nell altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto alla superficie isobarica 1013.25 hpa 5. indica la quota pressione da inserire nell altimetro per misurare la quota del velivolo rispetto alla superficie isobarica di 500 hpa. 4) Che cos è il gradiente orizzontale di pressione? 1. la variazione della pressione su diverse quote di geopotenziale 2. la variazione della pressione nel piano orizzontale rapportato alla distanza ( P/ L) 3. la variazione della pressione tra due punti su superfici isobariche diverse 4. la variazione della pressione nelle 24 ore 5. la variazione della pressione lungo la verticale 5) Che cos è il gradiente verticale di pressione? 1. la variazione della pressione sul piano orizzontale 2. la variazione verticale di pressione rapportata alla variazione di quota ( P/ Z) 3. la variazione della pressione alla quota Z in 3 ore. 4. la variazione della pressione standard 5. la variazione della pressione alla superficie isobarica di 500 hpa A053 1

6) Cosa si intende per umidità relativa? 1. il vapore contenuto in una massa d aria per unità di volume 2. il rapporto tra la tensione di vapore ad una data temperatura in una massa d aria e la tensione di vapore che saturerebbe la massa d aria alla stessa temperatura 3. l umidità massima posseduta dalla massa d aria ad una data temperatura 4. il rapporto tra la massa di vapore e la massa d aria 5. l umidità della massa d aria in rapporto alla sua temperatura 7) Cosa si intende per tensione di vapore saturo? 1. la tensione esercitata dal vapore a livello del mare 2. la pressione esercitata dal vapore nel vuoto 3. la pressione esercitata dal vapore, ad una data temperatura, quando ha raggiunto la massima quantità contenibile nel volume d aria 4. la pressione massima del vapore a 500 hpa 5. la pressione del punto di ebollizione 8) A cosa può essere dovuto la sviluppo di un temporale? 1. al sollevamento forzato o convettivo di una massa d aria molto instabile 2. all arrivo di un fronte caldo 3. alla presenza di un fronte stazionario 4. ad una circolazione anticiclonica 5. all aumento della pressione al suolo 9) A cosa serve un TAF (Terminal Aerodrome Forecast) 1. a fornire la previsione sull aeroporto a cui è riferito 2. a dare le condizioni del tempo osservate sull aeroporto 3. a fornire agli equipaggi di volo la previsione meteo sull aeroporto di arrivo e quelli posti lungo la rotta 4. a fornire informazioni meteo all autorità aeroportuale 5. a fornire le condizioni meteo dell aeroporto di decollo 10) Qual è la cadenza con cui viene emanato un METAR 1. ogni ora da tutte le stazioni meteo 2. ogni tre ore dalle stazioni meteo sinottiche 3. ogni 30 minuti dalle stazioni meteo principali 4. ogni 30 minuti dalle stazioni meteo principali situate sugli aeroporti internazionali ed ogni ora dalle altre 5. ogni 3 ore dalle stazioni meteo principali situate sugli aeroporti internazionali 11) Dal punto di vista della sua composizione l atmosfera si suddivide in 1. troposfera, mesosfera, ionosfera 2. omosfera, eterosfera 3. omosfera, stratosfera, ionosfera 4. troposfera, termosfera 5. tropopausa, stratopausa A053 2

12) Il termine zonale riferito ai campi meteorologici indica 1. la componente lungo la quota 2. la componente sud-nord 3. la componente in zone particolari dell emisfero 4. la componente lungo le coste 5. la componente est-ovest 13) Quali sono le forze che entrano in gioco nell equazione del moto? 1. forze intermolecolari ed elettriche 2. forze d attrito, forza magnetica e forza di Coriolis 3. forza del gradiente di pressione, forza di Coriolis, forza di gravità, forze d attrito 4. forza del gradiente di pressione, forza elettromeccanica e forza di Coriolis 5. forze magnetiche, forza di Coriolis, forza di gravità e forze d attrito 14) Il bilancio termico tra la radiazione in arrivo e quella in uscita è 1. uniforme sulla superficie della terra 2. variabile in funzione della latitudine: surplus di calore ai poli, deficit all equatore 3. variabile in funzione della latitudine: surplus di calore all equatore, deficit ai poli 4. variabile in funzione della longitudine: surplus di calore ad est, deficit ad ovest 5. variabile in funzione della longitudine: surplus di calore ad ovest, deficit ad est 15) Cosa si intende per rapporto di mescolanza? 1. rapporto tra la massa di vapore acqueo e la massa d aria umida 2. rapporto tra la massa di vapore acqueo e la massa d'aria secca 3. rapporto tra la temperatura di rugiada e la temperatura dell aria secca 4. rapporto tra la temperatura del vapor acqueo e la temperatura dell aria secca 5. rapporto tra la massa d aria umida e la massa d aria secca 16) Quali forze stabiliscono il bilancio geostrofico? 1. l equilibrio tra la forza del gradiente di pressione e la forza di Coriolis 2. l equilibrio tra la forza del gradiente di pressione e le forze d attrito 3. l equilibrio tra la forza di gravità e le forze d attrito 4. l equilibrio tra la forza del gradiente di pressione e la forza di gravità 5. l equilibrio tra la forza del gradiente di pressione e la forza centrifuga 17) La tramontana è un vento che proviene da 1. NW 2. SW 3. N 4. W 5. S 18) La stratosfera si estende orientativamente tra 1. 3-10 km 2. 10-15 km 3. 15-60 km 4. 130-150 km 5. 150-200 km A053 3

19) Tra i seguenti valori di temperatura atmosferica, quale può essere stato misurato alle latitudini medie e ad una altezza di circa 15 km dal livello del mare? 1. 0 C 2. 30 C 3. 50 C 4. -50 C 5. -100 C 20) La condensazione del vapor d acqua in atmosfera è favorita 1. dall aumento della temperatura dell aria 2. dalla diminuzione dell umidità 3. dalla diminuzione della concentrazione dei gas serra 4. dall aumento della temperatura dell aria con la quota 5. dalla diminuzione della temperatura dell aria 21) La densità dell aria 1. aumenta linearmente con la quota 2. diminuisce esponenzialmente con la quota 3. diminuisce linearmente con la quota 4. rimane costante 5. aumenta esponenzialmente con la quota 22) Il libeccio è un vento che proviene da 1. NE 2. SE 3. SW 4. NW 5. S 23) Cosa significa processo adiabatico? 1. un processo senza scambio di calore con l esterno 2. un processo a temperatura costante 3. un processo senza scambio di materia con l esterno 4. un processo a umidità costante 5. un processo a pressione costante 24) Cosa si intende per albedo 1. la percentuale di radiazione solare riflessa in tutte le direzioni da un corpo non luminoso 2. la percentuale di radiazione emessa da un corpo nero 3. l ora (GMT) del sorgere del sole 4. la quantità di raggi infrarossi emessi dal sole 5. la percentuale di radiazione solare assorbita da un corpo nero 25) Con il termine Foehn si indica un vento 1. che proviene dai laghi alpini 2. che spira in senso anticiclonico nell emisfero nord 3. che porta abbondanti precipitazioni a valle di catene montuose 4. che soffia in assenza di attrito 5. caratterizzato da aria calda e secca a valle di catene montuose A053 4

26) Nell equazione del bilancio del calore i termini che entrano in gioco sono 1. flussi turbolenti 2. flussi radiativi 3. flussi turbolenti e radiativi 4. flussi magnetici e turbolenti 5. flussi magnetici, turbolenti e radiativi 27) Il vento termico rappresenta 1. un vento che soffia su zone desertiche 2. la differenza vettoriale tra il vento geostrofico a due diverse quote 3. la differenza di temperatura tra due venti geostrofici 4. un vento che soffia a causa della differenza di temperatura terra-mare 5. un vento che soffia costantemente su mari caldi 28) Cosa si intende per Stau 1. un vento che soffia costantemente a livello del mare 2. un vento che proviene dai laghi alpini 3. un vento che provoca la formazione di copertura nuvolosa e precipitazioni a monte di catene montuose 4. un vento che soffia con un periodo di 24 ore 5. un vento che spira in senso ciclonico nell emisfero nord 29) La troposfera è caratterizzata da un gradiente termico ambientale di circa 1. 10 C/km 2. 5 C/km 3. 9.8 C/km 4. 6.5 C/km 5. 15 C/km 30) Per una particella di aria secca la condizione di stabilità idrostatica è verificata quando 1. il gradiente ambientale è uguale a quello adiabatico 2. il gradiente ambientale è maggiore di quello adiabatico 3. il gradiente ambientale è minore di quello adiabatico 4. l aria muove vero il basso 5. l aria è immobile A053 5

A053 6